Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestamente

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27303
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente irrilevanti, procedendo anche di ufficio allo stralcio delle registrazioni e dei verbali di cui è vietata l'utilizzazione. Il pubblico

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32536
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esecuzione stabilite negli articoli 628 e seguenti. Se l'incidente promosso dal condannato appare manifestamente infondato, il giudice con

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35263
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veicolo che procede in discesa, a meno che non sia manifestamente più agevole per il conducente del veicolo che procede in salita, in particolare se

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41323
Stato 1 occorrenze

ricorsi. Il collegio degli arbitratori deve procedere con equo apprezzamento. Se la determinazione è manifestamente iniqua od erronea oppure se una delle

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60334
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il notaro non può ricevere atti: 1° se essi sono espressamente proibiti dalla legge, o manifestamente contrari al buon costume o all'ordine pubblico

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71623
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si rivela, a giudizio del Garante, impossibile, ovvero nel caso in cui i dati sono

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73722
Regno d'Italia 1 occorrenze

in operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti; 3) ha compiuto operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento; 4) ha aggravato il

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79477
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passare o far passare per le armi coloro che risultino manifestamente colpevoli.

diritto

(Reati contro il servizio militare. Mancanza alla chiamata) - abstract in versione elettronica

83297
D'Alessio, Rosalia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in rassegna ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 14 comma 5 l. 230/1998, nella

diritto

L'adozione del figlio maggiorenne del coniuge nel sistema delineato dalla giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

87721
Attenni, Celeste 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento si riferisce all'ord. n. 170 del 2003 della Corte costituzionale che ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità

diritto

Condono in Cassazione su "lite da condono" - abstract in versione elettronica

89429
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenere manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'art. 16, comma 8, della legge n. 289/2002, secondo la quale il diniego di condono

diritto

Sul sindacato in sede di legittimità della spettanza del condono e della definibilità agevolata dell'iscrizione a ruolo - abstract in versione elettronica

90053
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pretesa tributaria. Inoltre, la Suprema Corte dichiara manifestamente infondata l'eccezione di costituzionalità del sindacato in unico grado di

diritto

La riduzione della penale ex officio - abstract in versione elettronica

91609
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza qui commentata, decidendo un'annosa querelle sul carattere o meno officioso del potere del giudice di ridurre la penale "manifestamente

diritto

Controllo sulla clausola penale "manifestamente eccessiva" ed equilibrio degli scambi contrattuali - abstract in versione elettronica

94463
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"manifestamente eccessiva" la somma dovuta a titolo di penale? La riflessione che segue prende le mosse dall'argomentazione centrale su cui si fonda la decisione

diritto

Funzione della clausola penale e potere di riduzione da parte del giudice - abstract in versione elettronica

95427
Schiavone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite tornano ad affermare la riducibilità d'ufficio della clausola penale manifestamente eccessiva. Una siffatta interpretazione dell'art

diritto

La rendita catastale delle centrali elettriche può legittimamente tenere conto del valore delle turbine? - abstract in versione elettronica

96205
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare oltremodo probabile che le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai giudici di merito verranno dichiarate manifestamente

diritto

Procedimento di liquidazione della quota al socio receduto - abstract in versione elettronica

96575
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore della quota sociale, spettante al socio che ha dichiarato di recedere dalla società, sia erronea o manifestamente iniqua, la suddetta

diritto

La legalità comunitaria prevale sulla certezza (nazionale) del diritto - abstract in versione elettronica

96845
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"manifestamente illegittimi", per antinomia con una direttiva comunitaria, sono assoggettabili all'istituto di diritto tedesco del ritiro.

diritto

La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di amministrazione di sostegno e difesa tecnica. - abstract in versione elettronica

99469
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministratore di sostegno, con una decisione che non contribuisce a fare chiarezza sull'argomento. La Consulta, infatti, nel dichiarare manifestamente

diritto

Clausole ambigue ed impugnazione del bando di gara - abstract in versione elettronica

99589
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligatorietà) dell'impugnazione immediata del bando di gara, laddove presenti clausole palesemente ambigue ed equivoche e, pertanto, manifestamente

diritto

I limiti alla responsabilità penale del trasportatore di rifiuti - abstract in versione elettronica

101123
Furin, Novelio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i rifiuti a soggetti manifestamente inidonei a svolgere le attività di smaltimento o recupero. In questi casi, egli risponderà penalmente secondo la

diritto

La riduzione della clausola penale ex officio - abstract in versione elettronica

101761
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'annosa questione del potere del giudice di ridurre ex officio la penale "manifestamente eccessiva" è tornato prepotentemente al centro

diritto

Tentativo obbligatorio di conciliazione: legittimità costituzionale dell'art. 410 bis, comma 2, c.p.c. Il commento - abstract in versione elettronica

107377
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espletamento del tentativo. La Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione, e l'A. approva questa soluzione

diritto

Il procedimento societario passa ancora l'esame della Consulta - abstract in versione elettronica

108625
Grossi, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

udienza - non viola gli articoli 3, 24 e 111 Cost., né essa è manifestamente "irragionevole", anzi, la disposizione è perfettamente conforme alla

diritto

Recupero di aiuti di Stato nella legislazione anti-crisi - abstract in versione elettronica

111475
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompatibile con la disciplina comunitaria. Pertanto, e alla stregua di quanto ribadito dalla stessa Corte costituzionale, appare tutt'altro che manifestamente

diritto

I limiti del sindacato del giudice penale sulla autorizzazione amministrativa - abstract in versione elettronica

112767
Pontis, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falsa o dolosa rappresentazione della realtà. I giudici di legittimità ritengono manifestamente illogica la sentenza impugnata nella parte in cui fa

diritto

Esercizi di dialogo: i rapporti tra Corti europee nel conflitto tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

114405
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrente non ha provato la natura manifestamente insufficiente delle garanzie.

diritto

Ancora sulla esdebitazione (una questione intertemporale ed altre più generali) - abstract in versione elettronica

114585
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si era già pronunciata su distinti aspetti della esdebitazione in altre due occasioni: una volta dichiarando manifestamente inammissibile la

diritto

Legge n. 40/2004: ultimo atto? Il divieto di p.m.a. eterologa alla Consulta - abstract in versione elettronica

121845
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicalmente assistita (p.m.a.): il divieto della c.d. fecondazione eterologa, ritenendo non manifestamente infondata la questione di

diritto

Costituzionalità del D.Lgs. n. 231/01 e il disegno di legge per la sua parziale riforma - abstract in versione elettronica

124177
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver condiviso la motivazione con la quale la Suprema Corte dichiara manifestamente infondata la questione di costituzionalità riguardante il

diritto

Il Fisco che non ritiri in autotutela gli atti illegittimi risarcisce i danni davanti al giudice tributario? - abstract in versione elettronica

126635
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello dell'Amministrazione finanziaria di non formulare e coltivare pretese tributarie manifestamente infondate. II ritiro degli atti illegittimi in

diritto

Teste d'accusa non reperibile, letture e diritto al confronto - abstract in versione elettronica

135525
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice potrà ritenere l'irreperibilità del teste (con motivazione non apparente, non manifestamente illogica e non contraddittoria), consentendo, alle

diritto

La fine ingloriosa, ma inevitabile, di una manifesta irragionevolezza: la Consulta "lima" il divieto di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva reiterata - abstract in versione elettronica

138177
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente sproporzionato ed irragionevole rispetto alla gravità del fatto commesso. La sentenza, condivisibile nell'esito e nelle argomentazioni, lascia

diritto

Il sindacato del G.A. [Giudice amministrativo] sulla scelta dei criteri di aggiudicazione delle gare - abstract in versione elettronica

141407
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto espresso nella più recente giurisprudenza, il sindacato giurisdizionale in materia è limitato solo alle ipotesi di opzione manifestamente

diritto

Clausola penale, valutazione della manifesta eccessività e modalità del giudizio - abstract in versione elettronica

143985
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente eccessiva. La Corte, in ragione di una maggiore coerenza ai principi enunciati dalla sentenza indicata, aderisce a quell'orientamento che

diritto

L'istigazione nei confronti del consulente tecnico del pubblico ministero: le Sezioni unite investono la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

145283
Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuta rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'art. 322, comma 2, c.p., in riferimento all'art. 3 Cost., nella parte

diritto

Appunti sull'art. 27 legge 12 novembre 2011, n. 183, in materia di appello civile - abstract in versione elettronica

147613
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvisoria esecuzione della sentenza appellata inammissibili o manifestamente infondate; l'art. 350, nel quale è ora contemplata la possibilità di

diritto

Dubbi di costituzionalità sul contributo unificato per le ONLUS - abstract in versione elettronica

149307
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di consumatori, concernente l'applicabilità del contributo unificato alle ONLUS, ha ritenuto non manifestamente infondata la "questione" di

diritto

Applicazione diretta dei principi costituzionali e nullità della caparra confirmatoria "eccessiva" - abstract in versione elettronica

151589
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preveda una caparra confirmatoria manifestamente eccessiva, evidenzia la problematicità (in questa come in consimili ipotesi) di una "applicazione diretta

diritto

L'estinzione della società per cancellazione: una questione davvero risolta? - abstract in versione elettronica

156667
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. dichiarando manifestamente inammissibile la questione sollevata dalla Corte d'Appello di Milano. Esaminando i problemi connessi alla prosecuzione dei

diritto

Società di fatto partecipata da società di capitali: un problema di costituzionalità? - abstract in versione elettronica

156823
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 147, 5 comma, L. fall.; secondo il Tribunale, l'attuale formulazione

diritto

"Semel malus semper praesumitur esse malus": dubbi di legittimità costituzionale del regime obbligatorio di una recidiva generica - abstract in versione elettronica

157417
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta, la Suprema Corte ritiene non manifestamente infondata una questione di legittimità costituzionale relativa all'art. 99, 5 comma

diritto

Micropermanenti, "accertamento strumentale" ed emersione dell'interesse degli assicurati nel panorama costituzionale - abstract in versione elettronica

161121
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta ritiene manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma così interpretata, affermando che essa realizza un

diritto

La revocazione della donazione per sopravvenienza di un figlio adottivo maggiorenne: per un'interpretazione assiologico-sistematica dell'art. 803 c.c. alla luce della riforma della filiazione - abstract in versione elettronica

164473
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona maggiore di età. Prendendo spunto da una pronuncia della Suprema Corte, che ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità

diritto

ONLUS ed esenzione dal contributo unificato - abstract in versione elettronica

164635
Degani, Luca; Mozzanica, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, con l'ordinanza n. 91/2015, ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art

diritto

La grazia (anche) "politica" come atto formalmente e sostanzialmente presidenziale: la "slogatura" interpretativa dell'art. 87, c. 11, Cost. nella prassi dell'ultimo Napolitano - abstract in versione elettronica

165523
Deffenu, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La concessione di alcuni provvedimenti di grazia da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per ragioni manifestamente politiche ha

diritto

"Leasing" ed esclusiva soggettività passiva dell'utilizzatore per le imposte patrimoniali - abstract in versione elettronica

166775
Fransoni, Guglielmo; Coli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La posizione espressa dai giudici di secondo grado risulta manifestamente contraddittoria nella misura in cui si afferma, contemporaneamente, sia che

diritto

Sentenza n. 1

336029
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

presenta qualche analogia con la prima, non sia manifestamente infondata”.

diritto

Sentenza n. 1

336508
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

penale (art. 25, secondo comma, Cost.). Per il resto norme retroattive sono ammissibili purché comportino una regolamentazione non manifestamente

diritto

1. – Con ordinanza del 30 ottobre 2003 il Tribunale di Roma ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità

diritto