Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dibattimentale

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27970
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza per la decisione dibattimentale; b) le persone nei confronti delle quali si procede per i fatti oggetto della prova; c) le circostanze che, a norma

diritto

4. Il giudice dispone, altresì, la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale quando l'imputato, contumace in primo grado, ne fa richiesta e prova

diritto

Osservatorio della Corte europea dei diritti umani - abstract in versione elettronica

94299
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti: condannata l'Italia per avere negato il contraddittorio dibattimentale su una prova dichiarativa già raccolta in sede di indagini; condannata la

diritto

Osservatorio della Corte europea dei diritti umani - abstract in versione elettronica

94733
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti: assolta l'Italia per aver negato il contraddittorio dibattimentale su una prova dichiarativa già raccolta in sede di indagini; condannata

diritto

Utilizzabilità in dibattimento degli atti di Polizia tributaria - abstract in versione elettronica

96735
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono essere acquisiti come prova dibattimentale anche i processi verbali di constatazione della Polizia tributaria, che diano atto di situazioni

diritto

La fissazione di un'apposita udienza per la formazione del fascicolo dibattimentale - abstract in versione elettronica

97617
Bortolin, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito di una più ampia analisi dedicata alla disciplina sulla formazione del fascicolo dibattimentale, si esaminano le conseguenze derivanti

diritto

Davvero "ridimensionabile" e suscettibile di validi correttivi l'indebita acquisizione del verbale pre-dibattimentale? - abstract in versione elettronica

98163
Cervetto, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deduzione in sede di legittimità dell'indebita acquisizione del verbale pre-dibattimentale, in violazione dell'art. 500 comma 2 c.p.p., si arresta

diritto

Attendibilità dei tabulati telefonici - abstract in versione elettronica

98783
Caccavella, Donato Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civili che penali ed in quest'ultimo caso tanto nella fase di indagini preliminari, quanto in quella dibattimentale. In tal senso, occorre evidenziare

diritto

Irripetibilità congenita degli atti d'indagine e poteri istruttori del giudice dibattimentale: dalle Sezioni Unite un intervento (non proprio) chiarificatore - abstract in versione elettronica

104751
Belluta, Hervé 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di specifica spettanza della polizia giudiziaria e della sfera di intervento d'ufficio del giudice dibattimentale. Il duplice principio di diritto

diritto

Udienza di riesame: contestato il diritto del legale dell'imputato a prendere "per ultimo" la parola - abstract in versione elettronica

106701
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte ed avanza alcune argomentazioni che potrebbero rendere opportuno - pur con gli adattamenti del caso - che la garanzia dibattimentale

diritto

Invalidità del decreto di citazione diretta a giudizio ed interferenze sulla costituzione di parte civile - abstract in versione elettronica

106703
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione di parte civile avvenuta in limine litis. Il giudice dibattimentale, pertanto, dovrà dichiarare la nullità del decreto e, in via derivata, della

diritto

"Libertà di prova" e "diritto alla prova" nel nuovo giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

110155
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura delle connessioni esistenti tra il primo ed il giudizio dibattimentale. Infatti, la scelta in favore del rito differenziato non implica più

diritto

Causa estintiva del reato ed effetti processuali: i confini della regola di giudizio ex art. 129 comma 2 c.p.p - abstract in versione elettronica

112151
Sanna, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ipotesi in cui la causa estintiva del reato sopraggiunga al termine dell'istruzione dibattimentale, si cade fuori dall'ambito assegnato all'istituto del

diritto

Termini di ammissione della prova documentale - abstract in versione elettronica

112243
Lopez, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri generali dell'art. 190 c.p.p., in qualsiasi momento della istruzione dibattimentale.

diritto

Avviso della conclusione delle indagini: atto definitorio di una fase del procedimento penale? - abstract in versione elettronica

115463
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’effettivo passaggio dalla fase preliminare delle indagini a quella dibattimentale del procedimento penale. Tale interpretazione della norma non sembra, però

diritto

Comportamenti di rilievo penale, obblighi degli Uffici finanziari e poteri del GUP - abstract in versione elettronica

118923
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concrete meritevoli di un vaglio dibattimentale.

diritto

Le dichiarazioni autoindizianti extraprocessuali: quando la "prova del detto" diventa "prova del fatto" - abstract in versione elettronica

119985
Iorio, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piena utilizzabilità, in sede dibattimentale, delle dichiarazioni provenienti dall'imputato prima dell'inizio delle indagini a suo carico, pur in

diritto

Individuazione di persone o cose tra interpretazione sistematica e vaglio di legittimità degli Ermellini. L’ennesima pronuncia della Suprema Corte in ordine ad un atto "investigativo-probante" vistosamente incostituzionale - abstract in versione elettronica

120047
Gullì, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della responsabilità penale scaturente al termine dell’istruttoria dibattimentale.

diritto

Sui limiti temporali delle nuove contestazioni: una questione da ripensare - abstract in versione elettronica

121965
Scaccianoce, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione se le nuove contestazioni possano essere effettuate prima dell'inizio dell'istruzione dibattimentale e soprattutto sulla scorta di elementi

diritto

La modifica dell'imputazione in seguito all'attività integrativa d'indagine - abstract in versione elettronica

122755
Galati, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso dell'istruzione dibattimentale il fatto risulti "diverso" da come inizialmente contestato, anche in seguito ad elementi emersi nel corso delle

diritto

(Incertezze giurisprudenziali sui termini di impugnazione della sentenza di non luogo a procedere) - abstract in versione elettronica

123905
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equiparata per potenziale complessità alla sentenza dibattimentale. La soluzione non è condivisibile perché non trae tutte le implicazioni conseguenti alla

diritto

I difficili equilibri nella disciplina delle contestazioni - abstract in versione elettronica

125311
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione di quei meccanismi processuali tesi al recupero dibattimentale degli interna corporis delle indagini preliminari. Con un precipuo

diritto

La fisionomia dell'udienza preliminare - abstract in versione elettronica

125861
Biffoli, Camilla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissa, quale parametro per la decisione, la prognosi sulla possibilità di successo dell'accusa nella fase dibattimentale.

diritto

Il valore probatorio del c.d. "riconoscimento informale": il fine giustifica i mezzi? - abstract in versione elettronica

131103
Barba, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il c.d. "riconoscimento informale" dell'imputato, effettuato direttamente all'udienza dibattimentale. Secondo tale interpretazione, contestata

diritto

L'incidente probatorio atipico - abstract in versione elettronica

131835
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deroghe al principio di formazione della prova nel contraddittorio dibattimentale comporta, tuttavia, il sorgere di ingenti dubbi di legittimità

diritto

Criteri valutativi IAS/IFRS, evasione interpretativa e reati tributari - abstract in versione elettronica

133057
Di Siena, Marco; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattimentale.

diritto

Latitanza, contumacia e novazione probatoria in appello - abstract in versione elettronica

135439
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottenere la rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale da parte del soggetto giudicato in absentia costituisce un punto critico dell'attuale assetto del

diritto

Utilizzabilità dibattimentale delle dichiarazioni rese dal teste irreperibile e "giusto processo" - abstract in versione elettronica

135475
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irreperibile, affermando che la loro lettura è consentita quando l’irripetibilità dell'esame dibattimentale del dichiarante sia dovuta a fatti o

diritto

Le attività investigative inerenti alla prova di natura digitale - abstract in versione elettronica

137997
Molinari, Francesca Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; restituire pienezza di ruoli alle parti e al giudice nella formazione della prova di natura digitale in sede dibattimentale.

diritto

Legittimo impedimento per "motivi istituzionali"e rispetto del principio bi-direzionale di leale collaborazione tra i poteri dello Stato - abstract in versione elettronica

144963
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvio dell'udienza dibattimentale formulata dall'imputato, Presidente del Consiglio dei Ministri, per legittimo impedimento, non ha leso le

diritto

La violazione delle regole per la formulazione delle domande nell'esame testimoniale: una norma senza sanzione "est campana sine malleo" - abstract in versione elettronica

145083
Callari, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un consolidato orientamento giurisprudenziale sostiene, in generale, che la violazione delle regole per l'esame dibattimentale del testimone non dà

diritto

Proscioglimento capovolto in appello e rinnovazione istruttoria - abstract in versione elettronica

148301
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimità della "reformatio in peius" della sentenza di proscioglimento senza la previa rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale torna

diritto

La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale - abstract in versione elettronica

151793
Vele, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in relazione alla nullità prevista dall'art. 525, comma 2, c.p.p. e dell'ammissibilità di nuove prove nella fase dibattimentale, a causa della

diritto

La Cassazione e la tela di Penelope. I giudici "guardiani" dell'equo processo - abstract in versione elettronica

152437
Giunchedi, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espansione alla rinnovazione dell'istruzione dibattimentale; le Corti di appello, con atteggiamento ostinatamente refrattario, continuano, invece, a

diritto

La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità - abstract in versione elettronica

152689
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale in appello e dall'introduzione del nuovo caso di rescissione del giudicato pronunciato nei confronti

diritto

La valutazione probatoria delle dichiarazioni del coimputato ritrattate per effetto di condotte illecite di terzi: il punto di vista della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

152905
Balsamo, Antonio; Lo Piparo, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari da un collaboratore di giustizia che, sottoposto ad esame dibattimentale, si renda

diritto

Davvero abnorme l'ordinanza che senza interlocuzione con il p.m. dichiara la nullità per indeterminatezza dell'imputazione? - abstract in versione elettronica

153089
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, estendendo alla fase del giudizio dibattimentale il percorso "virtuoso" immaginato dalle Sezioni unite per l'udienza

diritto

Un'importante puntualizzazione in ordine ai presupposti di trasmigrazione degli atti di indagine al fascicolo del dibattimento - abstract in versione elettronica

153791
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattimentale. La previsione, si sa, è stata al centro di un serrato dibattito dottrinale e giurisprudenziale che, sin dagli anni '90, ha interessato

diritto

Irripetibilità originaria degli atti e c.d. lettura in aiuto della memoria - abstract in versione elettronica

157675
Nicolicchia, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra loro - consentono un sostanziale recupero dibattimentale degli atti formati durante le indagini preliminari. Ciò li rende particolarmente

diritto

L'avvertimento ex art. 64, comma 3, lett. c) c.p.p. è "conditio sine qua non" per assumere l'ufficio di testimone nell'esame dibattimentale ex art. 210, comma 6, c.p.p.: sono inutilizzabili le dichiarazioni acquisite in sua assenza - abstract in versione elettronica

160273
Casasole, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 3, lett. c) c.p.p., nell'esame dibattimentale ai sensi dell'art. 210, comma 6, c.p.p., l'altro l'inutilizzabilità delle dichiarazioni acquisite

diritto

La Suprema Corte sbarra la strada alle contestazioni suppletive "sostitutive" - abstract in versione elettronica

160875
De Domenico, Letterio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è abnorme il provvedimento del giudice dibattimentale con il quale viene disposta la restituzione degli atti al p.m., per avere questi promosso

diritto

Poteri probatori d'ufficio e giudizio abbreviato. L'evoluzione del rito speciale: da decisione allo stato degli atti a giudizio con accettazione del rischio - abstract in versione elettronica

161783
Mani, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 441, co. 5, c.p.p. e il corrispondente art. 507 c.p.p., che prevede il potere di integrazione probatoria d'ufficio nel giudizio dibattimentale

diritto

La regola di giudizio nell'udienza preliminare: una decisione una decisione bifasica - abstract in versione elettronica

167189
Conti, Carlotta; Quagliano, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente diagnosi trovi conferma a seguito del vaglio dibattimentale. Una simile affermazione è destinata a proiettarsi su numerosi luoghi sistematici del

diritto

Sottoscrizioni ravvicinate e violazione del principio di personalità della prestazione: necessità di prova rigorosa - abstract in versione elettronica

167217
Miccoli, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colmare eventuali lacune probatorie o per provare circostanze emerse in fase dibattimentale.

diritto

La repressione della corruzione internazionale: costanti criminologiche e questioni applicative - abstract in versione elettronica

168745
Mongillo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento costituisce la prima decisione definitiva di condanna, all'esito di un giudizio dibattimentale, di una società italiana per

diritto

Sentenza n. 1988

334098
Cassazione penale, sezione I 3 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

ai reati contro la P.A. loro contestati, la Corte di rinvio rigettava tutte le richieste di rinnovazione dell’istruzione dibattimentale perché

diritto

rinnovazione dell’istruzione dibattimentale.

diritto

diversa prospettiva dischiusa dall’art. 627, comma 2 c.p.p., la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale compiuta nel giudizio di rinvio risulta sorretta

diritto

Sentenza n. 7408

335446
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

In definitiva, la disposizione dell’art. 28 cpv. c.p.p., che prevede la prevalenza della decisione del giudice dibattimentale, in caso di contrasto

diritto

, C.; 18.6.1993, G.), per cui la categoria dell’abnormità risulta inapplicabile quando la regressione del procedimento dalla fase dibattimentale a

diritto