Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettorale

Numero di risultati: 285 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29507
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettorale.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32677
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettorale.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58846
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti delle elezioni per la Camera dei deputati e per il Senato, la Valle d'Aosta forma una circoscrizione elettorale.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58955
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'esercizio del diritto elettorale attivo può essere stabilito il requisito della residenza nel territorio della Regione per un periodo

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62343
Stato 19 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le schede eliminate dallo schedario elettorale devono essere conservate, previa stampigliatura, nell'archivio comunale per un periodo di cinque anni.

diritto

Con decreto del Ministro per l'interno saranno emanate le norme per l'impianto e la tenuta dello schedario elettorale.

diritto

I ricorsi possono essere anche presentati nello stesso termine al comune, che ne rilascia ricevuta e li trasmette alla Commissione elettorale

diritto

Tali pene sono aumentate di un sesto se il colpevole sia componente di una Commissione elettorale comunale o mandamentale.

diritto

La Giunta municipale verifica, almeno ogni tre mesi, ed in ogni caso nella prima quindicina di ottobre, la regolare tenuta dello schedario elettorale.

diritto

stessa Commissione elettorale mandamentale, che ne rilascia ricevuta.

diritto

Presso ogni comune è istituito lo schedario elettorale, che è formato di una parte principale e di due compartimenti ed è tenuto in ordine alfabetico.

diritto

Le sentenze della Corte d'appello sono comunicate immediatamente dalla cancelleria, oltrechè al presidente della Commissione elettorale mandamentale

diritto

Qualora il comune non provveda all'invio degli atti nel termine prescritto, il presidente della Commissione elettorale mandamentale ne dà immediato

diritto

Ogni cittadino, nel termine indicato nell'art. 15, può ricorrere alla Commissione elettorale mandamentale contro qualsiasi iscrizione, cancellazione

diritto

Per la ricezione degli atti da parte della Commissione elettorale mandamentale e per gli eventuali inadempimenti del comune, si osservano le

diritto

Quando particolari condizioni di lontananza o di viabilità rendano difficile l'esercizio del diritto elettorale, si possono costituire sezioni con un

diritto

Entro lo stesso termine di cui al secondo comma, le decisioni della Commissione elettorale mandamentale sono, a cura del sindaco, notificate agli

diritto

, la competenza territoriale della Commissione elettorale mandamentale in difformità della circoscrizione giudiziaria.

diritto

La Commissione elettorale mandamentale apporta le variazioni risultanti dagli anzidetti verbali nelle liste generali e nelle liste di sezione

diritto

Le liste, compilate in conformità del comma precedente, sono immediatamente trasmesse alla Commissione elettorale mandamentale che, entro quindici

diritto

Nei comuni retti da amministrazione straordinaria, le funzioni della Commissione elettorale comunale sono esercitate dal commissario fino alla

diritto

Il presidente della Commissione elettorale mandamentale invia ricevuta degli atti al sindaco, entro tre giorni dalla data della loro ricezione, della

diritto

definitiva o temperonea del diritto elettorale attivo, sono compresi nel registro della popolazione stabile del comune.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66439
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sottoscrizioni delle proposte di legge presentate dagli elettori devono essere autenticate nelle forme previste dalla legge elettorale regionale

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71487
Stato 1 occorrenze

raggiungimento del seggio elettorale.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80412
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Le norme del presente articolo non si applicano ai progetti di legge in materia costituzionale ed elettorale e a quelli di delegazione legislativa

diritto

Democrazia telematica e partecipazione democratica. Come la Rete ha trasformato la politica: dalla campagna elettorale in Internet alle elezioni online - abstract in versione elettronica

83756
Orofino, Angelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Democrazia telematica e partecipazione democratica. Come la Rete ha trasformato la politica: dalla campagna elettorale in Internet alle elezioni

diritto

Il Consiglio di Stato riforma una sentenza che aveva ecceduto nel sanzionare gli effetti "personalistici" del sistema elettorale regionale - abstract in versione elettronica

85282
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato riforma una sentenza che aveva ecceduto nel sanzionare gli effetti "personalistici" del sistema elettorale regionale

diritto

Riflessioni sull'uso delle affissioni fuori dal periodo elettorale - abstract in versione elettronica

86491
Rinaldi, Fioravante 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione è inserita nel più ampio tema della propaganda elettorale e del bilanciamento dei valori costituzionali al fine di valutare l'opportunità di un

diritto

Regione Siciliana: l'elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, a seguito della vittoria del referendum confermativo della nuova legge elettorale, stravolge o meno l'attribuzione dei seggi di seguito all'eventuale ballottaggio? - abstract in versione elettronica

91288
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermativo della nuova legge elettorale, stravolge o meno l'attribuzione dei seggi di seguito all'eventuale ballottaggio?

diritto

El secuestro del poder electoral y la conficacion del derecho a la participacion mediante el referendo revocatorio presidencial: Venezuela 2000-2004 - abstract in versione elettronica

109465
Brewer-Carìas, Allan R. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sequestro del potere elettorale e la negazione del diritto alla partecipazione politica, mediante il referendum di revoca presidenziale in

diritto

Impugnazione dell'atto di esclusione delle liste dalla competizione elettorale: il legislatore e i giudici provano a cambiare - abstract in versione elettronica

117930
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnazione dell'atto di esclusione delle liste dalla competizione elettorale: il legislatore e i giudici provano a cambiare

diritto

Risponde del reato d’interruzione di pubblico servizio chi interrompe o turba le operazioni svolte dal seggio elettorale - abstract in versione elettronica

120094
Trovato, Alfredo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risponde del reato d’interruzione di pubblico servizio chi interrompe o turba le operazioni svolte dal seggio elettorale

diritto

Sul patto elettorale politico mafioso vent'anni dopo. Poche certezze, molti dubbi - abstract in versione elettronica

137601
Balsamo, Antonio; Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito attorno al reato di scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter codice penale) non è, approdato mai su una riva sicura. Le

diritto

Organi e funzioni del servizio elettorale del Comune - abstract in versione elettronica

139699
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercizio delle competenze che sono conferite al Comune in materia elettorale presentano una complessa varietà di situazioni, che vedono il

diritto

Pretesa sostanziale del cittadino elettore nel contenzioso elettorale avanti al giudice amministrativo e profili di incostituzionalità dell'art. 129 c.p.a. - abstract in versione elettronica

140259
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo la competizione elettorale vera e propria, ma anche la relativa fase preparatoria. Propone quindi un'interpretazione correttiva dell'attuale

diritto

Il divieto di "fictio litis" come connotato della natura incidentale del giudizio di costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della Corte di cassazione in tema di legge elettorale - abstract in versione elettronica

140790
Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione in tema di legge elettorale

diritto

"Fictio litis" e sindacato di costituzionalità della legge elettorale. Può una finzione processuale aprire un varco nelle zone d'ombra della giustizia costituzionale? - abstract in versione elettronica

140806
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Fictio litis" e sindacato di costituzionalità della legge elettorale. Può una finzione processuale aprire un varco nelle zone d'ombra della

diritto

La giurisdizione di merito nel giudizio sul procedimento elettorale preparatorio - abstract in versione elettronica

146057
Giusti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettorale preparatorio disciplinato dall'art. 129 del codice del processo amministrativo, nel testo novellato dal secondo correttivo (d.lg. 160/2012). Dopo

diritto

Il contenzioso elettorale davanti al giudice amministrativo nella recente evoluzione normativa e giurisdizionale (a margine di Adunanza Plenaria n. 22/2013) - abstract in versione elettronica

146140
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenzioso elettorale davanti al giudice amministrativo nella recente evoluzione normativa e giurisdizionale (a margine di Adunanza Plenaria n

diritto

Dalla delega contenuta nell'art. 44 della L. 69/2009 al "secondo correttivo" al Codice del processo amministrativo: alla ricerca della riforma - di un rito, quello elettorale - perduta - abstract in versione elettronica

147054
Alongi, Virginia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un rito, quello elettorale - perduta

diritto

Riformare la legge elettorale per via giudiziaria? Un'indebita richiesta di "supplenza" alla Corte costituzionale, di fronte all'ennesima disfatta della politica - abstract in versione elettronica

148058
Grosso, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riformare la legge elettorale per via giudiziaria? Un'indebita richiesta di "supplenza" alla Corte costituzionale, di fronte all'ennesima disfatta

diritto

La legge elettorale, e oltre - abstract in versione elettronica

148121
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si afferma che la stabilità politica non è questione imputabile soltanto a una legge elettorale, come se essa potesse generare

diritto

La legge elettorale per il Parlamento europeo di fronte alla Corte costituzionale. Nota a Tribunale di Venezia, ord. 5 maggio 2014 - abstract in versione elettronica

148238
Milani, Gianmaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge elettorale per il Parlamento europeo di fronte alla Corte costituzionale. Nota a Tribunale di Venezia, ord. 5 maggio 2014

diritto

La compressione della sovranità del corpo elettorale tra maggioranze artificiali e riduzioni del voto ad una mera scelta di lista e non di candidati - abstract in versione elettronica

148778
Palma, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compressione della sovranità del corpo elettorale tra maggioranze artificiali e riduzioni del voto ad una mera scelta di lista e non di candidati

diritto

Sui principi costituzionali in materia elettorale - abstract in versione elettronica

156207
Gigliotti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Costituzione repubblicana non disciplina direttamente il sistema elettorale, tuttavia il costituente non ha conferito al legislatore una delega in

diritto

L'incostituzionalità della legge elettorale nella prospettiva della Corte costituzionale, tra circostanze contingenti e tecniche giurisprudenziali già sperimentate - abstract in versione elettronica

156244
Pesole, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incostituzionalità della legge elettorale nella prospettiva della Corte costituzionale, tra circostanze contingenti e tecniche giurisprudenziali

diritto

La riforma della legge elettorale - abstract in versione elettronica

156401
De Fiores, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza criticamente i contenuti della recente riforma della legge elettorale (L. n. 52/2015) mettendo in evidenza i rischi di

diritto

La nuova legge elettorale di fronte alla Consulta, tra questioni che tornano a bussare e questioni che restano fuori dalla porta - abstract in versione elettronica

165634
Imarisio, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova legge elettorale di fronte alla Consulta, tra questioni che tornano a bussare e questioni che restano fuori dalla porta

diritto

L'eccezione e la regola: considerazioni sulla giurisprudenza costituzionale in tema di ammissibilità della questione a partire dalla sentenza n. 1/2014 - abstract in versione elettronica

165647
Polese, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la recente giurisprudenza costituzionale in tema di ammissibilità della questione in materia elettorale, a partire dalla storica

diritto