Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ereditario

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2905
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questi è obbligato a dare cose di qualità non inferiore alla media: ma se nel patrimonio ereditario vi è una sola delle cose appartenenti al genere

diritto

creditori dell'eredità e i legatari hanno preferenza sul patrimonio ereditario di fronte ai creditori dell'erede. Essi però non sono dispensati dal

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33696
Stato 18 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settembre 1963, n. 1409, sono esclusi dall'attivo ereditario se sono stati sottoposti al vincolo ivi previsto anteriormente all'apertura della

diritto

diritti compresi nell'attivo ereditario, con l'indicazione dei valori a ciascuno di essi attribuiti e dei criteri seguiti per determinarli a norma degli

diritto

1. In caso di omissione della dichiarazione della successione l'ufficio del registro provvede all'accertamento dell'attivo ereditario e alla

diritto

1. La base imponibile, relativamente alle aziende comprese nell'attivo ereditario, è determinata assumendo il valore complessivo, alla data di

diritto

3. La dichiarazione è infedele: se i beni e diritti compresi nell'attivo ereditario vi sono indicati per valori inferiori a quelli determinati

diritto

2. L'erede o legatario deve presentare l'inventario dei beni di cui al comma 1 che ritiene non debbano essere compresi nell'attivo ereditario, con la

diritto

consentire l'esercizio del diritto di prelazione dello Stato determinano l'inclusione dei beni nell'attivo ereditario. L'amministrazione dei beni

diritto

1. La base imponibile, relativamente ai crediti compresi nell'attivo ereditario, è determinata assumendo: a) per i crediti fruttiferi, il loro

diritto

3. Le partecipazioni in società di ogni tipo si considerano comprese nell'attivo ereditario anche se per clausola del contratto di società o

diritto

o rinunzie; c) la descrizione analitica dei beni e dei diritti compresi nell'attivo ereditario con l'indicazione dei rispettivi valori; d) gli estremi

diritto

4. Se nell'attivo ereditario sono compresi immobili o parti di immobili adibiti all'esercizio dell'impresa, devoluti al coniuge o a parenti in linea

diritto

1. La base imponibile, relativamente ai beni immobili compresi nell'attivo ereditario, è determinata assumendo: a) per la piena proprietà, il valore

diritto

4. Il valore globale netto dell'asse ereditario è maggiorato, ai soli fini della determinazione delle aliquote applicabili a norma dell'art. 7, di un

diritto

2. Se nell'attivo ereditario sono compresi beni immobili culturali di cui all'art. 13, non sottoposti anteriormente all'apertura della successione al

diritto

3. Se nell'attivo ereditario sono compresi fondi rustici, incluse le costruzioni rurali, anche se non insistenti sul fondo, di cui all'art. 39 del

diritto

1. La base imponibile, relativamente alle rendite e pensioni comprese nell'attivo ereditario, è determinata assumendo: a) il ventuplo dell'annualità

diritto

1. Non concorrono a formare l'attivo ereditario: a) i beni e i diritti iscritti a nome del defunto nei pubblici registri, quando è provato, mediante

diritto

1. La base imponibile, relativamente alle azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali compresi nell'attivo ereditario, è determinata assumendo

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56432
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divisione, dell'asse ereditario netto determinato a norma dell'imposta di successione, e nelle altre comunioni, dai beni risultanti da precedente atto

diritto

Probate ed attribuzioni mortis causa - abstract in versione elettronica

99061
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina la devoluzione dell'asse ereditario nei sistemi di common law.

diritto

Nullità della donazione remuneratoria e valutazione delle conseguenze elusive di norme sulla successione necessaria - abstract in versione elettronica

99233
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tendenti sostanzialmente alla ricostruzione nell'asse ereditario, in esso ricomprendendovi anche i beni fuoriusciti per effetto di taluni atti compiuti

diritto

Successione "mortis causa", fideiussioni e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100867
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passività deducibile dall'asse ereditario soltanto se, al momento di apertura della successione, sussista la insolvibilità del debitore garantito, ovvero

diritto

Legato di cosa non esistente nell'asse e volontà del testatore - abstract in versione elettronica

106647
Ligozzi, Teresa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alienazione e di disposizione di tale patrimonio posti in essere dal de cuius e ritenuti nulli e, quindi, alla ricostruzione dell'asse ereditario tramite la

diritto

Il risarcimento del danno terminale - abstract in versione elettronica

115011
Tosoni, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dolore da parte della vittima esclude la risarcibilità del danno morale iure ereditario, salva la possibilità dei congiunti di lamentare tale

diritto

I diritti del coniuge sulla casa familiare nella successione legittima: tecniche contrattuali - abstract in versione elettronica

117223
Balottin, Jacopo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione di successione sia al momento della stipulazione della vendita di eredità, della alienazione del singolo bene ereditario o della divisione

diritto

Mors omnia solvit: la questione della risarcibilità dei "danni da morte". Note a margine delle sentenze Borsellino e Cassarà. - abstract in versione elettronica

118145
Mariani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento e successivamente di appurare a che titolo esso sia risarcibile: se iure proprio o iure ereditario. Il ragionamento si inserisce in un contesto

diritto

Tecniche di apporzionamento nella divisione del testatore in presenza di legittimari - abstract in versione elettronica

121681
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va all'utilizzo dei conguagli, all'allocazione dei beni produttivi, all'assegnazione in acconto di parte del compendio ereditario. Le conclusioni sono

diritto

La successione mortis causa nei diritti reali - abstract in versione elettronica

121927
Corapi, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

654 c.c., stante l'inesistenza del diritto nell'asse ereditario. g) I diritti reali di garanzia. Le garanzie reali si trasmettono all'erede unitamente

diritto

La revoca del beneficio nel contratto a favore di terzo con effetti dalla morte dello stipulante - abstract in versione elettronica

123687
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stipulazione in favore dell'erede di un contratto di assicurazione sulla vita, il mantenimento dell'assetto ereditario voluto dal testatore.

diritto

Contratto di divisione ereditaria, rilevanza dell'errore e diritto di ritenzione - abstract in versione elettronica

125179
Achille, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i beni compresi nell'asse ereditario secondo le rispettive quote. - B) I vizi della volontà nel contratto di divisione. La disciplina del momento

diritto

La prelazione ereditaria tra profili di incostituzionalità, secrets de famille, tradizione e luoghi comuni - abstract in versione elettronica

125181
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerede, nei confronti dell'altrui quote di compendio ereditario. - B) La prelazione ereditaria e il presunto contrasto con gli artt. 29, 30 e 31 Cost. Con

diritto

Il discrimine tra legato di usufrutto universale e fedecommesso - abstract in versione elettronica

125981
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuda proprietà, del compendio ereditario, a soggetti distinti, ha dato vita ad un vivo contrasto giurisprudenziale, cagionato, o, quantomeno, acuito

diritto

La comunione de residuo nascente da morte: forme "sommerse" di variazione del patrimonio ereditario - abstract in versione elettronica

127863
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

producono sul patrimonio ereditario, nonché laddove si accolga la tesi del diritto reale nascente dall'instaurazione della comunione differita, le

diritto

I punti fermi della Cassazione sul risarcimento del danno tanatologico - abstract in versione elettronica

129873
Scalzini, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno a titolo ereditario ove la vittima sia deceduta a soli trenta minuti dall'evento lesivo senza riprendere conoscenza. Il Supremo Collegio, tuttavia

diritto

Testamento e fatto illecito - abstract in versione elettronica

132945
Di Staso, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'erede, a nulla rilevando che trattasi di un debito non ereditario in senso stretto, essendo sufficiente, a tal fine, che la morte sia l'occasione per

diritto

La durata della comunione ereditaria - abstract in versione elettronica

134405
Barela, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio ereditario può essere stabilita dal testatore (art. 713 c.c.). La dottrina ritiene che tale disposizione rivesta la natura giuridica di modus

diritto

Spese per le esequie e accettazione tacita dell'eredità - abstract in versione elettronica

134457
Tinti, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a farsi carico di tali spese, siano gli eredi, si debba parlare di adempimento di un peso ereditario. Non può escludersi, tuttavia, che esse vengano

diritto

Legato di usufrutto con "facoltà" di alienare in caso di bisogno, e sorte della eventuale eccedenza del prezzo riscosso - abstract in versione elettronica

134599
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il cespite ereditario, e soddisfatto lo stato di bisogno dell'onorato del diritto di usufrutto, è necessario individuare quale sia la sorte della

diritto

La nozione di disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica

146151
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto ereditario, non il modo di raggiungimento del risultato, bensì il compito oggettivo della disposizione testamentaria, indipendentemente dallo

diritto

Morte del conduttore e successione nel contratto - abstract in versione elettronica

148781
Suppa, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmissibili per via successoria, secondo le regole generali del diritto ereditario. Per la successione nel rapporto locativo, "ex fatere conductoris", di

diritto

Acquisti ereditari pervenuti successivamente allo scioglimento del matrimonio e revisione dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

151205
Magli, Carolina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ereditario successivo alla separazione ed al divorzio. L'A. esprime alcune perplessità con riferimento all'orientamento - richiamato solamente

diritto

Crisi da sovraindebitamento. Accordo liquidatorio. "Trust" e contratto di affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

157649
Giurdanella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova disciplina e destinando,così, al soddisfo del ceto ereditario, solo una parte del patrimonio aziendale. Al riguardo gli strumenti a confronto

diritto

Attribuzione "mortis causa" del diritto di prelazione. Spunti per una distinzione tra legato e "modus" testamentario - abstract in versione elettronica

159197
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legato e "modus" testamentario, due istituti da sempre alla base del diritto ereditario, ma che, tuttora, dividono gli interpreti. La Cassazione

diritto

Sulla soddisfazione del legittimario con beni estranei alla massa ereditaria - abstract in versione elettronica

160113
Proto, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifici beni, ma su una quota dell'asse ereditario, misurabile economicamente con il denaro. Di qui l'idea che il testatore - senza istituire un

diritto

La successione ereditaria avente ad oggetto le carte, i documenti, i ritratti e i ricordi di famiglia - abstract in versione elettronica

160115
Tuccillo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso orientamento, i beni familiari entrano a far parte del patrimonio ereditario, con conseguente applicabilità delle regole successorie, e sono

diritto

Prescrizione del diritto di accettare l'eredità e accertamento dell'usucapione di bene ereditario - abstract in versione elettronica

160631
Donatiello, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intervenuta usucapione del bene ereditario equivale a rinunzia a far valere la prescrizione del diritto di accettare l'eredità in cui siano incorsi i coeredi

diritto

Il diritto al sepolcro - abstract in versione elettronica

166757
Arfani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ereditario oppure familiare, per la quale riveste un ruolo decisivo la volontà del fondatore, che fissa la relativa regola di trasmissione del diritto

diritto

L'intervento delle Sezioni Unite sulla donazione di quota di un bene facente parte di una massa comune - abstract in versione elettronica

167759
Pirone, Fabiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divisione dell'intero compendio ereditario, la quota sul singolo cespite non esiste nella sfera giuridica del condividente, e va dunque qualificata come bene

diritto