Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nega

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38908
Stato 1 occorrenze

3. In relazione ai beni indicati al comma 1 il soprintendente, valutatane la compatibilità con il loro carattere artistico o storico, rilascia o nega

diritto

Il decentramento delle politiche della Pubblica Amministrazione in Italia e il principio di sussidiarietà disciplinato dall'Unione Europea - abstract in versione elettronica

87611
Borgia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sancirlo nelle nuove norme costituzionali, lo nega di fatto in atti concreti come la creazione di Autorità e le normative sul volontariato e in altri

diritto

Presupposti necessari e sufficienti per fruire del margine nel commercio di auto usate - abstract in versione elettronica

88853
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nega ogni rilevanza all'originaria appartenenza delle vetture a società di noleggio: l'intestazione di un'autovettura ad una società di autonoleggio

diritto

Fabbricati di impresa con ICI contabile: dubbi di costituzionalità e questioni applicative - abstract in versione elettronica

92605
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un lato, la Consulta che, confermando la legittimità costituzionale dell'impianto normativo, nega la sussistenza di ingiustificate disparità di

diritto

Omessa, parziale, sottoscrizione della sentenza e rinnovazione della deliberazione - abstract in versione elettronica

95829
Besso, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota, partendo dalla pronuncia della Corte di cassazione, che nega la possibilità di rinnovare, da parte dello stesso collegio, la sentenza

diritto

Il principio ne bis in idem nella materia anti-trust - abstract in versione elettronica

96557
Benedetti, Mariangela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia nega l'applicabilità del principio del ne bis in idem nella disciplina antitrust. La questione, sollevata con particolare

diritto

Sulla reclamabilità dei provvedimenti di attuazione delle misure cautelari - abstract in versione elettronica

97699
Barberio, Angela Immacolata 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 669 terdecies c.p.c. limita l'ambito di applicazione del reclamo cautelare alla sola ordinanza che concede o nega una misura cautelare

diritto

Autoannullamento, sentenza di rito e sopravvenuta disciplina urbanistica - abstract in versione elettronica

99591
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non convince affatto la conclusione assunta dalla sentenza che nega l'estensione del principio di cui a Cons. Stato, Ad. Plen. 8 gennaio 1986 n. 1, a

diritto

Pensione di reversibilità e trattamento di fine rapporto: diversa rilevanza della convivenza? - abstract in versione elettronica

100281
Pittalis, Margherita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superstite, la differente rispettiva durata della convivenza coniugale o more uxorio, nega tuttavia la rilevanza della convivenza stessa agli effetti

diritto

La rilevanza del concorso colposo della vittima nell'infortunio sul lavoro: una timida apertura - abstract in versione elettronica

104745
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza tendenzialmente nega che la condotta "colposa" del lavoratore possa escludere (o attenuare) la responsabilità penale del datore di lavoro e degli

diritto

Brevi note sul potere del giudice di liquidare le spese sostenute dalle parti del processo esecutivo - abstract in versione elettronica

104777
Napolitano, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia annotata nega che la riassunzione del processo di espropriazione presso terzi a seguito del giudizio cognitivo avente ad oggetto

diritto

Fuori dall'interpello il rebus sulla soggettività IRAP - abstract in versione elettronica

105759
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'applicazione dell'IRAP, l'Agenzia delle entrate nega la possibilità che siffatta materia possa essere oggetto di interpello, rinunciando ancora

diritto

Il divieto di circolazione delle perdite ante consolidato travalica i confini - abstract in versione elettronica

106495
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate nega la possibilità di includere nel reddito complessivo del consolidato che continua la perdita fiscale della società

diritto

Brevi note sulla risarcibilità del danno biologico differenziale. Il commento - abstract in versione elettronica

107497
Vallauri, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indennizzato dall'Inail, nega la risarcibilità del c.d. danno differenziale, giacché tale risarcimento costituirebbe una duplicazione del ristoro dovuto in

diritto

Sospensione di delibere di fusione ed effettività della tutela - abstract in versione elettronica

107961
Corea, Ulisse 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in commento nega la concessione della sospensione di una delibera di fusione ritenendo carente il requisito del periculum in mora. Nella

diritto

Adeguamento degli statuti e recesso del socio nella disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

107979
Funari, Florestano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla Riforma del diritto societario, per gli adeguamenti degli statuti di società di capitali, negandone la validità. La Suprema Corte nega inoltre

diritto

"Incongruenze e imperfezioni" nella sentenza delle SS.UU. sulle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

108903
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione a Sezioni Unite nega le agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie senza ricorrere a nuovi elementi, bensì eliminando in un

diritto

I limiti dell'ottemperanza nei confronti dei privati - abstract in versione elettronica

108933
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza nega in radice la tutela esecutiva dell'ottemperanza nei confronti di un soggetto private, pur in sede di giurisdizione esclusiva. La

diritto

Problem solution approach e ambiti di protezione del brevetto - abstract in versione elettronica

109159
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza milanese in commento nega rilievo alle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio, per le quali il brevetto era stato ritenuto valido

diritto

Il dolo alternativo tra incertezze dottrinali e semplificazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

112417
Venturoli, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dopo un lungo periodo di contrasti e oscillazioni essa ha iniziato - in concomitanza con l'affermazione della tesi che nega la compatibilità del

diritto

Patto di prova e precedente svolgimento di identiche mansioni - abstract in versione elettronica

113137
Iero, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidato orientamento che nega, in tali ipotesi, la validità del patto, ma la pronuncia si segnala perché, forse per la prima volta, viene

diritto

Preliminare di vendita concluso da un coniuge senza il consenso dell'altro - abstract in versione elettronica

113737
Veltri, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottolineato come la decisione in commento aderisca a quell'orientamento giurisprudenziale che nega la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti

diritto

Prelazione all'acquisto degli immobili in locazione conferiti in società - abstract in versione elettronica

113821
Florio, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, in linea con un orientamento consolidato, nega la spettanza del diritto di prelazione al conduttore in locazione commerciale

diritto

Donazione indiretta: il caso della cointestazione di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

115509
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Mondovì nega che la cointestazione di un conto corrente bancario, con somme già depositate e nella titolarità di uno dei

diritto

Il giudice di legittimità esclude la compatibilità con il dolo eventuale in relazione al requisito della scienza dell'innocenza dell'accusato - abstract in versione elettronica

116259
Castellabate, Manuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta adesivamente una sentenza della Corte di cassazione che nega la compatibilità del delitto di calunnia con il dolo eventuale, in

diritto

Cointestazione di conto corrente e donazioni indirette - abstract in versione elettronica

117919
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza nega la configurabilità di una donazione indiretta effettuata mediante cointestazione di conto corrente. La sintetica motivazione dà

diritto

Danno morale da diffamazione a mezzo stampa e ambito di rilevanza dei danni punitivi - abstract in versione elettronica

121755
Grondona, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza di una diffamazione a mezzo stampa. Il giudice nega l'applicazione della riparazione pecuniaria ex art. 12 legge stampa. Si pone il

diritto

Mediazione e rapporti affini - abstract in versione elettronica

126385
Calevi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza nega il diritto del mediatore alla corresponsione della provvigione da parte di un soggetto (in specie il promissario acquirente di un

diritto

Inammissibilità del sequestro giudiziario di quote in caso di violazione del patto di prelazione statutario - abstract in versione elettronica

128687
Perago, Carmela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detta clausola duplice natura, obbligatoria tra le parti e reale nei rapporti con i terzi, nega che la lesione del diritto di prelazione concreti

diritto

L'Arbitro Bancario Finanziario nell'ambito dei sistemi di ADR: brevi note intorno al valore delle decisioni dell'ABF - abstract in versione elettronica

132527
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nega la vincolatività per le parti della decisione dell'ABF, l'A. ne sottolinea, invece, la natura di vera e propria decisione arbitrale, riconducibile

diritto

Violazione del termine di permanenza dei verificatori: la norma è irretroattiva, l'atto di accertamento è valido, ma gli elementi acquisiti sono utilizzabili? - abstract in versione elettronica

134873
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nega, per la mancanza di un'esplicita norma "sanzionatoria", ogni effetto di detta violazione sul piano del rapporto tributario, che deve invece

diritto

L'esercizio ope exceptionis della revocatoria da parte del creditore istante in via di impugnazione dei crediti ammessi - abstract in versione elettronica

136413
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Seppure in via di obiter dictum nel contesto di una pronuncia di inammissibilità del ricorso devoluto al suo esame, la Cassazione nega, dopo averla

diritto

Reazione legittima agli atti arbitrari: non occorre indagare l'"animus" del pubblico ufficiale - abstract in versione elettronica

137599
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un funzionario, convinto di compiere il proprio dovere, nega ad un soggetto che ne avrebbe diritto l'accesso agli atti di un procedimento; questi

diritto

L'autovettura concessa in "leasing" non può essere confiscata, nel caso di guida in stato di ebbrezza - abstract in versione elettronica

137861
Gullino, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento nega la possibilità di confiscare l'autovettura condotta da chi viene colto in stato di ebbrezza, quando il veicolo non è di

diritto

Riportabilità di perdite e interessi passivi nelle operazioni straordinarie tra società aderenti al consolidato - abstract in versione elettronica

142417
Ghiselli, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo un criterio logico-sistematico. L'Agenzia nega, invece, la stessa linea interpretativa per i limiti previsti dal legislatore, per le analoghe

diritto

Le violazioni commesse nel corso dell'attività d'indagine tra inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite e principio di conservazione degli atti amministrativi - abstract in versione elettronica

148545
Viotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio dell'inutilizzabilità delle prove illegittimamente raccolte) e la conclusione (condivisione del precedente che nega l'operatività del

diritto

Causalità da perdita di "chance" e "lost years": nessuna soglia minima per la tutela risarcitoria delle possibilità di sopravvivenza - abstract in versione elettronica

151429
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "chance", nega che sul versante della causalità di materiale possano operare soglie minime di percentuali di possibilità di sopravvivenza sotto le

diritto

Conflitti analoghi, abnormità, competenza in materia di liquidazione dei compensi del consulente tecnico del pubblico ministero: il punto fermo delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

152345
Corvi, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla competenza a liquidare i compensi del consulente tecnico nominato dal pubblico ministero. La Suprema Corte nega la possibilità che in tal caso si

diritto

Le sentenze "pilota" della Corte europea dei diritti dell'uomo: efficacia "ultra partes"? - abstract in versione elettronica

152397
Greco, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentire la revisione della sentenza passata in giudicato. La Suprema Corte nega tale possibilità, in quanto la sentenza pilota è adottata dalla Corte di

diritto

L'assenza di una disciplina intertemporale o transitoria per la messa alla prova degli adulti: uno spinoso problema tra "lex mitior" e "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

152425
Della Torre, Jacopo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte nega, ancora una volta, la possibilità di accedere alla messa alla prova per adulti nei procedimenti che, all'entrata in vigore

diritto

Tutela del danneggiato e onere di leale collaborazione nell'assicurazione r.c. auto: il ruolo dell'avvocato - abstract in versione elettronica

157983
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel ritenere corretta e diligente la condotta tenuta dall'assicuratore nel caso specifico, nega all'assicurato-danneggiato la corresponsione delle

diritto

La "nuova" determinazione delle plusvalenze da cessione di azienda e di immobili - abstract in versione elettronica

159527
Meneghetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle imprese" (D.lg. n. 147/2015), ponendo una pietra miliare che "nega" l'"automatismo" tra "determinazione" del "valore" e "trasferimento" del

diritto

L'improcedibilità per particolare tenuità del fatto nel procedimento davanti al Giudice di pace: la mancata comparizione della persona offesa non ha il significato di opposizione - abstract in versione elettronica

160301
Brancaccio, Matilde 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte nega che la mancata comparizione della persona offesa, ritualmente citata ancorché irreperibile, possa impedire la dichiarazione di

diritto

La tenuità del fatto in assenza di norme transitorie: la Corte di cassazione definisce i suoi poteri - abstract in versione elettronica

161031
Marasciuolo, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole. Emergono inoltre perplessità circa la tutela della persona offesa a cui la Corte nega il diritto di essere sentita, pure se costituitasi parte

diritto

Verso una Cassazione "Supreme Court": un parere contrario, la conferma della soggezione del giudice alla legge e una riforma possibile - abstract in versione elettronica

161105
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito nell'anno 2014. Sviluppa poi un ragionamento che nega un ruolo creativo alla giurisprudenza, ma valorizza il precedente giudiziale a garanzia

diritto

Uguaglianza e lavoro: quanto (poco) resta nel nostro diritto vivente - abstract in versione elettronica

163643
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dall'orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità - che nega l'esistenza di un principio generale di parità di trattamento

diritto

"Mai dire mai": contro l'ergastolo, per una penalità inquieta - abstract in versione elettronica

165129
Vianello, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo descrive la pena dell'ergastolo ostativo come una forma di giustizia pre-moderna che nega l'umanità dei condannati e riproduce la pena di

diritto

Il rito speciale dell'accesso tra differenziazione processuale e indifferenziazione materiale - abstract in versione elettronica

165185
Marenghi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spettanza, per altro verso, nega la pluralità di tutela in ordine agli interessi strumentali all'accesso. Ne consegue che ad una differenziazione, resa per

diritto

Sulla domanda di modifica di sentenze straniere di divorzio di cui è stata rifiutata la trascrizione - abstract in versione elettronica

167247
Bernasconi, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito del provvedimento dell'ufficiale di stato civile che nega tale adempimento, un processo per la modifica e l'integrazione della sentenza

diritto

Doveri datoriali di cautela, autoresponsabilità del lavoratore e personalità della responsabilità penale - abstract in versione elettronica

168749
Marra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziando il conflitto esistente tra l'opinione maggioritaria, che nega il rilievo ontologico della questione, e l'opposta lettura che supera questa

diritto