Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confermano

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La probabilità di paternità residua (WR) nei casi di "esclusione di paternità". Riflessioni critiche sulla casistica relativa al triennio 1996-1999 dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Verona - abstract in versione elettronica

84865
De Leo, Domenico; Turrina, Stefania; De Battisti, Zeno; Marigo, Mario 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo ai criteri di validazione del calcolo del W proposti da Salmon. Sulla base delle loro osservazioni, gli AA. confermano l'indicazione alla non

diritto

Selezione, quote e il Civil Rights Act del 1991: chi assume quando è difficile licenziare? - abstract in versione elettronica

85383
Oyer, Paul; Schaefer, Scott 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da varie fonti, gli AA. trovano elementi che confermano l'esistenza di un "effetto selezione" del CRA91, ma non di un "effetto quota": i dati, cioè

diritto

L'intervento con soggetti multiproblematici nei servizi penali minorili - abstract in versione elettronica

86177
Ciurlìa, Antonella; De Leo, Gaetano; Musuriello, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. I risultati presentati in quest'indagine confermano l'ipotesi dell'esistenza di percorsi multiproblematici per i minori, ma constatano l'assenza di

diritto

Il bilancio di previsione come strumento di governo - abstract in versione elettronica

87689
Collevecchio, Mario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, culminati nella legge 30 luglio 2004, n. 191, confermano e accentuano una linea di tendenza già avviata e consolidata dalle leggi finanziarie diametralmente

diritto

La nuova disciplina del bilancio d'esercizio - abstract in versione elettronica

88995
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto correttivo n. 310/2004), le quali in parte confermano principi già noti ed adottati nei principi contabili italiani, in parte costituiscono vere

diritto

Deducibilità del costo dei terreni su cui insistono fabbricati industriali e commerciali - abstract in versione elettronica

91755
Scafati, Ilario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermano che l'orientamento manifestato anche in passato, secondo cui l'ammortamento dei terreni delle stazioni di servizio è deducibile. D'altronde

diritto

Conclusioni dell'Avvocato UE sulle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

91803
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale depositate nell'ambito della causa C-222/04, incardinata innanzi alla Corte di giustizia UE dalla Suprema Corte di cassazione, confermano la

diritto

Contributi in conto capitale e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

95885
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici della Corte di appello di Brescia confermano la decisione del Tribunale di Mantova circa la modalità di rappresentazione e di

diritto

Fallimento del socio di cooperativa: il credito per liquidazione della quota non è compensabile con quelli della società - abstract in versione elettronica

96673
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite confermano che quando un socio di cooperativa fallisce, e viene perciò escluso dalla società, il suo credito per liquidazione della

diritto

La giurisdizione in tema di responsabilità civile dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

99753
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione confermano il consolidato orientamento secondo il quale appartiene alla giurisdizione del giudice

diritto

Diritto comunitario e ricorso alla trattativa privata: l'Italia è ancora inadempiente - abstract in versione elettronica

101105
Monteferrante, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giustizia e confermano il carattere eccezionale dell'istituto. La giurisprudenza della Corte di giustizia e quella nazionale riconoscono inoltre agli

diritto

Il Comune Azionista: un'analisi empirica del capitalismo municipale in Italia - abstract in versione elettronica

104517
Bortolotti, Bernardo; Pellizzola, Laura; Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferiscono circa oltre 200.000 occupati. I dati confermano che le imprese locali sono presenti soprattutto nel nord del paese in alcune Regioni il loro

diritto

Sistema informativo contabile, dirigenza ed accountability negli enti locali: spunti da un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

104661
Bracci, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accountability coinvolti negli enti locali. I risultati della ricerca confermano il ruolo fondamentale dei sistemi informativo-contabili nello sviluppo

diritto

La comunione legale come "proprietà solidale": le conseguenze sistematiche e applicative - abstract in versione elettronica

104877
Paladini, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite confermano il modello della "proprietà solidale", che la celebre pronuncia della Corte Costituzionale n. 311/88 aveva elaborato con

diritto

Limiti alla deduzione degli interessi e concetto generale di inerenza - abstract in versione elettronica

105877
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni della Finanziaria 2008 sulle limitazioni alla deduzione degli interessi passivi confermano che la nozione generale di inerenza

diritto

"L'isola che non c'è. Diritti negati ai bambini ed ai ragazzi" - abstract in versione elettronica

106623
Liani Giarda, Cecilia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sessuale: temi noti e di drammatica attualità che confermano il sussistere di inaccettabili condizioni così deplorevoli, che ad esse, infatti, molti

diritto

Sistema di protezione dei dati personali nel terzo pilastro: esigenze di tutela e di rafforzamento delle indagini - abstract in versione elettronica

106963
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti iniziative della Commissione europea nel settore del terzo pilastro confermano la tendenza espansiva degli atti UE, la cui potenzialità

diritto

La dichiarazione di operatore qualificato ex art. 31 reg. CONSOB n. 11522/1998 tra obblighi dell'intermediario finanziario ed autoresponsabilità del dichiarante - abstract in versione elettronica

108249
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello di Milano e il Tribunale di Milano confermano l'orientamento secondo il quale la dichiarazione resa dal legale rappresentante

diritto

Il controllo formale dei requisiti per l'iscrizione all'Anagrafe delle ONLUS - abstract in versione elettronica

111779
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di ONLUS le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza n. 9661 del 2009, confermano che è sufficiente che si verifichi una delle

diritto

Ancora sui limiti del criterio letterale nell'interpretazione della legge penale: le Sezioni unite "contestualizzano" l'inapplicabilità dell'aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi ai delitti "punibili" con pena diversa dall'ergastolo - abstract in versione elettronica

116525
Tumminello, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite della Cassazione confermano l'applicabilità della circostanza aggravante, prevista dall'art. 7 d.l. n. 152/1991 conv. nella l. n

diritto

La corruzione susseguente in atti giudiziari tra interpretazione letterale e limiti strutturali - abstract in versione elettronica

117607
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interpretazione letteraria dell'art. 319 ter c.p. e disattendendo le indicazioni della dottrina largamente maggioritaria. Confermano poi la tralaticia indicazione

diritto

Nuovi orizzonti della prededuzione del professionista nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

122799
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermano tale interpretazione, anche perché l'art. 111 l. fall. ha un contenuto più ampio rispetto all'art. 182 quater l. fall., che ne rappresenta

diritto

L'"ostinato silenzio" del d.lg. n. 231 del 2001 sulla costituzione di parte civile nei confronti dell'ente ha un suo "perché" - abstract in versione elettronica

123097
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermano il ruolo essenziale nella ricostruzione di un sistema a volte lacunoso della giurisprudenza, la quale dovrebbe sempre ispirarsi come nella

diritto

L'esercizio in forma societaria della funzione di revisione legale - abstract in versione elettronica

125101
Bauco, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società, sia di capitali che di persone. Per quanto concerne le società attualmente iscritte, i dati confermano la preferenza accordata ai tipi sociali

diritto

Gli assetti proprietari delle società quotate: evidenze empiriche in Italia, negli Stati Uniti e in Germania - abstract in versione elettronica

127999
Rossignoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisi segnali che confermano il processo di convergenza in corso, ma che evidenziano anche come tale processo risulti tuttora significativamente

diritto

Contratto normativo a favore di terzo stipulato con una società pubblica - abstract in versione elettronica

129181
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione confermano la qualificazione di una società pubblica come organismo di diritto pubblico, in quanto tale

diritto

Risarcimento del danno per "perdita di chance" tra punti fermi della giurisprudenza tributaria ed evoluzioni della giurisprudenza civile - abstract in versione elettronica

131511
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici tributari di legittimità confermano il prevalente orientamento, secondo cui le somme corrisposte al lavoratore dipendente per il

diritto

Nuovi sviluppi in tema di rendicontazione sociale nelle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) - abstract in versione elettronica

135109
Buscarini, Cristiana; Mura, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impatto che tale strumento di social reporting produce all'interno delle realtà sportive federali. In questo scenario, le FSN confermano la loro

diritto

Approvazione ed omologazione - abstract in versione elettronica

136649
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermano peraltro la tendenza al superamento della barriera esistente tra le categorie dell'insolvenza civile e commerciale, in un'ottica di

diritto

Segreti e bugie. La libertà dell'indagato nel cappio della cultura inquisitoria - abstract in versione elettronica

137313
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cronaca internazionale confermano, nel parallelismo con l'esperienza italiana, come sia necessario prendere spunto dall'istituto del "bail" per

diritto

Apriamo il forziere degli Enti locali italiani: Comuni ricchi o poveri? - abstract in versione elettronica

139861
Gori, Elena; Fissi, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenze nella distribuzione della ricchezza monetaria tra enti diversi per dimensione e collocazione geografica. I risultati non confermano la prima ipotesi

diritto

Parti eventuali ed effetti sulla ragionevole durata del processo penale - abstract in versione elettronica

141155
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermano. È, però, necessario apportare alcune riforme alla disciplina attuale dell'esercizio dell'azione civile. Le stesse dovranno riguardare la

diritto

L'obbligatorietà dell'uso di moduli, formulari, fac-simile - abstract in versione elettronica

143361
Graziosi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forma non trova alcuna deroga nei principi generali dettati dalla L. n. 241/1990 che, anzi, tendenzialmente lo confermano. Ed è anche da escludere che

diritto

Il quadro RW tra obblighi di indicazione ed esoneri oggettivi - abstract in versione elettronica

143859
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenuti da persone fisiche, enti non commerciali e società semplici. Le istruzioni confermano che devono essere indicati tutti gli investimenti

diritto

Le problematiche frontiere del dolo eventuale: spunti di riflessione alla luce del caso Thyssen - abstract in versione elettronica

147181
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermano l'estrema difficoltà del tema, già segnalata da lungo tempo dalla dottrina più attenta.

diritto

La Corte UE sulla decorrenza del termine di impugnazione dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

151533
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla conoscenza/conoscibilità dell'aggiudicazione o dalla data di effettiva conoscenza dei vizi di essa. I principi espressi confermano la bontà

diritto

La Pubblica Amministrazione e l'art. 2051 c.c.: verso un "tertium genus" di responsabilità? - abstract in versione elettronica

152607
Franchi, Alberto; Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno provocato da cose in custodia di pertinenza della Pubblica Amministrazione. Le pronunce in epigrafe confermano l'orientamento maggioritario dei

diritto

La tutela dell'Eucaristia nel can. 1365 CIC - abstract in versione elettronica

156641
Dal Corso, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erroneamente inteso. I lavori preparatori confermano questa esigenza. La genericità della formulazione conferisce elasticità alla norma permettendole di

diritto

In caso di rinnovazione della misura cautelare caducata per vizi formali rileva il precedente interrogatorio - abstract in versione elettronica

158735
Innocenti, Diletta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto dei termini nel procedimento di riesame" - le Sezioni unite confermano, sulla base di una interpretazione fedele alla "littera legis" del dato

diritto

Sequestro preventivo, litispendenza e quadro cautelare immutato: il pubblico ministero non può duplicare la domanda - abstract in versione elettronica

160337
Di Lernia, Saverio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si confermano, così, terreno di applicazione dei principi generali sottesi al processo penale.

diritto

Pubblicità delle udienze e dialogo tra Corti: la pubblicità "su richiesta" - abstract in versione elettronica

160995
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultime. Le criticità della soluzione, pur la migliore tra quelle praticabili, confermano la complessità dell'interazione tra sistemi nella tutela

diritto

La crisi e le nuove amministrazioni - abstract in versione elettronica

161139
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discipline europee della finanza privata confermano alcuni tratti importanti del processo di integrazione economica dell'Unione europea, e, in

diritto

Violazione dell'"obligation de révélation" e contraccolpi sulla validità del lodo - abstract in versione elettronica

161431
Porcelli, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arresti in epigrafe confermano l'orientamento giurisprudenziale d'oltralpe secondo cui l'omessa rivelazione di fatti idonei ad ingenerare nelle parti

diritto

Brevi note sullo stato della giurisprudenza intorno all'art. 20 del T.U. registro - abstract in versione elettronica

161957
Canè, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze dello scorso dicembre confermano questo principio e ne stabiliscono un altro, di notevole importanza, secondo il quale l'art. 20, norma

diritto

Il capo dello Stato nella c.d. "prima" Repubblica: dal modello costituzionale all'avvento del centro-sinistra - abstract in versione elettronica

163995
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emergere una multiformità di ruoli impersonati dal presidente della Repubblica, che confermano come le poche disposizioni costituzionali su questo

diritto

Prestito a cambio marittimo e negozi finanziari - abstract in versione elettronica

164419
Tosoratti, Cristian 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del prestito a cambio marittimo ad alcuni contratti del mercato finanziario, per trarre le conclusioni che confermano la specificità del prestito a

diritto

Stop alle controversie sulla soggettività tributaria passiva delle "Port Authority" - abstract in versione elettronica

166079
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Si confermano, non solo la pacifica inclusione dell'attività di gestione delle aree demaniali tra quelle operazioni non rilevanti ai fini IRES

diritto

Il sì della Suprema Corte all'"astreinte" straniera - abstract in versione elettronica

166241
Corsi, Giorgia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento giudiziario. I giudici di legittimità confermano la sentenza della Corte d'Appello di Palermo, ritenendo che tale misura dell'"astreinte

diritto

Le Sezioni Unite si confermano: il riparto di attribuzioni fra giudice ordinario e arbitro estero configura questione di giurisdizione che va (quindi) decisa col relativo regolamento - abstract in versione elettronica

167485
Visconti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite confermano l'orientamento adottato nel 2013, a' termini del quale la previsione di clausola compromissoria per arbitrato estero

diritto

I vincoli di prezzo nell'edilizia ancora convenzionata: una questione controversa - abstract in versione elettronica

168261
De Rosa, Corrado 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite confermano la sussistenza dei vincoli alla determinazione del prezzo in caso di vendita di immobili costruiti in edilizia

diritto