Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invenzioni

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10888
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono costituire oggetto di brevetto le nuove invenzioni atte ad avere un'applicazione industriale, quali un metodo o un processo di lavorazione

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20730
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scoperte o invenzioni scientifiche o applicazioni industriali, le rivela o le impiega a proprio o altrui profitto, è punito con la reclusione fino a due

diritto

Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte scientifiche, o nuove

diritto

Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che impiega a proprio o altrui profitto invenzioni o scoperte scientifiche o nuove

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42009
Stato 15 occorrenze

brevetto per invenzioni industriali, per modelli di utilità e per topografie di prodotti a semiconduttori ad esso pervenute.

diritto

3. Non possono, né direttamente, né per interposta persona, chiedere brevetti per invenzioni industriali o divenire cessionari gli impiegati addetti

diritto

4. Qualora la sezione predetta ritenga che le domande riguardino invenzioni o modelli utili alla difesa del Paese, anche ufficiali o funzionari

diritto

22. È fatta salva, in ogni caso, la facoltà del Ministero della difesa, per gli oggetti che si riferiscono ad invenzioni riconosciute utili alla

diritto

2. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del comma 1 in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani

diritto

2. Le invenzioni riguardanti oggetti che per la prima volta figurano in una esposizione ufficiale o ufficialmente riconosciuta, tenuta nel territorio

diritto

1. La disciplina di cui all'articolo 65 del presente codice si applica alle invenzioni conseguite successivamente alla data di entrata in vigore

diritto

4. Non sono considerati come invenzioni ai sensi del comma 1 i metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i

diritto

materia di brevetti per invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli, nuove varietà vegetali, topografie dei prodotti a semiconduttori e la seconda

diritto

3. Fatte salve le disposizioni a tutela del segreto sulle invenzioni interessanti la difesa militare del Paese, l'Ufficio italiano brevetti e marchi

diritto

non vengano prodotti, nelle forme dovute, i documenti di cui al comma 1. Per le invenzioni e i modelli di utilità il termine per deposito di tali

diritto

protezione delle invenzioni presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi, il quale agisce in qualità di ufficio ricevente ai sensi dell'articolo 10

diritto

regolano i servizi attinenti rispettivamente alla materia dei brevetti per invenzioni, per modelli di utilità, per disegni e modelli per nuove varietà

diritto

tardivo, entro il termine di due mesi dalla data della comunicazione se constata che: a) alla domanda di invenzioni industriali e modelli di utilità

diritto

invenzioni ed i modelli di utilità che l'oggetto della domanda sia conforme a quello previsto dagli articoli 45, 50 e 82, esclusi i requisiti di validità

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52137
Stato 1 occorrenze

; 2) le cessioni, concessioni, licenze e simili relative ad invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili, a marchi ed insegne e

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54904
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pagamento delle tasse scolastiche e delle tasse di concessione governativa sui brevetti per invenzioni, modelli e marchi deve essere

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78838
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo e sotto qualsiasi forma, invenzioni, ancorchè non brevettate, che concernono materiale bellico, o interessano comunque la difesa militare, è punito

diritto

Product-by-process claims: un contrastato impiego nell'invenzione chimico-farmaceutica e biotecnologica - abstract in versione elettronica

85817
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel sistema dei brevetti le invenzioni si classificano in due categorie principali cui corrispondono il brevetto di prodotto ed il brevetto di

diritto

La brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici - abstract in versione elettronica

86495
Disetti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brevetti sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici rendendo più trasparente le condizioni di brevettabilità ai programmi per

diritto

Verso l'effettiva istituzione del brevetto comunitario - abstract in versione elettronica

87859
Stumpo, Giovanna 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'innovazione riveste un'importanza primaria per la concorrenzialità, la crescita e l'occupazione nell'UE. La protezione delle invenzioni per mezzo

diritto

Brevetto sul software: ancora lontana l'approvazione definitiva - abstract in versione elettronica

87899
Policella, Eulalia Olimpia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito della presentazione della proposta di direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni attuate tramite software. Manca qualsiasi pretesa di

diritto

Fuori campo IVA la ricerca a favore di committenti extra-UE - abstract in versione elettronica

89415
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudici condividono questa conclusione, inquadrando la predetta attività fra le ipotesi che danno luogo a cessioni o concessioni di invenzioni industriali

diritto

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91459
Scannicchio, Nicola; Jannarelli, Antonio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Italia delle disposizioni legislative necessarie per conformarsi alla direttiva comunitaria sulla protezione giuridica delle invenzioni

diritto

La direttiva sulla "Protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche" e la normativa di recepimento nazionale - abstract in versione elettronica

92293
Morelli Gradi, Giovanna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazioni, del d.l. n. 3 del 10 gennaio 2006, in epigrafe, recante "Attuazione della direttiva 98/44/CE in materia di protezione giuridica delle invenzioni

diritto

Brevetti biotecnologici: il Parlamento UE vuole la tutela per finalità specifiche - abstract in versione elettronica

92295
Preto, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le invenzioni biotecnologiche consentono a chi fa ricerca di ottenere la giusta remunerazione per gli investimenti compiuti ed ai risultati ottenuti

diritto

L'attuazione della Direttiva n. 98/44/CE in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche - abstract in versione elettronica

95941
Germinario, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1998/44/CE in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

diritto

Durata dell'esclusiva e garanzia costituzionale della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

102719
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla l. n. 112/2002 che - come è noto - ha disposto l'accorciamento della durata dei certificati complementari di protezione delle invenzioni

diritto

Appunti per un bilancio del C.p.i. e primi passi dell'evoluzione successiva - abstract in versione elettronica

102853
Di Cataldo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codice della nuova disciplina delle invenzioni biotecnologiche. Viene poi esaminata la sentenza della Corte costituzionale n. 170/2007, rilevandosi la

diritto

Prospettive di modifica per la disciplina delle invenzioni universitarie - abstract in versione elettronica

109157
Bellan, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolarità sulle invenzioni dei propri dipendenti, potrebbe costituire una svolta significativa rispetto all'assetto normativo attuale della materia. Se ciò

diritto

Le nuove norme in tema di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

126251
Frignani, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

universitari tutti i diritti derivanti dalle invenzioni, che lascerà le Università e le altre strutture pubbliche di ricerca senza i proventi della ricerca

diritto

Imprenditori, imprese ed IPR: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

126527
Giannesi, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti; la protezione delle invenzioni brevettate o del know-how di processo estesa ai prodotti importati se fabbricati con il brevetto con

diritto

La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 18 ottobre 2011 e la nozione di embrione in senso ampio - abstract in versione elettronica

131391
Casini, Carlo; Casini, Marina; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Direttiva sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. Tra queste, la principale riguarda la nozione di embrione umano - affermano i

diritto

La nozione di "embrione umano" all'esame della Corte UE - abstract in versione elettronica

132143
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, pronunciandosi sull'art. 6, n. 2, lett. c) della direttiva 98/44/CE sulla protezione delle invenzioni

diritto

Scienza penale e potere politico - abstract in versione elettronica

155785
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo sapere ermeneutico tradizionale. La "great division" è oggi tra ricerche individuali e di gruppo, tra scoperte e invenzioni di singoli o di un

diritto

La tutela del software: l'attuale posizione dell'EPO - abstract in versione elettronica

158589
Botti, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'analogo art. 45(2) del Codice della Proprietà Industriale? In realtà, la più parte delle invenzioni sono una miscela di aspetti tecnici e non tecnici

diritto

La brevettabilità del materiale biologico ottenuto da partenoti - abstract in versione elettronica

162145
Romandini, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di invenzioni che impieghino partenoti in base alla clausola generale di cui all'art. 81 quinquies, lett. b) e dell'art. 53, lett. a), CBE.

diritto

Cellule staminali embrionali e limiti alla brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche - abstract in versione elettronica

166697
Spedicato, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'approccio interpretativo comprensibilmente cauto in materia di brevettabilità delle invenzioni aventi ad oggetto le cellule staminali embrionali

diritto

Valutazione dei Big data e impatto su innovazione e "digital branding" - abstract in versione elettronica

166873
Visconti, Roberto Moro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", le invenzioni anche brevettabili e i segni distintivi (marchi e "digital branding, Mobile App", etc.) è già oggi tale da rappresentare una forte

diritto

I (controversi) diritti del dipendente inventore occasionale - abstract in versione elettronica

167235
Carchio, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento alla sentenza n. 5424/2015 affronta interessanti questioni in materia di invenzioni occasionali del dipendente che, sebbene risolte dalla

diritto

I dosaggi, i "subranges" e i modi di somministrazione: gli sviluppi più recenti in Europa e negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

167327
Ferreccio, Rinaldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invenzioni basate sull'utilizzo di particolati intervalli parametrici e quantitativi, purché rappresentino una cosiddetta "purposive salection", con la

diritto

Nuove invenzioni e rapporti tra i diversi requisiti di brevettabilità nella giurisprudenza EPO - abstract in versione elettronica

167331
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brevetti] verso i "nuovi" trovati brevettabili e, segnatamente, verso una (nuova ) categoria di invenzioni che la giurisprudenza delle Commissioni

diritto

Profili applicativi dell'istituto dell'equo premio: una interessante pronuncia del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

168275
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affronta il ben noto tema del rapporto tra datore di lavoro e dipendente-inventore nel caso di c.d. "invenzioni di azienda", con

diritto