Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marcia

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35254
Stato 30 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una distanza non inferiore a 100 m. Questa disposizione non si osserva nei tratti di strada con due o più corsie per senso di marcia.

diritto

e le cautele da osservare durante la marcia su strada.

diritto

6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un

diritto

che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico

diritto

destinata al senso opposto di marcia.

diritto

tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.

diritto

possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Qualora non esista marciapiede rialzato, deve essere

diritto

indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza

diritto

sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia

diritto

5. Gli agenti, per esigenze connesse con la fluidità o con la sicurezza della circolazione, possono altresì far accelerare o rallentare la marcia dei

diritto

2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti

diritto

1. È fatto obbligo durante la marcia di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, secondo la

diritto

partire dal 1° gennaio 1978 hanno l'obbligo di indossare le cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia. Tale obbligo sussiste anche per i

diritto

2. È fatto obbligo: a) di impegnare la corsia di accelerazione per immettersi sulla corsia di marcia, nonché di dare la precedenza ai veicoli in

diritto

non deve essere inferiore al 20% della massa della macchina stessa in ordine di marcia. Tale valore non deve essere inferiore al 15% per le macchine

diritto

la sosta di emergenza o, mancando questa, sulla prima piazzola nel senso di marcia, evitando comunque qualsiasi ingombro delle corsie di scorrimento.

diritto

, costituita dalla massa del veicolo stesso in ordine di marcia e da quella del suo carico, non può eccedere 5 t per i veicoli ad un asse, 8 t per quelli a

diritto

al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Sulle carreggiate delle strade con precedenza la sosta è

diritto

1. Nelle ore e nei casi indicati nell'art. 152, comma 1, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le

diritto

senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a

diritto

sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono

diritto

rumore emesso dal motore; e) dispositivo per la segnalazione acustica; f) dispositivo retrovisore; g) ruote o cingoli idonei per la marcia su strada; h

diritto

: «arresto» per tutti gli utenti, qualunque sia il loro senso di marcia, provenienti da direzioni intersecanti quella indicata dal braccio o dalle

diritto

, vigilare sulla marcia del veicolo, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità. Se il veicolo non è munito di doppi comandi a

diritto

divisa nei due sensi di marcia da spartitraffico invalicabile di adeguata lunghezza. I passaggi a livello su strada a senso unico muniti di barriere che

diritto

veicoli, effettuando la commutazione delle luci alla distanza necessaria affinché i conducenti dei veicoli incrociati possano continuare la loro marcia

diritto

7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la

diritto

circolazione, dare la precedenza ai veicoli in marcia normale.

diritto

così vicino ad essi da intralciarne la marcia; b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa

diritto

muniti di mezzi antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici per la marcia su neve o ghiaccio; f) vietare temporaneamente la sosta su strade o tratti

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50567
Stato 8 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti gli effetti, vigilare la marcia del veicolo.

diritto

Il peso complessivo a pieno carico di un veicolo, costituito dal peso del veicolo in ordine di marcia e da quello del suo carico, non può eccedere 50

diritto

solo la parte della carreggiata destinata alla circolazione nel senso di marcia.

diritto

Salvo le disposizioni dell'art. 125, la momentanea sospensione della marcia di un veicolo o di un animale è sempre consentita purché sia effettuata

diritto

Nelle ore e nei casi indicati nell'art. 109, comma primo, si debbono tenere accesi durante la marcia sui veicoli a motore i dispositivi di

diritto

regolarne la marcia e di arrestarli in modo rapido ed efficace, quali che siano le condizioni del carico e la pendenza della strada; b) di un dispositivo

diritto

) l'attraversamento e l'inversione del senso di marcia sono vietati. Qualora per l'accesso e l'uscita sia necessario l'attraversamento, questo è consentito

diritto

strada a due carreggiate separate o di carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o di carreggiata a senso unico di circolazione.

diritto

Rinvio degli ammortamenti imputati a bilancio tra aperture e preconcetti - abstract in versione elettronica

89493
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una evidente "marcia indietro" rispetto al principio enunciato nella circolare n. 51/E del 2005, con cui era stata affermata la possibilità di

diritto

Acquisti di immobili da costruire: nuova tutela - abstract in versione elettronica

90215
Aprile, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Più volte annunciato come imminente e più volte disatteso, è finalmente venuto alla luce , con ritardo sulla tabella di marcia, il decreto

diritto

La circolazione finalmente libera dei lavoratori neocomunitari - abstract in versione elettronica

95525
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marcia indietro del Governo Prodi sulla moratoria per i lavoratori neocomunitari. Se il Governo Berlusconi aveva procrastinato di altri tre anni il

diritto

Il danno causato dall'incendio del veicolo in sosta - abstract in versione elettronica

127171
Primiceri, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, definita come sospensione temporanea della marcia, e la sosta, definita come un arresto protratto nel tempo. b) Incendio di un veicolo in sosta. La

diritto

Crisi e politicità della cittadinanza - abstract in versione elettronica

128711
Beni, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomia, con il loro sentimento di solidarietà e appartenenza a una comunità politica. L'urgenza della storia marcia nella seconda direzione, verso

diritto

Redditometro e diritti fondamentali: da Garante e giurisprudenza estera un "assist" ai giudici tributari italiani - abstract in versione elettronica

149279
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Garante, nella giurisprudenza interna e internazionale, trova "spunti" assai "preziosi" per un deciso cambio di marcia verso un Fisco

diritto

Le nuove garanzie informative nel procedimento cautelare - abstract in versione elettronica

152369
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sull'accusa elevata a loro carico", inserendosi in un progetto più ampio relativo alla "tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti

diritto

La difficile coesistenza tra usi e tutela dell'ambiente costiero - abstract in versione elettronica

154877
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a invertire in modo significativo la direzione di marcia.

diritto

"Jobs Act", atto I: la legge n. 78/2014 fra passato e futuro - abstract in versione elettronica

155753
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 34/2014, convertito in l. n. 78/2014, rappresenta una tappa di quella lunga marcia legislativa costretta a conciliare con la normativa

diritto

Il difficile equilibrio tra garanzie dell'accusato e tutela della vittima dopo il D.Lgs. n. 212/2015 - abstract in versione elettronica

168115
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello vulnerabile, al quale non sono state nemmeno assicurate analoghe garanzie, anche se da tempo previste nella "tabella di marcia" del Consiglio U.E

diritto

I limiti interni ed esterni della giurisdizione amministrativa sul contributo unificato - abstract in versione elettronica

168251
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del T.R.G.A., Trentino A. Adige, Trento, Sez. unica, 15 marzo 2016, n. 148, ha compiuto una clamorosa inversione di marcia, rispetto

diritto

I settori speciali sempre meno speciali (e sempre più ordinari) - abstract in versione elettronica

168599
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di 'fare una carrellata' degli elementi più significativi di questo percorso di avvicinamento a doppio senso di marcia.

diritto