Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mediatore

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7372
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mediatore può essere incaricato da una delle parti di rappresentarla negli atti relativi all'esecuzione del contratto concluso con il suo

diritto

La disposizione del comma precedente si applica anche quando il contratto è annullabile o rescindibile, se il mediatore non conosceva la causa

diritto

Il mediatore che non adempie gli obblighi imposti dall'art. 1760 è punito con l'ammenda da lire cinquanta a lire cinquemila.

diritto

Alle stesse pene è soggetto il mediatore che presta la sua attività nell'interesse di persona notoriamente insolvente o della quale conosce lo stato

diritto

Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell'affare, che possono influire sulla

diritto

Il mediatore che non manifesta a un contraente il nome dell'altro risponde dell'esecuzione del contratto e, quando lo ha eseguito, subentra nei

diritto

Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite

diritto

E` mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60234
Regno d'Italia 1 occorrenze

superiore ai 5000 abitanti, con la professione di avvocato, di procuratore, di direttore di banca, di commerciante, di mediatore, agente di cambio o

diritto

La dissoluzione pattizia del binomio diritto alla provvigione-conclusione dell'affare - abstract in versione elettronica

92401
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciate sulla questione della vessatorietà della clausola che collega il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare al mero reperimento di

diritto

Nuovi profili della mediazione: proposta di contratto preliminare ed obbligo di iscrizione nel ruolo per i collaboratori del mediatore - abstract in versione elettronica

92670
Di Clemente, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi profili della mediazione: proposta di contratto preliminare ed obbligo di iscrizione nel ruolo per i collaboratori del mediatore

diritto

La relazione annuale per il 2006 del Mediatore europeo - abstract in versione elettronica

97029
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione annuale del Mediatore europeo relativa al 2006, pubblicata a maggio 2007, contiene il resoconto dettagliato dell'attività

diritto

Obblighi di informazione e responsabilità del mediatore immobiliare - abstract in versione elettronica

99007
Anghelone, Gabriella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni degli argomenti utilizzati in materia di mediazione immobiliare e responsabilità del mediatore dalla giurisprudenza precedente. Il contenzioso

diritto

Proposta d'acquisto immobiliare e obbligo d'iscrizione del mediatore al ruolo - abstract in versione elettronica

101705
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare sull'obbligo del mediatore di iscrizione al ruolo previsto dalla l. n. 39/1989 e sulla casistica.

diritto

Anche il "mediatore atipico" è obbligato ad iscriversi al ruolo degli agenti in affari di mediazione - abstract in versione elettronica

101739
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto prevedono gli artt. 1754 ss. c.c., soffermandosi sull'obbligo di iscrizione al ruolo del c.d. mediatore atipico.

diritto

I limiti degli obblighi informativi del mediatore immobiliare - abstract in versione elettronica

101769
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, investita della questione se il mediatore possa essere considerato responsabile per omesse informazioni circa eventuali

diritto

Previsione di clausola penale tra tutela dell'autonomia contrattuale e protezione del contraente debole - abstract in versione elettronica

104957
Di Profio, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doppio della provvigione cui avrebbe avuto diritto il mediatore nel caso di positiva conclusione dell'affare. E' nulla ai sensi dell'art. 1972 comma 1

diritto

Obbligo di iscrizione al ruolo dei collaboratori dell'agente immobiliare - abstract in versione elettronica

107659
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ritorna sull'ambito di estensione dell'obbligo di iscrizione al ruolo dei collaboratori del mediatore, con particolare riguardo a chi

diritto

L'attività di mediazione e la mancata iscrizione all'albo - abstract in versione elettronica

107725
Maccarone, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la pronuncia della Corte di Cassazione riguardante i diritti del mediatore a percepire il compenso per l'attività di mediazione svolta

diritto

Il contratto di mediazione nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

107757
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali simili. Ci si sofferma sui doveri delle parti e, in particolare, sull'obbligo di corrispondere la provvigione al mediatore.

diritto

Il nesso causale tra l'attività del mediatore e la conclusione dell'affare - abstract in versione elettronica

113733
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto da una sentenza della Corte di appello di Firenze, esamina la problematica del nesso causale tra attività del mediatore e

diritto

Due contratti a confronto: mandato e mediazione - abstract in versione elettronica

113879
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediazione. I magistrati sposano l'orientamento secondo cui è ammissibile la sussistenza di un rapporto contrattuale di altro tipo tra il mediatore ed uno

diritto

Mediazione tipica ed atipica e contratto di mandato - abstract in versione elettronica

113939
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione delle parti, grazie all'intervento del mediatore che con la sua opera agevoli, nel senso di un apporto causalmente rilevante, la conclusione

diritto

Mediazione: diritto alla provvigione e conferimento dell'incarico a tempo - abstract in versione elettronica

114539
De Giorgi, Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a far sorgere il diritto del mediatore alla provvigione, l'incidenza su tale diritto del decorso del termine dell'incarico mediatizio, nonché la

diritto

Mediazione e responsabilità da contatto sociale - abstract in versione elettronica

115151
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea come la riconduzione della responsabilità del mediatore per omesse informazioni nella categoria del contratto sociale presenti

diritto

Responsabilità aquiliana del mediatore-mandatario nei confronti del soggetto promissario acquirente del bene - abstract in versione elettronica

117067
Sesti, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento la Suprema Corte ha chiarito che il mediatore, nel caso in cui agisca come mandatario, assume su di sé i relativi

diritto

Sulla procedura alternativa di mediazione e conciliazione - abstract in versione elettronica

117235
Laurini, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attribuzione al "mediatore" del potere di certificazione delle sottoscrizioni delle parti, costituisce un grave vulnus al principio consolidato nel

diritto

Il notariato nel nuovo sistema mediazione - conciliazione - abstract in versione elettronica

117643
Brunelli, Cinzia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di clausole contrattuali, del notaio-mediatore, del notaio-esperto, del notaio-notaio filtro indispensabile per l'accesso del verbale di conciliazione

diritto

Sul diritto del mediatore alla provvigione - abstract in versione elettronica

120003
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle note che seguono è preso in esame il nuovo arresto della Suprema Corte in materia di diritto alla provvigione da parte del mediatore

diritto

Attività giuridica in senso stretto e responsabilità da contatto sociale nella mediazione - abstract in versione elettronica

121721
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., comporta che il mediatore, senza vincoli e, quindi, in posizione di imparzialità, ponga in essere un'attività giuridica in senso stretto di messa in

diritto

L'autonomia regolamentare degli organismi di mediazione - abstract in versione elettronica

122087
Verdicchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: riservatezza della procedura; imparzialità del mediatore e sua idoneità all'espletamento dell'incarico; informalità degli atti del procedimento. b

diritto

Tecniche conciliative, in tema di mediazione, con riferimento ai sinistri stradali - abstract in versione elettronica

122629
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediatore che deve essere anche in possesso di una conoscenza tecnica delle problematiche, soprattutto giuridiche, sottese alla materia oggetto del

diritto

Accordi di separazione, buona fede e violazione del giusto processo - abstract in versione elettronica

123403
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediatore, al prezzo stabilito. Può il Giudice, in caso di dedotto inadempimento, provvedere alla nomina di un mediatore che si occupi della vendita

diritto

Forme di mediazione, verbale di accordo e di fallita conciliazione - abstract in versione elettronica

125079
Silla, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un accordo amichevole; l'attività di mediazione finalizzata alla eventuale formulazione di una proposta da parte del mediatore corrisponde invece

diritto

La c.d. mediazione unilaterale e l'obbligo di iscrizione all'albo ex art. 2, comma 4, della legge n. 39 del 1989 - abstract in versione elettronica

127343
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mediazione negoziale atipica (o unilaterale) nell'elaborazione giurisprudenziale: obblighi del mediatore e differenze col contratto di

diritto

Pluralità di mediatori e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

129053
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediatore, offrendo all'interprete un contributo esplicativo in questa intricata materia in cui si pongono indagini sul nesso di concausalità tra

diritto

La vessatorietà della mediazione atipica approda al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

132941
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenuto a pagare la provvigione al mediatore anche qualora il primo rifiuti di concludere l'affare propostogli dal mediatore, deve essere formulata

diritto

Quando sorge il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare - abstract in versione elettronica

136699
Fiorillo, Armando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma nella pronuncia su di un caso di compravendita di un immobile tramite agenzia, riconosce che il diritto del mediatore alla

diritto

La mediazione multi-party: aspetti formali e sostanziali, criticità e possibili strategie d'intervento - abstract in versione elettronica

136973
Ansaldi, Lydia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Diverse sono le problematiche che emergono sia dal punto di vista del mediatore nella conduzione dell'incontro sia dal punto di vista delle parti per la

diritto

Mediazione immobiliare e diritto alla provvigione - abstract in versione elettronica

138809
Gobio Casali, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) I presupposti della provvigione. Tradizionalmente vi sono tre presupposti per la maturazione della provvigione del mediatore immobiliare: la

diritto

Il Mediatore in azione-ruolo, deontologia e responsabilità nell'attuale quadro normativo - abstract in versione elettronica

139629
Ferrari, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Dott.sa Laura Ferrari, mediatrice professionista, affronta nel suo contributo di seguito proposto il ruolo del mediatore, analizzato alla luce

diritto

Alcune riflessioni sulla mediazione nel settore della responsabilità medica - abstract in versione elettronica

140099
Gualniera, Patrizia; Scurria, Serena; Crinò, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano le competenze, il ruolo, i doveri e la responsabilità del mediatore nel settore della responsabilità professionale medica. Dopo

diritto

Le dinamiche della mediazione: un caso pratico - abstract in versione elettronica

141477
Giudice, Giovanni Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali meccanismi conducono le parti a raggiungere un accordo in mediazione? Quali dinamiche si sviluppano e quanto può incidere il mediatore

diritto

Possibili scenari futuri per la mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

144317
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle relative all'"obbligatorietà" del "reclamo/mediazione" quale "condizione" per l'"azione giurisdizionale", alla "terzietà" del "mediatore", alla

diritto

Modelli alternativi di giustizia in materia penale: l'intervento del mediatore - abstract in versione elettronica

144887
Normando, Rosalba 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indagine è rivolta ad individuare il ruolo svolto dal mediatore nelle pratiche di giustizia riparativa. Nell'Europa continentale soltanto

diritto

Concorrenza sleale tra mediatori nella stessa trattativa e art. 1758 c.c. - abstract in versione elettronica

149199
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricade nell'ambito della concorrenza sleale il comportamento del mediatore che, durante la visita presso un immobile, a fronte della dichiarazione

diritto

La responsabilità del mediatore - abstract in versione elettronica

150815
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione nel tessuto normativo interno, ad opera del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, della figura del mediatore professionista richiama

diritto

Provvigione e causalità nel rapporto di mediazione - abstract in versione elettronica

165833
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra l'opera del mediatore e la conclusione dell'affare.

diritto

Sul diritto alla provvigione del procacciatore di affari non iscritto al ruolo dei mediatori: rimessione alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166989
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- della mancata iscrizione nei ruoli del mediatore sul contratto stipulato. Nel contributo che segue, l'A. si sofferma sulle figure del mediatore

diritto

Mediazione: presenza ed oneri delle parti, compiti del mediatore e possibili prescrizioni imposte dal giudice a mediatore e parti - abstract in versione elettronica

168379
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza di merito. Si precisano, poi, anche gli oneri gravanti sul mediatore e sulle parti in conseguenza della necessaria presenza

diritto