Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarare

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

576
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto di opposizione deve dichiarare la qualità che attribuisce all'opponente il diritto di farla, le cause dell'opposizione, e contenere l'elezione

diritto

Il marito può durante il matrimonio far dichiarare nulla l'alienazione o l'obbligazione della dote che non sia stata permessa nell'atto di

diritto

dichiarare estinta la fondazione, può provvedere alla sua trasformazione, allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore.

diritto

Se l'affittuario è autorizzato a eseguire i miglioramenti, il locatore, entro un termine perentorio fissato dal giudice, può dichiarare di compierli

diritto

L'avente diritto alla somministrazione deve comunicare al somministrante le condizioni propostegli da terzi e il somministrante deve dichiarare

diritto

Se il debito opposto in compensazione non è liquido ma è di facile e pronta liquidazione, il giudice può dichiarare la compensazione per la parte del

diritto

I vettori successivi hanno diritto di far dichiarare, nella lettera di vettura o in atto separato, lo stato delle cose da trasportare al momento in

diritto

altresì dichiarare al notaio, che riceve il testamento, di averlo letto ed aggiungere la causa che gli ha impedito di sottoscriverlo: di ciò si fa

diritto

pubblico ministero o di taluna delle persone indicate nei capoversi dell'art. 50, può con sentenza dichiarare presunta la morte dell'assente nel giorno a

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15304
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore legale, che è rimasto aggiudicatario per persona da nominare, deve, nei tre giorni dall'incanto, dichiarare in cancelleria il nome

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21437
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore non può essere superiore al valore reale del contenuto, ma è consentito di dichiarare un valore inferiore.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24844
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore legale, che è rimasto aggiudicatario per persona da nominare, deve dichiarare in cancelleria nei tre giorni dall'incanto il nome della

diritto

Il giudice istruttore richiede al testimone il nome, il cognome, la paternità, l'età e la professione, lo invita a dichiarare se ha rapporti di

diritto

L'aggiudicatario deve dichiarare la propria residenza o eleggere domicilio nel comune in cui ha sede il giudice che ha proceduto alla vendita. In

diritto

Il locatore deve dichiarare nell'atto la propria residenza o eleggere domicilio nel comune dove ha sede il giudice adito, altrimenti l'opposizione

diritto

Nel dichiarare la contumacia dell'attore a norma dell'articolo 171 ultimo comma, il giudice istruttore, se il convenuto ne fa richiesta, ordina che

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27748
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Quando procede alla identificazione, la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a dichiarare o a

diritto

1. Nel primo atto cui è presente l'imputato, l'autorità giudiziaria lo invita a dichiarare le proprie generalità e quant'altro può valere a

diritto

riconosca taluno tra essi e, in caso affermativo, la invita a dichiarare quale abbia riconosciuto e a precisare se ne sia certa.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31502
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prima di procedere all'interrogatorio, il giudice invita l'imputato a dichiarare le proprie generalità, ammonendolo delle conseguenze a cui si espone

diritto

Nel dichiarare la propria incompetenza, se l'imputato non è detenuto, il giudice ha obbligo ovvero facoltà di emettere mandato d'arresto, quando la

diritto

, con invito a dichiarare quando ne è il caso se li riconoscono.

diritto

Non si può ordinare il rinvio a giudizio, né dichiarare non doversi procedere per insufficienza di prove, se l'imputato non è stato interrogato sul

diritto

l'imputato non lo sceglie; lo invita altresì, qualora non sia detenuto o internato, a dichiarare o eleggere il domicilio per le notificazioni, a norma

diritto

Dopo la notificazione della citazione o nella dichiarazione di intervento volontario, il responsabile civile deve dichiarare o eleggere il proprio

diritto

Il giudice, prima della ricognizione di una cosa, invita la persona che deve eseguirla a farne la descrizione e a dichiarare se tale descrizione è

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36271
Stato 1 occorrenze

all'estratto conto, certificato conforme alle scritture contabili da uno dei dirigenti della banca interessata, il quale deve altresì dichiarare che il

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37706
Stato 1 occorrenze

1. La CONSOB può dichiarare inapplicabili gli articoli 120, 121, 122 e 123, comma 2, secondo periodo, alle società italiane con azioni quotate solo

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38903
Stato 1 occorrenze

6. Il Ministero ha facoltà di dichiarare, a richiesta dell'interessato, il rilevante interesse culturale o scientifico di mostre o esposizioni di

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42033
Stato 1 occorrenze

trascritti o annotati possono opporsi all'accoglimento dell'istanza ovvero dichiarare di non accettare la misura e le modalità di pagamento del

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47300
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ministro provvede con decreto motivato a dichiarare prosciolto l'impiegato da ogni addebito o ad infliggere la sanzione in conformità della

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49598
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora sui beni del debitore sia stato già iniziato altro procedimento di espropriazione l'esattore può dichiarare al giudice dell'esecuzione di

diritto

Chi omette di dichiarare nel termine stabilito dal primo comma dell'art. 57 le variazioni in aumento ai fini dell'imposta sul reddito dominicale dei

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56440
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Se nel contratto è prevista la possibilità che il corrispettivo vari tra un minimo e un massimo, il valore da dichiarare a norma del comma 1 non

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61205
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giunte le merci alla dogana alla quale sono state destinate, il proprietario, entro il termine stabilito dall'art. 19, deve dichiarare la

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62722
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conflitto tra poteri dello Stato è risoluto dalla Corte costituzionale se insorge tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73056
Regno d'Italia 1 occorrenze

Prima di chiudere l'inventario il curatore invita il fallito o, se si tratta di società, gli amministratori a dichiarare se hanno notizia che

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74913
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i prefetti, per delegazione, possono dichiarare, con decreto, lo stato di guerra.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76063
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso il bambino stesso; deve inoltre dichiarare tutte le circostanze di tempo e di luogo in cui il rinvenimento è avvenuto.

diritto

L'ufficiale dello stato civile, per ricevere la dichiarazione degli sposi e dichiarare la loro unione in matrimonio, a termini dell'art. 105 del

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80565
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il Governo può dichiarare di non poter rispondere, indicandone il motivo. Se dichiara di dover differire la risposta, precisa in quale giorno

diritto

Può essere dichiarato il fallimento della società di persone incorporata in altra, senza che sia stato dichiarato il fallimento dell'incorporante? - abstract in versione elettronica

97067
Blatti, Carmelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della fusione di società di persone e la possibilità di dichiarare il fallimento dell'incorporata, prescindendo da quello dell'incorporante

diritto

I poteri del Giudice nell’udienza di convalida:pienamente giurisdizionali o di mero controllo formale sull’operato della polizia giudiziaria? - abstract in versione elettronica

120045
Di Iesu, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza di un elemento costitutivo del reato può consentire al giudice, nell’udienza di convalida, di dichiarare illegittimo l’arresto o il fermo

diritto

L'irrogazione delle sanzioni per irregolare e indebita compensazione di crediti tributari nell'evoluzione normativa - abstract in versione elettronica

126641
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soglia stabilita, hanno fatto impropriamente leva sulla legislazione penale, per dichiarare illegittima una pretesa amministrativa.

diritto

La Corte Costituzionale valorizza la funzione consensuale dell'accertamento con adesione - abstract in versione elettronica

127127
Picciaredda, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituendo l'eventuale anomala conclusione della procedura un "vulnus" al principio di ragionevolezza. La Consulta, nel dichiarare manifestamente

diritto

Acquisizione sanante, parametri costituzionali e CEDU - abstract in versione elettronica

129595
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le ragioni che hanno condotto la Corte costituzionale a dichiarare l'illegittimità dell'art. 43 t.u. espr., per eccesso di delega

diritto

Dismissioni del patrimonio pubblico: è un suicidio - abstract in versione elettronica

131197
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, senza per questo dichiarare, in breve, la verità delle nostre argomentazioni.

diritto

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare: un parziale mutamento di indirizzo delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

138104
Cappuccio, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino

diritto

L'interesse del genitore per il minore. Un limite naturale allo stato di abbandono - abstract in versione elettronica

159071
Giorgianni, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al Tribunale per i Minorenni di dichiarare, ad esito degli accertamenti, l'adottabilità del minore.

diritto

Il Tribunale del riesame può limitarsi a dichiarare la propria incompetenza per territorio senza necessità di assumere una decisione di merito entro il termine di cui all'art. 324, comma 5, c.p.p. - abstract in versione elettronica

161048
Galati, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale del riesame può limitarsi a dichiarare la propria incompetenza per territorio senza necessità di assumere una decisione di merito entro

diritto