Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interprete

Numero di risultati: 493 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2623
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interprete intervenuti al testamento medesimo.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19684
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque offre o promette denaro od altra utilità a un testimone, perito o interprete, per indurlo a una falsa testimonianza, perizia o

diritto

testimonio, perito o interprete, ovvero avrebbe dovuto essere avvertito della facoltà di astenersi dal rendere testimonianza, perizia o interpretazione.

diritto

Chiunque, nominato dall'Autorità giudiziaria perito, interprete, ovvero custode di cose sottoposte a sequestro dal giudice penale, ottiene con mezzi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26686
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando si tratti di motivi sopravvenuti ovvero conosciuti successivamente, prima che l'interprete abbia espletato il proprio incarico.

diritto

1. Per la traduzione di scritture che richiedono un lavoro di lunga durata, l'autorità procedente fissa all'interprete un termine che può essere

diritto

1. Non può prestare ufficio di interprete, a pena di nullità: a) il minorenne, l'interdetto, l'inabilitato e chi è affetto da infermità di mente; b

diritto

1. L'imputato che non conosce la lingua italiana ha diritto di farsi assistere gratuitamente da un interprete al fine di potere comprendere l'accusa

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31334
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le traduzioni di scritture che richiedono un lavoro di lunga durata, il giudice può fissare all'interprete un termine per presentare la versione

diritto

Le parti private non ammesse al gratuito patrocinio debbono anticipare le spese per le citazioni e per le indennità all'interprete e ai testimoni, e

diritto

Se il testimonio, il perito o l'interprete ritratta il falso e manifesta il vero, prima che il dibattimento sia chiuso o sia rinviato a cagione della

diritto

Quando un testimonio, un perito o un interprete, del quale sia stata ordinata la citazione, non sia comparso, il giudice, sentiti il pubblico

diritto

, emette ordinanza con la quale condanna l'interprete al pagamento a favore della Cassa delle ammende di una somma da lire cento a mille, dopo averlo citato

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60451
Regno d'Italia 3 occorrenze

Se alcuna delle parti sia un muto o un sordomuto, oltre l'intervento dell'interprete prescritto nell'articolo precedente, si osserveranno le seguenti

diritto

Ove il sordo non sappia leggere, deve intervenire all'atto un interprete, che sarà nominato dal pretore del mandamento tra le persone abituate a

diritto

farsi dall'interprete, e l'uno e l'altra saranno sottoscritti come è disposto nell'art. 51. L'interprete pure dovrà sottoscrivere alla fine e nel margine

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76160
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il sordomuto non sa o non può scrivere, l'ufficiale dello stato civile riceve la richiesta per mezzo di un interprete, scegliendolo di preferenza

diritto

I lavori pubblici e la riforma del titolo V della Costituzione - abstract in versione elettronica

85645
Cintioli, Fabio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui lavori pubblici e lasciano l'interprete nell'insicurezza sulla portata, nonché sulla legittimazione attuale e futura delle fonti.

diritto

Nomina del rappresentante comune degli obbligazionisti e determinazione del compenso - abstract in versione elettronica

91673
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentante degli obbligazionisti, questioni certamente non nuove, ma che costituiscono, comunque, motivo di interesse per l'interprete, soprattutto

diritto

Anatocismo bancario e inibitoria collettiva. Una sentenza consumerista - abstract in versione elettronica

95811
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna conferma la particolare attenzione riservata dal Tribunale di Palermo alle tematiche consumeristiche ed offre all'interprete

diritto

Rilevanza del permesso di costruire illegittimo nei reati urbanistici - abstract in versione elettronica

99577
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassatività (da intendersi come divieto per l'interprete di applicare analogicamente una fattispecie criminale al di fuori dei casi in essa

diritto

Paesaggio e diritto di impresa - abstract in versione elettronica

102493
Pagano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riduttiva dei valori paesaggistici proposta, valori da considerarsi, per contro, preminenti ed, in assoluto, orientativi dell'interprete.

diritto

La Prima della Cassazione sull'indennità di esproprio dopo Corte cost. 348/2007 - abstract in versione elettronica

102705
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima decisione della Cassazione dopo Corte cost. n. 348/2007 offre all'interprete l'opportunità di misurarsi con alcune delle questioni che con

diritto

Il diritto all'interprete nell'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103507
Marando, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interprete all'imputato alloglotta e le conseguenze sull'evoluzione della vicenda processuale in caso di mancata fruibilità della garanzia de qua.

diritto

Garanti in quantità: quando la fideiussione si complica - abstract in versione elettronica

104935
Confortini, Isabella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, qualificando il contratto oggetto della controversia come fideiussione della fideiussione, offre lo spunto all'interprete per una

diritto

La tutela dello straniero nel processo penale: aspetti problematici e novità giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

104975
Di Toto, Francesca; De Risio, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto straniero che rivesta la qualità di indagato/imputato, ovvero il diritto all'assistenza di un interprete, nell'ipotesi di mancata conoscenza della

diritto

Sequestro conservativo di quote di s.r.l. e pubblicità sul Registro delle Imprese - abstract in versione elettronica

108843
Genoviva, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2471bis c.c. contempla il sequestro conservativo di quote di s.r.l., ma non ne disciplina l'esecuzione, ponendo all'interprete delicati

diritto

La "nuova" autorizzazione all'alienazione di beni culturali - abstract in versione elettronica

109569
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interprete ad evidenziarne le differenze rispetto alla pregressa disciplina e le ricadute sul piano negoziale ed operativo.

diritto

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998) - abstract in versione elettronica

110443
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale in grado (a seconda dell'estensione che l'interprete gli riconoscerà nella pratica applicazione) di ridurre notevolmente la capacità repressiva

diritto

Qualificazione di "strumento finanziario" del contratto di interest rate swap ed applicazione del rito societario - abstract in versione elettronica

112441
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece del rito ordinario. Il ragionamento e la decisione del Giudice salernitano riassumono gli steps logico-giuridici che l'interprete e l'operatore

diritto

Appunti sulla nuova fattispecie di turbativa del procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

125633
Mormando, Vito 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova fattispecie di turbata libertà di procedimento di scelta del contraente non risolve il deficit di tutela, e presenta all'interprete numerosi

diritto

Il problema degli embrioni residui - abstract in versione elettronica

126073
Capoluongo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza di una regolamentazione normativa della fattispecie impone all'interprete l'arduo compito di ricercare soluzioni in grado di contemperare

diritto

La tassazione della cessione del credito - abstract in versione elettronica

126561
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II principio della capacità contributiva espresso dall'articolo 53 Cost. - rappresentando il parametro del prelievo tributario - orienta l'interprete

diritto

"Non di solo pane vive l'uomo": sull'"esatto adempimento" del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

128553
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 1460 c.c. da parte del lavoratore, sollecitando l'interprete ad interrogarsi sul problematico rapporto tra la configurazione teorica del

diritto

Abitualità e cronicità nell'intossicazione da alcool: una distinzione ancora attuale? - abstract in versione elettronica

130517
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina e giurisprudenza e che oggi, alla luce degli sviluppi della scienza psichiatrica, continua a rappresentare per l'interprete una questione di non

diritto

Indagine sulle origini e sulla condotta del nuovo reato di cui all'art. 3 della legge n. 54 del 2006 - abstract in versione elettronica

130669
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da creare parecchi problemi all'interprete. Si vogliono analizzare di seguito l'origine di tale norma penale e i suoi confini applicativi.

diritto

Punti di frizione tra diritto e invalidità degli atti processuali - abstract in versione elettronica

133003
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma ritenute prevalenti dal legislatore o dall'interprete giurisprudenziale.

diritto

La multiproprietà e la coerenza ipocatastale - abstract in versione elettronica

135053
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Non agevola il giudizio dell'interprete il testo dell'art. 69 del codice del consumo come novellato dal D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79. L'applicazione

diritto

Appunti sui concetti di "monopolio" e di "concorrenza" - abstract in versione elettronica

138457
Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza, la discrezionalità del legislatore ed anche dell'interprete.

diritto

La Corte di cassazione in tema di abuso d'ufficio in ambito sanitario: brevi osservazioni sulle modalità di accertamento della qualifica pubblicistica e del conflitto di interessi nell'esercizio dell'attività medica - abstract in versione elettronica

145291
De Salvatore, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., evidenziando come gli eccessivi margini di manovra concessi all'interprete possano giustificare pronunce caratterizzate da un elevato grado di soggettivismo.

diritto

Villa: dalla teorie dell'interpretazione alla teoria delle fonti - abstract in versione elettronica

147079
Nivarra, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel suo libro, Villa offre un resoconto molto realistico dell'attività dell'interprete come attività dinamica di costruzione, e non di mera

diritto

Testamento pubblico: difficoltà di sottoscrizione e capacità di testare - abstract in versione elettronica

148415
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia come la complessità della problematica sulla forma del testamento pubblico debba indurre l'interprete a una lettura costituzionalmente

diritto

Ascolto del minore: cosa è cambiato con il D.Lgs. n. 154/2013? - abstract in versione elettronica

148591
Acierno, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avanti verso l'uniformità è stato compiuto ma all'interprete rimangono nodi da sciogliere.

diritto

Le garanzie linguistiche nel "giusto processo europeo": l'omesso interrogatorio dell'arrestato per irreperibilità dell'interprete - abstract in versione elettronica

152361
Delvecchio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'omissione dell'interrogatorio per irreperibilità dell'interprete, con conseguente convalida della misura precautelare. Si tratta, tuttavia, di

diritto

L'opposizione alla donazione e il diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

154313
Pulitanò, Luana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indaga sull'applicabilità della novella alle donazioni pregresse e ultraventennali. Mancando disposizioni transitorie, l'interprete ricerca la soluzione

diritto

Procedimento semplificato ed autocertificazioni - abstract in versione elettronica

155527
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria una rilettura delle disposizioni che si sono succedute nel tempo. Ciò in quanto l'enfasi della semplificazione potrebbe indurre l'interprete ad

diritto

L'ennesimo compito arduo ( ... ma non impossibile) per l'interprete delle norme processualpenalistiche: alla ricerca di una soluzione ragionevole del rapporto tra accertamenti giudiziali e declaratoria di non punibilità ai sensi dell'art. 131-bis c.p - abstract in versione elettronica

155948
Marzaduri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ennesimo compito arduo ( ... ma non impossibile) per l'interprete delle norme processualpenalistiche: alla ricerca di una soluzione ragionevole del

diritto

Il riconoscimento di "status" tra limite dell'ordine pubblico e "best interest" del minore - abstract in versione elettronica

159201
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte d'Appello di Torino offre lo spunto per riflettere sui parametri che l'interprete deve utilizzare per declinare il limite

diritto

L'interrogatorio dell'arrestato alloglotta: un cambio di rotta non più differibile - abstract in versione elettronica

160493
Nicolicchia, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commentando una recente decisione della suprema Corte in materia di diritto all'interprete durante il procedimento di convalida dell'arresto, l'A

diritto

La mancata assistenza linguistica non impedisce la convalida dell'arresto - abstract in versione elettronica

165889
Izzo, Italia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale svolto in assenza di interprete", pur dando conto degli sforzi compiuti per il reperimento di un interprete, onde procedere

diritto