Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percepiti

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47181
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corresponsione degli assegni non percepiti, escluse le indennità o compensi per servizi e funzioni di carattere speciale o per prestazioni di carattere

diritto

se il procedimento si conclude con il proscioglimento dell'impiegato, debbono essere corrisposti all'impiegato tutti gli assegni non percepiti, escluse

diritto

diritto a tutti gli assegni non percepiti, escluse le indennità per servizi e funzioni di carattere speciale o per prestazioni di lavoro straordinario e

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49269
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ammontare degli utili a qualunque titolo o in qualsiasi forma percepiti dal contribuente; e) i redditi derivanti dalle cariche di amministratore di società

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51501
Stato 1 occorrenze

quale sia possibile l'accertamento dei guadagni percepiti.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57080
Stato 8 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, con esclusione delle

diritto

percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte

diritto

attribuzione di rendita, concorrono a formare il reddito complessivo nell'ammontare e per il periodo di imposta in cui sono percepiti.

diritto

5. Le indennità di navigazione e di volo previste dalla legge o dal contratto collettivo nonché gli assegni di sede e le altre indennità percepiti

diritto

7. Se l'ammontare dei compensi percepiti nel periodo di imposta non è superiore a 18 milioni di lire, il reddito è determinato, in deroga alle

diritto

cui gli utili sono stati percepiti e non spetta in caso di omessa presentazione della dichiarazione o di omessa indicazione degli utili nella

diritto

percepiti e assoggettati alla ritenuta. L'importo da scomputare è calcolato in proporzione all'ammontare degli interessi e altri proventi che concorrono a

diritto

diritto alla loro percezione ovvero, per i redditi indicati alla lettera b) del comma 1 dell'articolo 16, all'anno in cui sono percepiti. Per i redditi

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68269
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione; c) i proventi dell'attività separata di ciascuno dei

diritto

Trattamento fiscale dei commercialisti amministratori - abstract in versione elettronica

83567
Corvaglia, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa sede si vuole verificare il trattamento fiscale dei compensi percepiti dai dottori commercialisti e dai ragionieri nello svolgimento dell'attività

diritto

Operazioni straordinarie ed imposizione sulle società - abstract in versione elettronica

85831
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prelievo IRPEG in via ordinaria, ma tale tributo non graverà, in quanto esclusi, sui dividendi percepiti per un ammontare pari al 95% del loro ammontare

diritto

Riflessi dell'IRES sui bilanci 2004 - abstract in versione elettronica

88861
Giaconia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiore esenzione dei dividendi percepiti, al ricalcolo del pro-rata patrimoniale di indeducibilità degli interessi passivi e all'esenzione delle

diritto

L'indicazione dei redditi di capitale nei quadri RL e RM - abstract in versione elettronica

89361
Capilupi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel modello UNICO delle persone fisiche gli utili e gli altri redditi di capitale hanno cambiato sede: i redditi percepiti nell'anno 2004 vanno

diritto

Redditi da risparmio percepiti da persone fisiche residenti in Italia - abstract in versione elettronica

89511
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale del Paese di residenza del percipiente. Il d.lg. n. 84/2005 attua le necessarie disposizioni per evitare che sui proventi così percepiti ci sia

diritto

La deducibilità del ripianamento del "sottozero" confligge con i principi dell'IRES - abstract in versione elettronica

89909
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositivi recato dalla riforma fiscale prevede, a fronte dell'abolizione del credito d'imposta e dell'esclusione dei dividendi percepiti dal socio

diritto

La "fusione atipica" prevista dalla legge bancaria e la qualificazione delle somme erogate ai soci dell'incorporata - abstract in versione elettronica

90047
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tali somme sono infatti assimilabili agli utili da liquidazione, percepiti in occasione di un'operazione di fusione inquadrabile quale "speciale forma

diritto

La nuova disposizione antielusiva sul "dividend washing" - abstract in versione elettronica

90293
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevano fino a concorrenza dell'importo non imponibile dei dividendi percepiti nei 24 mesi precedenti il realizzo. In tale articolo sono state, però

diritto

Tassazione degli interessi nella direttiva UE sul risparmio - abstract in versione elettronica

90323
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con riferimento agli interessi percepiti da persone fisiche non residenti, tali barriere. Permangono, tuttavia, alcuni interrogativi con riferimento

diritto

Imponibili le somme risarcitorie convenute in sede transattiva - abstract in versione elettronica

91861
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte in cui estende il regime di tassazione separata alle somme e i valori comunque percepiti, al netto delle spese legali sostenute, anche se a

diritto

La revoca dei finanziamenti concessi all'ente nel processo a carico delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

98295
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipatamente alcune sanzioni interdittive. Tra queste è ricompresa la revoca dei finanziamenti percepiti dall'ente. I caratteri dell'afflittività e

diritto

Credito di imposta su dividendi di fonte estera e libera circolazione dei capitali - abstract in versione elettronica

100679
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Italia e seguito dell'introduzione dell'IRES. Con riferimento ai dividenti di fonte estera percepiti nel passato, quando anche nel nostro sistema era

diritto

L'Adunanza plenaria sul principio del divieto di reformatio in peius della retribuzione pubblica. Il commento - abstract in versione elettronica

101477
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salvaguardia del maturato trattamento economico soltanto per gli emolumenti stabilmente percepiti con continuità dal dipendente, ad esclusione invece di quelli

diritto

Recupero delle ritenute IRPEF subite su somme restituite al soggetto erogatore - abstract in versione elettronica

106069
Fattaccio, Maurizio; Spiezia, Letizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate chiarisce che i contribuenti che sono obbligati a restituire i redditi percepiti in anni precedenti a seguito di sentenze di

diritto

Le nuove detrazioni per i premi di produttività - abstract in versione elettronica

106433
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenti all'incremento di valore prodotto nell'azienda datrice di lavoro sia in termini di aumento dei netti percepiti, sia di contrazione del

diritto

L'abuso dell'interpretazione giuridica da parte dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

108821
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensi percepiti in qualità di avvocato, membro di un'associazione professionale, aveva disatteso la disciplina fiscale espressamente dettata dall'art

diritto

Il rimborso delle maggiori ritenute subite sugli incentivi all'esodo - abstract in versione elettronica

111307
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si conclude l'annosa vicenda del trattamento fiscale da riservare agli incentivi all'esodo percepiti dai dipendenti di sesso maschile di età

diritto

Recessione internazionale e sostegno fiscale dell'economia: i "Tremonti dividend" - abstract in versione elettronica

111505
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione che gli utili derivino dallo svolgimento di attività economiche effettive e che i dividendi così percepiti siano reinvestiti nel ciclo

diritto

Retribuzioni convenzionali per i dipendenti operanti all'estero - abstract in versione elettronica

119043
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, causare alcune difficoltà interpretative, quali, ad esempio, la corretta tassazione dei compensi percepiti al rientro in Italia e l'applicabilità

diritto

Le novità di UNICO 2010 per gli esercenti arti e professioni - abstract in versione elettronica

119323
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2% dell'ammontare dei compensi percepiti nel periodo d'imposta. La nuova limitazione si cumula, inoltre, con quelle relative alle spese di

diritto

Gli effetti della Manovra 2010 sui fondi immobiliari - abstract in versione elettronica

119347
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, il regime di non imponibilità per i redditi derivanti dalla partecipazione a fondi immobiliari percepiti da soggetti non residenti. Le

diritto

Elevati compensi professionali ai fini IRAP non provano l'autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

124285
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione affronta il regime IRAP dei compensi percepiti da un commercialista per la partecipazione a consigli di amministrazione e

diritto

Disciplina IRAP per professionisti con incarichi di revisore e sindaco - abstract in versione elettronica

125371
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Continua il contrasto interpretativo tra la Corte di cassazione e l'Agenzia delle entrate in merito alla disciplina IRAP dei compensi percepiti dai

diritto

I limiti all'esenzione dei proventi dei fondi immobiliari percepiti dagli investitori esteri - abstract in versione elettronica

126155
Immacolato, Arianna; Moretti, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percepiti da investitori esteri. In particolare, il regime di esenzione applicabile ai proventi distribuiti in costanza di partecipazione al fondo ovvero a

diritto

Dubbi sulla tassazione dei redditi da sfruttamento d'immagine dei calciatori professionisti - abstract in versione elettronica

126157
Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere giunta con l'inserimento nel T.U.I.R. della norma per cui concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo i corrispettivi percepiti a seguito di

diritto

L'Agenzia delle entrate illustra la disciplina dei dividendi da Stati o territori "black-list" - abstract in versione elettronica

127459
Giaconia, Massimo; Pregaglia, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare rilevanza sono i chiarimenti in merito ai dividendi percepiti tramite società "holding" intermedie di Paesi dell'Unione europea e alle regole

diritto

La Corte UE condanna la discriminazione dei fondi pensione europei - abstract in versione elettronica

133275
Gusmeroli, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scontano alcuna tassazione sugli utili percepiti.

diritto

Assegnazione non proporzionale di azioni ai lavoratori - abstract in versione elettronica

142123
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassabile al momento dell'assegnazione delle azioni e alla qualificazione reddituale degli utili percepiti, raggiungendo conclusioni in linea di massima

diritto

OICR e Confidi soggetti "lordisti" in sede di percezione dei redditi di capitale - abstract in versione elettronica

143543
Parisotto, Renzo; Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"redditi" percepiti da tali organismi. Con la "risoluzione n. 43/E" del 2013, l'Agenzia delle entrate afferma che gli "OICR" e al pari i "Confidi

diritto

L'addizionale IRPEF del 10% per i dipendenti del settore finanziario nel caso delle "holding" industriali - abstract in versione elettronica

149931
Bergantino, Roberta; Ciappina, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 78/2010 ha previsto un'addizionale IRPEF [imposta sul reddito delle persone fisiche] del 10% su "bonus" e "stock option" percepiti dai

diritto

Aumento dell'imposizione su fondi pensione, polizze assicurative e dividendi per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

151879
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi percepiti dagli enti non commerciali. Dal momento che si tratta di un intervento fiscale peggiorativo su taluni aspetti non interessati dalla

diritto

Presunzioni applicabili ai finanziamenti dei soci - abstract in versione elettronica

167517
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedono che per i capitali dati a mutuo gli interessi, salvo prova contraria, si presumono percepiti alle scadenze e nella misura pattuite per iscritto

diritto

Nelle transazioni finanziarie "cross-border" l'approccio sostanziale prevale e può operare in favore del contribuente - abstract in versione elettronica

167591
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per poter fruire del regime PEX , è sufficiente che i proventi percepiti abbiano una natura "sostanzialmente" equivalente a dei dividendi. Tale

diritto

Sentenza n. 1

336284
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Inoltre, per quanto riguarda l’entità dei proventi e dei diritti, si deve anche considerare che essi sono percepiti nella totalità dal solo messo di

diritto

Spetta anche agli aiutanti (art. 169, T. U. n. 1229/59) l’indennità integrativa a carico dell’erario nel caso in cui, con i diritti percepiti al

diritto

Sentenza n. 1

336512
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Nella specie poi si tratta dell’affidamento dei pensionati nell’irripetibilità di trattamenti pensionistici indebitamente percepiti in buona fede, ed

diritto