Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incidentale

Numero di risultati: 253 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23741
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tal caso, se l'impugnazione principale è dichiarata inammissibile, l'impugnazione incidentale perde ogni efficacia.

diritto

La parte di cui all'articolo precedente deve proporre con l'atto contenente il controricorso l'eventuale ricorso incidentale contro la stessa

diritto

in via incidentale nello stesso processo.

diritto

L'appello incidentale si propone nella prima comparsa o, in mancanza di costituzione in cancelleria, nella prima udienza o in quelle previste negli

diritto

giudice d'appello con l'impugnazione principale o con quella incidentale.

diritto

Se l'interesse a proporre l'appello incidentale sorge dall'impugnazione proposta da altra parte che non sia l'appellante principale, tale appello si

diritto

La parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finchè non sia cominciata la relazione alla udienza o sia notificata la richiesta del

diritto

impugnazione incidentale anche quando per esse è decorso il termine o hanno fatto acquiescenza alla sentenza.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29026
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'appello incidentale è proposto, presentato notificato a norma degli articoli 581, 582, 583 e 584.

diritto

1. La parte che non ha proposto impugnazione può proporre appello incidentale entro quindici giorni da quello in cui ha ricevuto la comunicazione o

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32216
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione prescritta nell'articolo 517, può presentare dichiarazione d'appello incidentale nella cancelleria del giudice predetto. Con la

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72526
Stato 1 occorrenze

2. Il ricorso è notificato al pubblico ministero e al procuratore generale presso la corte d'appello, che possono proporre impugnazione incidentale

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81301
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La questione pregiudiziale e quella sospensiva hanno carattere incidentale e la discussione non può proseguire se non dopo che il Senato si sia

diritto

carattere incidentale o per fatto personale.

diritto

La detenzione domiciliare può essere concessa anche alla madre di figlio disabile, ovvero l'irriducibile concretezza del giudizio incidentale - abstract in versione elettronica

87764
Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detenzione domiciliare può essere concessa anche alla madre di figlio disabile, ovvero l'irriducibile concretezza del giudizio incidentale

diritto

Limiti oggettivi dell'appello incidentale: le Sezioni Unite risolvono il contrasto di giurisprudenza - abstract in versione elettronica

103573
Rossetto, Ester 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'area di devoluzione oggettiva dell'istituto dell'appello incidentale é fonte di dibattito in dottrina e in giurisprudenza. Le Sezioni Unite

diritto

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica

108338
Crea, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla

diritto

Quale destino per il gravame incidentale tardivo? Fra favor iudicati ed equilibrio delle parti - abstract in versione elettronica

108575
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, muovendo dalla constatazione che l'art. 334 c.p.c. abilita all'impugnazione incidentale tardiva la parte che non avrebbe impugnato

diritto

La riaffermazione del principio dell'accessorietà totale del ricorso incidentale al ricorso principale - abstract in versione elettronica

109155
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento il TAR Piemonte, ricostruita la ratio e le finalità poste alla base del ricorso incidentale, qualifica la patologia che

diritto

L'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale nelle gare con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

109308
Iera, Luca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale nelle gare con due soli concorrenti

diritto

L'Adunanza Plenaria affronta il problema dell'ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale (se debba essere scrutinato per

diritto

Brevi considerazioni sul ritiro dell'eccezione di compensazione - abstract in versione elettronica

112063
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato l'insorgere di una causa di accertamento incidentale ex lege ai sensi dell'art. 35 c.p.c .? Il tema, poco esplorato, conduce a

diritto

Alla Plenaria l'ordine di esame delle questioni in presenza di ricorso incidentale avverso una gara con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

113030
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla Plenaria l'ordine di esame delle questioni in presenza di ricorso incidentale avverso una gara con due soli concorrenti

diritto

Ricorso incidentale subordinato e questioni pregiudiziali di rito: una decisione non pienamente condivisibile - abstract in versione elettronica

114267
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite tornano ad occuparsi del condizionamento del ricorso incidentale, proposto dal soccombente teorico, consolidano l'orientamento

diritto

Ordine di esame del ricorso principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario - abstract in versione elettronica

129322
Protto, Mariano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordine di esame del ricorso principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario

diritto

Le Sezioni Unite e la ristabilita autonomia dell'impugnazione incidentale tardiva (almeno nel caso di rinuncia all'impugnazione principale) - abstract in versione elettronica

129599
Turatto, Silvia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite affermano che l'art. 334, comma 2, c.p.c. - a norma del quale, se l'impugnazione incidentale è dichiarata inammissibile

diritto

Le Sezioni Unite e la ristabilita autonomia dell'impugnazione incidentale tardiva (almeno nel caso di rinuncia all'impugnazione principale)

diritto

L'Adunanza plenaria ridefinisce il rapporto tra il ricorso incidentale e il ricorso principale - abstract in versione elettronica

129813
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposti dal ricorrente principale e da quello incidentale, abbandonando l'idea che sia possibile l'accoglimento di entrambi quando da ciò possa derivare

diritto

Termine per la proposizione del ricorso incidentale nel rito speciale degli appalti - abstract in versione elettronica

130139
Buscicchio, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose incertezze interpretative, relative all'ampiezza del termine per proporre ricorso incidentale nel rito speciale in materia di appalti.

diritto

Le patologie negoziali derivanti da illegittimità della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.? - abstract in versione elettronica

136424
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le patologie negoziali derivanti da illegittimità della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.?

diritto

Il divieto di "fictio litis" come connotato della natura incidentale del giudizio di costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della Corte di cassazione in tema di legge elettorale - abstract in versione elettronica

140790
Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto di "fictio litis" come connotato della natura incidentale del giudizio di costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della

diritto

Un grave sospetto: il sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale può essere abusivo e mascherare l'obiezione di coscienza del giudice tutelare nel procedimento di autorizzazione dell'aborto della minore? - abstract in versione elettronica

140994
Finocchiaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un grave sospetto: il sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale può essere abusivo e mascherare l'obiezione di coscienza del giudice

diritto

È davvero ammissibile l'impugnazione incidentale tardiva sul merito se la principale ha ad oggetto solo la statuizione sulle spese? - abstract in versione elettronica

144158
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È davvero ammissibile l'impugnazione incidentale tardiva sul merito se la principale ha ad oggetto solo la statuizione sulle spese?

diritto

Il ricorso incidentale nei giudizi amministrativi di primo grado relativi a procedure selettive: residue incertezze domestiche e gravi incognite di origine europea - abstract in versione elettronica

146054
Betonazzi, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso incidentale nei giudizi amministrativi di primo grado relativi a procedure selettive: residue incertezze domestiche e gravi incognite di

diritto

In tema di rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nell'ambito delle gare di appalto, attendendo la nuova pronuncia dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

147124
Picotti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nell'ambito delle gare di appalto, attendendo la nuova pronuncia dell'Adunanza

diritto

La Corte costituzionale e il rinvio pregiudiziale nei giudizi in via incidentale: il diritto costituzionale (processuale) si piega al dialogo tra le corti? - abstract in versione elettronica

148108
Losana, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale e il rinvio pregiudiziale nei giudizi in via incidentale: il diritto costituzionale (processuale) si piega al dialogo tra le

diritto

Per un incremento di latitudine del controllo di costituzionalità. Estensione del concetto di giurisdizione per l'accesso in via incidentale, a partire dalla verifica dei poteri delle camere - abstract in versione elettronica

148132
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un incremento di latitudine del controllo di costituzionalità. Estensione del concetto di giurisdizione per l'accesso in via incidentale, a

diritto

Contratti pubblici: il rapporto tra ricorso principale e incidentale; l'impugnabilità del bando di gara - abstract in versione elettronica

149101
Galli, Domenico; Guccione, Claudio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidentale ed il relativo ordine di esame dei ricorsi in relazione alla sussistenza o meno di un effetto paralizzante del ricorso incidentale nei confronti

diritto

"Filtro" di ammissibilità dell'appello e impugnazioni incidentali - abstract in versione elettronica

153529
Cartuso, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidentale tardivo in conseguenza dell'emanazione dell'ordinanza di inammissibilità e ritiene che ragioni di ordine sistematico impongano di addivenire

diritto

La Corte di Giustizia torna ad esaminare profili problematici in tema di ricorso incidentale: la sentenza della Grande Sezione del 5 aprile 2016 nella causa C-689/13 - abstract in versione elettronica

162933
Tevere, Valeria 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la questione in tema di ricorso incidentale, in quanto aspetto nevralgico della tutela. In particolare viene preso in esame il

diritto

La Corte di Giustizia torna ad esaminare profili problematici in tema di ricorso incidentale: la sentenza della Grande Sezione del 5 aprile 2016

diritto

Sentenza n. 13120

335114
Cassazione civile, sezione II 6 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

7) – Il ricorso incidentale, condizionato, resta, ovviamente, assorbito dalla sanzionata reiezione di quello principale.

diritto

La “FINADINVAL” S.R.L., alla sua volta, resiste al ricorso incidentale con controricorso del 20 luglio 1994.

diritto

Su gravami, rispettivamente, principale della “CO.GE.UR.” s.p.a. ed incidentale della “Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri

diritto

Udito l’Avvocato MARINI Annibale difensore del resistente che ha chiesto l’accoglimento del ricorso incidentale e il rigetto del ricorso principale;

diritto

udito l’Avvocato CORAPI Diego, difensore del ricorrente che ha chiesto l’accoglimento del ricorso principale e il rigetto del ricorso incidentale;

diritto

quello incidentale.

diritto

Sentenza n. 26926

335201
Cassazione civile, sezione lavoro 3 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso incidentale, che viene riunito al ricorso principale (art. 335 c.p.c)., rimane assorbito.

diritto

propongono ricorso incidentale quanto alla compensazione delle spese. L’Inps resiste al ricorso incidentale con controricorso.

diritto

La Corte riunisce i ricorsi; accoglie il ricorso principale, assorbito l’incidentale; cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa, anche per le

diritto