Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confusione

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34403
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni delle presenti norme e del regolamento, dei decreti e direttive ministeriali, ovvero quelli che possono ingenerare confusione con altra

diritto

confusione con la segnaletica stradale, ovvero possono renderne difficile la comprensione o ridurne la visibilità o l'efficacia, ovvero arrecare

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41476
Stato 2 occorrenze

stabilita per designare talune varietà. Essa non deve essere suscettibile di indurre in errore o di creare confusione quanto alle sue caratteristiche

diritto

o somiglianza fra i segni e dell'identità o affinità fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può

diritto

L'attuazione della riforma dei cicli scolastici - abstract in versione elettronica

84441
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibilità del tema, hanno rischiato di creare confusione tra decisioni istituzionali e scelte politiche.

diritto

Multifattorietà causale della responsabilità medica - abstract in versione elettronica

90433
Molinelli, Andrea; Celesti, Renzo; Picchioni, Daniela Micol 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre più numerose cause d'indennizzo promosse dai cittadini che si ritengono, a ragione o a torto, vittime di errori medici, creano una confusione

diritto

Emissione, trasmissione e conservazione della fattura cartacea ed elettronica - abstract in versione elettronica

91771
Scopacasa, Francesco; Pallaria, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da attribuire a determinati termini, usati "disinvoltamente" dal legislatore, che avevano ingenerato confusione in buona parte degli operatori

diritto

Pezzi di ricambio non originali: uso del marchio altrui e correttezza professionale - abstract in versione elettronica

92297
Montesano, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale e, cioè, in modo tale da non generare confusione sulla provenienza degli stessi pezzi. Partendo da tale presupposto, pacifico in dottrina ed in

diritto

Ritenute fiscali applicate nei confronti degli enti esclusi da imposizione diretta - abstract in versione elettronica

92503
Niccolini, Federica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confusione creatasi sull'argomento, e l'emergente esigenza di rivedere la soggettività passiva degli enti in oggetto alla luce delle recenti novità legislative

diritto

Scandali finanziari: profili di responsabilità dell'intermediario - abstract in versione elettronica

94109
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sentenze sulla responsabilità degli intermediari ne sono state pronunciate alcune centinaia negli ultimi anni, permane una certa confusione su quali

diritto

Confusione del patrimonio sociale con quello dei soci nella s.n.c - abstract in versione elettronica

96373
Sporta Caputi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confusione fra patrimoni personali dei soci e patrimonio sociale della società non è stata ritenuta dal Tribunale addebitabile alla condotta

diritto

La prohibition de la fiducie-libéralité: pourquoi une telle démesure? - abstract in versione elettronica

96621
Tripet, François 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazioni alla base del severo divieto - dalla sovrapposizione con figure analoghe già esistenti nell'ordinamento francese, alla possibile confusione con

diritto

Contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale: una convivenza forzata? - abstract in versione elettronica

99689
Anessi Pessina, Eugenio; Steccolini, Ileana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confusione e marginalizzazione di un sistema a favore dell'altro. L'articolo si propone di accertare l'effettivo stato di implementazione della

diritto

Capacità contributiva e preclusioni probatorie secondo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

100901
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale ha stigmatizzato una evidente confusione tra il profilo sostanziale e quello processuale della tutela del contribuente. Ma se la Corte ha

diritto

L'ampliamento della giurisdizione tributaria ex art. 2 d.lgs. n. 546 del 1992: un'interpretazione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

106853
Nicòtina, Ludovico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'incertezza del diritto causata dalla proliferazione legislativa, ma anche dal pericolo che la confusione possa condurre gli interpreti a

diritto

Per un cauto approccio alle denunce di abuso sessuale ai danni di minori - abstract in versione elettronica

107235
Birkhoff, Jutta M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutte queste fasi possono quindi verificarsi possibili errori valutativi, fraintendimenti o confusione, che possono esitare sia in archiviazioni sia

diritto

Le modifiche al patto di stabilità interno e le conseguenze sugli aspetti gestionali - abstract in versione elettronica

108883
Ancillotti, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità e indirizzare gli enti nei comportamenti gestionali. La situazione che si è venuta a creare oltre che di grande confusione ha conseguenze

diritto

"Violetto 6433: colore distintivo e individuazione - abstract in versione elettronica

109173
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

etichetta sul contenitore imitato sia sufficiente allo scopo di superare il rischio di confusione. Più espressamente, la Corte afferma che il colore è

diritto

Procedimento di prevenzione pendente in Cassazione ed istanza di revoca o modifica del provvedimento che applica la misura di prevenzione - abstract in versione elettronica

110483
Molinari, Pasquale Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocare o modificare sia definitivo. Ne è derivata sia una confusione tra detto istituto e la domanda proponibile davanti al giudice dell'impugnazione

diritto

L'interazione tra politici e dirigenti nei processi contabili: quali ruoli? Quali ambiti di integrazione? - abstract in versione elettronica

112303
Liguori, Mariannunziata; Sicilia, Mariafrancesca; Steccolini, Ileana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazioni possono essere lette in termini di integrazione sequenziale, di condivisione e in alcuni casi di "confusione". Il contesto organizzativo, la

diritto

Perplessità sul fermo del rimborso IVA per supposto credito da future note di variazione - abstract in versione elettronica

114957
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Suscita tuttavia perplessità la confusione del piano dei rapporti tra cedente e Amministrazione finanziaria in ordine alla rettifica della fatturazione

diritto

Sull'impugnabilità dell'iscrizione a ruolo non preceduta da avviso bonario - abstract in versione elettronica

115599
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente, generando confusione tra le figure della nullità e annullabilità.

diritto

I comportamenti idonei a configurare il fumus del reato di cui all’art. 544-ter c.p. secondo la giurisprudenza: prospettive de iure condendo - abstract in versione elettronica

116183
Virgilio, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"confusione", sotto il profilo normativo, tra il delitto contestato dall’accusa ex art. 544-ter c.p. e la contravvenzione di cui all’art. 727, co. 2 c.p

diritto

La qualificazioni tributaria della Tia. Un'evoluzione giurisprudenziale travagliata - abstract in versione elettronica

120481
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficile l'applicazione di tale tariffa favorendo l'insorgere di contenziosi che non potranno che aumentare ulteriormente l'attuale confusione

diritto

Lo storno di clientela è sussumibile nel concetto di atti dispositivi nella fattispecie di infedeltà patrimoniale? - abstract in versione elettronica

122785
Infante, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confusione dei segni distintivi dell'impresa può integrare il fatto tipico del delitto di infedeltà patrimoniale. L'A. sottopone a revisione critica

diritto

Applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della Direttiva 2006/43/CE con il D.lgs. 39/2010 (Artt. 11 e 43 D.lgs. 39/2010) - abstract in versione elettronica

123795
Bernardi, Daniele; Insaudo, Gaspare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che ingenera confusione perché paiono suggerire che il revisore legale abbia la libertà di "declinare ed adattare" il set dei principi, "secondo la

diritto

Al Qaeda e i Media strategie di comunicazione - abstract in versione elettronica

129381
Cesta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura terroristica facilita il proselitismo, la generalizzazione terminologica di chi lo combatte genera confusione. Da qui, la necessità di parole

diritto

Appunti per una metodologia scientifica in ambito psichiatrico-forense. Parte prima: aspetti clinici - abstract in versione elettronica

129951
Malano, Roberto; Moriconi, Ileana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basi teorico-pratiche da cui partire per rendere realmente fondato il parere dell'esperto. Inoltre, a tale incertezza, si somma la confusione sull'uso

diritto

Ripristinato il potere delle regioni e degli enti locali di deliberare aumenti di tributi - abstract in versione elettronica

133655
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare confusione che ha caratterizzato la materia, arriva a far salvi i provvedimenti normativi delle regioni e le deliberazioni delle province e

diritto

Accordi economici collettivi e quantificazione dell'indennità spettante all'agente - abstract in versione elettronica

136389
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Attesa la confusione esistente in materia (dovuta alla presenza di una pluralità di testi normativi non sempre ben coordinati) e considerato anche che la

diritto

"La morte dei mille tagli". Nota sulla decisione della Corte Costituzionale portoghese in merito alla legittimità del bilancio annuale 2013 - abstract in versione elettronica

139805
Coelho, Goncalo; De Sousa, Pedro Caro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monte relativa alla comparabilità delle situazioni stesse. La conseguenza di tale confusione è che la Corte, senza volere, finisce per cadere nell'arena

diritto

Il ricorso straordinario dà luogo a un processo? - abstract in versione elettronica

141931
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aporie disciplinari che continuano a sussistere, anzi appare come un elemento tale da generare ulteriore confusione. Nel senso che tale rimedio non è

diritto

Quattro fallacie in tema di prova - abstract in versione elettronica

144957
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La prima consiste nel supporre che gli indizi non costituiscano prove: l'equivoco nasce dalla confusione tra il concetto di "prova" e l'esito positivo

diritto

Note a margine (ma non tanto) di una poco ammirevole vicenda torinese - abstract in versione elettronica

145405
Tonello, Eugenia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'associazione se ciò possa determinare un rischio di confusione per il pubblico e ritenendo, in ultimo, che integri i requisiti del deposito in malafede

diritto

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...) - abstract in versione elettronica

146873
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"trattativa" tra lo Stato e Cosa nostra. Ma ancora una volta il tormentone ha prodotto, anziché chiarezza, ulteriore confusione. Ingroia ci ha messo del

diritto

La disciplina regionale degli "hobbisti" - abstract in versione elettronica

147135
Rossi, Artemisia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, sono assoggettati ai regimi fiscali vigenti in materia. Alla luce di questa confusione, all'adozione di leggi regionali e laddove mancano di

diritto

Entrato in vigore il codice doganale dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

148883
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'immediata entrata in vigore di documenti normativi in gran parte non applicabili ha generato una certa confusione tra gli Uffici e gli operatori

diritto

A un anno di distanza dall'"Affaire Grande Stevens": dal "bis in idem" all'"e pluribus unum"? - abstract in versione elettronica

156453
Flick, Giovanni Maria; Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di legalità interno e quello europeo, segnalano il rischio di incertezza del diritto (e di confusione delle lingue "perché non comprendano più l'uno

diritto

Strisce nel mondo della moda: funzione distintiva o elemento decorativo? - abstract in versione elettronica

157437
Ferretti, Niccolò; Tavolaro, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversità di colori, sequenza, numero e dimensione delle bande, rappresentano diversità idonee ad escludere il rischio di confusione - gli AA. offriranno

diritto

Contrastanti decisioni della Suprema Corte in merito al nuovo filtro in appello: il problema della ricorribilità per cassazione avverso l'ordinanza di inammissibilità - abstract in versione elettronica

157837
Piazza, Manuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riflettono la profonda confusione che tutt'ora influenza l' operatività e l'applicazione del nuovo filtro in appello. L'interrogativo da cui scaturisce

diritto

La mancanza di un effettivo arricchimento in capo al "trustee" giustifica il pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa - abstract in versione elettronica

157889
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuna confusione tra gli (ex) beni del primo e l'originaria dotazione patrimoniale del secondo, mancando nell'operazione qualsiasi effetto di

diritto

Parola di lingua straniera e uso come marchio - abstract in versione elettronica

158131
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di uso comune (per quanto in lingua straniera) di una capacità distintiva e per un corretto esame dell'ipotesi di un rischio di confusione con marchi

diritto

Impugnazione "al buio" della cartella di pagamento tra questioni irrisolte e cortocircuiti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

159745
Ferrari, Carlo; Giusto, Piergiacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte di cassazione, che è chiamata ora a esprimersi. Il contrasto promana, verosimilmente, da una confusione afferente l'oggetto

diritto

La minaccia cibernetica e il rischio reputazionale - abstract in versione elettronica

159923
Franchina, Luisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestualizzanti viene azzerato dalla difficoltà di reperire tali "informazioni al contorno" sulla rete e dalla conseguente confusione tra i concetti di "vero

diritto

L'onere della prova del nesso causale nella responsabilità medica (ovvero l'adempimento della prestazione, questo sconosciuto) - abstract in versione elettronica

160785
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

palese confusione concettuale, frutto del fraintendimento delle regole fondamentali della responsabilità contrattuale, e specialmente del disposto

diritto

Il Principio dell'equilibrio di bilancio di cui all'art. 81 Cost. e la Corte costituzionale: un primo (complesso) approccio - abstract in versione elettronica

161601
Succio, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inopportuna confusione nel sistema di diritto costituzionale tributario, che richiederà un riequilibrio e - si auspica - una rimeditazione della

diritto

Rinuncia del sommo pontefice al "munus petrinum, sedes romana vacans aut prorsus impedita": tra "ius conditum" e "ius condendum" - abstract in versione elettronica

165733
Boni, Geraldina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) dei pontefici del Novecento, si incorre in un'insidiosa confusione tra il caso vero e proprio di rinuncia e quello di un'ipotetica sede impedita

diritto

Il persistente utilizzo del cognome maritale tra tutela dell'identità personale della ex moglie e diritto dell'ex marito a formare una seconda famiglia - abstract in versione elettronica

166745
Al Muredem, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'esigenza dell'ex marito di limitare l'utilizzo del proprio cognome, evitando situazioni di confusione tra nuclei familiari che si succedono nel

diritto

Opposizione dei creditori e giudizio di autorizzazione alla fusione - abstract in versione elettronica

168067
Lopez, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la fusione pregiudichi le possibilità di recupero del credito a seguito della "confusione" dei patrimoni societari. Il Giudice, ribadendo gli

diritto

Sentenza n. 1

335877
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

precettivo e non pro grammatico e che, in ogni caso, non bisogna fare confusione tra il problema dell’abrogazione delle leggi e quello della

diritto