Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impugnare

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5110
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il debitore non può impugnare il pagamento eseguito con cose di cui non poteva disporre, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con cose

diritto

I creditori del marito possono impugnare con l'azione revocatoria, quando ne ricorrono gli estremi, la separazione della dote; e possono intervenire

diritto

La determinazione rimessa al mero arbitrio del terzo non si può impugnare se non provando la sua mala fede. Se manca la determinazione del terzo e le

diritto

L'assicuratore decade dal diritto d'impugnare il contratto se, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la

diritto

età, può dare l'autorizzazione per impugnare il riconoscimento, nominando un curatore speciale.

diritto

Il coerede che ha alienato la sua porzione o una parte di essa non è più ammesso a impugnare la divisione per dolo o violenza, se l'alienazione è

diritto

Ciascuno dei partecipanti dissenzienti può impugnare davanti all'autorità giudiziaria il regolamento della comunione entro trenta giorni dalla

diritto

I creditori e gli aventi causa da un partecipante possono intervenire nella divisione a proprie spese, ma non possono impugnare la divisione già

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25877
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausola compromissoria, non può, per questo motivo, impugnare di nullità la sentenza.

diritto

La parte che intende conservare il diritto di impugnare con ricorso per cassazione una sentenza parziale deve farne espressa riserva, a pena di

diritto

possono altresì impugnare la sentenza pronunciata nel giudizio di revoca, anche se non parteciparono al giudizio.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29290
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se l'impugnazione è ammessa, la sentenza è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporla o quello per impugnare l'ordinanza

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32065
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti dati dal giudice a norma dell'articolo precedente debbono essere eseguiti immediatamente, anche durante il termine per impugnare la

diritto

Il pubblico ministero e l'imputato hanno facoltà di impugnare le ordinanze sulla libertà provvisoria emesse nel periodo degli atti preliminari al

diritto

Le dette persone possono proporre le impugnazioni ad esse spettanti nonostante l'inazione dell'imputato, la sua dichiarazione di non volere impugnare

diritto

Il pubblico ministero può impugnare per falsità un atto o documento del processo in qualsiasi stato e grado del procedimento. La stessa facoltà

diritto

adducendo che siano stati violati i diritti della difesa, salvo il diritto d'impugnare la sentenza quando sono state violate disposizioni prescritte a pena

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52454
Stato 1 occorrenze

Nell'ipotesi prevista nel terzo comma dell'art. 57 il contribuente che ricorre contro la nuova rettifica o il nuovo accertamento può impugnare

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62787
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per promuovere l'azione di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge e per impugnare atti pubblicati anteriormente

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68381
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può, durante la minore età o lo stato d'interdizione per infermità di mente, impugnare il riconoscimento. Tuttavia il giudice, con provvedimento in

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70623
Stato 2 occorrenze

Il pubblico ministero, i coniugi adottanti ed il tutore possono impugnare il decreto del tribunale relativo all'adozione entro trenta giorni dalla

diritto

Il pubblico ministero e il tutore possono impugnare il decreto del tribunale relativo all'affidamento preadottivo o alla sua revoca, entro dieci

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72580
Stato 1 occorrenze

8. La parte può in qualunque tempo impugnare il matrimonio o l'unione civile dell'altra parte. Se si oppone la nullità della prima unione civile

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72814
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare. Il giudice delegato può

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79840
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente regionale, anche su voto dell'Assemblea regionale, ed il Commissario di cui all'art. 27, possono impugnare per incostituzionalità

diritto

Osservatorio della Corte di Cassazione - Processo penale - abstract in versione elettronica

91161
Peroni, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituzione ex art. 175 c.p.c. ed effettiva conoscenza dell'atto da impugnare; giudice di pace; indagini preliminari; misure cautelari; procedimenti

diritto

L'irrilevanza, ai sensi dell'art. 175 comma 2 della responsabilità del contumace nell'essere rimasto all'oscuro del procedimento penale a suo carico - abstract in versione elettronica

94905
Russo, Claudia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputato, a sua richiesta, deve essere restituito nel termine per impugnare la sentenza contumaciale irrevocabile emessa nei suoi confronti, se non

diritto

Illegittimo l'affidamento diretto della gestione del concorso Enalotto - abstract in versione elettronica

98849
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Supremo consesso conferma l'indirizzo giurisprudenziale il quale riconosce la legittimazione del concorrente ad impugnare provvedimenti di

diritto

Misure interdittive revocate ed interesse ad impugnare: un nuovo approdo ermeneutico imposto dall'obbligo di richiesta archiviativa ex art .405, comma 1-bis, c.p.p.? - abstract in versione elettronica

104593
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva esegetica in materia di interesse ad impugnare l'ordinanza cautelare che, medio tempore, sia stata revocata o abbia perso efficacia

diritto

Invalidità della delibera assembleare per mancata convocazione e legittimazione del socio alla impugnazione - abstract in versione elettronica

108611
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte si pronuncia in merito alla legittimazione di un socio di società cooperativa a responsabilità limitata ad impugnare una delibera

diritto

La legittimazione dei soggetti privati diversi dall'imputato ad impugnare i provvedimenti di rigetto della richiesta di sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

116627
Corbo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'imputato ad impugnare i provvedimenti di rigetto di richieste di sequestro preventivo, e perviene a condividere la soluzione negativa accolta dalla

diritto

La responsabilità dell'avvocato per inosservanza dell'obbligo di informazione - abstract in versione elettronica

116741
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difensore l'avvenuta notificazione della sentenza da impugnare.

diritto

Primi orientamenti giurisprudenziali sul "nuovo" sequestro e sulla "nuova" confisca del veicolo - abstract in versione elettronica

124021
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi del patteggiamento limitando la possibilità di impugnare la sentenza che applica la pena richiesta dalle parti in

diritto

La legittimazione ad impugnare le delibere assembleari di s.p.a - abstract in versione elettronica

124189
Carbone, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio analizza aspetti concettuali ancora irrisolti sulla legittimazione ad impugnare, per giungere a chiarimenti nell'applicazione pratica. Si

diritto

Delibere consiliari e richiesta cautelare di sospensione - abstract in versione elettronica

124391
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consiliari, con particolare riguardo alla legittimazione ad impugnare ed alla cautela d'urgenza in ambito societario.

diritto

La decadenza nel diritto del lavoro dopo la l. n. 92 del 2012 - abstract in versione elettronica

130923
Casola, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cruciale tematica della decadenza dal diritto di impugnare gli atti del datore di lavoro è stata oggetto di recenti interventi normativi, talvolta

diritto

L'"indissolubile legame" tra impugnazione del diniego di definizione della lite dipendente e della sentenza tutela il diritto di difesa del contribuente? - abstract in versione elettronica

131201
Sepio, Gabriele; Silvetti, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente deve impugnare il diniego dinanzi al giudice "ad quem" unitamente alle sentenze per la quale, al momento della prestazione dell'istanza

diritto

Il ruolo straordinario e l'obbligo di motivazione - abstract in versione elettronica

131215
Fabri, Ambra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo straordinario consente all'Amministrazione di agire anche in pendenza dei termini per impugnare ed è proprio per la forte incisività sul

diritto

Determinazione della rendita catastale delle centrali idroelettriche ai fini dell'imposta municipale propria. Quando la giurisdizione appartiene al Giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

139813
Scaglia, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il T.R.G.A. [Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa] di Trento si occupa della legittimazione del comune ad impugnare un provvedimento di

diritto

Riconoscimento consapevolmente non veritiero di figlio nato fuori dal matrimonio e ripensamento - abstract in versione elettronica

142481
Festi, Fiorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettera dell'art. 263 c.c. e l'argomento storico appaiono determinanti per consentire all'A. di impugnare il riconoscimento non vero anche quando

diritto

L'impugnazione "facoltativa" del diniego di interpello "disapplicativo" - abstract in versione elettronica

147243
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di Cassazione, il contribuente può decidere se impugnare o meno il diniego di interpello "disapplicativo". Questa soluzione non

diritto

Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio: interesse ad agire, vizi della relazione sulla gestione - abstract in versione elettronica

150513
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio a seguito di vizi della relazione sulla gestione. I giudici negano il diritto del socio ad impugnare il bilancio se i vizi che intende far

diritto

Considerazioni in tema di opposizione allo stato passivo e termine per impugnare - abstract in versione elettronica

150791
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla decorrenza e all'ampiezza del termine per impugnare lo stato passivo, quando il curatore non abbia provveduto ex art. 97 l. fall. a comunicare

diritto

Impugnazione di delibere consiliari e comitato esecutivo di società bancarie - abstract in versione elettronica

152209
Desana, Eva 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino si pronuncia favorevolmente sulla legittimazione ad impugnare le delibere consiliari da parte dell'amministratore che abbia

diritto

Contrastanti decisioni della Suprema Corte in merito al nuovo filtro in appello: il problema della ricorribilità per cassazione avverso l'ordinanza di inammissibilità - abstract in versione elettronica

157837
Piazza, Manuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il recente ed evidenziato contrasto, in particolare, riguarda la possibilità di impugnare, con autonomo ricorso per cassazione, l'ordinanza di

diritto

Ancora sulla competenza del giudice della separazione o del divorzio a conoscere le domande "de potestate" - abstract in versione elettronica

159587
Marino, Concetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflitto familiare, ribadendone la competenza a rendere i provvedimenti "de postate" ex artt. 330 e 333 c.c. sia in pendenza dei termini per impugnare, che

diritto

Gli interessi legittimi strumentali e la selettività della legittimazione - abstract in versione elettronica

162293
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancata pubblicazione, riconosce la legittimazione ad impugnare gli atti concorsuali a ciascun soggetto in possesso dei requisiti per la partecipazione alla

diritto

Limiti della legittimazione dei soci all'impugnazione delle delibere assembleari - abstract in versione elettronica

166055
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quota sociale, è tuttavia legittimato ad impugnare per annullamento la deliberazione.

diritto

Testamento olografo: azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura - abstract in versione elettronica

166137
Troncone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite compongono il contrasto in ordine alle modalità processuali da seguire per impugnare il testamento olografo, prescegliendo "una

diritto

La restituzione nel termine, ex 175 c.p.p., richiede la prova della effettiva conoscenza da parte dell'imputato - abstract in versione elettronica

168171
Di Masi, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare la questione inerente la possibilità di impugnare la sentenza contumaciale ex art. 175, comma 2 bis c.p.p., la pronuncia in commento

diritto