Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicurazioni

Numero di risultati: 246 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7982
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle assicurazioni contro la mortalità del bestiame l'avviso, salvo patto contrario, deve essere dato entro ventiquattro ore.

diritto

Le assicurazioni contro i rischi della navigazione sono disciplinate dalle norme del presente capo per quanto non è regolato dal codice della

diritto

Le disposizioni di questo articolo si applicano anche alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e contro le disgrazie accidentali.

diritto

Nelle assicurazioni in nome o per conto di terzi, se questi hanno conoscenza dell'inesattezza delle dichiarazioni o delle reticenze relative al

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14036
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro.

diritto

Nel dichiarare l'abbandono, l'assicurato deve comunicare all'assicuratore se sulle cose abbandonate sono state fatte od ordinate altre assicurazioni

diritto

un'impresa di assicurazioni a ciò autorizzata dal ministro per l'aeronautica.

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22181
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono applicabili ai supplenti le disposizioni sul giuramento, sull'obbligo della residenza e sulle assicurazioni, stabilite per i gerenti. L'obbligo

diritto

iscritti altresì alle altre assicurazioni obbligatorie applicabili per legge a tale personale.

diritto

alle altre assicurazioni obbligatorie applicabili per legge a tale personale, eccettuata quella contro la disoccupazione involontaria.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24282
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurazioni sociali, agli infortuni sul lavoro industriale e agricolo, alle malattie professionali, agli assegni familiari e ad ogni altra forma di previdenza

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37908
Stato 1 occorrenze

4. Per l'iscrizione nell'albo le società di revisione devono essere munite di idonea garanzia prestata da banche, assicurazioni o intermediari

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51771
Stato 1 occorrenze

Sono anche esenti dalle imposte di bollo e registro e dalle imposte sulle assicurazioni e sui contratti vitalizi gli atti concernenti le

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58895
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle materie concernenti la previdenza e le assicurazioni sociali, la Regione ha facoltà di emanare norme legislative allo scopo di integrare le

diritto

Amministratori e sindaci. Le sanzioni per omessa con vocazione d'assemblea e inadempimento di obblighi informativi. Possibili assicurazioni della responsabilità - abstract in versione elettronica

82356
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministratori e sindaci. Le sanzioni per omessa con vocazione d'assemblea e inadempimento di obblighi informativi. Possibili assicurazioni della

diritto

I cento anni dell'Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro e il destino delle assicurazioni sociali in Italia - abstract in versione elettronica

82670
Bucci, Onorato 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I cento anni dell'Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro e il destino delle assicurazioni sociali in Italia

diritto

Le lesioni capsulo-legamentose del ginocchio. L'orientamento valutativo della casistica dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Università di Roma "La Sapienza" - abstract in versione elettronica

82998
Gagliardi, Diana; Tripodi, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le lesioni capsulo-legamentose del ginocchio. L'orientamento valutativo della casistica dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni

diritto

L'omicidio da asfissia meccanica nell'esperienza del settorato dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni della Università di Roma "La Sapienza" (1985-1994) - abstract in versione elettronica

84080
Cave Bondi, Giuseppe; Cecchi, Rossana; Picca, Domenico; Cipolloni, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'omicidio da asfissia meccanica nell'esperienza del settorato dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni della Università di Roma "La

diritto

Rapporto sull'attività della Sezione di tossicologia forense dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni della Università di Milano. Considerazioni relative al periodo 1981-1990 - abstract in versione elettronica

85022
Maroni, Alessandra; Lodi, Franco; Caligara, Marina; Marozzi, Emilio; Gigli, Fausto; Sironi, Luca 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporto sull'attività della Sezione di tossicologia forense dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni della Università di Milano

diritto

I fondamenti costituzionali della "sicurezza sociale" - abstract in versione elettronica

87669
Borgia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale è fatta per coprire i lavoratori da determinati rischi, attraverso le assicurazioni sociali obbligatorie. La sicurezza sociale è fatta, invece

diritto

Banche e assicurazioni a "deducibilità limitata" - abstract in versione elettronica

90131
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche del risultato di esercizio di banche ed assicurazioni. In particolare, per le imprese di assicurazione da un lato vengono rese indeducibili ai fini

diritto

I profili pubblicistici del nuovo Codice delle assicurazioni: disciplina di settore e potere di regulation dell'Isvap - abstract in versione elettronica

92044
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I profili pubblicistici del nuovo Codice delle assicurazioni: disciplina di settore e potere di regulation dell'Isvap

diritto

Le disposizioni relative ai contratti - abstract in versione elettronica

92047
Volpe Putzolu, Giovanna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo alcuni rilievi critici sui profili sistematici, lo scritto si sofferma sulle principali innovazioni apportate dal Codice delle assicurazioni in

diritto

L'abusivismo assicurativo: le sanzioni - abstract in versione elettronica

93665
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurazioni private); in particolare, dopo un excursus sull'evoluzione normativa, esamina il reato di abusivo esercizio delle assicurazioni private

diritto

Mercato unico europeo e diritto delle assicurazioni: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

94099
Monti, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio l'A. affronta il tema dell'armonizzazione del diritto delle assicurazioni a livello europeo in una prospettiva critica, la quale è

diritto

Abusivismo assicurativo: aspetti penalistici del Codice delle assicurazioni private - abstract in versione elettronica

94705
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Capo I del Titolo XVIII del nuovo codice delle assicurazioni private innova la materia dell'abusivismo assicurativo sul piano sanzionatorio, con

diritto

Brevi note sul nuovo assetto delle assicurazioni aeronautiche a seguito dei decreti legislativi nn. 96/2005 e 151/2006 - abstract in versione elettronica

97646
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sul nuovo assetto delle assicurazioni aeronautiche a seguito dei decreti legislativi nn. 96/2005 e 151/2006

diritto

La disciplina del risarcimento diretto dei danni da circolazione stradale. "Risarcimento" diretto: la responsabilità contrattuale delle assicurazioni per omessa riparazione integrale - abstract in versione elettronica

98706
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del risarcimento diretto dei danni da circolazione stradale. "Risarcimento" diretto: la responsabilità contrattuale delle assicurazioni

diritto

Il danno biologico dopo il Codice delle assicurazioni: prospettive giuridiche e medico-legali - abstract in versione elettronica

103316
Bianchi, Angelo; Bilotta, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno biologico dopo il Codice delle assicurazioni: prospettive giuridiche e medico-legali

diritto

La disciplina del contratto di assicurazione tra codice civile, codice delle assicurazioni e codice del consumo - abstract in versione elettronica

104117
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo intende fornire un quadro delle disposizioni relative al contratto, contenute nel codice delle assicurazioni private e applicabili a

diritto

La responsabilità delle imprese assicurative per l'illecito amministrativo dipendente da reato: l'art. 266 del Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

104166
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità delle imprese assicurative per l'illecito amministrativo dipendente da reato: l'art. 266 del Codice delle assicurazioni

diritto

Il (presunto) responsabile di un sinistro stradale può essere evocato iussu iudicis nel giudizio intrapreso dal danneggiato ai sensi dell'art. 149 del Codice delle assicurazioni private? - abstract in versione elettronica

110286
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Codice delle assicurazioni private?

diritto

Indagine conoscitiva la Corporate Governance di banche e compagnie di assicurazioni - IC36 (seconda parte) - abstract in versione elettronica

110706
Autorità Garante della Concorrenza e del Merca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indagine conoscitiva la Corporate Governance di banche e compagnie di assicurazioni - IC36 (seconda parte)

diritto

Micropermanenti nel codice delle assicurazioni e profili di incostituzionalità - abstract in versione elettronica

116569
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

micropermanente nel Codice delle assicurazioni, in ordine alle possibili differenze risarcitorie con altre tipologie di sinistri. Sarà interessante

diritto

Il nuovo codice del contratto di assicurazione tedesco. Primi orientamenti - abstract in versione elettronica

117177
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi, per comprendere l'evoluzione del diritto delle assicurazioni nel contesto europeo.

diritto

Massimale e indennizzo assicurativo - abstract in versione elettronica

118437
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'istituto anche con riguardo alle novità introdotte dal codice delle assicurazioni.

diritto

La regolazione contabile dei rapporti economici tra le imprese di assicurazioni, nel sistema di risarcimento diretto novellato dal d.P.R. 18 febbraio 2009, n. 28 - abstract in versione elettronica

120202
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regolazione contabile dei rapporti economici tra le imprese di assicurazioni, nel sistema di risarcimento diretto novellato dal d.P.R. 18 febbraio

diritto

L'inadempimento dell'assicuratore ai doveri di informazione e trasparenza previsti dal Codice delle Assicurazioni non comporta la nullità del contratto o delle sue clausole - abstract in versione elettronica

127348
Gaetani, Michele M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inadempimento dell'assicuratore ai doveri di informazione e trasparenza previsti dal Codice delle Assicurazioni non comporta la nullità del

diritto

L'imposta RC auto nel quadro disegnato dal federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

129239
Pirazzi, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre le fasi di vita dell'imposta sulle assicurazioni sulla RCA e ipotizza alcuni scenari in vista delle prossime innovazioni in materia.

diritto

Il contratto di agenzia assicurativa - abstract in versione elettronica

130215
Piras, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla valorizzazione di un'adeguata cultura assicurativa. Infatti, all'obbligazione principale dell'agente di assicurazioni di promuovere la conclusione

diritto

Ancora sulla presunta incostituzionalità dell'art. 139 del Codice delle Assicurazioni - abstract in versione elettronica

137031
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Assicurazioni, sottolineandone il contrasto con alcuni principi costituzionali e norme comunitarie. Un intervento chiarificatore della Corte

diritto

Appalti privati e pubblici. Assicurazione della R.C. e garanzie pubblicistiche - abstract in versione elettronica

139265
Casavecchia, Marco; Zarba, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. pongono a confronto il contratto di appalto privato e quello pubblico per quanto concerne le relative assicurazioni e garanzie.

diritto

La disciplina della fase pre-processuale nei giudizi RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli): le questioni poste dal codice delle assicurazioni private e le contrastanti soluzioni dottrinali e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

139776
Maffei, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della fase pre-processuale nei giudizi RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli): le questioni poste dal codice delle assicurazioni

diritto

Tutela del terzo trasportato e condizioni di proponibilità della domanda risarcitoria - abstract in versione elettronica

142873
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impianto della tutela dei terzi trasportati previsto dal Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209).

diritto

I presupposti della dichiarazione di insolvenza dell'impresa di assicurazione - abstract in versione elettronica

143407
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanti indicazioni interpretative riguardo all'applicazione della norma, introdotta dal codice delle assicurazioni, che pone a presupposto della

diritto

L'art. 139 C.d.A. si applica anche fuori dal perimetro del codice delle Assicurazioni? (In)certezze del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

144176
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 139 C.d.A. si applica anche fuori dal perimetro del codice delle Assicurazioni? (In)certezze del Tribunale di Milano

diritto

Il reato di frode alle assicurazioni (art. 642 c.p.): alcune considerazioni su aspetti sostanziali e di rito - abstract in versione elettronica

145518
Bonato, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di frode alle assicurazioni (art. 642 c.p.): alcune considerazioni su aspetti sostanziali e di rito

diritto

Assicurazioni contro i rischi di catastrofi naturali: profilature italiane dopo il "Green Paper" UE - abstract in versione elettronica

146586
Cerini, Diana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assicurazioni contro i rischi di catastrofi naturali: profilature italiane dopo il "Green Paper" UE

diritto

Prelazione e riscatto. Destinazione d'uso degli immobili: a rilevare non è il dato formale - abstract in versione elettronica

148441
Astone, Antonina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretto con il pubblico (agenzia di assicurazioni), ancorché in immobile destinato ad uso di abitazione, al fine dell'esercizio del diritto di prelazione

diritto

Assicurazioni sulla vita a favore di terzo, liberalità indirette e disciplina dell'annullamento - abstract in versione elettronica

158094
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assicurazioni sulla vita a favore di terzo, liberalità indirette e disciplina dell'annullamento

diritto