Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denaro

Numero di risultati: 401 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1665
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tutore deve depositare il denaro, i titoli di credito al portatore e gli oggetti preziosi esistenti nel patrimonio del minore presso un istituto

diritto

L'amministratore giudiziario o il commissario governativo che riceve o pattuisce una retribuzione, in denaro o in altra forma, in aggiunta di quella

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17288
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comandante dalla nave o dell'aeromobile, che, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro preso a prestito nei casi

diritto

Se nel corso del viaggio sorge necessità di denaro per rifornimento di provviste, per riparazioni o per altra urgente esigenza della nave ovvero per

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20838
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni di questo articolo si applicano anche quando l'autore del delitto, da cui il denaro o le cose provengono, non è imputabile o non è

diritto

La pena è aumentata: 1° se il fatto è commesso in tempo di guerra; 2° se il denaro o l'utilità sono dati o promessi per una propaganda col mezzo

diritto

Quando chi provoca o sfida a duello, o minaccia di provocare o di sfidare, agisce con l'intento di carpire denaro o altra utilità, si applicano le

diritto

confisca del denaro esposto nel giuoco e degli arnesi od oggetti ad esso destinati.

diritto

pubblico servizio il denaro o altra utilità.

diritto

Chiunque, avendo ricevuto denaro o acquistato o comunque avuto cose provenienti da delitto, senza conoscerne la provenienza, omette, dopo averla

diritto

Chiunque offre o promette denaro od altra utilità a un testimone, perito o interprete, per indurlo a una falsa testimonianza, perizia o

diritto

Chiunque, trovandosi nelle condizioni personali indicate nell'articolo precedente, è colto in possesso di denaro o di oggetti di valore, o di altre

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21285
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono essere pignorati, nè sequestrati i mobili, i veicoli, gli strumenti, il denaro, le carte-valori e in genere gli oggetti comunque

diritto

Le lettere e i pacchi contenenti denaro, oggetti preziosi, o carte di valore esigibili al portatore, debbono essere assicurati. La dichiarazione di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31123
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cauzione consiste nel deposito nella Cassa delle ammende di una somma in denaro o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato ovvero

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36732
Stato 1 occorrenze

concesso un diritto reale di garanzia sul bene acquistato con il denaro ricevuto in prestito.

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38307
Stato 1 occorrenze

9. Le somme di denaro confiscate a seguito di condanna per uno dei reati previsti dal presente articolo, nonché le somme di denaro ricavate dalla

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38967
Stato 1 occorrenze

2. Qualora il bene sia alienato con altri per un unico corrispettivo o sia ceduto senza previsione di un corrispettivo in denaro ovvero sia dato in

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40851
Stato 1 occorrenze

su domanda della parte che ha agito in giudizio, dispone, in caso di inadempimento, il pagamento di una somma di denaro da 516 euro a 1.032 euro, per

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51175
Stato 2 occorrenze

valore della panatica tanto se somministrata in natura quanto se corrisposta in denaro.

diritto

Chiunque mediante ritenute, dirette o indirette, sulle retribuzioni, sia in denaro, sia in natura, fa concorrere i prestatori d'opera alla spesa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52182
Stato 1 occorrenze

del corrispettivo in denaro.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55082
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli uffici postali sono autorizzati a ricevere versamenti in denaro per depositi giudiziari o proventi di cancelleria, a norma delle disposizioni

diritto

Non possono essere pignorati, né sequestrati i mobili, i veicoli, gli strumenti, il denaro, le carte-valori ed in genere gli oggetti comunque

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56696
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

denaro relativi all'aumento di capitale contemporaneamente deliberato.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57151
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le spese per prestazioni di lavoro dipendente deducibili nella determinazione del reddito comprendono anche quelle sostenute in denaro o in natura

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69116
Stato 1 occorrenze

Il consiglio di aiuto sociale presta soccorso, con la concessione di sussidi in natura o in denaro, alle vittime del delitto e provvede

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69500
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella comunicazione devono essere indicati il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in denaro, le altre condizioni alle quali la compravendita

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79284
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque spoglia infermi, feriti o naufraghi, ancorchè nemici, ovvero sottrae a essi denaro o altri oggetti, è punito con la reclusione da cinque a

diritto

Chiunque, sul campo di battaglia e a fine di trarne profitto, spoglia un cadavere, o sottrae di dosso al cadavere denaro od oggetti preziosi, è

diritto

Se il denaro o le cose provengono da un reato militare, che importa una pena detentiva superiore nel massimo a cinque anni o una pena più grave, si

diritto

Le disposizioni del primo comma di questo articolo si applicano anche a chi ha provocato il duello con l'intento di carpire denaro o altra utilità

diritto

Il militare, che, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile di altro militare, di cui abbia, a

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80516
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche gli altri documenti relativi alla politica economica nazionale e alla gestione del pubblico denaro.

diritto

Applicabile l'imposta di registro al decreto ingiuntivo e alla condanna a seguito di opposizione - abstract in versione elettronica

91735
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza di condanna della restituzione di una somma di denaro e, successivamente, del decreto ingiuntivo emesso sulla base della sentenza medesima.

diritto

Rivendica di somme di denaro inerenti a servizi d'investimento nella legge fallimentare - abstract in versione elettronica

101905
Costantino, Francesco S. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma su alcune problematiche connesse alla rivendica di strumenti finanziari e alla rivendica di somme di denaro oggetto di servizi

diritto

La cessione di crediti commerciali tra esenzione ed esclusione IVA - abstract in versione elettronica

106213
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella cessione di crediti in denaro trova certamente applicazione la disciplina di esclusione dall'IVA, per carenza del requisito oggettivo

diritto

Offerta formale di pagamento del prezzo ed esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c - abstract in versione elettronica

107779
Barba, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., riconosciuta al mancato versamento di una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria.

diritto

Le norme che limitano l'utilizzo del denaro contante e la libera trasferibilità degli assegni - abstract in versione elettronica

117627
Krogh, Marco; Valia, Caterina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificare il superamento o meno della soglia massima consentite per l'utilizzo del denaro contante, occorre far riferimento al valore dell'intera

diritto

La copertura delle perdite mediante un'operazione di scissione - abstract in versione elettronica

124617
Conte, Elisabetta; De Magistris, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'immissione di "denaro contante" non può essere considerata l'unica via percorribile.

diritto

Le astreintes nel processo amministrativo e la pretesa incompatibilità con le obbligazioni pecuniarie della P.A. - abstract in versione elettronica

130727
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di condannare l'amministrazione inadempiente all'obbligo di eseguire il giudicato ad una "somma di denaro per ogni violazione o inosservanza

diritto

Il peculato commesso da pubblico ufficiale mediante l'uso di carta di credito - abstract in versione elettronica

130825
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito è effettivamente assimilabile alla appropriazione di denaro pubblico, in quanto il meccanismo dell'utilizzo della carta di credito, pur comportando

diritto

Ancora sulla pretesa incompatibilità tra "astreintes" ed esecuzione delle sentenze in materia di obbligazioni pecuniarie della P.A. - abstract in versione elettronica

137955
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ottemperanza di condannare l'amministrazione inadempiente all'obbligo di eseguire il giudicato ad una "somma di denaro per ogni violazione o inosservanza

diritto

Casa e redditometro: dalla Cassazione ''consigli per gli acquisti'' - abstract in versione elettronica

141987
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione sdogana la ''donazione indiretta'' quale ipotesi che il contribuente - intestatario di un immobile che ha acquistato con denaro altrui

diritto

L'acquisto dell'immobile effettuato con denaro del genitore non è indice di maggiori redditi non dichiarati - abstract in versione elettronica

142131
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla spesa patrimoniale può essere confutato dimostrando che il denaro utilizzato per la spesa medesima in realtà è stato elargito da terzi e non

diritto

Prostituzione minorile: le Sezioni unite chiariscono che "il cliente" non risponde di induzione alla prostituzione, ma solo di atti sessuali in cambio di denaro o altra utilità - abstract in versione elettronica

148700
Aprile, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambio di denaro o altra utilità

diritto

Associazione mafiosa e riciclaggio: nessun concorso - abstract in versione elettronica

156157
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riciclaggio è idoneo a rappresentarsi anche in presenza di una condotta di mero trasferimento del denaro di provenienza delittuosa da un conto

diritto

La bancarotta fraudolenta per distrazione di denaro di provenienza delittuosa - abstract in versione elettronica

156843
Tripodi, Andrea Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, nel ribadire che la condotta distrattiva di una somma di denaro di provenienza delittuosa integra la fattispecie di

diritto

Il "discrimen" tra vendita con integrazione del prezzo in natura e permuta con conguaglio in denaro - abstract in versione elettronica

157095
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione traccia il "discrimen" tra la vendita con integrazione del prezzo in natura e la permuta con conguaglio in denaro. Dalla

diritto

"Voluntary disclosure" e prelevamenti - il nodo da sciogliere - abstract in versione elettronica

163297
Rovetti, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

denaro contante dai conti esteri oggetto di regolarizzazione.

diritto