Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emendamenti

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18040
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-legge convertito in legge con emendamenti.

diritto

Legge Costituzionale 6 agosto 1993, n. 1 - Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale.

59839
Stato 1 occorrenze
  • 1993
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentare alle Presidenze delle Camere emendamenti, sui quali la Commissione si pronuncia nei successivi trenta giorni.

diritto

Legge Costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1 - Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali.

59910
Stato 1 occorrenze
  • 1997
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidenze delle Camere emendamenti, sui quali la Commissione si pronuncia nei successivi trenta giorni.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80452
Stato 13 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli eventuali emendamenti ad essi proposti.

diritto

1. Se il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione o reiezione di emendamenti ed articoli di progetti di legge, non è modificato

diritto

2. Se il Governo pone la questione di fiducia sul mantenimento di un articolo, si vota sull'articolo dopo che tutti gli emendamenti presentati siano

diritto

2. Ciascun deputato può trasmettere alle commissioni emendamenti od articoli aggiuntivi ai progetti di legge e chiedere o essere richiesto di

diritto

sono ammessi emendamenti, né ordini del giorno, né richieste di stralcio di una o più norme.

diritto

soltanto sulle modificazioni apportate dal Senato e sugli emendamenti ad esse conseguenti che fossero proposti alla Camera.

diritto

1. Gli emendamenti concernenti un singolo stato di previsione, che si limitano cioè a proporre variazioni compensative entro tale stato di previsione

diritto

esaminare gli emendamenti presentati direttamente in assemblea. Il presidente della commissione, se ne ravvisi l'opportunità, può convocare per tale esame la

diritto

2. Nuovi articoli aggiuntivi o emendamenti possono essere presentati almeno 24 ore prima della seduta nella quale saranno discussi gli articoli a cui

diritto

2. Non possono essere presentati ordini del giorno che riproducano emendamenti od articoli aggiuntivi respinti. In tale caso il Presidente, data

diritto

1. Gli emendamenti, anche aggiuntivi, devono di regola essere presentati per iscritto almeno 24 ore prima della discussione della mozione alla quale

diritto

5. Quando un progetto di legge consiste in un solo articolo, dopo la votazione degli emendamenti non si fa luogo alla votazione dell'articolo unico

diritto

Il Presidente ha facoltà di negare l'accettazione e lo svolgimento di ordini del giorno, emendamenti o articoli aggiuntivi che siano formulati con

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81343
Stato 16 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Gli emendamenti debbono, di regola, essere presentati per iscritto dal proponente alla Presidenza almeno 24 ore prima dell'esame degli articoli a

diritto

relativi emendamenti, stabilendo la data nella quale la discussione degli stessi dovrà essere ripresa in assemblea.

diritto

1. Gli emendamenti d'iniziativa parlamentare devono essere presentati nelle commissioni competenti per materia. Se queste li accolgono, vengono

diritto

degli emendamenti presentati nel corso della seduta sia accantonata e rinviata alla seduta seguente.

diritto

emendamenti e delle singole parti dell'articolo si procede senz'altro alla votazione finale del disegno di legge.

diritto

dall'assemblea. Sull'ammissibilità di ordini del giorno o emendamenti che appaiano contrastanti con i detti criteri decide il presidente della

diritto

2. Alla discussione dei singoli articoli si procede quando siano stati presentati emendamenti. In tal caso la commissione può nominare un comitato

diritto

3. Non sono ammessi emendamenti né ordini del giorno, né lo stralcio di una o più norme. Del pari non sono ammesse le questioni pregiudiziale e

diritto

. Anche dopo la chiusura della discussione spetta la parola, per non più di dieci minuti ciascuno, ai proponenti degli emendamenti non ancora illustrati

diritto

7. Gli emendamenti che importino aumento di spesa o diminuzione di entrata debbono essere trasmessi, appena presentati, anche alla 5a commissione

diritto

2. In sede di esame degli articoli hanno facoltà di parlare soltanto i presentatori di ordini del giorno e di emendamenti per illustrarli, nonché il

diritto

2. Qualora siano stati presentati più emendamenti ad uno stesso testo, sono posti ai voti prima i soppressivi e poi gli altri, cominciando da quelli

diritto

emendamenti ed è votato prima della votazione dell'articolo alle cui disposizioni l'ordine del giorno stesso si riferisce.

diritto

Governo e dei proponenti di emendamenti, salve le dichiarazioni di voto di cui al comma 2 dell'articolo 109.

diritto

5. Gli emendamenti implicanti maggiori spese o diminuzione di entrate, nonché quelli che presentino aspetti rilevanti in materia costituzionale o che

diritto

sulla discussione e votazione in assemblea, con esclusione delle limitazioni alla presentazione degli emendamenti di cui ai commi 3, 4 e 5

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81934
Stato 6 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli emendamenti aggiuntivi, modificativi o soppressivi debbono essere presentati per iscritto e firmati, almeno ventiquattro ore prima della

diritto

Occorre la domanda di otto Senatori perché possano essere discussi emendamenti presentati dopo dichiarata chiusa la discussione dell'articolo cui si

diritto

Esaurita la discussione generale, si passa alla discussione degli articoli. Ogni Senatore ha diritto di proporre emendamenti, i quali vengono

diritto

stati presentati emendamenti, non si vota l'articolo, ma si procede senz'altro alla votazione finale.

diritto

Gli emendamenti, che importino aumento di spese o diminuzione di entrate, debbono essere trasmessi, appena presentati, anche alla Commissione Finanze

diritto

correzioni di forma che siano opportune, nonché sopra quegli emendamenti già approvati che sembrino inconciliabili con lo scopo della legge o con

diritto

Scontro e confronto parlamentare sul disegno di legge "Cirami" - abstract in versione elettronica

88083
Cacopardo, Paolo; Perrone, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentazione di centinaia di emendamenti, lo svolgimento di dichiarazioni di voto finale, anche in dissenso rispetto al proprio gruppo politico

diritto

Integrazione europea e ruolo delle autonomie territoriali (lineamenti di un "modello" e delle sue possibili realizzazioni) - abstract in versione elettronica

93793
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'articolo propone una serie di emendamenti alle suddette leggi che garantirebbero una reale (e non soltanto nominale) promozione delle autonomie regionali

diritto

Distruzione dei documenti e illecita divulgazione di intercettazioni: lacune ed occasioni perse di una legge nata già "vecchia" - abstract in versione elettronica

98179
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emendamenti: ma non ci si poteva pensare prima?

diritto

Modifiche alla disciplina degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

105641
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di esame del disegno di legge Finanziaria 2008 da parte del Senato sono stati approvati alcuni emendamenti che hanno modificato la nuova

diritto

Decreto sicurezza: le modifiche al codice penale - abstract in versione elettronica

113035
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emendamenti dalla l. 24 luglio 2008, n. 125 (c.d. "Decreto sicurezza"), preso in esame nel presente contributo con riguardo ai profili di diritto penale

diritto

Le modifiche del Parlamento alla legge Fornero sulle norme della c.d. flessibilità in entrata - abstract in versione elettronica

136887
Cazzola, Giuliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sugli emendamenti da proporre in tema di flessibilità in entrata, anche sulla scorta di un avviso comune delle parti sociali, è la prova della

diritto

Finalità, monitoraggio e oneri finanziari della riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136889
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrata e di maggior flessibilità in uscita; mix poi compromesso dagli emendamenti varati al Senato, con un netto recupero della flessibilità in

diritto

Dal decreto legge alla legge di conversione: dal controllo potenziale al sindacato effettivo di costituzionalità - abstract in versione elettronica

148255
Simoncini, Andrea; Longo, Erik 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'abuso dei decreti-legge ha prodotto numerosi problemi anche al procedimento legislativo, specialmente nell'uso distorto degli emendamenti alle leggi

diritto

Emendamenti del Parlamento UE alla proposta di IV direttiva antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

150441
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose. Il Parlamento, attraverso tali emendamenti, intende attribuire

diritto

La nuova fisionomia della Procura europea all'esito del semestre di presidenza italiana del Consiglio europeo - abstract in versione elettronica

152657
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luglio 2013, recependo anche gli emendamenti suggeriti dal Parlamento europeo con la Risoluzione del 12 marzo 2014.

diritto

Legge di delega e questione di fiducia. Appunti su una convivenza sospetta - abstract in versione elettronica

160507
Guarnier, Tatiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Constatato un frequente uso della questione di fiducia su maxi-emendamenti integralmente sostitutivi del testo della legge di delega, l'A. studia i

diritto

La "nuova" azione di classe. Linee di riforma e riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

166529
Di Landro, Amalia Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classe". La circostanza merita segnalazione ed il testo, sia pure non definitivo e prevedibilmente oggetto di successivi emendamenti, sollecita un primo

diritto