Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: false

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11068
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori, i direttori generali, i sindaci e i liquidatori che diffondono notizie false o adoperano altri mezzi fraudolenti atti a cagionare

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20120
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.

diritto

Se l'autorizzazione è stata ottenuta per effetto di dichiarazioni false o reticenti, la pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa

diritto

Chiunque pubblica o diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l'ordine pubblico, è punito, se il fatto non

diritto

all'Autorità stessa circa le proprie operazioni industriali, commerciali o professionali, scrive o lascia scrivere false indicazioni è punito con la

diritto

Il cittadino, che, fuori del territorio dello Stato, diffonde o comunica voci o notizie false, esagerate o tendenziose sulle condizioni interne dello

diritto

Chiunque, in tempo di guerra, diffonde o comunica voci o notizie false, esagerate o tendenziose, che possano destare pubblico allarme o deprimere lo

diritto

Chiunque, con mendaci asserzioni o con false notizie, eccitando taluno ad emigrare, o avviandolo a paese diverso da quello nel quale voleva recarsi

diritto

Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23318
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

religiosa e morale dell'atto e sulle conseguenze penali delle dichiarazioni false, e quindi lo invita a giurare.

diritto

Il giudice istruttore ammonisce il testimone sulla importanza religiosa e morale del giuramento e sulle conseguenze penali delle dichiarazioni false

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26275
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificarlo, ammonendolo circa le conseguenze cui si espone chi si rifiuta di dare le proprie generalità o le dà false.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31502
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chi si rifiuta di dare le proprie generalità o le dà false.

diritto

Le false generalità attribuite al vero imputato, per fatto di costui o di altri, anche se appartengono ad una diversa persona e l'imputato stesso è

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36804
Stato 1 occorrenze

1. Chiunque divulga, in qualunque forma, notizie false, esagerate o tendenziose riguardanti banche o gruppi bancari, atte a turbare i mercati

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37968
Stato 3 occorrenze

1. Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chi espone false informazioni nelle comunicazioni previste dagli articoli 94, 102, 113, 114, 115

diritto

1. Chiunque divulga notizie false, esagerate o tendenziose, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici idonei a provocare una

diritto

1. Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chiunque fornisce informazioni false nelle comunicazioni previste dagli articoli 15, commi 1 e 3

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52435
Stato 1 occorrenze

false o inesatte indicazioni su cui è fondata la rettifica e i relativi elementi probatori. Per le omissioni e le inesattezze desunte in via presuntiva

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74877
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora siano state date scientemente notizie false od incomplete, la pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da lire cinquemila a

diritto

nella sospensione dallo stipendio per un tempo non inferiore a quindici giorni e non superiore a tre mesi. Quando siano date scientemente notizie false od

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

74992
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la cambiale contiene firme di persone incapaci di obbligarsi cambiariamente, firme false o di persone immaginarie, ovvero firme che per qualsiasi

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75754
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizione, nonchè quelle relative ai titoli con firme false o di persone incapaci e alle sottoscrizioni, sono applicabili all'assegno bancario

diritto

Se l'assegno bancario contiene firme di persone incapaci di obbligarsi per assegno, firme false o di persone immaginarie, ovvero firme che per

diritto

, al regresso, alla prescrizione nonchè quelle relative ai titoli con firme false o di persone incapaci e alle sottoscrizioni, sono applicabili

diritto

ai titoli con firme false o di persone incapaci, e alle sottoscrizioni; ed anche quelle dell'assegno bancario sbarrato, da accreditare, non

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78943
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, con abuso di autorità, con false attestazioni o con altri mezzi fraudolenti, procura indebitamente a un militare, idoneo alle fatiche di

diritto

Un'introduzione ai nuovi reati societari diversi dalle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

85337
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito della riforma introdotta con il d.lg. 61/2002, l'articolo prende in esame le fattispecie di reato diverse dalle false comunicazioni

diritto

La nuova disciplina del reato di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione: contraddizioni e incongruenze con la disciplina dei reati di false comunicazioni sociali (Parte II) - abstract in versione elettronica

86498
Ponti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dei reati di false comunicazioni sociali (Parte II)

diritto

Dubbi sull'estensione della sanatoria al delitto di emissione di false fatture - abstract in versione elettronica

87271
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non appaiono persuasive le motivazioni che hanno portato il G.U.P. del Tribunale di Crotone ad estendere all'emittente di false fatture gli effetti

diritto

Ancora su fatture false ed evasione da riscossione nell'IVA - abstract in versione elettronica

95069
Romano, Ugo; Di Siena, Marco; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: ancora in tema di fatture per operazioni inesistenti (Ugo Romano); fatture false, evasione da

diritto

Fatture per operazioni inesistenti e condono tombale: confermata la punibilità dell'emittente - abstract in versione elettronica

102933
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emissione di fatture per operazioni inesistenti non concorre nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso delle medesime false fatture e tale

diritto

L'"appartenenza a persona estranea al reato" come causa di preclusione della confisca di falsi d'arte, tra prassi giurisprudenziali e oscillazioni interpretative - abstract in versione elettronica

105019
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., traendo spunto da quella parte del dispositivo della pronuncia in commento, in cui si comanda la restituzione di opere pittoresche false

diritto

Note in tema di competenza territoriale per il delitto di manipolazione del mercato - abstract in versione elettronica

106615
Melillo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al pubblico di notizie false, giungendo a conclusioni critiche circa la soluzione data dal Procuratore generale.

diritto

Ipotesi di abusi sui minori e valutazione dell'attendibilità testimoniale: tra verità, menzogne e false credenze - abstract in versione elettronica

107237
Lisi, Andrea; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminare efficacemente, all'interno della testimonianza infantile, tra verità, menzogne e false credenze. In particolar modo si cerca di far luce su

diritto

La corruzione in atti giudiziari: struttura, forme, obiettivi - abstract in versione elettronica

116499
Sabatini, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo nazionale per le dichiarazioni rese in diversi processi a carico di quest'ultimo e risultate omissive, false e reticenti, costituisce per l'A

diritto

Prime applicazioni, nella giurisprudenza di merito, dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e costituzionale sulla causa di non punibilità dell'art. 384 c.p - abstract in versione elettronica

116903
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 384 comma 1 c.p., anche in caso di dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze dell'acquisto e sull'identità dello spacciatore; a seguito

diritto

Reticenze dell'assicurato e annullabilità del contratto - abstract in versione elettronica

122643
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra dichiarazioni false, inesatte o reticenti dell'assicurato e sinistro.

diritto

Frode fiscale e truffa aggravata ai danni dello Stato: una strana coppia - abstract in versione elettronica

125387
Del Sole, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e quello di emissione di fatture false si pongono di regola

diritto

I delitti di false informazioni al P.M. e di false informazioni alla polizia giudiziaria: confini di applicabilità a seguito degli interventi della Consulta - abstract in versione elettronica

130911
Perricciuolo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di false informazioni al P.M., ex art. 371-bis c.p., è oggetto di più interpolazioni normative e desta ancora interessanti problemi

diritto

Economia e diritto penale nel tempo della crisi: una "nouvelle vague" dell'intervento giudiziario? - abstract in versione elettronica

148643
Foffani, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusioni sulle prospettive di riforma, con particolare riferimento alla disciplina delle false comunicazioni sociali.

diritto

Il "ritorno" del delitto di false comunicazioni sociali: tra fatti materiali rilevanti, fatti di lieve entità e fatti di particolare tenuità - abstract in versione elettronica

152912
Gambardella, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "ritorno" del delitto di false comunicazioni sociali: tra fatti materiali rilevanti, fatti di lieve entità e fatti di particolare tenuità

diritto

Il lavoro esamina il nuovo minisistema delle false comunicazioni sociali, prendendo in considerazione le principali novità della riforma normativa

diritto

Il problema della quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

154451
Quattrocchio, Luciano Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità nel reato di false comunicazioni sociali ha accresciuto le difficoltà nella dimostrazione dei presupposti di punibilità. Di conseguenza, la

diritto

Profili di responsabilità penale in caso di surrogazione di maternità all'estero: tra alterazione di stato e false dichiarazioni al pubblico ufficiale su qualità personali - abstract in versione elettronica

155806
Trinchera, Tommaso 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili di responsabilità penale in caso di surrogazione di maternità all'estero: tra alterazione di stato e false dichiarazioni al pubblico

diritto

stato mediante false dichiarazioni (art. 567 co. 2 c.p.) o del reato di false dichiarazioni o attestazioni a pubblico ufficiale su qualità personali

diritto

La riforma dei reati di false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

159117
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo tredici anni di incessanti critiche, i reati di false comunicazioni sociali (artt. 2621 e 2622 c.c.) hanno costituito oggetto di una radicale

diritto

Surrogazione di maternità all'estero ed effetti nell'ordinamento giuridico italiano: alterazione di stato, falso e interpretazione convenzionalmente conforme - abstract in versione elettronica

159597
Cassani, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitorialità integri gli estremi dei reati di alterazione di stato ex art. 567, comma 2, c.p. e di false dichiarazioni in atti dello stato civile ex

diritto

La disciplina civilistica del bilancio d'esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una dimensione evolutiva - abstract in versione elettronica

163100
Quattrocchio, Luciano Matteo; Omegna, Bianca Maria; Sassi, Giulia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina civilistica del bilancio d'esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una

diritto

dal 1° gennaio 2016; successivamente, analizza il percorso che ha preceduto l'approvazione della disciplina sanzionatoria in materia di false

diritto