Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mortis

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Modifiche legislative e precisazioni ministeriali in tema di prima casa - abstract in versione elettronica

83583
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiara panoramica della materia in esame. Nel caso in cui il beneficiario acquisti, mortis causa o a titolo gratuito, un immobile non di lusso (ai sensi

diritto

Su di un caso di embolia gassosa mortale in corso di drilling ovarico per via laparoscopica: metodologia diagnostica per una corretta valutazione medico-legale - abstract in versione elettronica

88141
Neri, Margherita; Pomara, Cristoforo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo le raccomandazioni elaborate in materia di autopsia medico-legale, ha consentito di giungere alla esatta definizione della causa mortis, attraverso

diritto

Fusione per incorporazione: gli effetti estintivi dell'operazione impongono l'interruzione del processo - abstract in versione elettronica

92013
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assimila la vicenda estintivo-costitutiva delle società coinvolte nell'operazione alla successione mortis causa della persona fisica; dall'altro, la

diritto

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

92203
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli dettati in tema di prescrizione? In tema di successione mortis causa, l'interpretazione della scheda testamentaria va condotta (anche) secondo

diritto

Regole interpretative e disposizione testamentaria modale - abstract in versione elettronica

107681
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, applicabile anche al testamento, con l'ovvio correttivo che a dover essere individuata è la volontà del testatore, parte esclusiva dell'atto mortis causa

diritto

San Sebastiano sopravvisse al supplizio delle frecce? Lettura medico-legale del rigor mortis in alcune tele che ne ritraggono la slegatura dall'albero dopo il saettamento - abstract in versione elettronica

113473
Picciocchi, Paola; Picciocchi, Elena; Picciocchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trapassanti il capo o altre sedi vitali; l'irrigidimento da "rigor mortis" alla slegatura del corpo dall'albero; l'impossibile efficacia delle cure prestate

diritto

Fedecommesso testamentario e istituti affini - abstract in versione elettronica

113493
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mortis causa: di qui, l'incertezza tra gli interpreti sulla validità del fedecommesso de residuo e, soprattutto, del divieto testamentario di alienare per

diritto

Legato di somma accreditata in un dato conto corrente - abstract in versione elettronica

115041
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gratificare i legatarii, o essa non sia accreditata anche in parte. La disposizione mortis causa in favore di Seia, anche alla luce dell'interpretazione delle

diritto

Sulla presunta erosione del divieto dei patti successori - abstract in versione elettronica

117219
Ligozzi, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte statuisce un dicrimen tra convenzioni mortis causa nulle e convenzioni fatte salve, attraverso un'interpretazione del divieto di cui

diritto

Illiceità della condizione testamentaria di contrarre matrimonio e applicabilità della normativa costituzionale - abstract in versione elettronica

118211
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- possa essere sottratto il plesso della disciplina codicistica delle successioni mortis causa. Partendo da tale presupposto considera illecita la

diritto

La dispensa dalla collazione - abstract in versione elettronica

119703
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrando così una disposizione negoziale mortis causa. B) La dispensa tacita. - La dispensa dalla collazione può essere non solo espressa - nel qual

diritto

Successione nell'impresa e nell'azienda - abstract in versione elettronica

121925
Onorato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successione mortis causa nel rapporto di lavoro. Si afferma che la successione in tale rapporto non potrebbe avvenire se non quando i successori

diritto

Il mandato posto mortem exequendum - abstract in versione elettronica

125979
Di Staso, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per il periodo successivo alla sua morte (cosiddetto mandato mortis causa). Ne emerge che solo il mandato bilaterale avente oggetto non patrimoniale

diritto

Il discrimine tra legato di usufrutto universale e fedecommesso - abstract in versione elettronica

125981
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il legato di usufrutto universale in rapporto alla sostituzione fedecommissaria. L'attribuzione, mortis causa, del diritto di usufrutto e della

diritto

Legato di immobili, e domanda del relativo possesso - abstract in versione elettronica

126413
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio con Caia, destinataria di alcune delle disposizioni mortis causa di Tizio, il che comporta di valutare la vicenda successoria in esame anche

diritto

Il vincolo testamentario di destinazione - abstract in versione elettronica

127193
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi perseguiti. E' evidente che la suddetta esigenza non viene meno quando la fonte del vincolo sia, anziché un atto "inter vivos", un atto "mortis

diritto

L'onere testamentario - abstract in versione elettronica

129337
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologia di disposizioni mortis causa che possono essere contenute in un testamento; altrimenti, dovrebbe escludersi dal meccanismo successorio

diritto

Il testamento e i negozi transmorte dal punto di vista dell'anziano - abstract in versione elettronica

130161
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discende dalla natura stessa dell'atto mortis causa, improduttivo di effetti prima che la morte del disponente abbia luogo. Si vedrà, però, come tale

diritto

Riserva di poteri in capo al disponente e validità di un trust come disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica

132557
Panico, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Principalmente la decisione verte sull'efficacia mortis causa delle disposizioni stipulate con atto tra vivi ma destinate ad avere validità in seguito

diritto

La formazione testamentaria del contratto - abstract in versione elettronica

135313
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il testamento. Trattasi di un atto "post mortem" e non "mortis causa": ciò comporta significative implicazioni in relazione all'accettazione

diritto

Estinzione della società ed ultrattività del mandato alle liti tra overruling giurisprudenziale e incertezza normativa - abstract in versione elettronica

135779
Meloncelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibili né la soluzione né le argomentazioni utilizzate dalla Corte riguardanti: l'equiparazione della fusione di società ad un atto mortis causa; la

diritto

Nascita e declino dell'adagio "nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest" - abstract in versione elettronica

137173
Coppola, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il testamento è visto ancora oggi dal nostro legislatore quale peculiare strumento, capace di determinare in via diretta la successione "mortis

diritto

Sulla partecipazione di un incapace al patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138815
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successori. Gli interpreti, tuttavia, ne rilevano la struttura di atto "inter vivos", non già "mortis causa". b) Natura giuridica del patto di

diritto

Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

138827
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore alla dichiarazione "mortis causa" solo e in quanto sussista, in capo al testatore, un sufficiente grado di intelligenza e volontà: l'assenza

diritto

Timidi tentativi di armonizzazione della disciplina successoria in Europa - abstract in versione elettronica

139417
Aceto di Capriglia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobiliare e mobiliare in Europa, mediante atti "inter vivos" e "mortis causa", senza, tuttavia, sradicare antiche regole e concezioni appartenenti ai

diritto

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascuna di esse; altro è, infine, indagare la circolazione "mortis causa" dei rapporti giuridici preliminari in atto, specie se corredati dalla clausola

diritto

La trascrizione del legato ed il ruolo del notaio - abstract in versione elettronica

140469
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente approfondimento è dedicato al tema della trascrizione degli acquisti "mortis causa", ex art. 2648 c.c., con l'obiettivo di verificare, in

diritto

L'acquisto ereditario evita la tassazione delle masse plurime in sede di divisione - abstract in versione elettronica

143783
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come una sola comunione quella bensì formatasi in base a ''titoli diversi'' se però l'ultimo acquisto è avvenuto per successione ''mortis causa'', come

diritto

La responsabilità dei soci per l'obbligazione d'imposta della società estinta - abstract in versione elettronica

146475
Murciano, Luigi P. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successoria, assimilabile a quella "mortis causa". Nella nota, si esaminano le conseguenze che l'interpretazione dell'art. 2495 c.c. proposta dalla Corte di

diritto

Morte del conduttore e successione nel contratto - abstract in versione elettronica

148781
Suppa, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in particolare per quanto concerne l'esatta individuazione dei soggetti legittimati a succedere, ovvero se la successione "mortis causa" nel rapporto

diritto

L'imputazione "ex se" nel patto di famiglia - abstract in versione elettronica

150749
Volpe, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolare. Il suo carattere derogatorio della successione "mortis causa", per cui il patto rappresenta uno statuto in deroga, formulato per garantire

diritto

Il rapporto amministrativo e le vicende della posizione del cittadino - abstract in versione elettronica

156089
Greco, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione soggettiva, sia "mortis causa", sia "inter vivos", esaminando anche le implicazioni in ordine alla tutela risarcitoria, sia essa commisurata al

diritto

Questioni in tema di trascrizione degli acquisti per causa di morte - abstract in versione elettronica

156919
Regine, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisti "mortis causa", sottolinea la centralità del ruolo del notaio ed affronta alcune delle principali criticità in cui l'operatore può imbattersi

diritto

Il testamento olografo rinvenuto in copia all'apertura della successione - abstract in versione elettronica

160181
Perriello, Luca Ettore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il contenuto del negozio "mortis causa".

diritto

La differente "abilità fiscale" nell'imposta di successione e donazione - abstract in versione elettronica

160587
Russo, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vivos" che "mortis causa", a favore dei diversamente abili, come riconosciuti dalla L. n. 104/1992, fino alla concorrenza di euro 1.500.000,00

diritto

Liberazione e cessione dei canoni di locazione: il ruolo della trascrizione - abstract in versione elettronica

162097
Marucci, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quanto "mortis causa", non cambia in quanto la sua funzione resta quella di fornire una pubblicità per la tutela dei terzi. Il lavoro, da ultimo

diritto

Adempimento e liberalità nella successione del convivente - abstract in versione elettronica

164455
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimento dei doveri morali e sociali nascenti dalla convivenza potrebbe rappresentare l'occasione per realizzare un'attribuzione "mortis causa" a

diritto

La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento - abstract in versione elettronica

165331
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e non patrimoniali del "de cuius". La conseguenza è il superamento della distinzione tra "tipicità" e "atipicità" che, anche nei rapporti "mortis

diritto