Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: business

Numero di risultati: 140 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Dall'OCSE la qualificazione dei proventi da "e-commerce" - abstract in versione elettronica

83647
Mayr, Siegfried; Fort, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di royalties, ma di normali corrispettivi a carattere commerciale, qualificabili, in seno alle convenzioni internazionali, come "business income" o

diritto

Processi di deregolamentazione e cambiamenti strategici e organizzativi nelle imprese di servizi pubblici. Il caso Aem Milano - abstract in versione elettronica

86577
Cerrato, Daniele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini della esemplificazione dei concetti e della tematica proposta, in virtù dei significativi cambiamenti, tanto nel sistema di business quanto

diritto

Business combinations: le principali novità introdotte dall'Ifrs 3, una breve esemplificazione numerica, una preliminare valutazione delle nuove regole - abstract in versione elettronica

87923
Casò, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scorso 31 marzo lo Iasb ha approvato un nuovo principio contabile, l'Ifrs 3 Business Combinations, che disciplina la rilevazione contabile delle

diritto

Il pagamento dei fornitori attraverso il rimborso fisso a processo: la gestione in service in sanità - abstract in versione elettronica

90827
Croce, Davide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale sul core business. Gli svantaggi sono legati alla perdita di controllo di un'attività no core ed alla gestione della relazione. L'articolo esamina

diritto

Le business combination in Italia: rappresentazioni alternative ed effetti sugli indici di performance - abstract in versione elettronica

91577
Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le business combination (o combinazioni d'impresa) in Italia non hanno un principio contabile di riferimento. Anche il codice civile non fornisce

diritto

Un'applicazione del Business Process Reengineering nel settore pubblico: l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

98379
Binci, Daniele; Chiarini, Alberto; Mengarelli, Rinaldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto del presente articolo è l'applicazione del Business Process Reengineering (BPR) nell'ambito del settore pubblico presso l'Agenzia delle

diritto

Procedure negoziali, due diligence e memorandum informativi - abstract in versione elettronica

101733
Alpa, Guido; Saccomani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contabilità, business plans ed ovviamente bilanci), la fase del closing, e la fase del transfert o della "girata". In questa prospettiva assume particolare

diritto

La concorrenza per il mercato nel trasporto pubblico locale: criticità di un approccio ad assetto variabile - abstract in versione elettronica

104655
Popoli, Paolo; Botti, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

business" del trasporto pubblico locale, dall'altro.

diritto

La substance over form nelle fusioni d'impresa - abstract in versione elettronica

113145
Corsi, Corrado 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- aspetto che assume particolare rilievo nel campo delle business combination - trova nella substance over form l'imprescindibile riferimento. Il

diritto

Caratteristiche strutturali e performance delle medie imprese terziarie. Un approfondimento sui servizi avanzati - abstract in versione elettronica

114189
Penco, Lara; Satta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di performance. In particolare, dall'analisi condotta su un ampio campione di MI operanti nel comparto dei Knowledge Intensive Business Services (KIBS

diritto

Allocazione dell'avviamento e implicazioni sull'Impairment Test con l'entrata in vigore dell'IFRS 8 - Settori operativi - abstract in versione elettronica

117213
Portalupi, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come minimo, per tutti i segmenti (di business o geografici) nei quali l'azienda opera. L'individuazione di tali segmenti, dal 2009, deve essere fatta

diritto

L'evoluzione dei vettori low-cost nei principali mercati europei - abstract in versione elettronica

118385
Cepolina, Sara; Parola, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di business continua a registrare in Europa. L'andamento di domanda e offerta evidenzia la vivacità del comparto, con tassi di crescita molto

diritto

I criteri specifici di territorialità nelle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

118999
Parisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resse a soggetti privati ("business to consumer") secondo cui il principio di tassazione della prestazione di servizi deve avvenire nel Paese di

diritto

Gli scambi di partecipazione e i principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

119793
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferitaria per gli scambi di partecipazioni. In base all'IFRS 3, recentemente aggiornato, la rappresentazione in bilancio delle business combinations - che

diritto

La relazione sulla gestione tra fondamenti storico-dottrinali e recenti indirizzi internazionali - abstract in versione elettronica

123513
Menicucci, Elisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IASB enfatizza la rilevanza informativa del Management Commentary quale collettore di informazioni "forward-looking" sul business e sulla performance

diritto

Applicazione delle disposizioni del codice civile sui conferimenti e le fusioni ai bilanci redatti con i principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

123641
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguite in conformità ai criteri previsti dal documento IFRS 3 sulle business combinations ed alle disposizioni del codice civile che disciplinano

diritto

Il trattamento fiscale degli oneri pluriennali per i soggetti "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

126335
Marchese, Sergio; Zanardi, Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualificabili come "business combinations" ai sensi dell'IFRS 3, in cui acquirente è un soggetto "IAS adopter", mentre acquisito è un soggetto che adotta i

diritto

Imprese pubbliche: se l'appalto è "estraneo" ai settori speciali, la giurisdizione è del G.O - abstract in versione elettronica

128627
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi affidati dalle imprese pubbliche che non sono strumentali all'attività principale costituente il core business dell'impresa. La sentenza

diritto

Il risk management nelle Sgr immobiliari tra regole, stato dell'arte e sfide aperte - abstract in versione elettronica

128801
Giannotti, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischi dei fondi immobiliari, le Sgr utilizzano prevalentemente l'analisi di sensitività sul business plan. Le principali sfide aperte sono: l'utilizzo

diritto

La scelta del modello strategico ed organizzativo: il caso Carige A.M. SGR - abstract in versione elettronica

128809
Barberis, Fabio; Cafferata, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

business, struttura organizzativa e dei controlli, mediante la presentazione delle scelte operate da una SGR italiana di medie dimensioni, la Carige Asset

diritto

Il contratto di rete nella prassi. Prime riflessioni - abstract in versione elettronica

129059
Cafaggi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse ed importanti indicazioni si trovano nella Review dello Small business Act. Si è dunque nella fase di attuazione. I primi contratti di rete

diritto

Sulla congruità del concambio nelle operazioni di fusione: note critiche - abstract in versione elettronica

131261
Bergamaschi, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione delle società interessate; iv) la valenza del business plan della società incorporante o di quella di nuova costituzione nella valutazione

diritto

Contratto di rete e processo di modernizzazione dell'economia italiana - abstract in versione elettronica

132891
Romano, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Small Business Act, rappresenta una risposta alla crescente esigenza di politiche di sostegno alla crescita e allo sviluppo delle piccole e medie

diritto

S.r.l. "a capitale ridotto": nasce un nuovo tipo di società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

133793
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il dichiarato intento di conseguire un avanzamento di 6 posti nella classifica internazionale "Doing Business", il decreto "crescita" (D.L. n. 83

diritto

La valutazione per impairment di imprese estere: il problema del country risk premium - abstract in versione elettronica

133931
Nova, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutt'ora vivendo, pone in luce la criticità del processo di impairment di partecipazione o business esteri. In special modo, si specializzano le

diritto

Lo Statuto delle imprese: una tutela disorganica - abstract in versione elettronica

135069
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consapevole di quanto suggerito dallo Small Business Act for Europe e di quanto proposto dal governo il 26 ottobre 2011 alla Commissione e al Consiglio

diritto

Management Pills. Il Business Process Redesign e il modello di sviluppo di Greiner - abstract in versione elettronica

135265
Pigni, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

supporto delle attività di programmazione e pianificazione strategica in ambito sanitario: il "Business Process Redesign" e il modello di sviluppo di Greiner

diritto

Connotati strategici della media impresa operante nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Il caso CAP - abstract in versione elettronica

135343
Penco, Lara; Satta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di criticità delle medie imprese (MI) operanti nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services), attraverso l'analisi del comportamento strategico di

diritto

I risultati delle imprese alberghiere: una rassegna della letteratura internazionale - abstract in versione elettronica

135347
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bibliografia internazionale specializzata in turismo, hospitality, servizi o business management a condizione che gli articoli affrontino il tema delle

diritto

Semplificazioni in arrivo per start-up innovative e incubatori certificati - abstract in versione elettronica

136793
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza alla credibilità del ''business''.

diritto

Proposta di un regolamento opzionale comune in tema di compravendita (CESL) e tutela delle PMI - abstract in versione elettronica

138811
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi intendere che il legislatore europeo voglia assimilare le contrattazioni c.d. B2C (business to consumer) a quelle c.d. B2B (business to business

diritto

I dati aperti: l'innovazione a portata dei cittadini, pubblica amministrazione, imprese - abstract in versione elettronica

140489
Ragone, Morena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali modelli di "business" ad essi riferibili all'interno del nostro Paese; infine, si sono effettuate alcune considerazioni finali in merito alle

diritto

Directors' Liability and Financial Crisis: the German Perspective - abstract in versione elettronica

141015
Fleischer, Holger 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo è dedicato all'esame di taluni profili concernenti la responsabilità degli amministratori per violazione della c.d. "business judgment

diritto

Trasferimenti di beni e diritti in forma aggregata tra società di un gruppo multinazionale e determinazione del ''prezzo ragionevole'' - abstract in versione elettronica

142743
Lanteri, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' devono allocare l'utile dagli stessi prodotto nello Stato in cui l'attività viene dai medesimi svolta, ma anche tutte quelle ''business units'' che

diritto

La tutela del consumatore nell'ordinamento italiano tra strumenti privatistici e pubblicistici - abstract in versione elettronica

145149
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la disciplina della pubblicità ingannevole (d.lg. 2 agosto 2007, n. 145), che è adesso riservata all'ambito delle relazioni "business to business".

diritto

La quinta disciplina e le organizzazioni che apprendono nel "Management" sanitario - abstract in versione elettronica

145923
Pensieri, Claudio; Pennacchini, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mondo del "business" ma inesplorata nel mondo della Sanità Italiana. In questo articolo vogliamo esporre le basi teoriche del funzionamento della

diritto

Ripartito tra Fisco e contribuente l'onere della prova nel "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

149305
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"transfer pricing" del gruppo, visto che documenta agli occhi del Fisco "scelte ragionate" e calate su "modelli" di "business" che diventa assai

diritto

Riordino degli interpelli: un'occasione da non perdere - abstract in versione elettronica

150285
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembrano maturi per l'introduzione di un interpello generale sul ''business model" dove il contribuente che intenda effettuare un investimento o una

diritto

Diligenza e responsabilità degli amministratori di società in crisi - abstract in versione elettronica

151757
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo una sommaria esposizione dei concetti di diligenza e della "business judgment rule", affronta il tema dei doveri dell'organo

diritto

Il trattamento della remunerazione degli investimenti nell'approccio alla regolazione di OFWAT: implicazioni sull'efficienza e possibili applicazioni al caso italiano - abstract in versione elettronica

153293
Moisello, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Business Plan" contenenti valori di investimento efficienti per la collettività. Nella realtà, l'evidenza empirica porta a pensare che il settore idrico

diritto

Il declino delle TLC italiane - abstract in versione elettronica

153473
Frova, Sandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", "business" e PA allargata. La dinamica della domanda, della concorrenza e delle regole è stata fortemente influenzata dai comportamenti strategici dell

diritto

La riforma attuale dell'Iva in Cina - abstract in versione elettronica

156087
Weng, Wuyao 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in particolare della riforma relativa alla sostituzione della "business tax" con l'Iva. Sulla base dell'analisi dei progressi che fino ad ora la

diritto

La valutazione delle testate editoriali cartacee e "online" - abstract in versione elettronica

157433
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenti sul web presenta ulteriori peculiarità e problematicità. La valutazione non può prescindere da un'analisi strategica dei modelli di "business

diritto

Imprese "peer to peer", regolamentazione e concorrenza - abstract in versione elettronica

160693
Fingleton, John; Stallibrass, David 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentazione pensata per i tradizionali modelli di "business". Anziché limitarsi ad estendere la regolamentazione già esistente alle nuove forme di impresa

diritto

L'utilizzo di tecnologie ICT da parte dell'impresa "evoluta". Verso il mercato unico europeo dei servizi digitali - abstract in versione elettronica

161277
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A completamento di un precedente intervento, con questo contributo si intende esplorare l'angolo visuale dei rapporti B2B ["Business-to-Business

diritto

"Lex mercatoria" e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

162607
Marrella, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale, i quali divengono la fonte di quelle regole e i loro destinatari. Pertanto, sorgendo nel contesto "business to business", la nuova "lex

diritto

Valutazione dei Big data e impatto su innovazione e "digital branding" - abstract in versione elettronica

166873
Visconti, Roberto Moro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discontinuità nei modelli di business. Le potenzialità economiche sono in gran parte ancora inesplorate, cosi come le implicazioni organizzative, etiche

diritto

Le principali novità del nuovo Codice Doganale dell'Unione - abstract in versione elettronica

167017
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti, importanti cambiamenti, che andranno valutati per le ricadute, non solo operative, ma anche strategiche. Molti "business plan" aziendali

diritto

La riforma organica delle procedure concorsuali: un nuovo approccio in linea con le in indicazioni dell'UE - abstract in versione elettronica

167889
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'insolvenza, sulla scia del "new approach to business failure and insolvency" propugnato dalla Commissione europea sin dal 2012.

diritto

Evoluzione del concetto di stabile organizzazione alla luce dell"'Action 7" BEPS - abstract in versione elettronica

168217
Sansonetti, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabile organizzazione e alla frammentazione di attività appartenenti a un "business unitario". Inoltre, al fine di contrastare lo "splitting" dei

diritto