Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pericolo

Numero di risultati: 665 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8538
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi è stato costretto dalla necessità di salvare sè o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla

diritto

Il pagamento non può essere sospeso se il pericolo era noto al compratore al tempo della vendita.

diritto

L'ufficiale dello stato civile dichiara nell'atto di matrimonio il modo con cui ha accertato l'imminente pericolo di vita.

diritto

Il venditore è esente anche da quest'obbligo quando la vendita è stata convenuta a rischio e pericolo del compratore.

diritto

altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo possesso, può denunziare il fatto

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17080
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Abbandono di nave o di aeromobile in pericolo da parte del comandante).

diritto

(Abbandono di nave o di aeromobile in pericolo da parte di componente dell'equipaggio).

diritto

Se la nave è in pericolo, la pena è della reclusione da uno a tre anni.

diritto

L'assistenza a nave o ad aeromobile in mare o in acque interne, i quali siano in pericolo di perdersi, è obbligatoria, in quanto possibile senza

diritto

Il comandante non può ordinare l'abbandono dell'aeromobile in pericolo se non dopo l'inutile esperimento dei mezzi suggeriti dall'arte nautica per

diritto

L'assistenza a nave o ad aeromobile in mare o in acque interne, i quali siano in pericolo di perdersi, ovvero ad aeromobile caduto o atterrato in

diritto

E' del pari obbligatorio, negli stessi limiti, il tentativo di salvare persone che siano in mare o in acque interne in pericolo di perdersi.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19126
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Atti ostili verso uno Stato estero, che espongono lo Stato italiano al pericolo di guerra)

diritto

Questa disposizione non si applica a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo.

diritto

Non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne.

diritto

, anche se non siano disciolti, o li attacca o conduce in modo da esporre a pericolo l'incolumità pubblica, ovvero li affida a persona inesperta; 2° chi

diritto

La disposizione precedente si applica anche nel caso d'incendio della cosa propria, se dal fatto deriva pericolo per la incolumità pubblica.

diritto

Alla stessa pena soggiace chi, avendone l'obbligo, omette di rimuovere il pericolo cagionato dall'avvenuta rovina di un edificio o di una costruzione.

diritto

La stessa pena si applica a chi attenta alla sicurezza delle pubbliche comunicazioni telegrafiche o telefoniche, qualora dal fatto derivi pericolo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27336
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolo per l'acquisizione o la genuinità della prova; b) quando l'imputato si è dato alla fuga o sussiste concreto pericolo che egli si dia alla fuga

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34524
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. I veicoli di cui al comma 1 devono essere dotati di un segnale mobile di pericolo.

diritto

di portarlo fuori dei binari o, in caso di materiale impossibilità, deve fare tutto quanto gli è possibile per evitare ogni pericolo per le persone

diritto

4. Qualora il veicolo non sia dotato dell'apposito segnale mobile di pericolo, il conducente deve provvedere in altro modo a presegnalare

diritto

6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45152
Stato 2 occorrenze

, smontaggio o trasformazione, mediante segnaletica di avvertimento di pericolo generico e delimitandole con elementi materiali che impediscono l'accesso alla

diritto

all'articolo 18, comma 1, lettera b); c) informa tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50693
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli utenti della strada debbono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione.

diritto

Il conducente deve effettuare il sorpasso a sinistra e riportarsi in seguito a destra, appena può farlo senza pericolo per chi è stato sorpassato.

diritto

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69225
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolo per la vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79313
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si applica la reclusione fino a cinque anni, se il fatto è commesso in circostanze di grave pericolo.

diritto

Se il fatto è commesso in caso di pericolo, si applica la reclusione da tre a dieci anni.

diritto

(Violazione del dovere del comandante di essere l'ultimo ad abbandonare la nave, l'aeromobile o il posto, in caso di pericolo).

diritto

Pericolo di esclusione dal mercato e sospensione cautelare dell'aggiudicazione al concorrente. Tra vecchie questioni e nuovi problemi - abstract in versione elettronica

88394
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pericolo di esclusione dal mercato e sospensione cautelare dell'aggiudicazione al concorrente. Tra vecchie questioni e nuovi problemi

diritto

Vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione: reato di pericolo o di danno? - abstract in versione elettronica

101194
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione: reato di pericolo o di danno?

diritto

Brevi note sulla definizione della situazione di pericolo quale presupposto per la sussistenza del soccorso in mare - abstract in versione elettronica

104134
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sulla definizione della situazione di pericolo quale presupposto per la sussistenza del soccorso in mare

diritto

Infrazioni e sanzioni a tutela dell'ambiente nell'ordinamento giuridico spagnolo - abstract in versione elettronica

105339
Baucells I Llados, Joan 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comportano un pericolo grave per l'equilibrio dei sistemi naturali o la salute delle persone. L'interpretazione che si darà alla nozione di "pericolo" come

diritto

Davvero inapplicabile ai reati di pericolo la causa estensiva del reato ex art. 35 d. lgs. n. 274/2000? - abstract in versione elettronica

110478
Certosino, Danila 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Davvero inapplicabile ai reati di pericolo la causa estensiva del reato ex art. 35 d. lgs. n. 274/2000?

diritto

Dolo eventuale, dolo di pericolo, colpa cosciente e "colpa grave" alla luce dei diversi modelli di incriminazione - abstract in versione elettronica

116102
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dolo eventuale, dolo di pericolo, colpa cosciente e "colpa grave" alla luce dei diversi modelli di incriminazione

diritto

Ancora una pronuncia in favore dell'obiezione di coscienza rispetto all'esecuzione di trattamenti sanitari, pur in presenza di un pericolo di vita - abstract in versione elettronica

120882
Fucci, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una pronuncia in favore dell'obiezione di coscienza rispetto all'esecuzione di trattamenti sanitari, pur in presenza di un pericolo di vita

diritto

Esposizione ad amianto e danno da pericolo: qualche riflessione dopo la pronuncia della Cour de Cassation sul préjudice d'anxiété - abstract in versione elettronica

122358
Gaudino, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esposizione ad amianto e danno da pericolo: qualche riflessione dopo la pronuncia della Cour de Cassation sul préjudice d'anxiété

diritto

Il pericolo concreto della fattispecie di manipolazione del mercato al banco di prova del processo penale - abstract in versione elettronica

130074
Molinaro, Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pericolo concreto della fattispecie di manipolazione del mercato al banco di prova del processo penale

diritto

I reati ambientali e il principio di offensività - abstract in versione elettronica

135581
Catenacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tal modo quale sia la struttura dei reati ambientali. In particolare l'A. analizza quali siano i confini del concetto di pericolo e del connesso

diritto

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio dell'attività difensiva - abstract in versione elettronica

137098
Siracusano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio

diritto

"Colmare il baratro". Il "pericolo socialista" secondo Emile de Laveleye e Manfredi Siotto Pintor - abstract in versione elettronica

138866
Trifone, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Colmare il baratro". Il "pericolo socialista" secondo Emile de Laveleye e Manfredi Siotto Pintor

diritto

Criteri di accertamento del pericolo per la salute nel delitto di avvelenamento: brevi note sulla rilevanza del ''metodo" - abstract in versione elettronica

144048
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di accertamento del pericolo per la salute nel delitto di avvelenamento: brevi note sulla rilevanza del ''metodo"

diritto

Riflessioni in ordine alle tematiche del pericolo e del dolo nella struttura del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione - abstract in versione elettronica

145640
Bozheku, Ersi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in ordine alle tematiche del pericolo e del dolo nella struttura del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione

diritto

La responsabilità (oggettiva?) ex art. 2051 c.c., tra prevedibilità del pericolo per l'utilizzatore e diligenza del custode - abstract in versione elettronica

157000
Bitetto, Anna Lisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità (oggettiva?) ex art. 2051 c.c., tra prevedibilità del pericolo per l'utilizzatore e diligenza del custode

diritto

"Larve" di processi e parodie di giustizia. (La rimessione al giudice della valutazione di insussistenti pericoli per la salute pubblica) - abstract in versione elettronica

162771
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento dei delitti contro la pubblica incolumità per esposizione a pericolo della salute richiede la verifica di un pericolo reale secondo

diritto

Truffa aggravata ed estorsione nel caso di assenza di pericolo di realizzazione del male minacciato - abstract in versione elettronica

165890
Savi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Truffa aggravata ed estorsione nel caso di assenza di pericolo di realizzazione del male minacciato

diritto

L'attività lavorativa o ludica del lavoratore in malattia: illecito di pericolo e non di danno - abstract in versione elettronica

166498
Puliatti, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività lavorativa o ludica del lavoratore in malattia: illecito di pericolo e non di danno

diritto