Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estere

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13385
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle località estere ove non risieda un'autorità consolare il comandante della nave deve dare ricovero a bordo e rimpatriare i marittimi italiani

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23176
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le rogatorie dei giudici italiani alle autorità estere per l'esecuzione di provvedimenti istruttori sono trasmesse per via diplomatica.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37286
Stato 2 occorrenze

2. All'offerta in Italia di azioni di SICAV estere si applica l'articolo 42.

diritto

civile, anche: a) le imprese, italiane o estere, su cui un soggetto ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49374
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei confronti delle società ed associazioni estere non tassabili in base al bilancio si ha riguardo ai titoli risultanti al 31 dicembre.

diritto

Il patrimonio imponibile delle società ed associazioni estere non tassabili in base al bilancio è costituito dall'ammontare complessivo dei capitali

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53490
Stato 20 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può essere consentito il deposito delle merci estere nei magazzini generali situati nelle località sedi di dogana.

diritto

Le precedenti disposizioni si applicano anche per la spedizione di merci estere da una ad altra dogana per via di mare, quando si effettua su nave di

diritto

doganali, anche per mezzo, di attestazioni e certificazioni rilasciate da una dogana o da altre pubbliche amministrazioni estere, ovvero per mezzo di

diritto

Le merci sono considerate estere se la loro identità non è riconosciuta, quand'anche siano in colli piombati. Le merci sono parimenti considerate

diritto

Le merci estere nazionalizzate a bordo della nave, anche se di bandiera straniera, anziché essere sbarcate possono proseguire con la medesima nave

diritto

E' punito con la multa non minore di due e non maggiore di dieci volte i diritti di confine dovuti chiunque: a) introduce merci estere attraverso il

diritto

Tale manifesto sarà quello autenticato dalle autorità estere, se l'aeromobile proviene da località nelle quali il manifesto sia prescritto.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque nasconde nella nave merci estere allo scopo di sottrarle alla visita doganale.

diritto

La dogana può consentire che le merci estere ad essa presentate siano spedite, per ulteriori operazioni doganali, ad altra dogana.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque nasconde nella nave merci estere allo scopo di sottrarle alla visita doganale.

diritto

febbraio 1896, n. 65, per le merci estere in transito che escono dallo Stato per via di mare si prescinde, all'atto dell'imbarco, dalla emissione del

diritto

Le dotazioni di bordo che si sbarcano dalle navi italiane e straniere nei porti dello Stato si considerano estere agli effetti doganali.

diritto

Maggiore o il lago di Lugano nei bacini di Porlezza, merci estere senza presentarle ad una delle dogane nazionali più vicine al confine, salva la

diritto

Se le merci sono spedite ad altra dogana, è rilasciata la bolletta di cauzione o il lasciapassare di merci estere a norma dello articolo 141.

diritto

Le merci nazionali e nazionalizzate definitivamente esportate sono considerate estere agli effetti del presente testo unico, salve le disposizioni

diritto

estere ed in esportazione definitiva se nazionali o nazionalizzate.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque da un aeromobile in volo getta nel territorio doganale merci estere, ovvero le nasconde nell'aeromobile stesso

diritto

estere da una dogana all'altra.

diritto

Agli effetti del consumo delle provviste di bordo estere e di quelle nazionali esportate, le navi italiane e straniere in navigazione nel mare

diritto

Agli effetti del consumo delle provviste di bordo estere e di quelle nazionali esportate, gli aeromobili italiani e stranieri in navigazione nello

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61352
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le merci sono considerate estere se la loro identità non è riconosciuta, quand'anche siano in colli piombati. Le merci sono parimenti considerate

diritto

Tale manifesto sarà quello autenticato dalle Autorità estere, se l'aeromobile proviene da località nelle quali il manifesto sia prescritto.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque nasconde nella nave merci estere allo scopo di sottrarle alla visita doganale.

diritto

E' punito con la multa non minore di due e non maggiore di dieci volte i diritti di confine dovuti chiunque: a introduce di notte merci estere

diritto

La dogana può consentire che le merci estere ad essa presentate siano spedite, per ulteriori operazioni doganali, ad altra dogana.

diritto

Può essere consentito il deposito di merci estere nei Magazzini generali situati nelle località sedi di dogana delle prime tre classi.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque nasconde nella nave merci estere allo scopo di sottrarle alla visita doganale.

diritto

Le merci estere sono ammesse a deposito in locali sotto la diretta custodia della dogana, o in magazzini dati da essa in affitto.

diritto

Maggiore o il lago di Lugano nei bacini di Porlezza, merci estere senza presentarle ad una delle dogane nazionali più vicine al confine, salva

diritto

Per le merci in transito attraverso il territorio del Regno si applicano le norme stabilite per la spedizione di merci estere da una dogana all'altra.

diritto

Se le merci sono spedite ad altra dogana, è rilasciata la « Bolletta di cauzione » o il « Lasciapassare di merci estere» a norma dell'art. 58.

diritto

Le merci nazionali e nazionalizzate esportate sono considerate estere agli effetti di questa legge, eccetto il caso di esportazione temporanea e

diritto

Le merci estere per le quali sono stati pagati i diritti doganali diconsi nazionalizzate e sono equiparate, agli effetti di questa legge, a quelle

diritto

Credito per imposte estere: l'eliminazione dell'imposta "virtuale" in caso di riporto di perdite ed altri "correttivi" della riforma - abstract in versione elettronica

95180
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito per imposte estere: l'eliminazione dell'imposta "virtuale" in caso di riporto di perdite ed altri "correttivi" della riforma

diritto

Sulla debenza dei dazi doganali per le provviste di bordo imbarcate su navi estere che non partono perché sequestrate - abstract in versione elettronica

95922
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla debenza dei dazi doganali per le provviste di bordo imbarcate su navi estere che non partono perché sequestrate

diritto

Il consolidato si allinea alle regole comunitarie - abstract in versione elettronica

106033
Macario, Enrico; Sencar, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libertà di stabilimento con riferimento al regime delle perdite prodotte da controllate estere ed al nuovo regime di deducibilità degli interessi

diritto

Monitoraggio fiscale nel Mod. UNICO 2008 - abstract in versione elettronica

106503
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposta. La funzione dell'indicazione è di monitoraggio delle attività estere e non di tassazione di queste ultime. Le questioni riguardanti l'obbligo o

diritto

Estensione del regime di trasparenza anche alle CFC non localizzate in Paesi "black list" - abstract in versione elettronica

111861
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2009, intervenendo sul regime delle società controllate estere (CFC), da una parte modifica il contenuto della circostanza esimente

diritto

La valutazione per impairment di imprese estere: il problema del country risk premium - abstract in versione elettronica

133930
Nova, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione per impairment di imprese estere: il problema del country risk premium

diritto

In attesa di un'apertura legislativa sul trattamento delle perdite nelle fusioni transfrontaliere - abstract in versione elettronica

143695
Lauricella, Leo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In assenza di specifiche indicazioni normative nel nostro ordinamento sul trattamento da destinare alle perdite fiscali maturate dalle società estere

diritto

Finanziamenti erogati da banche estere: tra accertamenti fiscali e decreto crescita e competitività - abstract in versione elettronica

151845
Dezzani, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I finanziamenti erogati da banche estere erano penalizzati, in passato, dalla ritenuta sugli interessi corrisposti dai debitori italiani, con

diritto

Riflessioni in tema di obblighi dichiarativi delle attività estere di natura finanziaria e degli investimenti esteri dei "trust" - abstract in versione elettronica

160712
Salvati, Adriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in tema di obblighi dichiarativi delle attività estere di natura finanziaria e degli investimenti esteri dei "trust"

diritto

L'applicazione del "regime CFC" e l'utilizzo del credito per le imposte estere in UNICO SC 2016 - abstract in versione elettronica

167380
Committeri, Gian Marco; Ribacchi, Emiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione del "regime CFC" e l'utilizzo del credito per le imposte estere in UNICO SC 2016

diritto

Nuovo "foreign tax credit" per i lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

167905
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recupero delle imposte estere, da un lato, estendendo a tutti i contribuenti alcune disposizioni in precedenza espressamente dedicate agli imprenditori

diritto