Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nomi

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10944
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di

diritto

la pubblicità del bilancio, e devono pubblicare, nei modi stessi, i cognomi e i nomi delle persone che rappresentano stabilmente la società nel

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15365
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acquirente, o il valore che egli offre di pagare; 5) l'elenco dei creditori ipotecari coll'indicazione dei loro nomi, delle somme loro dovute e

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20240
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, ponendo in vendita o mettendo altrimenti in circolazione, sui mercati nazionali o esteri, prodotti industriali, con nomi, marchi o segni

diritto

Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26979
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sicurezza militare o democratica a rivelare i nomi dei loro informatori. Se questi non sono esaminati come testimoni, le informazioni da essi fornite

diritto

3. Le disposizioni previste dai commi 1 e 2 si applicano ai giornalisti professionisti iscritti nell'albo professionale, relativamente ai nomi delle

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32094
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa; la menzione delle sospensioni d'una stessa udienza e dell'ora stabilita per ciascuna ripresa; 2° i nomi e i cognomi dei giudici e del

diritto

Il processo verbale contiene la menzione del luogo, dell'anno, del mese, del giorno e occorrendo dell'ora in cui è cominciato e chiuso, i nomi delle

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41808
Stato 4 occorrenze

delle varietà vegetali; b) non deve risultare contraria alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume; c) non deve contenere nomi geografici.

diritto

3. Se notori, possono essere registrati come marchio solo dall'avente diritto, o con il consenso di questi, o dei soggetti di cui al comma 1: i nomi

diritto

le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o

diritto

di schede contenenti un numero di nomi non superiore alla metà più uno dei componenti da eleggere. Vengono eletti i dieci candidati che hanno

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42948
Stato 2 occorrenze

, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione; b) i nomi dei candidati o degli offerenti presi in considerazione e i motivi della scelta; c) i nomi

diritto

commi 2, 3 e 4: a) i nomi delle imprese o delle associazioni, raggruppamenti, consorzi o imprese comuni interessati; b) la natura e il valore degli

diritto

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46122
Stato 1 occorrenze

livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici; c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49472
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo contiene i nomi dei contribuenti per ordine alfabetico ed indica, per ciascuno di essi, il domicilio fiscale, il periodo d'imposta

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60468
Regno d'Italia 1 occorrenze

l'indicazione del Comune in cui l'atto fu ricevuto; 3° la natura dell'atto ricevuto o autenticato; 4° i nomi e cognomi delle parti ed il loro domicilio o la

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62485
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omissioni di nomi di elettori regolarmente iscritti nelle liste generali, può apportare le occorrenti variazioni alle liste di sezione fino al secondo

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62784
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quarantacinque giorni dalla pubblicazione della presente legge. I nomi degli eletti delle supreme magistrature ordinaria ed amministrative vengono

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65590
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appello nominale, con le modalità di cui all'articolo precedente in quanto applicabili, sulla base di liste contenenti i nomi di otto Consiglieri e la

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66386
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La votazione ha luogo per appello nominale a scrutinio palese su mozioni concorrenti di fiducia collegate alle liste comprendenti tanti nomi quanti

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72895
Regno d'Italia 1 occorrenze

Nella cancelleria di ciascun tribunale è tenuto un pubblico registro nel quale sono iscritti i nomi di coloro che sono dichiarati falliti dallo

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75154
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui ha ricevuto l'avviso deve informare il precedente girante dell'avviso ricevuto, indicando i nomi e gli indirizzi di coloro che hanno dato gli

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75558
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivi al giorno in cui ha ricevuto l'avviso deve informare il precedente girante dell'avviso ricevuto, indicando i nomi e gli indirizzi di

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76053
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai figli, di cui non sono conosciuti i genitori, è vietato altresì di imporre nomi o cognomi che possono rivelare l'origine illegittima, ovvero

diritto

entrata in vigore del presente decreto, quando contengono nomi, e per i figli di genitori non conosciuti anche cognomi, ridicoli o vergognosi o che

diritto

In tutti i casi di cambiamenti di nomi e cognomi perché ridicoli o vergognosi o perché rivelanti origine illegittima, le domande e i provvedimenti

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80228
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Ogni volta che la Camera debba procedere ad elezione di membri di collegi, ciascun deputato scrive su apposita scheda i nomi di due terzi dei

diritto

, richiedendo la designazione di un ugual numero di nomi. Sulla base di tali designazioni, il Presidente compila la lista da sottoporre all'assemblea

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

80864
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coprire più di due posti scrive un numero di nomi pari alla metà dei posti stessi, con arrotondamento per eccesso delle frazioni di unità. Sono eletti

diritto

criterio, richiedendo la designazione di un eguale numero di nomi. Sulla base di tali designazioni il Presidente compila la lista da sottoporre

diritto

Informatica, internet e diritto nell'anno 2000: una rassegna normativa - abstract in versione elettronica

83511
Ziccardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'informatica. Il primo provvedimento riguarda i nomi di dominio, e sono le nuove regole di naming emanate dalla nostra Registration Autority. Il secondo

diritto

Il nome a dominio: qualificazione giuridica e risoluzione alternativa delle dispute - abstract in versione elettronica

85429
Giacopuzzi, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza italiana relativa alla questione dei nomi a dominio è particolarmente interessante. Nella prima parte dell'articolo, l'A. illustra

diritto

Cenni sulla Internet governance italiana e sul nuovo dominio europeo ".eu" - abstract in versione elettronica

85431
Zumerle, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Naming Authority italiana è l'entità che coordina e regola la questione dei nomi a dominio nel nostro Paese. L'A. spiega la natura e l'attività

diritto

Il Domain name (Seconda parte) - abstract in versione elettronica

85877
Dessì, Raffaella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo qui di seguito pubblicato completa la panoramica sul tema dei nomi a dominio (iniziata nel fascicolo 12 del 2002 con l'inquadramento

diritto

Osservatorio normativo - abstract in versione elettronica

90457
Cassatella, Antonio; Sieff, Benedetto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustra in dettaglio i contenuti. Questi sono i testi normativi esaminati: d.lg. 10 febbraio 2005, n. 30 (nomi di dominio); d.l. 14 marzo 2005, n. 35

diritto

L'ambiente: prolegomeni per una sua tutela giuridica - abstract in versione elettronica

107545
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appartenenza può essere espressa facendo ricorso all'antico istituto della proprietà comune, nota in tutto il mondo sotto vari nomi e, da noi

diritto

Identificazione dei documenti giuridici tramite URNs (Uniform Resource Names) - abstract in versione elettronica

113713
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'identificazione di questi materiali tramite nome uniforme (URN). Vengono descritti: a) lo schema di assegnatone dei nomi, basato sulla rappresentazione

diritto

Sulla riserva di registrazione come marchio dell'altrui nome notorio: il caso Fiorucci - abstract in versione elettronica

115741
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 3, C.p.i. in tema di tutela dei nomi notori di persone, dissentendo da quella dalla decisione contestata posta a motivazione del rigetto della

diritto

Aspetti psicologici nella formazione della prova: dall'ordalia alle neuroscienze - abstract in versione elettronica

117445
De Cataldo Neuburger, Luisella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dargli ragione. Oggi criteri e strumenti hanno nomi e contenuti nuovi. Si chiamano controesame e prova scientifica ed è di questo che parliamo

diritto

La qualificazione giuridica del nome a dominio - abstract in versione elettronica

121249
Rossi, Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti rispetto ai titolari dei domini. Il Codice sulla proprietà industriale (decreto legislativo n. 30/2005) ha disciplinato i nomi a dominio

diritto

Il diritto al cognome maritale della cittadina bipolide fra legge nazionale e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

131191
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionali sulla legge applicabile ai nomi e cognomi.

diritto

Il sequestro preventivo di siti web tramite ordine agli ISP: osservazioni sui casi Moncler e Vajont.info - abstract in versione elettronica

132359
Bettoni, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione dei nomi a dominio tramite DNS [Domain Name System]. A partire dalle decisioni adottate nelle fasi cautelari di due recenti casi giudiziari, il

diritto

Costantino abolisce la "privata testatio" - abstract in versione elettronica

137197
Agnati, Ulrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiali certificati, al fine di evitare che mediante una "privata testatio", sottoscritta con i nomi di persone defunte o assenti o irreperibili, sia

diritto

La svolta della Cassazione: il nome Andrea è ambigenere - abstract in versione elettronica

144111
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'appellativo è ambigenere errano circa il suo inquadramento fra i nomi stranieri, l'assegnazione dei quali è consentita ai genitori dall'art. 34

diritto

Imitazione e contraffazione di denominazioni tipiche e tradizionali: la posizione recente di operatori e associazioni internazionali - abstract in versione elettronica

155601
Coppola, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermare o respingere la legittimità della tutela dei nomi per alcuni prodotti agroalimentari.

diritto

La valutazione dei nomi a dominio su internet - abstract in versione elettronica

158125
Visconti, Roberto Moro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nomi a dominio su "internet" rappresentano l'indirizzo tramite il quale si accede ad un sito web dedicato. La diffusione esponenziale dei domini

diritto

Principio di proporzionalità UE e trattamento dei dati personali nella lotta al terrorismo - abstract in versione elettronica

159129
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornire nomi, indirizzi, estremi bancari, itinerari e altri dettagli riguardanti ad esempio biglietti e bagagli. Esigenze di civiltà giuridica

diritto

La disciplina dei nomi a dominio e i rimedi esperibili in caso di "cybersquatting" - abstract in versione elettronica

163509
Martinelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le procedure per ottenere giustizia in caso di questioni legali relative ai nomi di dominio sono varie e di differente complessità. In questo

diritto