Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indica

Numero di risultati: 229 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7501
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La girata della nota di pegno che non indica l'ammontare del credito vincola, a favore del possessore di buona fede, tutto il valore delle cose

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15146
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'articolo precedente. In caso di nave assicurata, si assume per valore commerciale quello che la polizza di assicurazione indica come valore di stima ai

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27957
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Il pubblico ministero indica i motivi dell'arresto o del fermo e presenta le richieste in ordine alla libertà personale. Il giudice sente quindi

diritto

, indica nel decreto di citazione il rito per il quale intende prestare il consenso. Avvisa inoltre l'imputato che può chiedere la definizione anticipata

diritto

copia notificata, la relazione in cui indica l'autorità o la parte privata richiedente, le ricerche effettuate, le generalità della persona alla quale è

diritto

1. La denuncia contiene la esposizione degli elementi essenziali del fatto e indica il giorno dell'acquisizione della notizia nonché le fonti di

diritto

2. Il referto indica la persona alla quale è stata prestata assistenza e, se è possibile, le sue generalità, il luogo dove si trova attualmente e

diritto

3. Quando dispone l'obbligo di dimora, il giudice indica l'autorità di polizia alla quale l'imputato deve presentarsi senza ritardo e dichiarare il

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30642
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

copia notificata, la relazione in cui indica le ricerche fatte, le generalità della persona alla quale ha consegnato la copia e la data della consegna. La

diritto

Il referto indica la persona o le persone che hanno determinato l'intervento del referente, il luogo, il tempo e le altre circostanze dell'intervento

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34353
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Una striscia trasversale continua indica il limite prima del quale il conducente ha l'obbligo di arrestare il veicolo per rispettare le

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

35983
Stato 1 occorrenze

responsabile del procedimento, indica i motivi delle decisioni e pubblica i provvedimenti aventi carattere generale. Si applicano, in quanto compatibili, le

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37209
Stato 1 occorrenze

1. Il regolamento di ciascun fondo comune di investimento definisce le caratteristiche del fondo, ne disciplina il funzionamento, indica la società

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38228
Stato 1 occorrenze

dalla data di entrata in vigore della legge 6 marzo 1998, n. 40. Lo stesso documento indica la data entro cui sono adottati i decreti di cui al comma

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45573
Stato 1 occorrenze

2. Nella valutazione dei rischi il datore di lavoro indica quali misure sono state adottate ai sensi dell'articolo 224 e, ove applicabile

diritto

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46078
Stato 1 occorrenze

documento, l'informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l'amministrazione indica al richiedente

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49472
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo contiene i nomi dei contribuenti per ordine alfabetico ed indica, per ciascuno di essi, il domicilio fiscale, il periodo d'imposta

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50107
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei passaggi a livello senza barriere provvisti di segnalazione luminosa, questa indica l'avvicinarsi dei treni mediante due luci rosse lampeggianti

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52397
Stato 1 occorrenze

Chi emette fatture per operazioni inesistenti o indica nelle fatture i corrispettivi e le relative imposte in misura superiore a quella reale è

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65911
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa relazione indica le spese erogate dagli enti o aziende dipendenti o a partecipazione regionale, nonché le spese erogate dagli enti locali

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75987
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul fascicolo degli allegati l'ufficiale dello stato civile indica: 1) il nome e cognome di coloro a cui l'atto si riferisce; 2) il registro che

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80220
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nel caso di votazione per appello nominale il Presidente indica il significato del sì e del no . L'appello nominale in assemblea comincia dal nome

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81959
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il voto con appello nominale il Presidente indica il significato del sì e del no ed estrae a sorte il il nome di un Senatore dal quale comincia

diritto

Requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi (d.p.c.m. 16 aprile 1999, n. 215) - abstract in versione elettronica

84279
Pecora, Attilio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà e le molteplici difficoltà interpretative ed applicative. Nell'auspicare una urgente rivisitazione del provvedimento, l'A. indica soluzioni

diritto

Prova della conoscenza dello stato d'insolvenza: un vecchio problema sempre attuale - abstract in versione elettronica

96163
Apice, Umberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in concreto - indica i criteri che possono consentire di integrarla anche in via presuntiva.

diritto

La nozione di "investimenti nell'azienda" e di "ricavi lordi" nell'art. 1 della nuova legge fallimentare - abstract in versione elettronica

96311
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel compiere un'attenta analisi dei nuovi presupposti soggettivi stabiliti dall'art. 1 del d.lg. n. 5/2006, indica quale soluzione

diritto

Un suicidio istituzionale - abstract in versione elettronica

103675
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampliare in modo ingiustificato i casi che ne formano oggetto. Di questo ampliamento l'A. indica alcuni esempi e critica in particolare

diritto

Un progetto per la giustizia - abstract in versione elettronica

105107
D'Ascola, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studio. Indica punti di crisi e prospettive di riforma. Trai i primi individua la proliferazione dei riti, l'impatto della legge Pinto sulle Corti

diritto

I confini del sequestro preventivo: attuali limiti nell'accertamento dei presupposti e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

106953
Creaco, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripensamento ad imis in ordine alla struttura e agli scopi dell'istituto, segnala le lacune dell'attuale ius conditum e indica la necessità di prevedere

diritto

Accertamento pregiudiziale ai sensi dell'art. 420 bis c.p.c.: la Suprema Corte detta le istruzioni per l'uso - abstract in versione elettronica

107915
Rizzardo, Dora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione indica i presupposti per il ricorso all'istituto dell'accertamento pregiudiziale sull'efficacia, validità ed interpretazione

diritto

Attribuzione del cognome ai figli e principi costituzionali: un nuovo intervento della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

110191
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza in commento la Prima sezione della S.C. indica nuovi elementi normativi e giurisprudenziali alla luce dei quali poter attribuire - in

diritto

La limitata autonomia del reclutamento del personale degli enti territoriali - abstract in versione elettronica

110795
D'Arpe, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti territoriali, indica anche la soluzione di fondamentali problematiche di carattere processuale e costituzionale.

diritto

Trust tra garanzie atipiche e divieto del patto commissorio - abstract in versione elettronica

115601
Di Landro, Amalia Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delega al Governo per introdurre nel codice civile la disciplina del contratto di fiducia, indica tra i criteri direttivi quello di adottare una

diritto

La valutazione dei progetti di ricerca farmaceutica - abstract in versione elettronica

117201
Brugnoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del costo del capitale nel caso in questione, si indica il metodo (o meglio, l'insieme di metodi) ritenuto più appropriato e si fornisce una

diritto

Patto di opzione e negozi preparatori - abstract in versione elettronica

121321
Logoteta, Santo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento indica brevemente i requisiti affinché un negozio possa essere considerato un patto di opzione e delinea taluni tratti

diritto

Il "tempo tuta": riconducibilità o meno all'orario di lavoro effettivo e conseguente computabilità ai fini retributivi - abstract in versione elettronica

122857
De Rienzo, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondere una retribuzione aggiuntiva. Il c.d. tempo tuta, quindi, deve essere retribuito se è disposto dal datore di lavoro, che ne indica il tempo ed

diritto

I tempi irragionevoli della giustizia penale. Alla ricerca di una effettiva speditezza processuale - abstract in versione elettronica

122969
Guerini, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singole relazioni segnala, da un lato, gli istituti processuali problematici ed indica, dall'altro, de iure condendo, le prospettive di riforma auspicabili.

diritto

Attività di controllo sempre più selettiva - abstract in versione elettronica

126909
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 21/E del 2011 indica le direttive dell'azione di controllo e di accertamento che dovranno ispirare l'operatività degli Uffici

diritto

L'abuso del diritto tra diritto civile e tributario - abstract in versione elettronica

131543
Addis, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La teorica dell'abuso del diritto segue percorsi diversi nel diritto civile e tributario ma in entrambi indica un progressivo allontanamento dalla

diritto

Il trust può ottenere la qualifica di ONLUS - abstract in versione elettronica

132555
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acronimo ONLUS indica la "posizione fiscale" delle organizzazioni non profit, la cui utilità sociale fa sì che ottengano agevolazioni fiscali. Sia

diritto

Marchio di forma, valore sostanziale e imitazione servile - abstract in versione elettronica

135937
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesima forma, un'ipotesi di illecito per imitazione servile di prodotto. L'A. indica e commenta gli aspetti critici della decisione.

diritto

Onere della prova, poteri d'indagine del Tribunale e(d esame dei) presupposti di fallibilità - abstract in versione elettronica

136141
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indica l'onus probandi del debitore nell'ambito del procedimento prefallimentare ed i poteri d'indagine del tribunale, passando poi all'esame dei

diritto

Quale futuro per la scienza giuridica? - abstract in versione elettronica

151097
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale; per l'altro, indica come promuovere la qualità della ricerca e la sua internazionalizzazione.

diritto

Che fare della magistratura onoraria? - abstract in versione elettronica

153663
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la formazione di un nuovo precariato. L'A. indica le linee di fondo per la soluzione dei problemi esistenti.

diritto

Obiettivo 2. Quale sindacato giurisdizionale per l'attività amministrativa. "Forum" con la partecipazione di: Matteo Bottari, Carlo Emanuele Gallo, Oreste Mario Caputo, Luca Poniz - abstract in versione elettronica

154779
Oggero, Maria Eugenia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segue dà conto di problemi ma indica anche soluzioni, i cui effetti, se adottate, produrrebbero ricadute positive circa i rapporti tra poteri dello Stato.

diritto

Foucault e il potere. Una risistemazione analitica - abstract in versione elettronica

156535
Brigaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predica per definizione di qualcuno, individuo o gruppo, capace di azione intenzionale); (2) il "pouvoir-2" indica situazioni sociali complesse che

diritto

La donazione con riserva di disporre: le regole, la prassi (un'antica norma rivisitata) - abstract in versione elettronica

159251
Morello, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brevemente l'attuale esperienza francese. Indica le ragioni delle interpretazioni proposte dalla dottrina italiana e il consolidamento di una prassi

diritto

Il contraddittorio endoprocedimentale condiziona l'efficacia probatoria degli studi di settore - abstract in versione elettronica

159639
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore. L'equilibrata soluzione che il giudice di legittimità indica ha come fulcro il contraddittorio endoprocedimentale: l'Amministrazione finanziaria

diritto

Modificazioni della compagine sociale nelle società - abstract in versione elettronica

167405
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone, si esamina il procedimento di esclusione dalle società di persone secondo l'art. 2287 c.c. Questa norma indica il principio secondo il quale le

diritto

Il danno alla persona: fenomenologia di una crisi - abstract in versione elettronica

168691
Bregoli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità e assicurazione, specialmente nel settore sanitario. Ne indica poi, sommariamente, le cause e le possibili vie di uscita.

diritto