Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conferito

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9124
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputabile al soccidario la maggior parte del bestiame inizialmente conferito, e i contraenti non si accordino per la reintegrazione, ciascuno di essi ha

diritto

bestiame inizialmente conferito, per causa non imputabile al soccidario, questi può chiederne la reintegrazione con altri capi di valore intrinseco

diritto

Il mandato si estingue: 1) per la scadenza del termine o per il compimento, da parte del mandatario, dell'affare per il quale è stato conferito; 2

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32320
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscritto nell'albo speciale della corte di cassazione al quale sia stato conferito l'incarico con mandato speciale.

diritto

, o da un altro avvocato iscritto nell'albo medesimo a cui sia stato conferito espresso incarico con la dichiarazione di ricorso ovvero con atto

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44928
Stato 1 occorrenze

1. Il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all'adempimento degli obblighi limitatamente all'incarico conferito al responsabile dei

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48469
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carriere esecutive è conferito almeno una volta all'anno al personale dei corrispondenti ruoli aggiunti nell'ordine in cui è collocato nei ruoli stessi

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62228
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo alla percezione dei proventi, trascorso un anno dalla loro esigibilità è conferito all'Ente italiano per il diritto di autore il potere di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66467
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in cui, ai sensi dell'articolo 117, ultimo comma, della Costituzione, sia conferito alla Regione con una legge dello Stato il potere di

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72194
Stato 1 occorrenze

2. L'incarico per lo svolgimento di attività professionale è personale anche nell'ipotesi in cui sia conferito all'avvocato componente di

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76131
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sposi speciale incarico, questo dove risultare nei modi indicati nell'art. 47. Quando l'incarico è stato conferito a chi esercita la patria potestà o

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80628
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prima che sia conferito il mandato della relazione per l'assemblea, possono chiedere che il Presidente della Camera inviti il CNEL ad esprimere il

diritto

Reati societari. Accertamento da parte della CONSOB dei reati di "insider trading" ed aggiotaggio - abstract in versione elettronica

82361
Romanelli, Silvio; Foschi, Patrizio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere di accertamento conferito alla CONSOB dal d.lg. 58/1998 riguardo alle due fattispecie di reato di abuso di informazioni privilegiate (c.d

diritto

L'esercizio abusivo della professione medica e i danni alla salute collettiva (art. 348 c.p.) - abstract in versione elettronica

82895
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superamento dell'esame di Stato (abilitazione) e dall'iscrizione all'Albo dell'Ordine professionale. All'Ordine professionale lo Stato ha conferito il

diritto

Soggetta a imposta la locazione di immobili a uso turistico - abstract in versione elettronica

87137
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è conferito da un privato.

diritto

Enti locali e mercati finanziari locali - abstract in versione elettronica

88215
Mori, Margherita 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono attribuite all'operatività delle banche locali di dimensioni modeste. Nondimeno va conferito rilievo alle opportunità prospettabili per i

diritto

Numero e modo di nomina degli arbitri tra arbitrato ordinario e arbitrato societario - abstract in versione elettronica

89817
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto che, nel contesto societario, il potere di nomina di tutti gli arbitri deve essere conferito - a pena di nullità - a soggetto estraneo alla

diritto

Esenti da IVA le donazioni effettuate tramite SMS - abstract in versione elettronica

90001
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate riconosce la validità di un mandato gratuito, conferito dalla ONLUS alla società telefonica, affermando l'esclusione da IVA delle somme

diritto

Sulla differenza tra mandato e mediazione - abstract in versione elettronica

91439
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferito l'incarico con la controparte ricercata sul mercato, indipendentemente dal nomen iuris indicato nel contratto, in assenza di qualsiasi vincolo o

diritto

Il transito doganale non autorizzato di prodotti originali - abstract in versione elettronica

96097
Giove, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/104 CEE (la "Direttiva") il quale, come noto, qual è l'ambito di protezione conferito da un marchio d'impresa registrato al suo titolare e - di

diritto

Lo scioglimento del consiglio comunale: il caso Sinopoli - abstract in versione elettronica

97817
Filippetti, Ilenia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle autonomie locali, ipotesi dunque differente rispetto sia allo scioglimento per la naturale scadenza del mandato elettivo conferito ai

diritto

Il credito delle cooperative agricole ed il privilegio ex art. 2751 bis, n. 5 bis, c.c - abstract in versione elettronica

102757
Landriscina, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ipotesi in cui la cooperativa si limiti alla commercializzazione del prodotto agricolo conferito dai soci (nel caso di specie: vino). Qui di seguito si

diritto

Cessione di ricevute bancarie e mandato irrevocabile all'incasso - abstract in versione elettronica

104301
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cura il successivo incasso e ne assume la disponibilità, realizzando così un mandato in rem propriam, cioè conferito anche nell'interesse della banca

diritto

Le classi obbligatorie e la questione di costituzionalità: brevi note - abstract in versione elettronica

109777
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spirito maggiormente negoziale conferito dalla novella al concordato. Il creditore dissenziente appartenente a classe consenziente, pur non potendo

diritto

Prelazione all'acquisto degli immobili in locazione conferiti in società - abstract in versione elettronica

113821
Florio, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un immobile successivamente conferito in società dal locatore, muovendo dalle differenze tra lo schema causale del contratto di vendita e di quello

diritto

Il nuovo danno non patrimoniale nel sistema della R.C. auto:le difficoltà di affrontare la svolta - abstract in versione elettronica

113955
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia potersi ulteriormente giustificare: le Sezioni Unite, facendo proprie le indicazioni fornite dal Codice delle Assicurazioni, hanno conferito

diritto

Partiti politici: l'amministratore risponde personalmente solo in caso di dolo o colpa grave - abstract in versione elettronica

114537
Lanzani, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dalla vicenda di merito emerge il nuovo assetto conferito alla questione della responsabilità patrimoniale di un soggetto giuridico - il patito

diritto

Titolare di marchio di prestigio e rivendita dei propri prodotti in saldo - abstract in versione elettronica

114637
Landi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia affronta il tema degli effetti di un contratto di licenza sull'esaurimento del diritto conferito da un marchio, stabilendo che

diritto

La mediazione è attività giuridica in senso stretto. Tutto il resto è mandato. Approdo discutibile e controverso - abstract in versione elettronica

115849
Puce, Rocco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato conferito un incarico, il giudice di legittimità ha ravvisato nel rapporto instaurato tra la parte ed il mediatore non la fattispecie della

diritto

Il processo partecipativo in materia di emissioni di "gas serra" nel rapporto di complementarietà esistente tra fonti giuridiche europee ed internazionali - abstract in versione elettronica

117777
Grasso, Marco Ettore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prontamente conferito un valore giuridico. L'elaborato esamina le principali fonti concernenti la partecipazione nel campo ambientale, evidenziando in

diritto

Esclusa la dimidiazione dei termini per la proposizione dei motivi aggiunti - abstract in versione elettronica

117957
Raiola, Ida 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compresso per effetto dell'abbreviazione dei termini, e a nulla rilevando che il ricorrente abbia già conferito il mandato a un difensore.

diritto

Anticipazione di crediti e concordato preventivo: la banca mandataria tra obblighi restitutori e patto di compensazione - abstract in versione elettronica

121587
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.d. mandato in rem propriam, con annesso patto di compensazione, conferito alla banca per l'incasso dei crediti anticipati, a fronte dell'apertura

diritto

Esercizio di poteri fiduciari e norme anti-riciclaggio - abstract in versione elettronica

125409
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per lo scopo per cui è stato conferito, ovvero per raggiungere un risultato illegittimo secondo quanto stabilito dall'atto che ha conferito il potere

diritto

Il principio di "continuità di funzionamento" del revisore legale dei conti - abstract in versione elettronica

127117
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riguardo ai momenti di nascita e cessazione dell'incarico conferito, coniugando ad un tempo l'analisi delle prime esperienze operative con il

diritto

Soluzioni agli aspetti controversi su nomina e revoca del revisore legale - abstract in versione elettronica

127443
Bauco, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 39/2010 ha profondamente innovato il procedimento di nomina del revisore legale e ha conferito agli organi di controllo delle società il

diritto

Facoltà dei revisori contabili di avvalersi di ausiliari - abstract in versione elettronica

129827
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ausiliari nello svolgimento dell'incarico conferito da parte della società controllata, facoltà non disciplinata organicamente dal nostro

diritto

L'accordo delle parti sulla qualificazione del contratto come parcheggio senza custodia esclude la responsabilità del gestore dell'area in caso di furto del veicolo - abstract in versione elettronica

134145
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso regolamento di parcheggio, in attuazione del potere amministrativo conferito al Comune dall'art. 7, primo comma, lett. f) del d.lgs. n. 285/1992

diritto

"Ordinanze ordinarie" dei sindaci e principio di legalità nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

135271
Turazza, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sentenza n. 115 del 2011 la Corte costituzionale ha fatto venir meno il potere dei sindaci, conferito dal "pacchetto sicurezza" del 2008, di

diritto

Il ''divieto di interlocking" nei mercati - abstract in versione elettronica

136995
Drago, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suoi effetti distorsivi per la concorrenza sui mercati. La previsione del legislatore ha conferito sostanza normativa all'istituto, chiarendone la

diritto

Il compenso dell'avvocato nelle trattative per il risanamento di impresa - abstract in versione elettronica

142195
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risanamento, si pone in contrasto, quando si configura come un mandato professionale conferito dall'impresa, con la natura del mandato, anche

diritto

Il preponente deve dimostrare i limiti del contratto di agenzia - abstract in versione elettronica

143919
Simoncini, Gina Rosmarì 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di dimostrare che gli ordini procurati dall'agente esulano dal mandato conferito. Inoltre, in applicazione del principio ex art. 1748 comma 3 c.c

diritto

Le ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana alla luce del principio di legalità - abstract in versione elettronica

147053
Pedrabissi, Stefania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legalità sostanziale - la cui portata si traduce nella necessaria tipizzazione del potere conferito da parte della norma di legge attributiva - e

diritto

Ruolo e poteri del giudice e dell'Amministrazione nella disapplicazione delle sanzioni per obiettiva incertezza - abstract in versione elettronica

151899
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura officiosa, o meno, del potere conferito al giudice.

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Firenze - abstract in versione elettronica

153705
Piazza, Ippolito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferito alla Città metropolitana l'identità di nuova istituzione politica.

diritto

Dolo eventuale e dintorni: tra riflessioni teoriche e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

160499
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propri dei soggetti esercenti un'attività economica. Uno spiccato rilievo viene conferito all'analisi della nota sentenza della Corte di cassazione sul

diritto

L'attività del medico "intramoenia": la controversa interpretazione dell'elemento della ragione d'ufficio, per la configurabilità della fattispecie di peculato - abstract in versione elettronica

160869
Maniccia, Alessia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiedendo la sussistenza, in capo al medico, di un titolo di legittimazione alla riscossione delle somme conferito dall'azienda sanitaria, in

diritto

Arbitrato estero, regolamento di giurisdizione e fallimento di una delle parti - abstract in versione elettronica

162287
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la clausola compromissoria è stata stipulata prima della dichiarazione di fallimento di una delle parti, il mandato conferito agli arbitri non è

diritto

Brevi riflessioni sui provvedimenti del Tribunale di Monza del 12 ottobre e 13 maggio 2015: ma l'Italia può davvero ancora ritenersi un paese non "trust"? - abstract in versione elettronica

163143
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscibilità del "trust" interno in quanto l'Italia, ratificando la Convenzione, non ha esercitato il potere discrezionale conferito dall'articolo 13 e

diritto

L'applicabilità della prescrizione presuntiva all'esercizio della professione intellettuale in forma societaria - abstract in versione elettronica

163203
Chiarelli, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, arrivando a concludere che fino all'abrogazione del suddetto divieto poteva essere conferito ad una società soltanto l'incarico di svolgere attività

diritto

I nuovi negazionisti - abstract in versione elettronica

167365
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscibilità del trust interno in quanto l'Italia, ratificando la Convenzione, non ha esercitato il potere discrezionale conferito dall'art. 13 e quindi non ha

diritto