Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precetto

Numero di risultati: 220 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11742
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del precetto. La prelazione ha luogo inoltre per gli interessi successivamente maturati, nei limiti della misura legale, fino alla data della vendita.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15345
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo esecutivo e il precetto debbono essere notificati anche al proprietario non armatore.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24539
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo verbale col titolo esecutivo e il precetto deve essere depositato in cancelleria entro le ventiquattro ore dal compimento delle

diritto

Le notificazioni e le comunicazioni ai creditori pignoranti si fanno nella residenza dichiarata o nel domicilio eletto nell'atto di precetto; quelle

diritto

Il creditore pignorante deve depositare il titolo esecutivo e il precetto entro cinque giorni dal pignoramento e, nell'ipotesi di cui all'articolo

diritto

Il precetto consiste nell'intimazione di adempiere l'obbligo, risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva

diritto

precetto, deve chiedere con ricorso al pretore che siano determinate le modalità dell'esecuzione.

diritto

esecutivo e del precetto sono liquidate dall'ufficiale giudiziario con nota in margine all'originale e alla copia notificata.

diritto

L'ufficiale giudiziario, munito del titolo esecutivo e del precetto, può ricercare le cose da pignorare nella casa del debitore e negli altri luoghi

diritto

precetto con citazione davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio a norma dell'articolo 27.

diritto

d'intervento, del precetto o della domanda d'intervento nell'esecuzione. In tali casi l'autografia della sottoscrizione della parte deve essere certificata

diritto

Salvo che la legge disponga altrimenti, la citazione, il ricorso, la comparsa, il controricorso, il precetto debbono indicare l'ufficio giudiziario

diritto

pretura per la formazione del fascicolo previsto nell'articolo 488. In tale fascicolo debbono essere inseriti il titolo esecutivo e il precetto che il

diritto

Nel giorno e nell'ora stabiliti l'ufficiale giudiziario, munito del titolo esecutivo e del precetto, si reca sul luogo dell'esecuzione e, facendo uso

diritto

Il precetto deve contenere a pena di nullità l'indicazione delle parti, della data di notificazione del titolo esecutivo, se questa è fatta

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32176
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Copia del decreto insieme con il precetto menzionato nell'articolo 586 è notificata all'imputato, e quando ne è il caso alla persona civilmente

diritto

Se si tratta di pena pecuniaria applicata con decreto di condanna emesso dal pretore, assieme al decreto è notificato il precetto con cui si ingiunge

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75204
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei giudizi cambiari, tanto di cognizione quanto di opposizione al precetto, il debitore può opporre soltanto le eccezioni di nullità della cambiale

diritto

L'opposizione al precetto non sospende l'esecuzione; ma il presidente del tribunale, o il pretore competente per valore, su ricorso dell'opponente

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75595
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei giudizi, tanto di cognizione quanto di opposizione al precetto, il debitore può opporre soltanto le eccezioni di nullità dell'assegno bancario a

diritto

L'opposizione al precetto non sospende l'esecuzione, ma il presidente del tribunale o il pretore competente per valore, su ricorso dell'opponente che

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78238
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Copia del decreto, insieme, quando è il caso, con il precetto menzionato nell'articolo 586 del codice di procedura penale, è notificata all'imputato

diritto

Dubbi sull'estensione della sanatoria al delitto di emissione di false fatture - abstract in versione elettronica

87271
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigente al momento della violazione del precetto tributario.

diritto

Legittima la notifica al coobbligato solidale del solo avviso di mora - abstract in versione elettronica

91887
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precetto al dettato costituzionale.

diritto

Immediata esecutività del capo della sentenza di primo grado sulla condanna alle spese e ruolo dell'inibitoria in appello - abstract in versione elettronica

93475
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. opposizione a precetto, la sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo, sia perché ritiene che il capo della sentenza di primo grado di condanna alle

diritto

Responsabilità dell'organizzatore sportivo per lancio di fumogeni - abstract in versione elettronica

94129
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liberatoria richiesta dal precetto codicistico.

diritto

Non è legittima la cartella di pagamento priva di sottoscrizione - abstract in versione elettronica

96949
Bullo, Alvise 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimità dell'atto della riscossione, trattandosi di atto equiparabile al precetto per il quale il c.p.c. prescrive debba essere sottoscritto da chi

diritto

Le disposizioni penali della nuova legge sull'affidamento condiviso dei figli - abstract in versione elettronica

96989
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 3 della l. 54/06 la cui rubrica prevede "disposizioni penali", anche se la norma non sembra contenere né un preciso precetto, né un'espressa

diritto

Il nuovo reclamo sulla sospensione cautelare dell'esecuzione e il suo ambito di applicazione - abstract in versione elettronica

99387
Astuni, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede di opposizione a precetto e di opposizione agli atti esecutivi.

diritto

Rilevanza del permesso di costruire illegittimo nei reati urbanistici - abstract in versione elettronica

99577
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente previsti) e di colpevolezza (sotto il profilo della scusabilità dell'ignoranza della norma integratrice del precetto penale).

diritto

Giudizio di ottemperanza: natura ed effetti - abstract in versione elettronica

102485
Fratini, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché tesa, in ultimo, a individuare le coordinate ermeneutiche che consentono di dare esecuzione giurisdizionale al precetto scolpito nel giudicato

diritto

La prova del dolo nel reato di abuso d'ufficio: gli indici sintomatici dell'intenzionalità della condotta e le possibili discontinuità interpretative in tema di errore sulla norma extrapenale - abstract in versione elettronica

103841
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. individua poi un contrasto giurisprudenziale sulla rilevanza della norma extrapenale come mero presupposto o parte integrante del precetto penale.

diritto

La portata invalidante dell'omessa indicazione del responsabile del procedimento negli atti dell'agente della riscossione diversi dalla cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

115199
Ortoleva, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabile del procedimento, sia alla luce dell'interpretazione costituzionalmente orientata del precetto di cui all'art. 7, comma 2, della legge n. 212

diritto

I rischi e le incertezze nella Relazione sulla gestione: l'applicazione nei Bilanci 2008 - abstract in versione elettronica

117209
Matranga, Girolamo; Mischi, Fabio; Polignano, Luisa; Vittori, Fabio; De Stefano, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Emerge dall'analisi come la necessità di adeguamento al precetto normativo possa implicare una maggiore attenzione al controllo e alla gestione dei

diritto

Registro dei revisori: abilitazione, competenza e indipendenza - abstract in versione elettronica

119235
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doveri deontologici che, per consolidata giurisprudenza, devono considerarsi norme giuridiche che integrano il precetto legislativo.

diritto

Continuazione criminosa e fase esecutiva - abstract in versione elettronica

123915
Bocciolini, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di retributività, l'efficacia general-preventiva del precetto penale.

diritto

Automatismo della cessazione dell'obbligo di corresponsione dell'assegno divorzile in caso di nuove nozze del beneficiario - abstract in versione elettronica

129577
Petitti, Cinzia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso al procedimento di revisione delle condizioni di divorzio per poterne cessare il pagamento. Legittima, quindi, anche la opposizione a precetto od

diritto

La portata del divieto di eseguire la deliberazione di aumento del capitale previsto dall'art. 2438 c.c - abstract in versione elettronica

134493
Spatafora, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriori modifiche alla disciplina delle società di capitali che indirettamente influenzano il precetto in esame.

diritto

La responsabilità del custode ex art. 2051 c.c. tra presunzione di colpa e responsabilità oggettiva - abstract in versione elettronica

138581
Spina, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad eliminarle (in ossequio al precetto del "neminem laedere") - mantiene nella cosa dette caratteristiche.

diritto

Avviso di recupero del credito d'imposta e art. 12, ultimo comme, della legge n. 212/2000 - abstract in versione elettronica

138929
Zanotti, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, decorrente dal rilascio del verbale di chiusura delle operazioni ispettive. L'inosservanza del precetto, in assenza di particolari ragioni, rende

diritto

La nozione di disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica

146151
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precetto. E' possibile, quindi, istituire tra disposizione e precetto testamentario la stessa relazione che corre tra clausola contrattuale e precetto

diritto

L'indeterminatezza del giudizio di miglioria e l'attestazione ex art. 186 bis, comma 2, lett. b), l. fall. - abstract in versione elettronica

149651
Tizzano, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordato con continuità. Dopo avere evidenziato la sostanziale indeterminatezza del precetto normativo, perviene ad interessanti conclusioni

diritto

Il mancato rispetto della forma "ad substantiam" nel contratto quadro d'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

158535
Beretta, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancata sottoscrizione dell'Istituto Bancario, riconducendo l'invalidità al mancato rispetto del precetto dell'art. 23 T.U.F. e disponendo le conseguenti

diritto

L'accertamento della continuità e dell'effettività dell'esercizio della professione forense - abstract in versione elettronica

163467
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimediare certi punti nell'ottica di rendere effettivo il precetto di cui all'art. 21 della legge professionale forense.

diritto

Sull'onere di disconoscere l'assegno su cui si fonda il precetto - abstract in versione elettronica

164855
Russo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondato l'atto di precetto, e avverso il quale il destinatario della notifica non aveva svolto opposizione.

diritto

Verso la ''fallimentarizzazione'' del diritto societario ovvero la giurisprudenza della Cassazione nell'età dell'incertezza - abstract in versione elettronica

165371
Fauceglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza i profili di criticità che emergono dalla sentenza, con particolare riferimento al mancato rilievo del precetto di cui all'art

diritto

Sentenza n. 1

335945
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

È, peraltro, chiarissimo che le disposizioni del detto art. 663 Cod. pen., in quanto sono riferibili al precetto dell’art. 113 della legge di p.s

diritto

Sentenza n. 1

336100
Corte costituzionale 3 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’interpretazione che in vari casi essa ha dato del terzo e quarto comma dell’art. 81 è, come del resto è stato visto dalla dottrina, nel senso che il precetto

diritto

Non può essere revocato in dubbio che il precetto costituzionale non ha inteso punto abrogare l’art. 39 della citata legge contenente “Norme sull

diritto

’esercizio 1960-61, ritenendo ciò sufficiente per sfuggire al precetto dell’art. 81.

diritto