Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profitto

Numero di risultati: 265 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2959
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se non ha luogo l'accrescimento, la porzione dell'erede mancante si devolve agli eredi legittimi, e la porzione del legatario mancante va a profitto

diritto

Può inoltre l'autorità giudiziaria, secondo le circostanze, ordinare a profitto del marito e della prole il sequestro temporaneo di parte dei frutti

diritto

Gli ascendenti, i discendenti e il coniuge immessi nel possesso temporaneo dei beni ritengono a loro profitto la totalità delle rendite. Gli altri

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17284
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comandante, che abusivamente impiega in tutto o in parte la nave, il galleggiante o l'aeromobile a profitto proprio o di altri, è punito con la

diritto

L'assicurazione delle merci copre il prezzo di queste nel luogo e al tempo della caricazione, aumentato del dieci per cento a titolo di profitto

diritto

Il comandante della nave o dell'aeromobile, che, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto o per recare ad altri un danno, fa falsa rotta, è

diritto

Il componente dell'equipaggio della nave o dell'aeromobile, che, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto, si appropria in tutto o in parte

diritto

Se la retribuzione è convenuta a viaggio, o a partecipazione al profitto o al nolo, l'indennità è determinata sulla base della somma fissata nel

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19101
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il prodotto o il profitto.

diritto

Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, devia acque pubbliche o private, ovvero immuta nell'altrui proprietà lo stato dei

diritto

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la

diritto

Chiunque sequestra una persona allo scopo di conseguire, per sé o per altri, un ingiusto profitto come prezzo della liberazione, è punito con la

diritto

Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la

diritto

Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con

diritto

Il comproprietario, socio o coerede che, per procurare a sé o ad altri un profitto, s'impossessa della cosa comune, sottraendola a chi la detiene, è

diritto

Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27221
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profitto o il prezzo.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37999
Stato 1 occorrenze

personali del colpevole o l'entità del profitto che è derivato, essa appare inadeguata anche se applicata nel massimo.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41245
Stato 2 occorrenze

1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio

diritto

4. Il periodo di tirocinio è limitato a diciotto mesi se il candidato all'esame di abilitazione dimostri di aver frequentato con profitto un corso

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54104
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'oggetto ovvero il prodotto o il profitto.

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61453
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'oggetto ovvero il prodotto o il profitto.

diritto

, limitata a questa cifra e l'eccedenza andrà a profitto dell'Erario dello Stato in aggiunta all'altra quota ad esso devoluta.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79301
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, sul campo di battaglia e a fine di trarne profitto, spoglia un cadavere, o sottrae di dosso al cadavere denaro od oggetti preziosi, è

diritto

Il militare, che, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con danno di altro militare, è

diritto

profitto per sè o per altri, è punito con la reclusione militare da due mesi a due anni.

diritto

Il militare, che, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile di altro militare, di cui abbia, a

diritto

che la detiene, al fine di trarne profitto per sè o per altri, è punito con la reclusione da due a sette anni.

diritto

La Cassazione e la c.d. "doppia giustizia" dell'abuso di ufficio nel caso di illecito procacciamento di clienti a favore di avvocato e ad opera di pubblico ufficiale - abstract in versione elettronica

97579
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre le interpretazioni date in dottrina ed in giurisprudenza al requisito di ingiustizia che caratterizza il profitto causato con l'abuso

diritto

Il procedimento penale a carico degli enti: restano incerti i confini per l’applicazione delle norme in tema di sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

103549
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestro preventivo a beni diversi dal prezzo e dal profitto dal reato, per i quali é prevista la confisca-sanzione di cui all'art. 19 del decreto: il

diritto

Sull'inapplicabilità del sequestro preventivo al profitto che l'ente ha tratto dal reato - abstract in versione elettronica

106609
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Movendo dall'analisi della normativa di riferimento, si ricava il convincimento circa la diversità tra la confisca avente ad oggetto il "profitto del

diritto

Sequestro preventivo preordinato alla confisca per equivalente: un caso controverso - abstract in versione elettronica

108513
Montani, Eleonora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, nella decisione qui commentata, ha ritenuto che il sequestro preventivo preordinato alla confisca del profitto del reato

diritto

Confisca del profitto del reato e responsabilità degli enti nell'interpretazione delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

109365
Pistorelli, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cruciale dell'individuazione del profitto oggetto della confisca-sanzione e respingendo la tesi della deducibilità dei costi sostenuti per la consumazione

diritto

Le misure cautelari previste dal D.lgs. n. 231/2001 - II Parte - abstract in versione elettronica

112777
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profitto del reato, la possibilità di confisca del profitto al lordo o al netto delle spese per conseguirlo, e la confisca per equivalente. Seguono

diritto

La confisca del profitto a carico dell'ente: una sanzione "polidimensionale" - abstract in versione elettronica

116125
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti alla confisca per equivalente del profitto del reato previsti dall'art. 322-ter c.p. non valgono nei confronti dell'ente in relazione alla

diritto

Ancora in tema di sequestro per equivalente funzionale alla confisca del profitto del reato: prime applicazioni (e stessi dubbi) dopo l'intervento delle Sezioni unite penali - abstract in versione elettronica

116772
Marzullo, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora in tema di sequestro per equivalente funzionale alla confisca del profitto del reato: prime applicazioni (e stessi dubbi) dopo l'intervento

diritto

Ulteriori questioni in tema di confisca e sequestro preventivo del profitto a carico degli enti: risparmi di spesa, crediti e diritti restitutori del danneggiato - abstract in versione elettronica

123000
Mongillo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ulteriori questioni in tema di confisca e sequestro preventivo del profitto a carico degli enti: risparmi di spesa, crediti e diritti restitutori del

diritto

Confisca (e sequestro) per equivalente: recenti sviluppi giurisprudenziali e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

123189
Giovanniello, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), avesse concorso nel delitto - erano stati sequestrati alcuni beni che apparivano suscettivi di confisca per equivalente, siccome profitto del delitto

diritto

Reati tributari, confisca per equivalente e società quale persona non estranea al reato - abstract in versione elettronica

138139
Sorbello, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca del profitto non è possibile quando esso appartenga a persona estranea al reato, ma nel caso di reato commesso da amministratore di una

diritto

Incidenza dell'accertamento con adesione sul profitto del reato di dichiarazione infedele - abstract in versione elettronica

143703
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato tributario possa restare nella disponibilità di beni il cui valore corrisponde al profitto dell'illecito, è giuridicamente e logicamente corretto

diritto

"Furto" di "software" e fine di profitto. Divieto delle "forme di vendita piramidali" ed onere della prova. Considerazioni a margine di due sentenze della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

145146
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Furto" di "software" e fine di profitto. Divieto delle "forme di vendita piramidali" ed onere della prova. Considerazioni a margine di due sentenze

diritto

Reati tributari e confisca per equivalente nel rito del patteggiamento - abstract in versione elettronica

145509
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ritorna sul tema della confisca per equivalente del profitto derivante dalla commissione dei reati tributari e, affermandone

diritto

La suprema Corte torna a pronunciarsi sul rapporto tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato: un'occasione per una rilettura critica delle Sezioni unite del 2011 - abstract in versione elettronica

145639
Ianniello, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie. La suprema Corte specifica, che, il concorso di reati può essere ritenuto configurabile laddove dalla condotta criminosa derivi - un profitto

diritto

La confisca sui beni della persona giuridica per reati tributari commessi dai vertici sociali: diretta o per equivalente? - abstract in versione elettronica

152347
Puccetti, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibili al profitto di reato tributario commesso dagli organi della persona giuridica mentre, quando il profitto del reato tributario non sia rimasto

diritto

La confisca del profitto del reato, tra responsabilità da reato delle società ed esigenze di garantire il soddisfacimento dei creditori nella procedura fallimentare: pregi e limiti della soluzione prospettata dalle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

153086
Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca del profitto del reato, tra responsabilità da reato delle società ed esigenze di garantire il soddisfacimento dei creditori nella

diritto

Sul recente orientamento della cassazione in tema di sequestro preventivo nei reati tributari e sul valore delle presunzioni legali - abstract in versione elettronica

153917
Santoriello, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo del profitto rimasto nella disponibilità di una persona giuridica, derivante dal reato tributario commesso dal suo legale rappresentante.

diritto

Il declino di un "privilegio": l'autoriciclaggio (anche da reato tributario) ha rilievo penale autonomo - abstract in versione elettronica

157139
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impegno dell'autore di un qualsiasi delitto non colposo nel "pulire" il profitto del reato per farlo rendere; al contempo, però, non ha il coraggio di

diritto

Il patteggiamento nei giudizi per reati corruttivi - abstract in versione elettronica

160281
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 444, comma 1-ter, c.p.p., introdotto con legge 27 maggio 2015, n. 69, impone la restituzione del prezzo o del profitto del reato

diritto

Impossibilità di confiscare il profitto illecito conseguito dalla società e sequestro per equivalente sui beni degli amministratori - abstract in versione elettronica

160297
Belvini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalente può essere eseguito solo se è impossibile aggredire in via diretta il profitto del reato; ma occorre prima realizzare la ricerca del profitto

diritto

Equivalenza tra profitto del reato tributario e valore dei beni cautelari - abstract in versione elettronica

167657
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di riesame di una misura cautelare reale, il giudice deve quantificare il profitto del reato, valutando, non solo i documenti prodotti dalla

diritto