Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudicata

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24009
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avente fra le parti autorità di cosa giudicata, purchè non abbia pronunciato sulla relativa eccezione; 6) se la sentenza è effetto del dolo del giudice

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32658
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revoca di misure di sicurezza; 2° nella materia civile: le sentenze che hanno acquistato autorità di cosa giudicata le quali pronunciano

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43495
Stato 1 occorrenze

di esame e valutazione. Nella procedura negoziata di cui all'articolo 155 il promotore potrà adeguare la propria proposta a quella giudicata

diritto

Venezuela: cronaca di una Costituente annunciata - abstract in versione elettronica

82487
Nasi, Claudia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale decreto è stata esaminata e giudicata dalla Corte Suprema di Giustizia del Venezuela. L'A. illustra gli argomenti (concernenti la costituzionalità

diritto

Una prima "bonifica" delle esecuzioni di sfratto - abstract in versione elettronica

82785
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annotano, la morosità, la cessione abusiva della locazione e qualsiasi altra inadempienza giudicata grave che viene in tal modo consolidata con

diritto

Sentenza di non luogo a procedere: effetti nel processo tributario - abstract in versione elettronica

83541
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza di non luogo a procedere (art. 425 c.p.p.) è senza dubbio una pronuncia che non assume autorità di cosa giudicata, cioè non può diventare

diritto

Tutela dell'utente del servizio postale e giurisprudenza della Corte costituzionale: un'ulteriore tappa di un lento (ma inesorabile) percorso - abstract in versione elettronica

85275
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampliamento giurisprudenziale per qualificare anche l'ipotesi della limitazione di responsabilità per il servizio di raccomandata, finora giudicata legittima

diritto

Il giudicato tributario e le imposte periodiche - abstract in versione elettronica

87147
Trombella, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicata tributaria. Da qui, la necessità di riconsiderare l'istituto del giudicato nel suo complesso. Vengono, quindi, approfondite le posizioni

diritto

Acconti di liquidazione e liceità della cd. "vendita del voto" - abstract in versione elettronica

92941
Sporta Caputi, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisazioni sono poi strumentali alla pronuncia sulla liceità della vendita del diritto di voto in una s.p.a., vendita giudicata, nel caso di specie

diritto

In tema di fascicolo del fabbricato: un nuovo intervento del giudice amministrativo su limiti e contenuto in attesa di un intervento definitivo del legislatore - abstract in versione elettronica

99141
Campione, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimi, onde la questione è stata giudicata inammissibile in conformità a pacifica giurisprudenza della Consulta.

diritto

Linee evolutive dei modelli strutturali e del sistema delle fonti del diritto del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

109471
Angelini, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che attraversa l'intera disciplina lavoristica è da molti giudicata di portata così rilevante da intaccare la stessa identità e legittimazione ad

diritto

Il giudizio del socio sospeso in un "limbo" in attesa del giudicato sul reddito della società: un'ordinanza che elude l'obbligo di rimessione in CTP e da regolamento "di competenza" - abstract in versione elettronica

110381
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il reddito del socio deve essere rideterminato in base alla cosa giudicata in fieri sul reddito della società. Secondo il Collegio siciliano, in

diritto

Specialità e mandato di arresto europeo: la prima pronuncia della Cassazione sull'applicabilità del principio dinanzi al giudice dell'esecuzione - abstract in versione elettronica

110839
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inutilizzabilità degli atti ma non impedisce, se non eccepita nella fase di cognizione, che la pronuncia di merito acquisisca autorità di cosa giudicata.

diritto

Fumus in re ipsa del delitto e "giudicato cautelare" nel sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

112235
Pierdonati, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanderemo se, ed eventualmente in quale misura, il nostro sistema consente che si possa parlare di cosa giudicata anche in un contesto del tutto peculiare

diritto

L'impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti della società a mezzo dei vantaggi compensativi - abstract in versione elettronica

113301
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una problematica specifica che rischia di diventare, nella pratica, di maggiore complessità di quella, giudicata di più estesa rilevanza, nella quale si

diritto

La Corte di Giustizia sul contratto a termine e la clausola di non regresso - abstract in versione elettronica

113305
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sollevate ancora una volta da un Tribunale greco, è sulla "clausola di non regresso", giudicata di valenza generale e d'applicazione anche al primo ed unico

diritto

Compensi professionali degli avvocati degli enti pubblici e "oneri riflessi". Il commento - abstract in versione elettronica

113409
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio ed attinti da uno specifico fondo. La scelta del legislatore, improntata ad un contenimento della spesa pubblica, non è giudicata in contrasto con

diritto

La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra CEDU e Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

116749
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illustrata l'evoluzione della competenza della Corte di Strasburgo, le cui sentenze avrebbero il valore di cosa giudicata interpretata, si

diritto

Impugnazione dell'atto di esclusione delle liste dalla competizione elettorale: il legislatore e i giudici provano a cambiare - abstract in versione elettronica

117931
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esclusione delle liste. Le decisioni prima riportate, ciascuna con riferimento alla diversa fattispecie giudicata, si occupano di tale questione

diritto

La Corte di Strasburgo quale garante del giusto processo - abstract in versione elettronica

118333
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorità di cosa giudicata interpretata. La funzione della Corte di Strasburgo di garantire i requisiti del giusto processo, per un verso, non implica

diritto

La riforma del processo del lavoro nel Collegato lavoro 2010 - abstract in versione elettronica

128351
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"obbligata" dei giudizi di riqualificazione dei rapporti a termine, non ancora definiti con sentenze passate in cosa giudicata. Il quadro comunitario e

diritto

Il giudizio di ottemperanza e l'esecuzione del loro arbitrale - abstract in versione elettronica

128631
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistare l'efficacia di cosa giudicata, una volta reso esecutivo con decreto del pretore, è titolo esecutivo nel territorio della Repubblica ai sensi

diritto

Abuso del diritto di difesa e nullità inoffensive - abstract in versione elettronica

130843
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ispirata a comprensibili esigenze di salvaguardia dell'efficienza del processo e di razionalità degli istituti processuali, l'opinione viene giudicata

diritto

Cronaca di un fallimento annunciato: l'impiego dell'esclusione automatica negli appalti di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

132505
Decarolis, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'aggiudicazione di appalti attraverso "aste" con esclusione automatica delle offerte anomale, ripetutamente giudicata lesiva della concorrenza dalla

diritto

Casa familiare e autonomia negoziale - abstract in versione elettronica

134185
Irti, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vissuto fino al momento della crisi la suddetta previsione possa essere giudicata contraria all'interesse della prole. c) Opponibilità ai terzi

diritto

Contratto a termine (art. 1, commi 9-13, l. n. 92/2012) - abstract in versione elettronica

136913
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occupazionale e va giudicata coerente con i principi costituzionali e le norme europee. A tale apertura nei confronti del primo contratto, considerato come

diritto

La bussola delle valide ragioni economiche e l'elusione dell’anti-elusione - abstract in versione elettronica

137399
Cardella, Pier Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discutibili: ed invero, l’operazione di fusione, essendo sorretta da valide ragioni economiche, viene giudicata non elusiva. È ritenuto elusivo, invece, il

diritto

Osservazioni in tema di inabilità a qualsiasi lavoro e a proficuo lavoro in occasione del contenzioso giudiziario relativo a due istanze per pensione di reversibilità - abstract in versione elettronica

140093
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicarsi ad un lavoro proficuo, anche una infermità di entità non grave può essere giudicata sufficiente a motivare il giudizio di inabilità. Al fine di

diritto

Formalismi e verifica delle offerte anomale - abstract in versione elettronica

143673
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offerta giudicata anomala di fornire le giustificazioni necessarie. Lo scopo è correggere le eventuali anomalie senza limitare principi quali la

diritto

Il regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo - abstract in versione elettronica

147327
Cester, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della reintegrazione nel posto di lavoro, giudicata, a ragione o a torto, rilevante fattore di rigidità per il funzionamento del mercato del lavoro

diritto

Un giudicato "europeo" sulla competenza giurisdizionale? - abstract in versione elettronica

148549
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attributiva della competenza giurisdizionale; per altro verso, nell'elaborazione di una nozione specifica di "cosa giudicata", riferibile non soltanto

diritto

Giurisdizione e rimedi risarcitori in caso di inadempimento degli atti d'obbligo in materia urbanistico-edilizia - abstract in versione elettronica

150397
Fedeli, Alberto Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ratione temporis" applicabile alla fattispecie giudicata. La decisione è conforme al costante orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

diritto

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152091
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di "idem factum" costituisce il cuore dell'esegesi in ordine all'individuazione della cosa giudicata sostanziale, diretta a chiarire

diritto

Itinerari ricostruttivi intorno a pregiudizialità tecnica e logica - abstract in versione elettronica

162457
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logica in relazione alla delimitazione oggettiva della cosa giudicata. Si tratta di tema classico che da anni divide il pensiero scientifico

diritto

"Ne bis in idem" e valutazione dei fatti ex art. 238 bis c.p.p., con particolare riferimento al delitto di atti persecutori - abstract in versione elettronica

166331
Larinni, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessa evoluzione. Le ultime pronunce della Suprema Corte hanno infatti ulteriormente esteso i confini della "cosa giudicata", affievolendo il suo

diritto