Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magistrati

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15253
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei procedimenti avanti le preture delle quali fanno parte più magistrati, la nomina è fatta dal pretore dirigente a norma del comma precedente. Si

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24391
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle preture fornite di più magistrati la nomina è fatta dal dirigente a norma del comma precedente.

diritto

Ai magistrati del pubblico ministero che intervengono nel processo civile si applicano le disposizioni del presente codice relative all'astensione

diritto

Le norme sulla responsabilità del giudice e sull'esercizio dell'azione relativa si applicano anche ai magistrati del pubblico ministero che

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26201
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le funzioni di pubblico ministero sono esercitate: a) nelle indagini preliminari e nei procedimenti di primo grado dai magistrati della procura

diritto

1. Le sezioni di polizia giudiziaria dipendono dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite.

diritto

2. Nei casi di avocazione, le funzioni previste dal comma 1 lettera a) sono esercitate dai magistrati della procura generale presso la corte di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30075
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I conflitti preveduti dall'articolo precedente cessano per effetto del provvedimento di uno dei magistrati che dichiara secondo i casi la propria

diritto

Non si fa luogo a rimessione quando si tratta di reati commessi contro giudici o magistrati del pubblico ministero nell'esercizio o a causa delle

diritto

I magistrati, i cancellieri, gli ufficiali giudiziari, gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria sono obbligati ad osservare le norme stabilite

diritto

I giudici, i magistrati del pubblico ministero, i cancellieri e i segretari, anche se appartenenti a giurisdizioni speciali, i quali hanno avuto

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33405
Stato 5 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.

diritto

La legge sull'ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici

diritto

, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.

diritto

Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i

diritto

I giudici della Corte costituzionale sono scelti tra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, i

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43407
Stato 2 occorrenze

2. Il regolamento definisce altresì il divieto di affidare i collaudi a magistrati ordinari, amministrativi e contabili.

diritto

6. Possono essere ammessi all'albo degli arbitri della camera arbitrale soggetti appartenenti alle seguenti categorie: a) magistrati amministrativi

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62615
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Durante il periodo di appartenenza alla Corte costituzionale i giudici che siano magistrati in attività di servizio, o professori universitari, non

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63106
Stato 7 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tribunale amministrativo regionale decide con l'intervento del presidente e di due magistrati amministrativi regionali.

diritto

Ad essi si estendono le altre cause di incompatibilità e le cause di ineleggibilità previste per i magistrati ordinari.

diritto

Per i magistrati amministrativi regionali il trasferimento ad altra sede può essere disposto, nelle forme indicate dall'articolo 9 e su parere del

diritto

I magistrati amministrativi regionali non possono essere in alcun caso chiamati ad esercitare funzioni o ad espletare compiti diversi da quelli

diritto

Con lo stesso decreto e con le medesime modalità sono nominati presso ciascun tribunale amministrativo regionale non meno di cinque magistrati

diritto

Il magistrato trasferito conserva l'anzianità di carriera e di qualifica acquisita nel ruolo dei magistrati amministrativi regionali, ed è collocato

diritto

nelle università con almeno tre anni di insegnamento; b) i magistrati dell'ordine giudiziario, i magistrati amministrativi e della giustizia militare

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66259
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I comandi possono riguardare docenti, magistrati, sia dell'ordine giudiziario che amministrativo, e pubblici impiegati e sono disposti dalle

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69067
Stato 1 occorrenze

A ciascuna sezione sono destinati magistrati di sorveglianza nel numero richiesto dalle esigenze del servizio e nei limiti delle dotazioni organiche

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72360
Stato 1 occorrenze

3. Per la partecipazione alle procedure in materia disciplinare del CNF, ai magistrati non sono riconosciuti compensi, indennità o gettoni di

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77783
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la incompatibilità, l'astensione e la ricusazione dei magistrati e dei giudici militari, si applicano le disposizioni del codice di procedura

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79822
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I magistrati della Corte dei conti sono nominati, di accordo, dai Governi dello Stato e della Regione.

diritto

La formazione professionale del magistrato contabile - abstract in versione elettronica

88013
Staderini, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parlamento. Conseguentemente le modalità di reclutamento dei magistrati dovrebbero essere atte a garantire il possesso di una formazione che non sia solo e

diritto

Ragioni e responsabilità di un fallimento - abstract in versione elettronica

106611
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma egualmente gravi, dei magistrati. Cresce per contro l'esigenza di una più forte legittimazione dei giudici che non potrà ricevere una risposta

diritto

Il provvedimento giudiziario privo di motivazione non costituisce per ciò solo abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

110937
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la possibilità che anche i magistrati possano commettere il reato di abuso d'ufficio, soffermandosi in particolare sulla prova del dolo.

diritto

La latitudine dell'inamovibilità. Brevi note sulla temporaneità degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati ordinari - abstract in versione elettronica

117050
Tallaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La latitudine dell'inamovibilità. Brevi note sulla temporaneità degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati ordinari

diritto

Verso la "scarsa rilevanza del fatto" nel diritto penale: le indicazioni provenienti dall'ordinamento della responsabilità disciplinare dei magistrati - abstract in versione elettronica

122322
Corbo, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

magistrati

diritto

Lavoro di squadra: magistrati, professionisti dell'amministrazione e produzione di giustizia nei tribunali di Stato californiani - abstract in versione elettronica

123296
Arata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lavoro di squadra: magistrati, professionisti dell'amministrazione e produzione di giustizia nei tribunali di Stato californiani

diritto

La mobilità esterna dei magistrati e i suoi riflessi sulla mobilità interna degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

123972
Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mobilità esterna dei magistrati e i suoi riflessi sulla mobilità interna degli uffici giudiziari

diritto

La c.d. indennità giudiziaria dei magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità. Evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130548
Quiligotti, Maria Cristina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La c.d. indennità giudiziaria dei magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità. Evoluzione normativa e giurisprudenziale

diritto

giudiziaria ai magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità.

diritto

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...) - abstract in versione elettronica

146872
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...)

diritto

Il diritto dei migranti ad avere diritti e la tutela dei minori non accompagnati - abstract in versione elettronica

146969
Associazione nazionale magistratiAssociazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famigl 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Associazione nazionale magistrati e l'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia a partire dalla notizia della strage

diritto

Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati o "new deal" nei rapporti tra politica e magistratura? - abstract in versione elettronica

152430
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati o "new deal" nei rapporti tra politica e magistratura?

diritto

Le nuove ferie per magistrati e avvocati - abstract in versione elettronica

153323
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto commenta le novità in tema di ferie per i magistrati e avvocati a seguito delle modifiche dell'art. 1 l. 7 ottobre 1969 n. 742 e del nuovo

diritto

La responsabilità civile dei magistrati nei documenti internazionali e negli ordinamenti di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito - abstract in versione elettronica

155892
Grasso, Gianluca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità civile dei magistrati nei documenti internazionali e negli ordinamenti di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito

diritto

Partendo dai principi sulla responsabilità civile dei magistrati che si rinvengono nei documenti e nelle raccomandazioni elaborati a livello

diritto

La nuova legge sulla responsabilità civile dello Stato e dei magistrati. Inquadramento storico-sistematico e profili problematici - abstract in versione elettronica

156410
Nisticò, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova legge sulla responsabilità civile dello Stato e dei magistrati. Inquadramento storico-sistematico e profili problematici

diritto

Le funzioni fuori ruolo - abstract in versione elettronica

165031
Fuzio, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza il tema delle funzioni svolte dai magistrati fuori dal ruolo organico della magistratura, affrontando l'inquadramento generale

diritto

Le valutazioni di professionalità - abstract in versione elettronica

165037
Iacoboni, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza la disciplina fondamentale delle progressioni in carriera dei magistrati, riservando particolare attenzione agli aspetti di

diritto

Profili ricostruttivi della responsabilità disciplinare dei magistrati amministrativi - abstract in versione elettronica

165443
Tenore, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la normativa, la giurisprudenza e la rara dottrina riguardanti la responsabilità disciplinare dei magistrati amministrativi del TAR

diritto