Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autenticata

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11155
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualora esso risulti da sentenza, da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente.

diritto

pubblico o scrittura privata autenticata.

diritto

L'atto costitutivo della società, con sottoscrizione autenticata dei contraenti, o una copia autentica di esso se la stipulazione è avvenuta per atto

diritto

scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente, da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che vi è stata

diritto

La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno in cui

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16206
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procura conferita al caposcalo, con la sottoscrizione autenticata del proponente, e le successive modifiche e la revoca devono essere depositate

diritto

autenticata nella firma da notaro. Il mandatario, che esercita la professione forense, può autenticare la firma apposta dalla parte alla procura, redatta

diritto

sottoscrizione autenticata.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26777
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccolta a verbale ovvero mediante telegramma o lettera raccomandata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da persona autorizzata o dal difensore.

diritto

rilasciata per atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve contenere, oltre alle indicazioni richieste specificamente dalla legge, la determinazione

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30458
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mandato speciale deve a pena d'inammissibilità essere rilasciato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e deve contenere, oltre le

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33887
Stato 6 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli eventuali accordi diretti a reintegrare i diritti dei legittimari, risultanti da atto pubblico o da scrittura privata autenticata, salvo il

diritto

dichiarazione di rinunzia all'eredità o copia dell'istanza di nomina autenticata dal cancelliere della pretura.

diritto

propria accettazione con firma autenticata. Il decreto di cui al comma 4 e la dichiarazione di accettazione costituiscono titolo per la trascrizione del

diritto

provvedimento giurisdizionale, atto pubblico, scrittura privata autenticata o altra scrittura avente data certa, che egli ne aveva perduto la

diritto

artigiana risulti dall'atto pubblico o dalla scrittura privata autenticata di cui all' art. 5, comma 4, lettera a), del testo unico delle imposte sui

diritto

autentica dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata dai quali risulta l'eventuale accordo delle parti per l'integrazione dei diritti

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34752
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla parte interessata entro sessanta giorni dalla data in cui la sottoscrizione dell'atto è stata autenticata o giudizialmente accertata, provvede alla

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37782
Stato 1 occorrenze

1. La raccolta di deleghe è consentita alle associazioni di azionisti che: a) sono costituite con scrittura privata autenticata; b) non esercitano

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39797
Stato 1 occorrenze

, ad ogni effetto di legge, gli originali da cui sono tratte se la loro conformità all'originale è autenticata da un notaio o da altro pubblico

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40829
Stato 1 occorrenze

privata autenticata, da almeno tre anni e possesso di uno statuto che sancisca un ordinamento a base democratica e preveda come scopo esclusivo la

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41665
Stato 1 occorrenze

sottoscrizione autenticata ovvero quando la cancellazione sia ordinata con sentenza passata in giudicato ovvero in seguito al soddisfacimento dei diritti

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43667
Stato 1 occorrenze

14. La cessione deve essere stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve essere notificata al debitore ceduto. L'atto

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49245
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estratto o copia autentici dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o della sentenza passata in giudicato da cui risulti la estinzione del

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56590
Stato 4 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro provvedimenti, ma sono tenuti a trasmettere gli atti stessi in originale o in copia autenticata all'ufficio del registro ai fini della

diritto

contratto stesso ovvero stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata entro il secondo giorno non festivo successivo a quello in cui è

diritto

esercitata, entro tre giorni dalla data dell'atto, mediante atto pubblico ovvero mediante scrittura privata autenticata o presentata per la registrazione

diritto

provvedimento o il lodo arbitrale è emesso in base a tali atti, questi devono essere inviati in originale o in copia autenticata al competente ufficio del

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56824
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da scrittura privata autenticata anteriore all'inizio del periodo di imposta, recante la sottoscrizione dell'imprenditore e dei familiari

diritto

autenticata, e, in mancanza, in base all'attività effettivamente esercitata.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57979
Stato 1 occorrenze

prodotta da parte dell'interessato alle amministrazioni finanziarie competenti copia autenticata della domanda di permesso in sanatoria, corredata della

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68279
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di altro impedimento di uno dei coniugi l'altro, in mancanza di procura del primo risultante da atto pubblico o da scrittura privata autenticata, può

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72623
Stato 1 occorrenze

scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico.

diritto

Autoveicoli, trasferimenti di proprietà ed omessa trascrizione nel pubblico registro automobilistico: l'ormai esanime escamotage della dichiarazione di "perdita di possesso" - abstract in versione elettronica

82201
Sposito, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vendita di autoveicolo con dichiarazione autenticata da notaio, si sia in presenza di un titolo idoneo alla trascrizione al pubblico registro

diritto

Atto pubblico, scrittura privata autenticata e titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

92113
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente legge 14 maggio 2005, n. 80, ha incluso tra i titoli esecutivi stragiudiziali anche la scrittura privata autenticata, estendendo nel

diritto

Osservatorio della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

92879
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in appello; processo civile: procura alle liti autenticata dal segretario comunale; ricorso per cassazione avverso anche sentenza non definitiva non

diritto

I documenti informatici: validità ed efficacia probatoria - abstract in versione elettronica

99965
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privi di firma non qualificata, con firma digitale e con forma autenticata, ai quali corrispondono effetti probatori in parte diversi.

diritto

Abolizione della tassa sui contratti di borsa (Studio n. 4-2008/T) - abstract in versione elettronica

109401
Denora, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in misura fissa colpisce esclusivamente l'atto in ragione della formalità (atto pubblico e scrittura privata autenticata). Pertanto si ritiene che

diritto

Cessione di quote di s.r.l.: al commercialista il ruolo centrale di "certificatore" - abstract in versione elettronica

111003
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scrittura privata autenticata prevista dal secondo comma dell'art. 2470 c.c., ha sollevato tuttavia dubbi sul ruolo degli intermediari abilitati che devono

diritto

L'amministrazione di sostegno non presuppone lo stato di incapacità del beneficiario - abstract in versione elettronica

118195
Coscioni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(l'atto pubblico o la scrittura privata autenticata ex art. 408, 2° co., c.c.) e l'istituto processuale di cui avvalersi (appunto l'amministrazione di

diritto

La trascrizione - abstract in versione elettronica

125283
Botti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scrittura privata autenticata.

diritto

Assonime e Agenzia delle Entrate spiegano il leasing immobiliare e la cessione di fabbricati abitativi - abstract in versione elettronica

126369
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autenticata devono essere registrati in termine fisso. Questa interpretazione non è condivisa dall'Assonime, secondo cui i contratti di leasing sono

diritto

Problematiche, attualità e prospettive delle dichiarazioni anticipate di volontà tra diritto vivente e proposte legislative - abstract in versione elettronica

132809
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"dichiarazioni anticipate di trattamento" (d.a.t.) formate per atto pubblico o scrittura privata autenticata. Si deve ritenere che le d.a.t. formulate per

diritto

La trascrizione degli acquisti mortis causa e gli effetti del contratto rispetto ai terzi - abstract in versione elettronica

136183
Orefice, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa norma dell'art. 2704 c.c., in tema di certezza della data della scrittura privata non autenticata, non applicabile all'art. 2648 c.c

diritto

La responsabilità del notaio per la nullità dell'atto di rinuncia all'eredità - abstract in versione elettronica

145457
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scrittura privata autenticata, invece che un atto in forma solenne (atto pubblico), quando la legge richiede quest'ultima forma, come nel caso della

diritto

Direttive anticipate di trattamento e amministratore di sostegno: la Corte di cassazione richiede lo stato d'incapacità attuale e non futuro - abstract in versione elettronica

145463
Frati, Paola; Fineschi, Vittorio; Gulino, Matteo; Correnti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria eventuale futura incapacità, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, è espressione del principio di autodeterminazione della

diritto

Contributo allo studio della riforma del condominio: temi e questioni di interesse notarile - abstract in versione elettronica

146999
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale, per le ragioni innanzi meglio indicate, è opportuno presenti la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata.

diritto

Associazione in partecipazione: prova certa del contratto anche senza registrazione - abstract in versione elettronica

151681
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privata autenticata, ovvero la cui data certa derivi dall'assoggettamento a registrazione. Uniformemente all'insegnamento della Suprema Corte, i giudici

diritto