Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprime

Numero di risultati: 327 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21771
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, che, sentite le parti, esprime il suo parere in merito e stabilisce la indennità da pagarsi, quando sia dovuta, al proprietario in base

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28861
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se la richiesta è formulata nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero, entro cinque giorni, esprime consenso o dissenso. Se

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37871
Stato 2 occorrenze

1. La società di revisione esprime con apposite relazioni un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato. Le relazioni sono

diritto

di revisione esprime il proprio giudizio ai sensi dell'articolo 156. La sollecitazione all'investimento non può essere effettuata se la società di

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41831
Stato 1 occorrenze

trasmette l'esemplare del marchio ed ogni altra documentazione al Ministero delle politiche agricole e forestali, che esprime il parere di competenza

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43184
Stato 2 occorrenze

della gara, che si esprime in ordine a tale conformità.

diritto

definitivo da parte del soggetto proponente, eventuali difformità tra questo e il progetto preliminare; b) esprime al predetto Ministero, entro

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46940
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ufficio predetto esprime anche il giudizio complessivo per l'impiegato con qualifica inferiore a direttore di sezione.

diritto

Il Consiglio di amministrazione esercita le attribuzioni stabilite dalla legge in materia di personale ed esprime il proprio avviso sul coordinamento

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64781
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilità generale della Regione; vigila altresì sull'amministrazione del personale della Regione, esprime parere referente al Consiglio sulle proposte

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65817
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenti dalla Regione, riferendone periodicamente al Consiglio. La Commissione con competenza su materia finanziaria esprime, in particolare, pareri

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80311
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La commissione affari costituzionali, quando ne sia richiesta a norma del primo comma dell'articolo 73, esprime parere sugli aspetti di

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81962
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni Senatore sono date due palline, una bianca ed una nera. Il voto favorevole si esprime deponendo nell'urna bianca la pallina bianca e nell'urna

diritto

Due sfrangiate questioni in tema di formazione e oggetto della cosa giudicata civile - abstract in versione elettronica

88399
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima massima della sentenza esprime un principio senz'altro condivisibile, quello secondo cui in caso di omessa pronuncia del giudice d'appello

diritto

Adunanza Plenaria, giurisdizione sui comportamenti e cumulo di domande - abstract in versione elettronica

90285
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria esprime il proprio avviso sul delicato tema della giurisdizione nelle occupazioni acquisitive, offrendo all'interprete alcune

diritto

La fusione come fenomeno successorio - abstract in versione elettronica

92259
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2504 bis c.c., nel testo novellato dal d.lg. n. 6/2003, esprime chiaramente il principio di continuità soggettiva nella fusione. Tale

diritto

Effetti processuali della fusione: le Sezioni Unite pongono fine all'interruzione dei processi civili - abstract in versione elettronica

92451
Dimundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2504 bis c.c., nel testo novellato dal d.lg. n. 6/2003, esprime il principio di continuità soggettiva nella fusione, che esclude

diritto

I diritti soggettivi (collettivi) delle associazioni dei consumatori - abstract in versione elettronica

92865
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione esprime un avviso contrario a quello dei giudici di merito i quali, riguardo alla tutela contro atti implicanti pubblicità

diritto

La disciplina delle armi al di là di ogni ragionevole dubbio: l'attitudine all'impiego delle armi antiche e l'obbligo di denuncia delle parti di arma - abstract in versione elettronica

93545
Mazzeo, Biagio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'agevole recupero della funzionalità; così, l'obbligo di denuncia di una parte di arma non può essere scisso dall'unitario concetto che l'arma esprime nella

diritto

Termini per iscrizione a ruolo e cartelle: i limiti alla retroattività del d.l. n. 106/2005 - abstract in versione elettronica

95981
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sebbene il tentativo di minimizzare il contrasto non convinca, il risultato appare sostanzialmente equilibrato, nella misura in ci esprime un orientamento

diritto

Il compenso del liquidatore nel concordato preventivo con cessione dei beni tra vecchia e nuova normativa - abstract in versione elettronica

96159
Genoviva, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., analizzato il contenuto della sentenza, per altro conforme ad un consolidato orientamento della S.C., esprime un giudizio critico sulle

diritto

Ammonizione e altre sanzioni al genitore inadempiente: prime applicazioni dell'art. 709 ter c.p.c - abstract in versione elettronica

99801
Onniboni, Claudia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando si tratta di inadempimenti aventi ad oggetto le statuizioni di natura patrimoniale. L'A., che esprime qualche perplessità in ordine alla

diritto

Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto - abstract in versione elettronica

103627
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto esprime la connotazione abusiva del fatto e contribuisce ad individuare il momento consumativo del reato.

diritto

Nuove frontiere della responsabilità per pratiche mediche non convenzionali (dall'esercizio abusivo all'omicidio volontario) - abstract in versione elettronica

105043
Barni, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzandone, al contempo, le potestà interventistiche e le qualità non solo tecniche, si esprime anche con la più severa riprovazione di ogni

diritto

Considerazioni sul disegno di legge delega per l'attuazione dell'art. 119 della Costituzione - abstract in versione elettronica

105263
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica che vi si esprime, in considerazione anche della prevalenza in esso di una confliggente logica redistributiva e dell'assenza di limiti

diritto

La contribuzione annuale ai Fondi Mutualistici e la mutualità "di sistema" - abstract in versione elettronica

108965
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un trattamento fiscale agevolato, ma esprime, e rafforza, la mutualità intesa nel suo profilo "esterno ", ossia come scopo che trascende il vantaggio

diritto

L'intervenuta esecuzione dell'opera pubblica: il limite all'annullamento e la sequenza accertamento-risarcimento - abstract in versione elettronica

114709
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato esprime importanti affermazioni circa la struttura dell'interesse al ricorso in materia ambientale, prendendo spunto

diritto

Sulla rappresentanza del minore nel procedimento di adottabilità - abstract in versione elettronica

115477
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Annotando due pronunce della Cassazione che affrontano una problematica del tutto nuova, l' A. esprime piena adesione al contenuto di esse e

diritto

Risarcibilità del danno non patrimoniale conseguente ad inadempimento contrattuale - abstract in versione elettronica

116461
Fontana, Fabiola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione commentata esprime una lettura coerente dei principi enunciati dalle sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008, lettura ispirata ad

diritto

La Corte costituzionale interviene sulla produzione e sul trasferimento degli embrioni a tutela della salute della donna - abstract in versione elettronica

118207
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteri degli artt. 13 e 14 l. n. 40 del 2004, sulla procreazione assistita nonché le rinnovate "Linee guida" del 2008. Esprime pieno consenso alla

diritto

L'inibitoria dell'efficacia esecutiva di un lodo arbitrale - abstract in versione elettronica

121933
Arcadi, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello di Milano, nell'ordinanza in commento, si esprime in senso negativo in ordine alla revocabilità dell'ordinanza a mezzo della quale

diritto

Considerazioni sulla costituzione di parte civile nel processo penale a carico degli enti - abstract in versione elettronica

124923
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce che lo escludono. In attesa della risposta della Corte di cassazione, l'Autore esprime parere negativo in ossequio ad una affermazione forte

diritto

Pluralità di mediatori e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

129053
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla divisione della provvigione in ipotesi di pluralità di mediatori. Si esprime sulla rilevanza causale della segnalazione dell'affare operata dal

diritto

Una decisione "anomala" in tema di concorso anomalo - abstract in versione elettronica

130357
D'Anello, Pasquale 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omicidio ai sensi dell'art. 116 c.p. L'A. esprime critiche alla decisione in commento poiché la stessa rileva che, il concorrente non deve aver previsto

diritto

L'accertamento del doppio dolo specifico nel reato di addestramento ad attività con finalità di terrorismo - abstract in versione elettronica

130493
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividendo l'interpretazione della norma fornita nella sentenza, l'A. esprime qualche perplessità riguardo all'applicazione che il supremo Collegio

diritto

Alcuni problemi concettuali relativi alla applicazione del diritto. La teoria della norma - abstract in versione elettronica

132815
Comanducci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A analizza e critica la tesi standard del positivismo giuridico normativista secondo cui una decisione giudiziale è giustificata ed esprime una

diritto

Adozione di minori e stato di abbandono. Perché una specificazione? - abstract in versione elettronica

135693
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'adozione di minori: stato di abbandono, indigenza dei genitori di origine, rapporti tra magistratura ed enti locali. Esprime un giudizio

diritto

La valutazione economica del know-how - abstract in versione elettronica

135735
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il know-how esprime il concetto di "saper fare", a cavallo tra organizzazione in serie e tecnologia, giuridicamente tutelato anche come segreto

diritto

Sempre indefettibile l'interrogatorio di garanzia ex art. 294 c.p.p. per la persona non interrogata in sede di convalida - abstract in versione elettronica

137979
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel condividere la decisione della Corte di cassazione, esprime alcune considerazioni sul diverso rilievo che l'impedimento dell'indagato

diritto

Giudice amministrativo e riconoscimento della dipendenza della malattia da causa di servizio - abstract in versione elettronica

139637
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla congruità del giudizio dell'amministrazione sulla dipendenza della malattia come causa di servizio. L'A. esprime forti perplessità sugli argomenti a

diritto

Un ''de profundis'' per i ''controlli difensivi" del datore di lavoro? - abstract in versione elettronica

142901
Barraco, Enrico; Sitzia, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione esprime apertamente il proposito di superare la categoria dei c.d. controlli difensivi. Il presente contributo torna sul tema

diritto

La ricerca giuridica in Germania. Uno sguardo dall'Italia - abstract in versione elettronica

145961
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esprime apprezzamento e consenso per le analisi e le proposte contenute nel Rapporto del "Wissenschaftsrat" tedesco. Rileva tuttavia che lo

diritto

La decisione della Cassazione a seguito della riforma del 2006: l'enunciazione del principio di diritto, l'accoglimento con rinvio ed il vincolo delle sezioni semplici al precedente delle sezioni unite - abstract in versione elettronica

147737
Fornaciari, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela giurisdizionale dei diritti. Con riferimento a tutte e tre tali modifiche l'A. esprime un giudizio senz'altro favorevole sull'intervento del

diritto

L'"animus confitendi" nella denuncia di infortunio sul lavoro - abstract in versione elettronica

147765
Anania, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La massima esprime un principio già affermato dalla Corte di cassazione, in un precedente analogo, ribadendo le conseguenze probatorie che si

diritto

La disciplina italiana sulla regolarità contributiva è compatibile con il diritto UE - abstract in versione elettronica

151769
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributiva nelle gare d'appalto. L'A. esprime talune riserve sul punto, anche alla luce di alcuni precedenti della stessa Corte di giustizia. per poi

diritto

La Cassazione, il fatto del medico di base e la responsabilità "contrattuale" della ASL: nuove geometrie (e qualche perplessità) - abstract in versione elettronica

159509
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul fondamento (e sugli istituti richiamati a giustificazione) del "dictum", esprime qualche perplessità.

diritto

Considerazioni sull'istituto della restituzione dei beni culturali all'indomani del recepimento della Direttiva 2014/60/UE da parte del legislatore italiano - abstract in versione elettronica

162931
Carugno, Giovanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il seguente articolo esprime delle considerazioni sull'istituto della restituzione dei beni culturali in seguito al recente recepimento, da parte del

diritto

Rettificazione del sesso e intervento chirurgico: la soluzione in un'interpretazione "costituzionalmente orientata" - abstract in versione elettronica

165989
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta la Cassazione si esprime sui presupposti della rettificazione di attribuzione di sesso, sostenendo non sia necessario, "sempre e

diritto

Intercettazioni di telecomunicazioni e ricerca del latitante: un binomio che esclude l'utilizzabilità dei risultati? - abstract in versione elettronica

168177
Pascucci, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esprime il suo dissenso nei confronti dell'orientamento che attribuisce valore probatorio ai risultati delle intercettazioni per la ricerca del

diritto

L'esclusione dei soci dalla s.r.l.:condizioni ed effetti - abstract in versione elettronica

168763
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare l'ordinanza si esprime adesione anche alla parte con la quale non si esclude dalle ipotesi di giusta causa di esclusione di un socio

diritto