Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inerenza

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Sulla deducibilità del costo di acquisto di prodotti editoriali specializzati - abstract in versione elettronica

85825
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuta nell'art. 50 del T.U.I.R., è necessario fare riferimento al principio generale di inerenza. In particolare, secondo un'interpretazione

diritto

La detraibilità dell'IVA e il requisito dell'inerenza all'attività dell'impresa - abstract in versione elettronica

87191
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su considerazioni relative al materiale probatorio acquisito, tale da non far ritenere provata la non inerenza.

diritto

Note sulla deducibilità delle perdite su crediti "cartolarizzati" e di inerenza di versamenti a fondo perduto - abstract in versione elettronica

88636
Ficaro, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sulla deducibilità delle perdite su crediti "cartolarizzati" e di inerenza di versamenti a fondo perduto

diritto

E' deducibile l'IVA assolta sui beni ceduti gratuitamente - abstract in versione elettronica

89481
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una fattispecie di cui si possa dimostrare l'inerenza rispetto all'attività d'impresa. L'inerenza va dimostrata caso per caso, ma deve configurarsi come

diritto

Interrogativi sull'onere della prova in caso di acquisti presso terzi indipendenti, situati in un "paradiso fiscale" - abstract in versione elettronica

95079
Salvatori, Riccardo; Bacone, Vincenzo; Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 110, comma 11, del T.U.I.R. (Riccardo Salvatori, Vincenzo Bancone); per i costi erogati a residenti in paradisi fiscali una inerenza rafforzata

diritto

L'inerenza dei costi, i riferimenti documentali e le indagini sul fatto - abstract in versione elettronica

100485
Giaretta, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Suprema Corte consente di riflettere sul concetto di inerenza e, in particolare, sul rapporto tra profili cartolari e riferibilità

diritto

I costi per autoveicoli deducibili soli per i beni a strumentalità esclusiva - abstract in versione elettronica

100663
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di deducibilità dei costi relativi ad autoveicoli, non è sufficiente per il contribuente provare la certa inerenza del costo rispetto

diritto

Deducibilità degli interessi passivi derivanti da ritardo nel versamento dei tributi - abstract in versione elettronica

101009
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur nella correttezza del dispositivo, non sono condivisibili le argomentazioni con cui la Corte di cassazione esclude il requisito dell'inerenza ai

diritto

Prodotti senza marchio ed inerenza delle "royalties" - abstract in versione elettronica

102867
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della inerenza e deducibilità delle "royalties" corrisposte da una impresa residente alla propria casa madre estera, suscita più di una perplessità. I

diritto

Servizi centralizzati di gruppo e ripartizione dei costi - abstract in versione elettronica

103157
Crovato, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per inerenza delle spese di gruppo, e la conseguente deducibilità, possono rivestire particolare importanza, in sede di valutazione, gli accordi tra

diritto

Perdite su crediti, antieconomicità dell'operazione e giudizio d'inerenza - abstract in versione elettronica

106301
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inerenza. Sulla commisurazione della perdita, "nulla quaestio": la rinuncia è già idonea, da sola, a conferire al componente negativo di reddito il carattere

diritto

L'inerenza IVA fra principio di connessione e prospetticità del ribaltamento - abstract in versione elettronica

106445
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema affrontato dalla Suprema Corte verte sulla detrazione dell'IVA ed investe il profilo dell'inerenza degli acquisti, segnando, in questo

diritto

Inerenza e strumentalità nell'ammortamento di beni in comodato presso terzi - abstract in versione elettronica

106493
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comodante, purché sia rispettato il principio dell'inerenza del costo e il requisito della strumentalità del bene nell'esercizio dell'impresa

diritto

Inerenza e congruità delle spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

111711
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono numerosi i dubbi interpretativi posti dalla nuova disciplina delle spese di rappresentanza con riguardo ai requisiti dell'inerenza e della

diritto

Esternalizzazione di servizi tra rapporti partecipativi e indeducibilità dei costi - abstract in versione elettronica

111785
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La chiave di lettura della sentenza n. 10981 del 2009 della Corte di cassazione è rappresentata dal principio di inerenza, la cui "ratio" consiste

diritto

La problematica applicazione all'IRAP dei principi di competenza e inerenza - abstract in versione elettronica

111791
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permanenza del principio di inerenza nel regime IRAP post Finanziaria 2008, su cui è intervenuta anche l'Assonime nella circolare n. 25 del 2009

diritto

Il sindacato del Fisco sull'inerenza ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

111947
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potessero sindacare la corretta applicazione ai fini IRAP, da parte dei contribuenti produttori di redditi d'impresa, del principio dell'inerenza dei

diritto

Operazioni soggettivamente inesistenti ed "inerenza soggettiva": la Cassazione ribadisce la propria "giurisprudenza del disvalore" - abstract in versione elettronica

115287
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibilità dei costi non è più subordinata esclusivamente alla sussistenza dell'inerenza ("oggettiva") di tali spese all'attività compiuta, così come

diritto

Deducibili per le consorziate solo le spese sostenute ed inerenti - abstract in versione elettronica

116059
Poggiani, Fabrizio Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenute, essendo legittimata a dedurre solo le spese per le quali può dimostrare l'inerenza alla propria attività. La soluzione è condivisibile

diritto

La disciplina degli interessi passivi per i soggetti IRPEF e gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

116077
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i criteri per la verifica del requisito dell'inerenza.

diritto

Spese di rappresentanza con deducibilità soggetta a vincoli - abstract in versione elettronica

118867
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondano al requisito dell'"inerenza" e a quello di "congruità" richiesto dalla norma per la loro deducibilità. Articolata è poi la questione

diritto

Le spese di ospitalità dei fornitori dell'impresa - abstract in versione elettronica

119071
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I costi di ospitalità, data la loro "gratuità", oscillano tra la categoria delle spese di rappresentanza ed una verifica del requisito di inerenza

diritto

Detrazione e inerenza: un richiamo al principio di effettività - abstract in versione elettronica

119531
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione stabilisce che la detrazione IVA, ex art. 19 del D.P.R. n. 633/1972, richiede l'inerenza dei beni o servizi acquistati

diritto

Interpretazione a "maglie larghe" del concetto di inerenza delle spese per la quotazione in Borsa - abstract in versione elettronica

126082
Circi, Andrea; Mojana, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpretazione a "maglie larghe" del concetto di inerenza delle spese per la quotazione in Borsa

diritto

Il giudizio di inerenza dei compensi agli amministratori tra insindacabilità delle scelte imprenditoriali e autonomia dai fenomeni simulatori o elusivi - abstract in versione elettronica

126636
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio di inerenza dei compensi agli amministratori tra insindacabilità delle scelte imprenditoriali e autonomia dai fenomeni simulatori o

diritto

La deducibilità delle sanzioni "antitrust" nella prospettiva della corretta misurazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

126819
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscettibili di espunzione da quest'ultimo. La loro inerenza all'attività economica è, pertanto, sacrosanta.

diritto

Le esimenti per la deducibilità dei costi "black list" non escludono l'onere della prova di inerenza - abstract in versione elettronica

127652
Valente, Piergiorgio; Mattia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le esimenti per la deducibilità dei costi "black list" non escludono l'onere della prova di inerenza

diritto

Frodi fiscali e frodi nella riscossione Iva, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza - abstract in versione elettronica

137830
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Frodi fiscali e frodi nella riscossione Iva, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza

diritto

Onere della prova e principio di acquisizione processuale - abstract in versione elettronica

138083
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei costi e dell'inerenza degli stessi all'attività economica del contribuente, ai fini della loro deducibilità.

diritto

L'inerenza è un principio prezioso: deve essere salvaguardato - abstract in versione elettronica

141289
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di inerenza nella determinazione del reddito d'impresa non deve essere ricercato in una norma specifica del T.U.I.R. [Testo Unico

diritto

Lo spettro largo dell'inerenza e la sua valenza anche quantitativa - abstract in versione elettronica

142385
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orientamento consolidato della dottrina considera l'inerenza un criterio che postula il riferimento della spesa all'impresa per effetto di un

diritto

Tassazione per cassa dei redditi professionali e assimilazione dei professionisti alle imprese: inerenza temporale, antieconomicità e abuso del diritto - abstract in versione elettronica

142956
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tassazione per cassa dei redditi professionali e assimilazione dei professionisti alle imprese: inerenza temporale, antieconomicità e abuso del

diritto

Deducibilità dei compensi agli amministratori: una vicenda apparentemente senza fine - abstract in versione elettronica

143699
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tali da giustificare la contestazione della violazione del principio dell'inerenza quantitativa a supporto della loro indeducibilità fiscale. Non ne

diritto

Società di comodo e beni ai soci: i chiarimenti di Assonime - abstract in versione elettronica

143791
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", l'impugnabilità della risposta negativa all'interpello e l'inerenza dei costi dei beni utilizzati a titolo personale dai soci.

diritto

Ripianamento delle perdite e cessione di partecipazioni infragruppo in rapporto ad "abuso del diritto" e "principio di inerenza" - abstract in versione elettronica

144668
Giugliano, Donatella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripianamento delle perdite e cessione di partecipazioni infragruppo in rapporto ad "abuso del diritto" e "principio di inerenza"

diritto

Principio di inerenza e anti-economicità della remunerazione degli organi societari tra determinazione e attribuzione del reddito - abstract in versione elettronica

146806
Succio, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di inerenza e anti-economicità della remunerazione degli organi societari tra determinazione e attribuzione del reddito

diritto

Riflessioni su sponsorizzazione, inerenza e onere della prova nella disciplina del reddito d’impresa - abstract in versione elettronica

147224
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni su sponsorizzazione, inerenza e onere della prova nella disciplina del reddito d’impresa

diritto

Società di comodo tra disfavore fiscale e coerenza con il principio di inerenza - abstract in versione elettronica

149316
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Società di comodo tra disfavore fiscale e coerenza con il principio di inerenza

diritto

La sorte degli interessi passivi nella fusione con indebitamento - abstract in versione elettronica

149761
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esame si occupa della sola inerenza circa gli interessi passivi relativi all'operazione. Il fatto di non valutare un tale, fondamentale, presupposto

diritto

La presunzione legale di inerenza sulle cessioni non vale per gli acquisti delle società commerciali - abstract in versione elettronica

150429
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei confronti delle "società commerciali" vige, ai fini "IVA", la "presunzione legale" di "inerenza" all'esercizio dell'impresa delle "cessioni" di

diritto

L'incompleta compilazione della scheda carburante e sua valenza probatoria per la deducibilità del costo - abstract in versione elettronica

151025
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

requisito dell'"inerenza". Orbene, una volta posta di fronte ad una scheda compilata correttamente, l'Amministrazione finanziaria dovrà ritenersi

diritto

La disciplina dei costi da reato: vizi di merito e problemi di metodo - abstract in versione elettronica

155935
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimedio è peggiore del male. Questo dipende dal fatto che l'intervento è avvenuto senza aver chiare le opzioni possibili in tema di inerenza degli atti

diritto

La duplice dimensione del principio di inerenza - abstract in versione elettronica

156951
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di cassazione n. 21450 del 2014 consente di approfondire le due accezioni che può assumere il principio di inerenza, l'una

diritto

Difetto di inerenza dei costi: l'orizzonte va ampliato se la società compie un'operazione isolata - abstract in versione elettronica

158398
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Difetto di inerenza dei costi: l'orizzonte va ampliato se la società compie un'operazione isolata

diritto

La Corte di cassazione chiarisce il principio di inerenza per le transazioni "intercompany" - abstract in versione elettronica

158931
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affermato, nella sentenza n. 10319 del 2015, che il concetto di inerenza non è correlato strettamente al conseguimento dei

diritto

La detrazione dell'Iva e il principio di inerenza ricavabile dall'art. 19 comma 1 DPR n. 633/1972: note critiche all'orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

163130
Pedrotti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detrazione dell'Iva e il principio di inerenza ricavabile dall'art. 19 comma 1 DPR n. 633/1972: note critiche all'orientamento prevalente della

diritto

I debiti tributari sono estranei ed opposti ai bisogni della famiglia? - abstract in versione elettronica

166347
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente qualsiasi aprioristica inerenza fra esigenze familiari e debiti tributari, derivanti dall'attività lavorativa o professionale del debitore

diritto

L'inerenza degli interessi passivi: una questione da risolvere - abstract in versione elettronica

167035
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul reddito delle società] senza alcun giudizio sulla inerenza, principio finora non affermato con altrettanta chiarezza dall'Agenzia delle entrate

diritto

Distribuzione in giudizio dell'onere della prova sull'inerenza dei costi - abstract in versione elettronica

168209
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deduzione delle spese sono il profilo dell'inerenza. Assumendo la presunzione di veridicità dei fatti aziendali rappresentati nella fattura, la sentenza

diritto

Sentenza n. 19219

335299
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La C.T.R. ha correttamente applicato il principio dell’inerenza nei gruppi societari, in base al quale vanno ripartiti pro quota i costi in relazione

diritto