Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dictum

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Un avvocato per il giudice od un giudice come avvocato? Luci ed ombre di una pronuncia (comunque) apprezzabile - abstract in versione elettronica

83283
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, critica un passaggio logico-argomentativo che caratterizza, a mo' di obiter dictum, il punto 5 del considerato in diritto e nel quale si sostiene la

diritto

Ancora un conflitto su atto legislativo (ovvero: la legge sul referendum alla luce della modifica dell'art. 132 comma 2 Cost.) - abstract in versione elettronica

87707
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dictum, sembra sposare la tesi dell'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nella l. n. 352 del 1970, a seguito delle modifiche

diritto

Datore di lavoro e coordinatore per l'esecuzione: una questione più di gestione che di presenza - abstract in versione elettronica

90411
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei reati colposi, il dictum della Cassazione àncora a parametri di valutazione qualitativa il dato della presenza fisica sul luogo di lavoro, facendo

diritto

Poteri "della Repubblica" e promotori di referendum "costituzionalmente previsti" nel giudizio sul conflitto tra poteri dello Stato - abstract in versione elettronica

98209
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiter dictum con il quale la Consulta dubita della legittimazione dei promotori a sollevare conflitto tra poteri in quanto privi "di attribuzioni

diritto

Interposizione illecita e irresponsabilità solidale del datore di lavoro interposto. Il commento - abstract in versione elettronica

101471
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema della residua responsabilità dell'interposto. La seconda massima riporta un obiter dictum della sentenza, in cui la Corte prende posizione

diritto

Tipo e natura della responsabilità in fattispecie di mobbing - abstract in versione elettronica

101549
Spinelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nn. 4774 e 12445 del 2006, ma anche a quei recenti interventi che contengono riferimenti indiretti o obiter dictum, comunque importanti, relativi

diritto

Inadempimento a preliminare di compravendita ed effetti della sentenza di accoglimento della domanda ex art. 2932 c.c. non ancora coperta dal giudicato: un equilibrio difficile - abstract in versione elettronica

102539
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compravendita inadempiuto: la parziale anticipazione degli effetti obbligatori ricollegabili al dictum giudiziale - parziale anticipazione che è la

diritto

La rilevabilità del difetto di giurisdizione nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

109307
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetto di giurisdizione nel giudizio di appello. In particolare, con un obiter dictum, si contestano altresì i recenti approdi della giurisprudenza

diritto

Lo Statuto regionale ordinario come fonte del diritto - abstract in versione elettronica

109835
Ghera, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dictum contenuto nella sentenza n. 12/2006 della corte costituzionale, in cui si afferma la necessità che gli statuti rispettino non solo i principi

diritto

Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo - abstract in versione elettronica

110815
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la scelta effettuata dal p.m. durante le indagini? Il colloquio dello psicologo con il minore, a fini di valutazione del suo dictum, come pure l'esame

diritto

Il problema del "concorso" di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale tra dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

114999
Frenda, Daniela Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, uno degli ambiti di predilezione della regola. Il sentore di minore utilità del concorso sembra confermato, in un obiter dictum, altresì dalla nota

diritto

Garantievertrag e polizza fideiussoria: il grand arrêt delle Sezioni Unite tra massime ed obiter dicta - abstract in versione elettronica

118559
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale sovrapposizione obliteri i profili di differenziazione tra le varie figure di garanzie autonome. Segue poi l'analisi dell'obiter dictum inerente

diritto

Convivente more uxorio e coniuge: per il codice penale non è la stessa cosa - abstract in versione elettronica

119897
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso di ritenere ancora oggi condivisibile il dictum della Corte costituzionale che ha in varie occasioni affrontato questioni di legittimità proposte

diritto

La Cassazione interviene in funzione nomofilattica rispetto al principio di diritto elaborato dalle Sezioni unite De Maio. Riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

122763
Mazzotta, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le osservazioni della sentenza in commento, pur se condivisibili in un'ottica de iure condendo, oltre a discostarsi dal dictum delle Sezioni unite

diritto

Declaratoria di non esecutività della sentenza di condanna e "reviviscenza" delle misure cautelari custodiali - abstract in versione elettronica

122827
Gallucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esecuzione e giudicato di condanna ed evidenzia le ragioni per le quali il dictum di legittimità non appare persuasivo.

diritto

L'art. 20 T.U.I.R. e gli strumenti di contrasto all'elusione - abstract in versione elettronica

124949
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sintesi: 1. La prima decisione. - 1.1. Per quanto apprezzabile alla stregua di un mero obiter dictum, rilievo centrale è qui attribuito all'argomento

diritto

La Cassazione ribadisce l'esclusione dell'improcedibilità dell'appello per la notifica oltre il termine di dieci giorni di cui all'art. 435, comma 2, c.p.c - abstract in versione elettronica

129597
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 3, c.p.c., in conformità al dictum del giudice delle leggi che, chiamato a scrutinare la legittimità costituzionale della disposizione

diritto

Il danno patrimoniale dopo la sentenza della Cassazione n. 12408/2011 - abstract in versione elettronica

129659
Spera, Damiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema tabellare giurisprudenziale. Anche l'obiter dictum sulla tabella normativa delle micropermanenti, ex art. 139 Codice delle assicurazioni

diritto

L'opponibilità dell'abitazione riservata al coniuge - abstract in versione elettronica

136733
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acquisto a titolo particolare. Con la nota di commento che segue ci s'interroga se ed in quali termini il "dictum" si armonizzi con l'orientamento

diritto

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciate o promesse durante la conclusione del contratto. In altre ipotesi, infine, il "dictum promissumve", pur non vincolante sul piano della

diritto

Problemi veri e falsi del nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

143797
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", in una pronuncia che in realtà sembra trascendere dai rigorosi ambiti del "dictum" giurisdizionale. Emergono comunque, al di là degli eccessi e

diritto

Modelli alternativi di giustizia in materia penale: l'intervento del mediatore - abstract in versione elettronica

144887
Normando, Rosalba 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aiuta le parti a pervenire a forme di composizione (anziché di decisione), nelle quali il dialogo e il consenso possano prendere il posto del "dictum

diritto

La tenuta del sistema di relazioni industriali alla prova del legislatore e della magistratura. Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231 - abstract in versione elettronica

144891
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla sentenza madre n. 54/1998 che ne sancì la costituzionalizzazione fino al "dictum" di illegittimità della lett. b) di cui alla sentenza n. 231/2013

diritto

La Corte costituzionale boccia le Sezioni unite: il giudice del riesame può dichiarare la retrodatazione anche ove questa non risulti dal testo dell'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145485
Valentini, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui i relativi presupposti risultino dal testo del provvedimento), l'A. prende le distanze dal breve ma significativo "obiter dictum" con cui la

diritto

La rilevabilità della violazione dell'art. 6 Cedu nel corso del processo e nel giudizio di esecuzione - abstract in versione elettronica

145863
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in sede esecutiva, se non, in quest'ultimo caso, a fronte di uno specifico "dictum" della Corte EDU nella medesima fattispecie. Tuttavia, in questo

diritto

Contratto collettivo gestionale e costituzione di RSA: problemi vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

146947
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" applicato in azienda, ai fini della costituzione di RSA, prima e dopo il "dictum" di C. cost. n. 231/2013. Muovendo dalla affermazione che solo la

diritto

La condanna alle spese dell'interveniente adesivo dipendente - abstract in versione elettronica

150897
Di Grazia, Rosario (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur confermando, con "obiter dictum", il principio di solidarietà nella responsabilità per le spese verso la controparte dell'adiuvato tra

diritto

Deducibilità delle spese di regia: inerenza e onere della prova del contribuente - abstract in versione elettronica

151895
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibilità delle spese "di regia", non è sufficiente la produzione del mero contratto di servizio. Dall'altro, in "obiter dictum", ribadisce la assoluta

diritto

Le nuove fattispecie di "colpa grave" - abstract in versione elettronica

155895
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, questioni di coerenza della legge sulla responsabilità civile dei magistrati al "dictum" della Corte di giustizia dell'Unione europea.

diritto

Brevi considerazioni in tema di autodichia parlamentare - abstract in versione elettronica

158723
Mastantuono, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sezioni Unite sollevano conflitto di attribuzioni avente ad oggetto l'art. 12 del Regolamento del Senato, dando così seguito ad un "obiter dictum

diritto

Il giudicato in rapporto alle formalità di rito (a proposito della struttura dell'"obligatio iudicati") - abstract in versione elettronica

160223
Franchini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidare al momento della "litis contestatio"). Per questo è diffusa in dottrina la convinzione che il giudicato consistesse in un "dictum" qualunque sia

diritto

La disciplina sui licenziamenti collettivi e i dirigenti. Linee di evoluzione normative e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

161581
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 161 del 2014, il legislatore italiano ha ottemperato al "dictum" della Corte di Giustizia comprendendo i dirigenti tra i lavoratori ai quali è

diritto

Automatismi nel meccanismo sequestro-confisca ex d.lgs. n. 231 e ricadute problematiche sulla procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

162163
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziario. Se è indubbio che con l'odierno articolato "dictum" la Corte regolatrice si è profusa nello sforzo di mettere ordine e dare soluzioni

diritto

Sospensione feriale del termine di cui all'art. 60 c.p.a. - abstract in versione elettronica

164047
Bertonazzi, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, in un "obiter dictum" che si pone in contrasto con altra precedente pronuncia (Cons. Stato, Sez. V, 3 ottobre 2012, n. 5196

diritto

La "translatio iudicii" si "schiude", ma l'abuso "per omissione" di attività processuale paralizza la pretesa risarcitoria - abstract in versione elettronica

164051
Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

], debitrice del "dictum" di Ad. plen. n. 3/2011, in tema di abuso "per omissione" di attività processuale. Ciò non determina, peraltro, la non

diritto

Incidente probatorio, termini di esperibilità e sanzioni processuali ad essi collegate - abstract in versione elettronica

166019
Nacar, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma è determinata dallo stratificarsi di provvedimenti differenti, di organi diversi, i quali non hanno armonizzato il nuovo "dictum", da essi

diritto

I "nuovi" poteri del giudice dell'esecuzione di rideterminazione della pena illegittima - abstract in versione elettronica

166803
Nacar, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pronunce di condanna divenute irrevocabili, consente modifiche sul "dictum" oltre i casi espressamente previsti dalla legge; finendo, così, per

diritto

Sentenza n. 1988

334276
Cassazione penale, sezione I 3 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

contenuto del dictum del Supremo Collegio, cui il giudice di rinvio è tenuto ad uniformarsi a norma del terzo comma dell’art. 627 c.p.p., sia ai

diritto

nullità e inammissibilità sono suscettibili di ulteriore esame soltanto nella prospettiva della eventuale disapplicazione del dictum inerente alla prima

diritto

. “osservazioni sul territorio” e le disposizioni dei verbalizzanti dalla Corte di rinvio in palese contrasto col “dictum” della Corte di Cassazione

diritto