Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientamento

Numero di risultati: 2112 in 43 pagine

  • Pagina 2 di 43

Nuove tecnologie di comunicazione a supporto del lavoro cooperativo nella pubblica amministrazione. Il caso pilota dell'Asse III risorse umane - Settore formazione e orientamento professionale della Regione Campania - abstract in versione elettronica

84576
Della Piana, Bice 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- Settore formazione e orientamento professionale della Regione Campania

diritto

Cessione di partecipazioni sociali e divieto di concorrenza - abstract in versione elettronica

85997
Scano, Alessio D. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua partecipazione a un terzo o ad un soggetto che già faccia parte della società. Il rigido orientamento negativo della giurisprudenza, fondato sulla

diritto

Le Sezioni Unite limitano il regime vincolato dei parcheggi allo spazio minimo richiesto dalla legge - abstract in versione elettronica

90151
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento evidenzia che il contrasto giurisprudenziale risolto dalle Sezioni Unite presuppone l'adesione all'orientamento che interpreta l'art. 18

diritto

Un passo avanti nella tutela dei terzi di buona fede titolari di un diritto reale di garanzia sui beni oggetto di confisca antimafia - abstract in versione elettronica

94837
Molinari, Pasquale Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si analizzano due pronunce della Suprema Corte, in tema di confisca antimafia, che costituiscono la riaffermazione di un orientamento che aveva

diritto

Ancora in tema di mancata interruzione della gravidanza e danno da procreazione - abstract in versione elettronica

96117
Liserre, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritorna criticamente sull'orientamento della Suprema Corte che, argomentando dall'affermata inesistenza nel nostro ordinamento di un diritto a

diritto

La responsabilità della banca nelle crisi di impresa - abstract in versione elettronica

96535
Arato, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcibile con particolare riferimento all'orientamento assunto dalla giurisprudenza di Cassazione in materia di legittimazione del curatore del

diritto

Determinazione della natura tributaria della lite mediante ragioni di "connessione in senso ampio" - abstract in versione elettronica

102067
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno ribadito il loro orientamento secondo cui va affermata la giurisdizione delle Commissioni tributarie

diritto

L'attuazione della compensazione in sede fallimentare: profili processuali - abstract in versione elettronica

102653
Silvestrini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver illustrato la pronunzia in epigrafe, solleva il dubbio che l'orientamento dei giudici di legittimità non sia più praticabile a

diritto

L'efficacia normativa delle sentenze costituzionali additive: un criterio risolutivo del contrasto in tema di mutamento della contestazione formulata prima dell'istruttoria dibattimentale - abstract in versione elettronica

103883
Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica l'orientamento giurisprudenziale, avallato anche dalle Sezioni unite, circa la possibilità che il p.m. nel corso del dibattimento

diritto

Il difficile bilanciamento tra libertà di informazione e tutela del segreto istruttorio: la valorizzazione del parametro della concreta offensività nel nuovo orientamento della Corte Europea - abstract in versione elettronica

104604
Balsamo, Antonio; Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel nuovo orientamento della Corte Europea

diritto

La pensione di reversibilità al convivente dello stesso sesso: prima applicazione della direttiva 2000/78/CE in materia di discriminazione basata sull'orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

104872
Bonini Baraldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'orientamento sessuale

diritto

Esclusa la disparità tra contribuente e Fisco nell'esecuzione delle sentenze tributaria. Le ragioni di condivisione dell'orientamento della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

108210
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esclusa la disparità tra contribuente e Fisco nell'esecuzione delle sentenze tributaria. Le ragioni di condivisione dell'orientamento della Corte

diritto

Rinnovazione nel dibattimento della richiesta di patteggiamento e immediatezza della decisione - abstract in versione elettronica

109367
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'orientamento cui aderisce la sentenza annotata, solo se interviene il consenso del pubblico ministero il giudice può accogliere

diritto

Le Sezioni Unite mutano il loro "granitico" orientamento in tema di diffida ad adempiere e rinuncia all'effetto risolutorio - abstract in versione elettronica

112048
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite mutano il loro "granitico" orientamento in tema di diffida ad adempiere e rinuncia all'effetto risolutorio

diritto

La Cassazione e il danno da fumo attivo: alla ricerca di un orientamento che non c'è. Il commento - abstract in versione elettronica

113244
D'Antonio, Virgilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione e il danno da fumo attivo: alla ricerca di un orientamento che non c'è. Il commento

diritto

La responsabilità dei debitori del defunto, dopo l'apertura della successione - abstract in versione elettronica

113333
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrapposti orientamenti in ordine alla sorte dei crediti ereditari. In particolare, si mettono a confronto l'orientamento tradizionale, che afferma

diritto

Un recente orientamento della CTP di Como in tema di cessione di quote di s.r.l. ed imposta fissa di registro - abstract in versione elettronica

114306
Mandelli, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un recente orientamento della CTP di Como in tema di cessione di quote di s.r.l. ed imposta fissa di registro

diritto

Il procedimento monitorio nei confronti di cittadino non comunitario ed il criterio della "conoscenza effettiva" - abstract in versione elettronica

116677
Cottatellucci, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene preso in esame l'orientamento interpretativo che, in tema di giudizio monitorio, equipara la condizione di irreperibilità prevista dal comma 3

diritto

Sui requisiti per la fruizione dell'agevolazione "prima casa" in caso di acquisto in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

117089
D' Angelo, Giangiacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza conferma l'orientamento giurisprudenziale per cui i requisiti per la fruizione dell'agevolazione "prima casa" non devono essere

diritto

Prequalifica e modificabilità soggettiva delle partecipanti ad una gara d'appalto: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

117519
Manfriani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo un primo orientamento è precluso effettuare modificazioni soggettive successivamente alla prequalificazione e perciò eventuali variazioni al

diritto

L'art. 384 c.p. ed il convivente more uxorio: i termini di un rapporto negato - abstract in versione elettronica

118407
Pestelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il costante orientamento della giurisprudenza costituzionale in punto di diversificazione delle tutele offerte al coniuge ed al convivente more

diritto

Fine della "immortalità": per le Sezioni Unite la cancellazione della società dal registro delle imprese determina la sua estinzione - abstract in versione elettronica

118557
Pedoja, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver ripercorso la nascita e l'evoluzione del vecchio orientamento giurisprudenziale, che collegava l'estinzione della società alla completa

diritto

Art. 7 e dirigente apicale: quando il medico "pietoso" infetta la ferita. Il commento - abstract in versione elettronica

120875
Ripa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza del 27 gennaio 2010 la Corte d'Appello di Milano mostra di condividere l'orientamento delle Sezioni Unite della Cassazione (Sez. Un

diritto

La responsabilità di amministratori, sindaci e dipendenti della società e la responsabilità per danno all'ente titolare della partecipazione - abstract in versione elettronica

124533
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società in mano pubblica alla luce dell'orientamento della Suprema Corte.

diritto

Il sequestro probatorio ed il rapporto di immediatezza tra il bene da sottoporre a vincolo ed il reato: necessaria la certezza o sufficiente la probabilità di tale rapporto? - abstract in versione elettronica

127359
Foti, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Suprema Corte ha colto l'occasione per ribadire quello che è ormai l'orientamento assolutamente maggioritario in tema

diritto

Rilevabilità d'ufficio della nullità e domanda di risoluzione - abstract in versione elettronica

129161
Pirovano, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali, smentendo l'orientamento maggioritario volto a limitarne l'applicazione ai soli casi in cui si invochi l'esecuzione del contratto ed aderendo

diritto

La disciplina dei tirocini formativi e di orientamento: ieri, oggi e ... domani (ovvero prima e dopo l'art. 11 d.l. 138/2011 - abstract in versione elettronica

129342
Pascucci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dei tirocini formativi e di orientamento: ieri, oggi e ... domani (ovvero prima e dopo l'art. 11 d.l. 138/2011

diritto

"A silent right is not a right": orientamento sessuale, diritti fondamentali e "coming out" a margine di una sentenza inglese in tema di rifugiati. - abstract in versione elettronica

129530
Winkler, Matteo Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"A silent right is not a right": orientamento sessuale, diritti fondamentali e "coming out" a margine di una sentenza inglese in tema di rifugiati.

diritto

"Matrimonio", "famiglia" e orientamento sessuale: la Cassazione recepisce la "doppia svolta" della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

135676
Gattuso, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Matrimonio", "famiglia" e orientamento sessuale: la Cassazione recepisce la "doppia svolta" della Corte europea dei diritti dell'uomo

diritto

La costituzione di parte civile nel processo agli enti e l'orientamento della Corte di giustizia dell'U.E. - abstract in versione elettronica

137256
Campailla, Sonia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La costituzione di parte civile nel processo agli enti e l'orientamento della Corte di giustizia dell'U.E.

diritto

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

137414
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilievi critici sull’orientamento della Cassazione a sezioni unite in tema di insinuazione dei crediti tributari al passivo fallimentare

diritto

Istruttoria prefallimentare: la segnalazione della "notitia decoctionis" da parte del Tribunale e l'iniziativa del P.M. - abstract in versione elettronica

137945
Ambrosini, Stefano; Fontana, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dalla sentenza qui pubblicata che si allinea con l'orientamento giurisprudenziale nettamente prevalente confermando le sentenze dichiarative

diritto

Azione di stato e petizione d'eredità: rapporto di pregiudizialità e sospensione necessaria del processo tra antichi dubbi e nuovi principi - abstract in versione elettronica

143025
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

petizione di eredità, ribadiscono l'orientamento sviluppatosi negli ultimi anni, incline ad escludere che la sospensione necessaria disposta ai sensi

diritto

La possibilità di procedere alla falcidia del credito IVA nel concordato preventivo senza transazione fiscale: le diverse opinioni e l'orientamento espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza 25 luglio 2014, n. 255 - abstract in versione elettronica

146757
Pasi, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento al proposito della Corte Costituzionale.

diritto

Il giudizio abbreviato d'appello e le preclusioni istruttorie nella rinnovazione dibattimentale - abstract in versione elettronica

148275
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elaborato analizza le diverse sfumature assunte dalla rinnovazione istruttoria nel giudizio abbreviato d'appello, ragionando sull'orientamento che

diritto

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

150990
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo

diritto

Sul recente orientamento della cassazione in tema di sequestro preventivo nei reati tributari e sul valore delle presunzioni legali - abstract in versione elettronica

153916
Santoriello, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul recente orientamento della cassazione in tema di sequestro preventivo nei reati tributari e sul valore delle presunzioni legali

diritto

L'unico caso italiano di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale in materia di lavoro? Nota a Tribunale di Bergamo, 6 agosto 2014 - Corte d'appello di Brescia, 11 dicembre 2014 - abstract in versione elettronica

153994
Tomasi, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'unico caso italiano di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale in materia di lavoro? Nota a Tribunale di Bergamo, 6 agosto 2014 - Corte

diritto

Il riconoscimento dei criteri di orientamento. Mutue riflessioni sui fondamenti del diritto e sulla crisi della democrazia - abstract in versione elettronica

155684
Favaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento dei criteri di orientamento. Mutue riflessioni sui fondamenti del diritto e sulla crisi della democrazia

diritto

Conferimento d'azienda e cessione di partecipazioni: configurabilità di un trasferimento d'azienda alla luce dell'orientamento della Cassazione e della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

156026
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conferimento d'azienda e cessione di partecipazioni: configurabilità di un trasferimento d'azienda alla luce dell'orientamento della Cassazione e

diritto

La Cassazione conferma il proprio orientamento sullo "jus poenitendi" ex art. 30, comma 6, Testo Unico della finanza - abstract in versione elettronica

156860
Natoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il proprio orientamento sullo "jus poenitendi" ex art. 30, comma 6, Testo Unico della finanza

diritto

Lo "status" di rifugiato va riconosciuto al cittadino straniero perseguitato nel paese d'origine per l'orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

161228
Persano, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "status" di rifugiato va riconosciuto al cittadino straniero perseguitato nel paese d'origine per l'orientamento sessuale

diritto

Omesso versamento di tributi e crisi di liquidità: l'orientamento della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

161315
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel lavoro si esamina l'orientamento della giurisprudenza interna riguardante la causa di giustificazione della crisi di liquidità nei reati di

diritto

Le Sezioni Unite confermano la natura tributaria della TIA, l'inapplicabilità dell'IVA e la conformità di tale orientamento all'Ordinamento europeo - abstract in versione elettronica

161996
Scaglia, Alessio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite confermano la natura tributaria della TIA, l'inapplicabilità dell'IVA e la conformità di tale orientamento all'Ordinamento europeo

diritto

La detrazione dell'Iva e il principio di inerenza ricavabile dall'art. 19 comma 1 DPR n. 633/1972: note critiche all'orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

163130
Pedrotti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detrazione dell'Iva e il principio di inerenza ricavabile dall'art. 19 comma 1 DPR n. 633/1972: note critiche all'orientamento prevalente della

diritto

II nuovo falso in bilancio ed i rapporti con i reati tributari: le conseguenze derivanti dalla riforma penale societaria e dall'orientamento della Cassazione - abstract in versione elettronica

163132
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II nuovo falso in bilancio ed i rapporti con i reati tributari: le conseguenze derivanti dalla riforma penale societaria e dall'orientamento della

diritto

Arresti domiciliari e "braccialetto elettronico": una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

164711
Sturla, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze, compiendo un vero e proprio "revirement" rispetto ad un precedente orientamento, approdano ad una conclusione positiva sul tema della

diritto

I limiti del principio di territorialità nel "cyberspace". Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

165896
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti del principio di territorialità nel "cyberspace". Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite

diritto

Il confine tra "conversazione tra colleghi" e uso di "epiteti ingiuriosi" nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

168093
Iacobucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione conferma il proprio orientamento in merito ai limiti del diritto di critica, senza nulla aggiungere al consolidato

diritto

"Leasing" risoluzione per inadempimento: quale disciplina (per ora)? - abstract in versione elettronica

168105
Zanichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 2538/2016 la Cassazione ribadisce il suo orientamento in tema di risoluzione della locazione finanziaria per inadempimento

diritto