Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: organizzativa

Numero di risultati: 312 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37834
Stato 1 occorrenze

) sull'adeguatezza della struttura organizzativa della società per gli aspetti di competenza, del sistema di controllo interno e del sistema

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39291
Stato 1 occorrenze

, organizzativa, finanziaria e contabile, e provviste di idoneo personale tecnico.

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39863
Stato 2 occorrenze

adottare, nella propria autonomia organizzativa, regole diverse da quelle contenute nelle regole tecniche di cui all'articolo 72.

diritto

2001, n. 165, salvo che sia diversamente stabilito, nel rispetto della loro autonomia organizzativa e comunque nel rispetto del riparto di competenza

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43265
Stato 2 occorrenze

7. Nel caso di stazioni appaltanti di dimensione nazionale la cui struttura organizzativa é articolata in sedi locali, le domande e i relativi

diritto

2. L'Autorità, nell'ambito della sua autonomia organizzativa, disciplina con uno o più regolamenti la propria organizzazione e il proprio

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46924
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendimento; capacità organizzativa ed attitudine ad esercitare funzioni di maggiore responsabilità; stima e prestigio goduti in ufficio e fuori.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57131
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustrati i criteri e le modalità di applicazione del detto metodo, con riferimento all'oggetto e alla struttura organizzativa dell'impresa.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63688
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dotati di autonomia funzionale ed organizzativa e può partecipare, unitamente ad enti pubblici e privati, alla costituzione ed amministrazione di società

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63946
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione può con legge istituire enti o aziende, dotati di autonomia organizzativa e funzionale, per attività e servizi che, per la loro

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64129
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale ha autonomia organizzativa e, nell'ambito dello stanziamento assegnato in bilancio, autonomia amministrativa e contabile, che

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65230
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidata da quest'ultima la direzione organizzativa degli uffici regionali.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66517
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione può con legge istituire enti e aziende dotati di personalità giuridica o di autonomia organizzativa e funzionale, per attività e servizi

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66756
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gruppi consiliari, ha, nell'ambito degli stanziamenti assegnati nel bilancio, piena autonomia funzionale, organizzativa e contabile, che esercita sulla

diritto

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71846
Stato 1 occorrenze

ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e

diritto

L'attività di valutazione e controllo nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

82383
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema dei controlli occupa uno spazio sempre più importante nell'innovazione gestionale ed organizzativa delle amministrazioni. Nel presente

diritto

Sull'autonomia organizzativa degli organi costituzionali: la prassi recente - abstract in versione elettronica

83175
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale. Ora, occorre allargare l'indagine considerando l'autonomia organizzativa degli altri organi costituzionali e senza trascurare il Governo: la l

diritto

Autonomia statutaria ed assemblee di s.p.a. non quotate - abstract in versione elettronica

83899
Picone, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa relativa all'assemblea, sia per quanto riguarda la sua fase organizzativa, sia per quanto riguarda la sua fase deliberativa. Si cercherà

diritto

Le prospettive della cooperazione in campo agricolo-alimentare: il caso del sistema trentino - abstract in versione elettronica

84617
Gios, Geremia; Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' adeguata, la configurazione giuridica e organizzativa dell'impresa cooperativa, ad affrontare le attuali condizioni della concorrenza e dello

diritto

Vita organizzativa: così l'organizzazione può innovarsi - abstract in versione elettronica

85473
D'Amato, Alessia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno perché il creativo è il risultato della realtà organizzativa. Nel presente contributo si discutono tre prospettive di analisi

diritto

La "Costituzione" europea del 1957 comparata con quella ora in preparazione - abstract in versione elettronica

86331
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esecutiva, al rafforzamento della precedente pluralizzazione organizzativa.

diritto

La contrattazione collettiva della dirigenza pubblica - abstract in versione elettronica

87835
Talamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno tuttavia occupato il campo riservato alla competenza della legge, investendo anche la materia organizzativa. Gli ulteriori problemi afferiscono

diritto

Il SPC: un approccio nuovo alle esigenze della rete delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

89665
D'Orta, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionamento delle amministrazioni e nei rapporti contrattuali tra privati. Il SPC nasce con una struttura organizzativa di tipo federato Stato-regioni

diritto

Il datore di lavoro delegato: nozione e limiti - abstract in versione elettronica

90555
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bipartizione tra delega organizzativa e delega prevenzionistica, e facendo leva sull'autonomia del contesto definitorio, la Suprema Corte ha ritenuto

diritto

Tributi locali: la difesa del comune innanzi alle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

90815
Petrusa, Gioacchino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributari e la possibilità del sindaco di delegare le funzioni ad un'altra figura organizzativa. Nel dibattito è intervenuta di recente la stessa

diritto

Il regime civilistico degli utili e delle riserve da adozione degli IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

96025
Colombo, Giovanni E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Paesi di diritti continentali - della conservazione del capitale. A realizzare questa finalità "organizzativa" del bilancio d'esercizio provvedono gli

diritto

Decidendo sul presupposto IRAP per i professionisti la Suprema Corte demanda ai giudici di merito la valutazione del caso concreto - abstract in versione elettronica

96727
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha individuato la nozione di autonomia organizzativa rilevante ai fini IRAP per i lavoratori autonomi. Nel far ciò ha preso le

diritto

La convocazione del consiglio comunale, indirizzi operativi - abstract in versione elettronica

97773
Franza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali riconosce una piena e vera autonomia organizzativa al consiglio comunale e, fra l'altro

diritto

Il nuovo articolo 10 bis della l. 241/1990: il responsabile di procedimento - abstract in versione elettronica

97837
Minetti, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del responsabile del procedimento, figura introdotta dalla legge 241/1990 ma non disciplinata, in omaggio all'autonomia organizzativa degli enti. La

diritto

La dematerializzazione dei documenti nell'INAIL - abstract in versione elettronica

101431
Naviglio, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte di più operatori, l'accesso ai documenti e alle informazioni presenti negli archivi da qualsiasi punto della struttura organizzativa nazionale

diritto

La comunicazione multimediale nelle organizzazioni di pubblici servizi: il caso Inail - abstract in versione elettronica

107563
Masini, Antonia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-organizzativa di tali Enti. Le logiche operative del marketing, il principio fondante dell'orientamento al cliente/utente, l'implementazione di un sistema

diritto

L'in house providing nell'evoluzione giurisprudenziale comunitaria e nazionale - abstract in versione elettronica

109645
Caruso, Luigina Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria compagine organizzativa.

diritto

La responsabilità del datore di lavoro per infortunio conseguente a stress lavorativo - abstract in versione elettronica

109975
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(fattispecie che ricomprende anche l'infortunio in itinere) in conseguenza del disagio psichico da "costrittività organizzativa", riconducibile alla

diritto

Flessibilità organizzativa ed efficienza delle Aziende Sanitarie. Un'analisi della relazione tra atto aziendale e linee guida regionali - abstract in versione elettronica

113383
Ponti, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

flessibilità organizzativa delle ASL. Il tasso di differenziazione tra atti aziendali viene utilizzato come test dell'effettivo impiego dell'autonomia

diritto

Non pagano l'IRAP le imprese individuali prive di autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

120559
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione. Viene così definitivamente superato il concetto di "connaturalità" tra impresa e autonomia organizzativa, che era privo di fondamento legislativo

diritto

Trasferimento parziale d'impresa e autonomia organizzativa nel prisma della giurisprudenza europea - abstract in versione elettronica

121195
Corazza, Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sussistenza di tale autonomia organizzativa e della sua conservazione dopo la cessione.

diritto

Esecuzioni individuali e concorsuali: revisione del modello organizzativo - abstract in versione elettronica

123327
C.O. Grup 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologica, organizzativa e culturale. Questa evoluzione deve essere gestita attraverso metodologie condivise ed incrementali, capaci di incidere in modo

diritto

Logistica industriale: i depositi di merci e infiammabili - abstract in versione elettronica

124327
Cappa, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle imprese di produzione la logistica industriale opera al fine di ottimizzare la gestione fisica, informativa e organizzativa del flusso delle

diritto

Gli organismi di mediazione per la gestione della conciliazione - abstract in versione elettronica

125065
Donatti, Jacopo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, devono dimostrare un'adeguata capacità finanziaria e organizzativa e assicurare la trasparenza amministrativa e contabile. Il Ministero della giustizia

diritto

La resilienza organizzativa. "Quando una organizzazione è sotto choc" - abstract in versione elettronica

125617
Salerno, M. Linda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'engineering, la resilienza organizzativa. Chi per primo ha approfondito il tema della resilienza organizzativa è stato Karl Weick, americano, nato nel

diritto

La riforma dell'Università. La valutazione - abstract in versione elettronica

126429
Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune criticità: debolezza organizzativa degli organismi su cui si impernia la valutazione e scarsa attenzione alla funzione di apprendimento che

diritto

Tutela della privacy e gestione del rischio clinico - abstract in versione elettronica

127959
Bottari, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettate dal legislatore nazionale e comunitario, ma spaziano comprendendo una serie di temi che vanno dalla gestione organizzativa delle strutture

diritto

Il controllo giudiziario nelle cooperative in forma di s.r.l - abstract in versione elettronica

128675
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo giudiziario nelle cooperative che adottano la forma organizzativa della s.r.l.; poi per la particolarità delle fattispecie di irregolarità

diritto

Sulla costituzionalità delle disposizioni in materia di dirigenza pubblica (spoils system) contenute nelle recenti manovre finanziarie - abstract in versione elettronica

130299
Gardini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alla naturale scadenza contrattuale, si pone in contraddizione logica con il principio di imparzialità organizzativa di cui all'art. 97 Cost., come

diritto

Protocolli e percorsi condivisi per le prestazioni ambulatoriali e di ricovero. Semplificazione, accessibilità e qualità nel processo - abstract in versione elettronica

139311
Imbalzano, Giuseppe; Tumiati, Michele; Gherardi, Flavia; Mazzoleni, Giuliana; Ravelli, Paolo; Vaj, Pierluigi; Valentino, Carmine; Auriemma, Laura; Cerletti, Maurizio; Avogadri, Monica; Balicco, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II contributo descrive un progetto di razionalizzazione organizzativa sviluppato tra il 2008 ed il 2010 dall'ASL di Bergamo con le diverse Aziende

diritto

Complessità e semplificazione nei servizi sociali - abstract in versione elettronica

139841
Molaschi, Viviana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa, organizzativa e procedimentale. Nell'analisi si tiene però conto della sussistenza di un'ulteriore forma di complessità, intrinseca, connaturata

diritto

E' legittimo l'avvalimento della certificazione di qualità aziendale - abstract in versione elettronica

144655
Feleppa, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzativa dell'impresa, può essere oggetto di avvalimento, considerata peraltro la portata generale dell'istituto disciplinato dall'art. 49 del

diritto

Soggettività sindacale e categorie contrattuali - abstract in versione elettronica

146091
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale e della Corte di Cassazione. Focalizza poi l'attenzione sulle relazioni tra la categoria e a) la struttura organizzativa del

diritto

Oltre l'etica clinica: il ruolo dell'etica organizzativa in ambito sanitario. Una "review" della letteratura - abstract in versione elettronica

163377
Palumbo, Rocco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitaria, che ha visto coincidere quest'ultima con il concetto di etica clinica. In termini diametralmente opposti, l'etica organizzativa è stata

diritto

Diritti umani e tutela degli enti nel processo - abstract in versione elettronica

167951
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si profila così un inammissibile modello di responsabilità per fatto altrui, indipendente da qualsiasi colpa organizzativa e in forte tensione con i

diritto