Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proponente

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16206
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procura conferita al caposcalo, con la sottoscrizione autenticata del proponente, e le successive modifiche e la revoca devono essere depositate

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33866
Stato 3 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturali e ambientali dà immediata comunicazione all'ufficio del registro e al proponente; dalla data di ricevimento della comunicazione decorre il termine

diritto

rappresentante del Ministero del tesoro. Il proponente può chiedere di essere sentito dalla commissione personalmente o a mezzo di un suo delegato.

diritto

due mesi dalla data di notificazione del decreto il proponente notifica al Ministero per i beni culturali e ambientali, a pena di decadenza, la

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38067
Stato 2 occorrenze

, del bilancio e della programmazione economica, su richiesta dell'autorità proponente, tenuto conto della natura della violazione e degli interessi

diritto

legale o dalle dipendenze dell'emittente, del proponente l'investimento o del soggetto incaricato della promozione o del collocamento; b) di servizi di

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39035
Stato 1 occorrenze

territorio si trova l'ufficio di esportazione proponente. La regione ha facoltà di acquistare la cosa o il bene nel rispetto di quanto stabilito all'articolo

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43732
Stato 4 occorrenze

definitivo da parte del soggetto proponente, eventuali difformità tra questo e il progetto preliminare; b) esprime al predetto Ministero, entro

diritto

aggiudicatore o dell'autorità proponente, provvedono ad emettere la valutazione sulla compatibilità ambientale dell'opera, comunicandola alle regioni

diritto

2. Il soggetto proponente predispone a proprie spese lo studio di impatto ambientale. Lo studio di impatto ambientale é redatto secondo le direttive

diritto

non determina alcun diritto del proponente al compenso per le prestazioni compiute o alla realizzazione degli interventi proposti.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80348
Stato 5 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascun relatore o il deputato proponente, possono chiedere preliminarmente che la discussione del progetto sia fatta per ciascuna parte o per ciascun

diritto

organizzazione dei lavori, il progetto di legge, su richiesta del proponente, di un presidente di gruppo o di dieci deputati, è iscritto all'ordine del giorno

diritto

proponente che non abbia potuto svolgere il suo ordine del giorno per la deliberata chiusura della discussione a norma dell'articolo 44, ha comunque

diritto

programmazione. Nello stesso termine sono trasmesse le relazioni di minoranza presentate in commissione. Un proponente per ciascuna relazione di

diritto

, hanno la precedenza sulla discussione principale. In tali casi possono parlare, dopo il proponente, solo un oratore contro e uno a favore e per non

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81318
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Il proponente di un emendamento può, con il consenso del Presidente, ritirare l'emendamento stesso per trasformarlo in ordine del giorno. In tal

diritto

1. Quando per un disegno di legge o in generale per un affare che deve essere discusso dall'assemblea sia stata chiesta dal proponente, dal

diritto

presentatori e nel corso della quale ciascun senatore può intervenire una sola volta, anche se sia proponente di emendamenti. Esaurita la discussione, il

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

82059
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono rinunciare alle loro interpellanze e sono iscritti sulla mozione in discussione subito dopo il proponente di essa e dopo i proponenti delle mozioni

diritto

Quando per un disegno di legge, sia stata dal proponente o da almeno dieci Senatori richiesta la procedura d'urgenza, il Senato la delibera a

diritto

Accordo, esecuzione del giudicato e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

88435
Rocco, Fulvio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemplata dall'art. 1326 c.c., e non di un contratto con obbligazioni poste a carico del solo proponente, ai sensi dell'art. 1333 c.c., con la

diritto

La revoca dell'ammissione al concordato preventivo: rilevanza della percentuale offerta e della fattibilità del piano - abstract in versione elettronica

121461
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle obbligazioni che il proponente assume (valutando se vi rientri la percentuale di soddisfazione indicata nella proposta) ed al corretto equilibrio

diritto

La Corte d'Appello di Torino riconosce all'azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria, respingendo i dubbi di costituzionalità avanzati in merito al c.d. "filtro" - abstract in versione elettronica

121887
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimedio contemplato nell'art. 140-bis cod. cons., la carenza di interesse e/o di legittimazione ad agire in capo al proponente che non abbia allegato

diritto

La proposta irrevocabile tra essenzialità del termine e facoltà della revoca - abstract in versione elettronica

128915
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'irrevocabilità è la determinazione del termine rispetto al quale il proponente è obbligato a mantenere ferma la proposta, la giurisprudenza di legittimità torna a

diritto

Pluralità di proposte di concordato e legittimazione all'opposizione - abstract in versione elettronica

129045
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dai creditori. L'A. condivide nella sostanza la soluzione adottata nella decisione barese, in base alla quale il proponente la cui domanda non sia

diritto

Struttura e funzioni della remissione del debito - abstract in versione elettronica

132795
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipativo di natura diversa da quello del proponente, destinato ad essere assolto mediante l'omissione (consapevole e voluta) di un atto oppositivo. Anche

diritto

Contratto preliminare, opzione ed eccessiva onerosità sopravvenuta - abstract in versione elettronica

135137
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una riduzione della sua prestazione ai sensi dell'art. 1468 c.c. c) La tutela del proponente il patto di opzione: il problema dell'applicabilità

diritto

Le Sezioni Unite sul posteggio del veicolo nelle aree a gestione pubblica locale: il gestore non risponde del furto - abstract in versione elettronica

139029
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apporsi in modo da essere adeguatamente percepibile prima della conclusione del contratto secondo le modalità predisposte dal proponente (artt. 1326, comma

diritto

Le controversie tra utenti e le imprese di telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

139035
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazioni corrispettive, a forma libera e perfezionantesi, secondo le regole generali ex artt. 1325 e 1326 c.c., nel momento in cui il proponente

diritto

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morte, oppure che la dichiarazione di accettazione sia stata emessa, vivente l'oblato, ma sia giunta al proponente soltanto dopo la morte del primo

diritto

La "crisi" delle procedure di rimedio al sovraindebitamento (e degli accordi di ristrutturazione dei debiti) - abstract in versione elettronica

148609
Perrino, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del proponente, nell'intento di risolvere alcuni interrogativi in una possibile chiave sistematica. A tal fine, procede ad un confronto con gli

diritto

Il diritto di esclusiva nel rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

149203
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerato il rapporto fiduciario che deve intercorrere fra il proponente e l'agente, la legge prevede che la loro relazione debba essere

diritto

Le vendite piramidali: Sant'Antonio arriva anche da Internet - abstract in versione elettronica

153289
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponente effettua anche il reclutamento di ulteriori venditori al fine di conseguire le provvigioni sulle sue vendite ed una quota delle provvigioni

diritto

"Class action" sui "test" anti-influenzali: un appello "riparatore" - abstract in versione elettronica

155493
Ferrante, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatore non può essere affermata o negata sulla base del motivo interiore che abbia animato il proponente. Tuttavia l'aspetto di maggiore importanza è di

diritto

Sul voto del fideiussore nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

157659
Milano, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponente, le posizioni ad oggi assunte sul tema dalla dottrina e dalla giurisprudenza.

diritto

Processo e finanza di progetto: qualche utile indicazione di ordine sostanziale - abstract in versione elettronica

159863
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia in termini di delimitazione della legittimazione ad appellare, sia in ordine alla modificabilità soggettiva dell'impresa proponente nel "project

diritto

L'utilizzo in medicina legale della misurazione della salute del minore secondo ICF-CY: esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

164337
Raspanti, Rosalia; Nardello, Rosaria; Marchese, Francesca; Stallone, Cristina; Argo, Antonina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo modello interpretativo, come quello espresso da ICF-CY, proponente un comune linguaggio internazionale che consente finalmente di adottare il

diritto

La ricapitalizzazione ''forzosa'' delle società in crisi: novità, problemi ermeneutici e difficoltà operative - abstract in versione elettronica

164981
Fabrizio, Guerrera 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponente è una s.p.a. [società per azioni] o una s.r.l. [società a responsabilità limitata], di prevedere un aumento di capitale, anche con esclusione

diritto