Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpello

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43400
Stato 1 occorrenze

graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori. Si procede all'interpello a partire dal soggetto

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44416
Stato 1 occorrenze

quattro rappresentanti delle regioni e delle province autonome. Qualora la materia oggetto di interpello investa competenze di altre amministrazioni

diritto

Effetti penali dell'interpello ordinario e speciale - abstract in versione elettronica

83719
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scorso anno, sono state introdotte nel nostro ordinamento due nuove figure di interpello, quello speciale, previsto dall'art. 16 d.lg. 74/2000, e

diritto

Imprese estere partecipate: prime riflessioni sulle circostanze escludenti l'imputazione dei redditi ai soggetti controllanti - abstract in versione elettronica

87151
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese estere partecipate. Lo studio disamina anche le relazioni tra le due circostanze e dedica un cenno all'operatività del diritto di interpello con

diritto

Residenza fiscale della società partecipata e rapporti tra interpelli - abstract in versione elettronica

87333
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito dell'esercizio dell'interpello, che dalle partecipazioni non sia stato conseguito, sin dall'inizio del periodo di possesso, l'effetto di localizzare

diritto

La rilevanza del concetto di obiettive condizioni di incertezza dell'interpello - abstract in versione elettronica

87431
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istanza di interpello, ex art. 11 della legge n. 212/2000, è ammissibile solo se ricorrono le obiettive condizioni di incertezza

diritto

ICI e IRAP indeducibili ai fini IRES anche per i "confidi" - abstract in versione elettronica

88499
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inizia a comparire nelle istanze d'interpello, a causa del suo carattere innovativo e dell'assenza di interpretazioni sistematiche. Nell'ambito della

diritto

Semplificata la procedura per l'istanza di interpello - abstract in versione elettronica

89487
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informazioni procedurali sicuramente funzionali ad una migliore conoscenza dell'istituto dell'interpello (come inteso dall'Amministrazione). Pur con qualche

diritto

La Thin Capitalization: reazione agli arbitraggi fiscali o dirigismo extratributario? - abstract in versione elettronica

94967
L(upi), R(affaello); Stevanato, Dario; Rinaldi, Roberta; Beghin, Mauro; Bressan, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapplicazione e procedimento di interpello (Mauro Baghin); la Thin Cap e gli apporti misti (capitale e credito) dei finanziatori istituzionali (Enrico

diritto

Interpelli fiscali: preventività rispetto a cosa? - abstract in versione elettronica

95025
Crovato, Francesco; Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapplicazione di norme antielusive e l'assenza di riferimenti alla preventività, tra profili letterali e considerazioni logico-sistematiche; l'interpello

diritto

Sulla "neutralità" tra regime fiscale dell'acquisto diretto e regime fiscale dell'acquisto in locazione finanziaria - abstract in versione elettronica

95259
Porpora, Francesco; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 69 del 2004 l'Agenzia Entrate, in risposta a una richiesta di interpello, ha affrontato il tema della deducibilità, ai fini

diritto

Il diritto di interpello in tema di previdenza e lavoro - abstract in versione elettronica

100107
Signorini, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di verifica ed un rigido sistema sanzionatorio. L'art. 9 del decreto disciplina il diritto di interpello, figura in parte analoga a quella fiscale, e

diritto

Le modifiche alla disciplina sulle società di comodo - abstract in versione elettronica

100453
Provaggi, Giampaolo; Macario, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione di non operatività , che da relativa diviene assoluta, accrescendo l'importanza della procedura di interpello.

diritto

La natura non preventiva o obbligatoria dell'interpello delle società di comodo - abstract in versione elettronica

100773
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'amministrazione finanziaria, l'interpello per la richiesta di disapplicazione della normativa sulle società di comodo ha carattere

diritto

Niente interpello per il "valore normale" nelle compravendite immobiliari - abstract in versione elettronica

101043
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tuttavia, l'esame di questa documentazione non può essere oggetto di interpello ma di verifica "sul campo". I criteri utili per l'individuazione del

diritto

Il silenzio nel processo: interrogatorio formale e libero, prova testimoniale - abstract in versione elettronica

104991
Caserta, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contegno omissivo delle peati nel processo civile viene analizzato nel percorso ricostruttivo degli istituti dell'interpello libero e formale. Si

diritto

Gli interpelli tributari nella relazione finale della Commissione Biasco - abstract in versione elettronica

105455
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfatte dall'interpello generale interpretativo di cui all'art. 11 dello Statuto del contribuente. Pertanto, secondo la Commissione, non sarebbe

diritto

Modifiche alla disciplina degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

105641
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richieste avanzate dal mondo imprenditoriale. Restano, tuttavia, ancora non risolte alcune questioni, con riferimento alla nuova procedura di interpello

diritto

Inammissibile l'interpello CFC se la controllata estera non rientra nella "black list" - abstract in versione elettronica

105709
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È inammissibile l'istanza di interpello in materia CFC volta a richiedere la disapplicazione della normativa antielusiva sulla scorta del fatto che

diritto

Fuori dall'interpello il rebus sulla soggettività IRAP - abstract in versione elettronica

105759
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'applicazione dell'IRAP, l'Agenzia delle entrate nega la possibilità che siffatta materia possa essere oggetto di interpello, rinunciando ancora

diritto

La disapplicazione automatica della disciplina sulle società non operative - abstract in versione elettronica

105883
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è possibile ottenere la disapplicazione automatica dalla disciplina delle società di comodo senza necessità di presentare istanza di interpello. Le

diritto

Deducibile dal reddito della società di persone la somma attribuita al socio che recede - abstract in versione elettronica

105961
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, dopo diversi non omogenei pareri espressi in sede di interpello da alcune Direzioni regionali, mette fine alle incertezze

diritto

L'IRAP e i professionisti senza "autonoma organizzazione" nel Mod. UNICO 2008 - abstract in versione elettronica

106385
Ferranti, Gianfranc 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esclusione dall'assoggettamento all'IRAP. Mancano al riguardo interpretazioni ufficiali e non possono essere presentate istanze di interpello

diritto

Scioglimento agevolato e cause di disapplicazione delle società di comodo - abstract in versione elettronica

106501
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2008, riguardano la disciplina dello scioglimento agevolato e le cause di disapplicazione proponibili in sede di interpello. Le risposte dell'Agenzia

diritto

"Pro rata" per l'impresa che svolge attività di finanziamento - abstract in versione elettronica

106543
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'istituto dell'interpello.

diritto

Obbligazioni tributarie, circolari e tutela del contribuente - abstract in versione elettronica

106803
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpello, attesa la possibile valenza generale e l'efficacia ermeneutica delle stesse per l'amministrazione.

diritto

L'efficacia dei pareri del Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive - abstract in versione elettronica

106825
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro é volto ad analizzare l'istituto dell'interpello "antielusivo" disciplinato dall'art. 21 della l. n. 413 del 1991. Tale procedura

diritto

Sulla cumulabilità e sull'interruzione dei riposi giornalieri e settimanali - abstract in versione elettronica

107333
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, salva però la loro inderogabile infungibilità. Con un secondo interpello ha poi stabilito che la loro singola fruizione debba svolgersi senza soluzione

diritto

Il ruolo del domicilio nell'individuazione della residenza fiscale - abstract in versione elettronica

111047
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpello su questioni attinenti alla residenza, le quali, secondo quanto esposto nella risoluzione, debbono essere risolte solo in sede di verifica da

diritto

L'attenzione del Fisco per imprese di più rilevante dimensione - abstract in versione elettronica

111229
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpello, non vi sono impatti diretti sulla disciplina degli accertamenti e degli obblighi dei contribuenti.

diritto

La locazione di posti barca è (definitivamente) soggetta ad IVA - abstract in versione elettronica

118957
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esenzione dall'IVA. E' quanto ha stabilito l'Agenzia delle entrate, con la propria risoluzione n. 1/E del 2010, in esito all'interpello di un

diritto

Proroga del termine al 30 giugno per l'interpello CFC - abstract in versione elettronica

126943
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con circolare n. 23/E del 2011 è stato prorogato al 30 giugno il termine per la presentazione delle istanze di interpello in materia di CFC; tale

diritto

Quando i soggetti operanti nel settore bancario presentano l'interpello CFC - abstract in versione elettronica

126947
Parisotto, Renzo; Dolce, Rosario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entrate alcune specifiche situazioni che non trovavano univoca soluzione interpretativa laddove ne scaturisse l'obbligo di presentare l'apposito interpello

diritto

Per i servizi infragruppo la disapplicazione del regime CFC dipende dall'interpello - abstract in versione elettronica

127795
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle entrate fornirà alle istanze di interpello disapplicativo.

diritto

La disapplicazione della disciplina delle società di comodo si trasferisce dalle controllate alla "holding" - abstract in versione elettronica

133107
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deve proporre interpello all'Amministrazione finanziaria, al fine della disapplicazione delle disposizioni sulle società non operative.

diritto

Assegnazione non proporzionale di azioni ai lavoratori - abstract in versione elettronica

142123
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 103/E del 2012, ha fornito risposta ad un interpello avente ad oggetto una assegnazione non

diritto

Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica in UNICO 2013 - abstract in versione elettronica

142641
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cause di disapplicazione automatica, in presenza delle quali non occorre presentare l'istanza di interpello. Va fatto, a tal fine, riferimento ai

diritto

L'''interpello'' cambia la legge sui contributi di malattia per le imprese in mano pubblica - abstract in versione elettronica

143169
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"interpello" 14/2013, che però va dichiaratamente oltre il testo scritto della legge. L'esame porta a concludere che s'è andati non solo oltre ma anche contro

diritto

Società di comodo e beni ai soci: i chiarimenti di Assonime - abstract in versione elettronica

143791
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", l'impugnabilità della risposta negativa all'interpello e l'inerenza dei costi dei beni utilizzati a titolo personale dai soci.

diritto

L'impugnazione "facoltativa" del diniego di interpello "disapplicativo" - abstract in versione elettronica

147243
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di Cassazione, il contribuente può decidere se impugnare o meno il diniego di interpello "disapplicativo". Questa soluzione non

diritto

Recupero di crediti bancari mediante conversione in partecipazioni del debitore: limiti e opportunità - abstract in versione elettronica

149505
Pennesi, Maricla; Gallucci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdite su crediti, le partecipazioni acquisite ai crediti estinti o convertiti, previo accoglimento di apposita istanza di interpello ordinario formulata

diritto

Riordino degli interpelli: un'occasione da non perdere - abstract in versione elettronica

150285
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpelli interpretativi), snellirle (magari trasformando qualche interpello in opzione), "sdrammatizzare" le formalità connesse alla presentazione

diritto

La non obbligatorietà dell'interpello "disapplicativo" - abstract in versione elettronica

151515
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda di interpello o se disattende la relativa risposta negativa. Conseguentemente, detta risposta non può considerarsi atto impugnabile dinanzi alle

diritto

Criteri di riparto del costo della partecipazione originaria nella società scissa - abstract in versione elettronica

158107
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una risposta ad interpello l'Agenzia delle entrate, modificando il proprio precedente orientamento, ha affermato che l'originario costo fiscale

diritto

Nuovo regime dell'interpello basato sulla responsabilizzazione del contribuente - abstract in versione elettronica

159455
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 23/2014, modifica l'art. 11 dello Statuto del contribuente innovando le disposizioni in tema di interpello, che sarà articolato su "quattro tipologie

diritto

Il nuovo interpello tributario tra tempi di risposta accelerati e tutela giurisdizionale differita - abstract in versione elettronica

165851
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facoltatività delle istanze di interpello, eccezion fatta per quelle di tipo disapplicativo (quali, ad esempio, quelle relative alle limitazioni al

diritto

L'Agenzia apre sul mecenatismo delle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

166275
de Franco, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 87/E del 2015, l'Agenzia delle entrate, accogliendo un'istanza di interpello proposta da alcune fondazioni bancarie che

diritto

Facoltatività o obbligatorietà dell'interpello disapplicativo? - abstract in versione elettronica

167553
Fransoni, Guglielmo; Suraci, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei suddetti dubbi interpretativi concerne, in specie, la natura obbligatoria o, invece, facoltà dell'interpello c.d. disapplicativo, quale

diritto

La normativa CFC al "test" della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

167581
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, relativamente all'impugnazione della risposta negativa ad un interpello CFC, affronta, con conclusioni condivisibili, il tema della

diritto

Attuata la disciplina dell'interpello sui nuovi investimenti - abstract in versione elettronica

167849
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'interpello sui nuovi investimenti, introdotta dall'art. 2 del D.Lgs. n. 147/2015 (cd. Decreto "crescita e internazionalizzazione

diritto