Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: furto

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17305
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condanna per i delitti previsti negli articoli 1139, 1140, 1141 secondo comma; 1142 a 1145; 1147, e per il furto aggravato ai sensi dell'articolo

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21556
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo quanto stabilisce il regolamento per i casi di furto, smarrimento o distruzione di assegni, non è ammessa altra opposizione al pagamento

diritto

seguito a condanna passata in giudicato per delitti contro la personalità dello Stato, per peculato, concussione, corruzione, falsità, furto, truffa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54927
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo quanto stabilisce il regolamento per i casi di furto, smarrimento o distruzione di assegni, non è ammessa altra opposizione al pagamento

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74161
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna per delitto contro l'ordine pubblico, o la incolumità pubblica, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di

diritto

pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di

diritto

delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione

diritto

Brevi osservazioni in tema di furto d'energia elettrica - abstract in versione elettronica

82209
Barbalinardo, Gustavo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infine davanti al Pretore di Rieti per rispondere di furto di energia elettrica aggravato dal fatto di aver manomesso il contatore, collocato in luogo

diritto

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92313
Rosi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta le seguenti sentenze della Corte di cassazione: sez. VI pen. n. 12847/2005 sul possibile assorbimento, nel delitto di furto aggravato

diritto

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92319
Fumo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta le seguenti sentenze della Corte di cassazione: sez. V pen. n. 8050/2005 sul furto aggravato dalla circostanza prevista dall'art. 61 n

diritto

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92333
Rosi, Elisabetta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta le seguenti sentenze della Corte di cassazione: sez. V pen. n. 34339/2005 sulla configurabilità del reato di furto nel rapporto di

diritto

L'assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e dei natanti nel nuovo Testo unico assicurativo - abstract in versione elettronica

93647
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione passiva del veicolo "vettore" per il danno al trasportato; al rimborso del premio in caso di vendita o furto del veicolo; alla responsabilità

diritto

Osservatorio di merito - abstract in versione elettronica

94273
Carbone, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per furto di motoveicolo.

diritto

Soliti ignoti sui ponteggi: irresponsabilità del condominio (e dell'impresa appaltatrice) - abstract in versione elettronica

94461
Guerreschi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di furto in appartamento perpetrato avvalendosi di ponteggi edilizi, è ravvisabile una responsabilità del condominio, ricorrendo

diritto

Detrazione IVA in caso di perdita incolpevole della contabilità - abstract in versione elettronica

96247
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affrontato il tema della valenza, ai fini probatori nell'ambito di un accertamento tributario, della denuncia di furto

diritto

L'inapplicabilità della custodia cautelare per i minorenni imputati di furto in abitazione - abstract in versione elettronica

97563
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

furto in abitazione, si esprime apprezzamento per la soluzione raggiunta dalla sentenza (quindi per l'inapplicabilità della misura coercitiva), pur

diritto

Soliti ignoti di nuovo sui ponteggi: l'impresa è responsabile - abstract in versione elettronica

98699
Guerreschi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio, tradizionale orientamento: in caso di furto realizzato avvalendo di impalcature e ponteggi, deve essere dichiarata la responsabilità dell'impresa

diritto

Sulla colpa dell'assicurato in caso di furto - abstract in versione elettronica

99493
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finale (il furto), al fine di determinare la misura dell'indennizzo. Quest'ultimo infatti, va ridotto in proporzione al peso che la negligenza ha avuto

diritto

Profili penali del phishing - abstract in versione elettronica

99629
Cajani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di una apposita norma volta ad incriminare tale innovativa ipotesi di furto di identità. Tramite l'analisi dei vari passaggi del complessivo

diritto

L'assicurazione furto, per conto di chi spetta, stipulata dal gestore di parcheggio. La prescrizione del regresso ex art. 1910 c.c - abstract in versione elettronica

100077
Letta, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale monzese accoglie per intero la domanda in surrogazione, ex art. 1916 c.c., proposta dall'assicuratore furto - sulla base di polizza

diritto

Arresto e custodia cautelare del minorenne autore di furto in abitazione o con strappo: tra adattamento nominalistico e resistenze del sistema - abstract in versione elettronica

103951
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custodia in carcere a danno del minore, autore del furto ex art. 624 bis comma 3 c.p. in assenza di un espresso rinvio dell'art. 23 d.P.R. 448/1988

diritto

Analisi informatico-giuridica dei reati di frode informatica e accesso abusivo a un sistema informatico o telematico con l'aggravante dell'abuso della qualità di operatore del sistema - abstract in versione elettronica

105015
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza del Tribunale di Palermo viene affrontato un tema purtroppo sempre più d'attualità, ossia il "furto d'identità" commesso lungo i

diritto

Parcheggio di autoveicolo e responsabilità ex recepto del gestore - abstract in versione elettronica

107663
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parcheggio in caso di furto dell'autoveicolo, confermando, inoltre, il carattere vessatorio della clausola di esonero da responsabilità per il caso di

diritto

Contratto di deposito vs. contratto con obbligazione accessoria di custodia: quale disciplina? - abstract in versione elettronica

110649
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte definisce la portata della responsabilità per il furto di un'autovettura verificatosi all'interno di un

diritto

Furto di energia elettrica - abstract in versione elettronica

118321
Arato, Ludovica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi prelievi abusivi di energia elettrica, costituisce un unico reato di furto. Si analizzano, allora, le condizioni alle quali, pur in presenza di

diritto

Furto di autoveicolo e responsabilità del gestore dell'area adibita a parcheggio - abstract in versione elettronica

119511
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a seguito dell'avvenuto risarcimento del danno per il furto di un'autovettura perpetrato all'interno del parcheggio gestito dall'Atm del Comune di

diritto

Il contrasto del crimine informatico: nuove prospettive operative tra repressione e prevenzione - abstract in versione elettronica

122559
Apruzzese, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi bancari e finanziari on line puntando sul furto in larga scala dei dati riservati di loro utilizzo. Recenti evoluzioni delle tecniche criminali

diritto

Notazioni in tema di contratto di posteggio - abstract in versione elettronica

125167
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

furto del veicolo nelle cc. dd. aree di interscambio. In relazione all'ipotesi di furto del veicolo nelle cc. dd. aree di interscambio della

diritto

Contratto di parcheggio e deposito: una storia infinita - abstract in versione elettronica

125499
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di furto di autovettura consegnata da un cliente al vetturiere di un albergo, la Cassazione ribadisce l'orientamento consolidato per cui la

diritto

Conto corrente on line e furto di identità. La controversa applicazione dell'art. 2050 c.c - abstract in versione elettronica

125511
Iurilli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) In caso di furto di identità su conto corrente on line, la banca risponde ex art. 2050 c.c.? Se, in occasione di furto di identità, nello

diritto

Furto di autovettura parcheggiata in hotel: il punto della III sezione su qualificazione del contratto ed obbligazione di restituzione - abstract in versione elettronica

129511
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

furto di un veicolo in hotel, negazione dell'applicazione della disciplina del deposito in albergo ex art. 1783 ss. c.c. b) La sentenza della S.C. del

diritto

Possesso o utilizzo abusivo di carte di credito - abstract in versione elettronica

130931
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta tipica, al rapporto con il furto, la truffa, la sostituzione di persona, l'accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici, la frode informatica

diritto

Pagamento dell'indennizzo e ritrovamento della res nell'assicurazione contro il furto - abstract in versione elettronica

133909
Nastri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Contratto di assicurazione contro il furto, perdita della cosa assicurata, pagamento dell'indennizzo e successivo recupero della res. Il Tribunale

diritto

Ponteggi, furti e responsabilità dell'impresa appaltatrice: nuove conferme in giurisprudenza - abstract in versione elettronica

133983
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze in esame si pronunciano entrambe sulla responsabilità dell'impresa appaltatrice dei lavori di restauro di un immobile, per il furto

diritto

L'accordo delle parti sulla qualificazione del contratto come parcheggio senza custodia esclude la responsabilità del gestore dell'area in caso di furto del veicolo - abstract in versione elettronica

134145
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sono chiamate a risolvere il contrasto insorto sulla disciplina applicabile nel caso di furto di un veicolo parcheggiato in un'area

diritto

Responsabilità del gestore per il furto del veicolo in aree adibite a parcheggio senza custodia - abstract in versione elettronica

136157
Veltri, Federica Maria Grazia Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile, quella del deposito, con conseguente affermazione della responsabilità del gestore dell'area di parcheggio per furto di autoveicolo, in

diritto

"Social network", furto di identità e reati contro il patrimonio - abstract in versione elettronica

137625
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver inquadrato il fenomeno della sostituzione di persona e del furto di identità nella prospettiva sociologica, psicologica

diritto

Truffa e furto aggravato dal mezzo fraudolento: appunti per una distinzione - abstract in versione elettronica

138023
Avancini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca di una precisa linea di demarcazione tra le fattispecie di truffa e di furto aggravato dal mezzo fraudolento non può prescindere da una

diritto

Il colpo de ''I soliti ignoti" ... non sempre finisce in un piatto di pasta e ceci: sui limiti della responsabilità della banca - abstract in versione elettronica

141183
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità dell'istituto di credito in caso di furto dei valori custoditi in cassette di sicurezza, al fine di consentire un bilanciamento delle

diritto

Discutibile avallo del tentativo di rapina impropria da parte delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

141599
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativo di furto ed un reato consumato di violenza o minaccia.

diritto

Il furto di beni in deposito non esclude la nascita dell'obbligazione doganale - abstract in versione elettronica

143659
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la sentenza della Corte di giustizia UE [Unione Europea] relativa alla "causa C-273/12" il "furto" di beni vincolati al regime del "deposito

diritto

Configurabilità del mezzo fraudolento e individuazione della persona offesa nel furto in locali di vendita a "self-service" - abstract in versione elettronica

145723
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in esame, le Sezioni unite offrono nuovi spunti di riflessione sulla disciplina del furto nel nostro ordinamento penale: tanto sul

diritto

Interferenze e questioni (ir)risolte in materia di libertà personale del minorenne - abstract in versione elettronica

145935
Vigoni, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'introduzione della fattispecie autonoma di furto in abitazione e furto con strappo (art. 624-bis c.p.); più recentemente, per effetto delle innovazioni

diritto

Furto al supermercato e mezzo fraudolento: in rilievo il principio di offensività - abstract in versione elettronica

149795
Vitelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite affrontano una tematica di grande rilievo pratico: il furto all'interno degli esercizi commerciali che praticano la vendita "self

diritto

Considerazioni sul tentativo di furto nei supermercati in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

150013
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficiente a realizzare il furto consumato): se prima o dopo "il superamento delle casse". In realtà, il problema concerne il ruolo della sorveglianza

diritto

Responsabilità del gestore di parcheggio: incidenza della normativa pubblicistica e allocazione dei rischi - abstract in versione elettronica

151937
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In margine di una pronuncia che ribadisce il principio di diritto ormai consolidato in tema di responsabilità per il furto di un'autovettura da un

diritto

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e dell'introduzione dell'art. 131-bis nel codice penale - abstract in versione elettronica

152951
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione delle Sez. un. n. 52117 del 2014 sulla distinzione tra furto tentato e consumato all'interno dei supermercati, non solo ricompone un

diritto

Per la perfezione del furto occorre anche l'impossessamento della cosa - abstract in versione elettronica

155285
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiamate a risolvere la questione della qualificazione del furto realizzato nel supermercato sotto la perdurante sorveglianza degli addetti fin dopo

diritto

Il furto di bestiame - abstract in versione elettronica

163539
Mazza, Leonardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'esigenza di una autonoma considerazione dell'abigeato (distinto dal furto) rimane intatta nel trascorrere del tempo, e pertanto sia la legislazione

diritto

Furto della carta di credito, verifica del perdurante possesso e tardiva denuncia della sottrazione - abstract in versione elettronica

168725
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo quanto affermato dalla Corte di legittimità, il titolare della carta di credito che, subitone il furto, ometta di verificare - "inter alia

diritto