Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: destinatario

Numero di risultati: 365 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5664
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il destinatario può rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi. In mancanza di tale rifiuto il contratto è

diritto

Se il destinatario è irreperibile ovvero rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il vettore deve domandare immediatamente

diritto

Il vettore deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dal contratto o, in

diritto

contro il destinatario.

diritto

Il mittente deve indicare con esattezza al vettore il nome del destinatario e il luogo di destinazione, la natura, il peso, la quantità e il numero

diritto

Il mittente può sospendere il trasporto e chiedere la restituzione delle cose, ovvero ordinarne la consegna a un destinatario diverso da quello

diritto

giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14402
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decorso del termine è sospeso durante i giorni in cui le operazioni sono impedite per causa non imputabile al caricatore o al destinatario.

diritto

Spirato il termine di stallia senza che, per causa imputabile al caricatore o al destinatario, sia stata ultimata la caricazione o la scaricazione, è

diritto

Quando il destinatario è presente e la scaricazione a mezzo di impresa di sbarco avviene solo nell'interesse della nave per esigenze della

diritto

destinatario, invece del compenso di controstallia è dovuto un compenso determinato in proporzione del nolo.

diritto

al destinatario nei magazzini del vettore, ma comunque non oltre quarantotto ore dopo il loro arrivo in detti magazzini.

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21295
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà del mittente fino a che non sia avvenuta la consegna al destinatario.

diritto

Sono soggetti allo stesso trattamento, dopo un periodo di giacenza di tre mesi dal giorno della loro spedizione, i pacchi rifiutati dal destinatario

diritto

Il destinatario di un oggetto gravato di assegno può, ritirato l'oggetto, fare opposizione alla trasmissione dell'ammontare dell'assegno al mittente

diritto

tassa doppia dell'importo della francatura mancante, a carico del destinatario. Le altre corrispondenze non hanno corso.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22874
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il destinatario vive abitualmente a bordo di una nave mercantile, l'atto può essere consegnato al capitano o a chi ne fa le veci.

diritto

Se il destinatario rifiuta di ricevere la copia, l'ufficiale giudiziario ne dà atto nella relazione, e la notificazione si considera fatta in mani

diritto

L'ufficiale giudiziario può sempre eseguire la notificazione mediante consegna della copia nelle mani proprie del destinatario, ovunque lo trovi

diritto

consegna nelle mani proprie del destinatario.

diritto

Se il destinatario non viene trovato in uno di tali luoghi l'ufficiale giudiziario consegna copia dell'atto a una persona di famiglia o addetta alla

diritto

anagrafiche, fatte dall'ufficiale giudiziario, i motivi della mancata consegna e le notizie raccolte sulla reperibilità del destinatario.

diritto

Se non avviene nel modo previsto nell'articolo precedente, la notificazione deve essere fatta nel comune di residenza del destinatario, ricercandolo

diritto

postale per mezzo del quale spedisce la copia al destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento. Quest'ultimo è allegato all'originale.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26710
Stato 5 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferma al destinatario mediante telegramma.

diritto

2. Qualora ne ravvisi la necessità ovvero l'ufficio postale restituisca il piego per irreperibilità del destinatario, il pubblico ministero può

diritto

se non è ricevuta dal destinatario ovvero da persona che conviva anche temporaneamente col medesimo.

diritto

3. Il portiere o chi ne fa le veci sottoscrive l'originale dell'atto notificato e l'ufficiale giudiziario dà notizia al destinatario dell'avvenuta

diritto

persona che riceve la comunicazione, il suo rapporto con il destinatario, il giorno e l'ora della telefonata.

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39942
Stato 1 occorrenze

sistema di trasporto delle informazioni, di proprietà del mittente sino a che non sia avvenuta la consegna al destinatario.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51912
Stato 1 occorrenze

dell'ufficio di accettazione e trasmette il certificato stesso, raccomandato a carico del destinatario, all'istituto assicuratore.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54774
Stato 8 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mittente e il destinatario sono obbligati a cederle i relativi titoli e a fornirle le notizie necessarie per l'esercizio dei diritti in cui

diritto

tassa doppia dell'importo della francatura mancante, a carico del destinatario.

diritto

Nessuno può prendere visione od ottenere copia della corrispondenza in genere, ad eccezione del mittente, del destinatario, dei loro eredi e dei loro

diritto

proprietà del mittente fino a che non sia avvenuta la consegna al destinatario.

diritto

All'atto del ritiro della corrispondenza e dei pacchi il destinatario e, nel caso di oggetti rinviati, i mittenti debbono pagare i dazi doganali e

diritto

Il destinatario di un oggetto gravato di assegno può, ritirato l'oggetto, fare opposizione alla trasmissione dell'ammontare dell'assegno al mittente

diritto

modalità previsti dall'art. 18 del presente decreto e di invii con tassa a carico del destinatario.

diritto

Sono soggetti allo stesso trattamento, dopo un periodo di giacenza di tre mesi dal giorno della loro spedizione, i pacchi rifiutati dal destinatario

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59160
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficio, la corrispondenza si svolge nella lingua presunta del destinatario.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77060
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il militare, che omette per colpa di custodire, consegnare o trasmettere al destinatario, a cui era diretto, l'ordine o altro dispaccio, o la

diritto

militari o dirette a militari per qualsiasi destinazione, indipendentemente dall'avvenuta consegna al destinatario.

diritto

72, 75 e 77, è punito, per ciò solo, indipendentemente dall'avvenuta consegna al destinatario, con la reclusione militare fino a un anno.

diritto

Polizza di carico, riconsegna della merce e diritti del destinatario nel trasporto marittimo - abstract in versione elettronica

113765
Mancinelli, Viviana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione al principale documento del trasporto marittimo e all'acquisto dei diritti nascenti dal contratto da parte del destinatario. Con la decisione

diritto

L'Agenzia del demanio non ha legittimazione passiva per gli ordini di demolizione relativi ad abusi in area demaniale - abstract in versione elettronica

124313
Mammana, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il proprietario incolpevole, che sia ente pubblico ai sensi dell'art. 35 d.P.R. n. 380/2001, non può essere destinatario della ingiunzione a demolire

diritto

Incertezze operative sullo "status" di soggetto passivo IVA nella localizzazione dei servizi - abstract in versione elettronica

126565
Della Valle, Eugenio; D'Alfonso, Emiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza centrale lo "status" di soggetto passivo del destinatario dei servizi medesimi, nonché la qualità in cui egli agisce, chiarisce una serie di

diritto

Necessità di un assetto uniforme tra atti di blocco dei rimborsi e fermo amministrativo - abstract in versione elettronica

127211
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Fisco può sospendere l'esecuzione dei rimborsi spettanti al destinatario di provvedimenti di contestazione o di irrogazione di sanzioni. La

diritto

La Corte di cassazione ridefinisce i confini dello "spamming": alcune puntualizzazioni sull'invio abusivo di "newsletter" e sulla sottrazione di banche dati - abstract in versione elettronica

138367
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i giudici di legittimità è punibile colui che invia comunicazioni pubblicitarie senza il consenso del destinatario. E se le "e-mail" sono

diritto

Notifiche e diritto vivente - abstract in versione elettronica

141865
Russo, Federico; Ruvolo, Michele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina delle notifiche muove dall'esigenza di bilanciare i contrapposti interessi del notificante e del destinatario. Tale equilibrio si

diritto

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente - abstract in versione elettronica

143327
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni potessero prevalere sulla relata di notifica, attestante la consegna dell'atto alla matrigna del destinatario presso il domicilio di

diritto