Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: doppio

Numero di risultati: 310 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5862
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta.

diritto

Per ottenere la rinnovazione si presenta al conservatore una nota in doppio originale conforme a quella della precedente iscrizione, in cui si

diritto

Per eseguire l'iscrizione deve presentarsi il titolo costitutivo insieme con una nota sottoscritta dal richiedente in doppio originale. Uno degli

diritto

l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.

diritto

Il testamento indicato dall'articolo precedente è redatto in doppio originale alla presenza di due testimoni e deve essere sottoscritto dal testatore

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14243
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per un giustificato motivo, il risarcimento non può eccedere il doppio del prezzo netto di passaggio.

diritto

il doppio del prezzo di tariffa per il trasporto delle cose stesse, oltre al risarcimento dei danni.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18184
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tempo pari al doppio della pena inflitta.

diritto

La pena della reclusione si estingue col decorso di un tempo pari al doppio della pena inflitta e, in ogni caso, non superiore a trenta e non

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27510
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pari al doppio dei termini previsti dall'articolo 303.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31123
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'iscrizione di ipoteca su immobili idonei a garantire il doppio della somma iscritta.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54078
Stato 6 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso, la pena non può essere inferiore al doppio dei diritti dovuti sulla quantità di merce che sia stato possibile accertare.

diritto

l'ammenda non minore del doppio, né maggiore del decuplo dei diritti dovuti sulle merci trovate di qualità diversa.

diritto

inoltre l'ammenda non minore del doppio, né maggiore del decuplo dei diritti dovuti per la esportazione delle merci medesime.

diritto

applica inoltre l'ammenda non minore del doppio, né maggiore del decuplo dei diritti dovuti per la esportazione delle merci medesime.

diritto

l'ammenda non minore del doppio né maggiore del decuplo dei diritti dovuti sulle merci importate temporaneamente in luogo delle quali ne sono presentate

diritto

, oltre che del tributo dovuto, di una somma non inferiore al doppio e non superiore al decuplo del tributo stesso, da determinarsi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55227
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contravventore è tenuto, in ogni caso, al pagamento di una somma pari al doppio dei canoni previsti per ciascuno dei collegamenti abusivamente

diritto

somma pari al doppio del corrispettivo a cui si sono sottratti; tale somma non potrà essere inferiore a L. 20000.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57886
Stato 3 occorrenze

una sanzione pari al doppio del costo di produzione, stabilito in base alla legge 27 luglio 1978, n. 392, della parte dell'opera realizzata in

diritto

nel presente articolo e non superiore al doppio.

diritto

2. Alla domanda deve essere allegato il progetto, in doppio esemplare e debitamente firmato da un ingegnere, architetto, geometra o perito edile

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60749
Regno d'Italia 2 occorrenze

Di ciascuna ispezione sarà steso processo verbale in doppio esemplare in carta libera, da compilarsi e conservarsi secondo le norme che verranno

diritto

Se la cauzione è data mediante ipoteca sopra beni immobili, questi devono rappresentare un valore doppio dell'ammontare della cauzione suindicata

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61427
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso, la pena non può essere inferiore al doppio dei diritti dovuti sulla quantità di merce che sia stato possibile accertare.

diritto

, oltre che del tributo dovuto, di una somma non inferiore al doppio e non superiore al decuplo del tributo stesso, da determinarsi

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63267
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiore al doppio dei posti messi a concorso.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73057
Regno d'Italia 1 occorrenze

L'inventario è redatto in doppio originale e sottoscritto da tutti gli intervenuti. Uno degli originali deve essere depositato nella cancelleria del

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75862
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti sono iscritti in un doppio registro originale, l'uno dei quali è custodito nell'archivio generale del Regno e l'altro nell'archivio del

diritto

Oltre l'indice annuale, l'ufficiale dello stato civile nel mese di gennaio dell'anno successivo ad ogni decennio forma in doppio esemplare un indice

diritto

dicembre, trasmette un supplemento di registro in doppio esemplare al pretore per la vidimazione, a norma dell'articolo precedente.

diritto

Servizi in appalto. Si corre un doppio rischio? Un'analisi della regolamentazione contrattuale nell'ambito delle politiche sociali e delle forniture pubbliche comunitarie ed anglosassoni - abstract in versione elettronica

83784
Erridge, Andrew; Maxwell, Patricia; Fee, Ruth 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servizi in appalto. Si corre un doppio rischio? Un'analisi della regolamentazione contrattuale nell'ambito delle politiche sociali e delle forniture

diritto

Una possibile politica del diritto del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

86105
Pera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizione dei diritti del lavoratore, di qualificazione dei negozi abdicativi e sul doppio regime del licenziamento ingiustificato.

diritto

La neutralità fiscale delle riclassificazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

89915
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riclassificazioni di bilancio assumono rilevanza anche ai fini fiscali. Infatti, non sussistendo in tale ambito particolari regole di "doppio

diritto

La inammissibilità dell'esercizio del recesso e del diritto di ritenere la caparra, a seguito dell'avvenuta risoluzione di diritto del contratto - abstract in versione elettronica

93147
Palma, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non inadempiente lo ius ritentionis avente ad oggetto la caparra confirmatoria. E infatti, attenendo al diritto di ritenere (o di esigere il doppio del

diritto

Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio binario - abstract in versione elettronica

95064
Fiorini, Nicola; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opere in corso di durata ultrannuale, passaggio dalla valutazione "a costo" a valutazione "a ricavo", tra rivalutazioni, svalutazioni e doppio

diritto

In tema di cessione di quote di società personale - abstract in versione elettronica

103111
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Milano in commento si occupa del tema del doppio trasferimento di partecipazione di una società in accomandita semplice

diritto

La Cassazione sposa la tesi del doppio binario, ma i giudici di merito continuano ad applicare la vecchia disciplina - abstract in versione elettronica

108590
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione sposa la tesi del doppio binario, ma i giudici di merito continuano ad applicare la vecchia disciplina

diritto

La (in)compatibilità della domanda giudiziale di ritenzione della caparra (o di richiesta del suo doppio) con i vari modi di risoluzione del contratto, diversi dal recesso ex art. 1385, comma 2, c.c - abstract in versione elettronica

112046
Palma, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La (in)compatibilità della domanda giudiziale di ritenzione della caparra (o di richiesta del suo doppio) con i vari modi di risoluzione del

diritto

La decisione della Corte di Strasburgo sulla misura di sicurezza detentiva tedesca della Sicherungsverwahrung e i suoi riflessi sul sistema del "doppio binario" italiano - abstract in versione elettronica

116952
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"doppio binario" italiano

diritto

L'efficacia erga alios del doppio giudicato di revisione che ha assolto un correo con la formula "per non aver commesso il fatto" - abstract in versione elettronica

118188
Bartolo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'efficacia erga alios del doppio giudicato di revisione che ha assolto un correo con la formula "per non aver commesso il fatto"

diritto

Note intorno all'attribuzione del cognome paterno - abstract in versione elettronica

123195
Conti, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del doppio cognome.

diritto

Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli Stati europei - abstract in versione elettronica

126069
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame aderisce al recente orientamento giurisprudenziale volto ad ammettere l'attribuzione del doppio cognome ai figli legittimi che

diritto

Una bambina di nome Andrea (e con due cognomi) - abstract in versione elettronica

138009
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio (già legittimi), con particolare riguardo alla attribuzione del doppio cognome, paterno e materno, e dell'imposizione ad una bambina del prenome

diritto

Evanescenza del principio di specialità e dissoluzione del doppio binario: le ragioni per una riforma del sistema punitivo penale tributario - abstract in versione elettronica

147811
Marello, Enrico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero trovare un equilibrio nell'applicazione dei principi di specialità e doppio binario; si rileva, però, come nell'ultimo decennio sia la

diritto

Evanescenza del principio di specialità e dissoluzione del doppio binario: le ragioni per una riforma del sistema punitivo penale tributario

diritto

Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto? "Materia penale", giusto processo e "ne bis in idem" nella sentenza della Corte Edu, 4 marzo 2014, sul "market abuse" - abstract in versione elettronica

148220
Flick, Giovanni Maria; Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto? "Materia penale", giusto processo e "ne bis in idem" nella sentenza

diritto

Il diritto al doppio grado di giurisdizione nella procedura penale amministrativa e la tutela della terzietà della "Feria IV" della Congregazione per la Dottrina della Fede - abstract in versione elettronica

154588
Llobell, Joaquin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto al doppio grado di giurisdizione nella procedura penale amministrativa e la tutela della terzietà della "Feria IV" della Congregazione per

diritto

Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra "ne bis in idem" processuale e "ne bis in idem" sostanziale) - abstract in versione elettronica

155962
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra "ne bis in idem" processuale e "ne bis in idem" sostanziale)

diritto

La litispendenza e il divieto di doppia decisione - abstract in versione elettronica

162523
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenuta nello scritto, la base normativa del divieto di doppio processo risale al divieto di doppia decisione, ricostruibile alla luce delle norme

diritto