Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aereo

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12536
Regno d'Italia 19 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' soggetto alla sovranità dello Stato lo spazio aereo che sovrasta il territorio del Regno ed il relativo mare territoriale.

diritto

traffico aereo e dal direttore di aeroporto.

diritto

Le funzioni amministrative, attinenti alla navigazione e al traffico aereo che si svolgono in un aeroporto statale e nella sua circoscrizione, sono

diritto

E' punito con l'arresto fino a sei mesi ovvero con l'ammenda fino a lire diecimila: 1) chiunque esercita una scuola di pilotaggio aereo, senza la

diritto

Al trasporto aereo di persone e di bagagli si applicano, per quanto non è disposto da questa sezione, le norme degli articoli 397 a 418.

diritto

aereo sono equiparati all'atto pubblico.

diritto

Al trasporto aereo di cose si applicano, per quanto non è disposto da questa sezione, le norme degli articoli 425 a 438; 451 a 456.

diritto

Nel trasporto di cose il mittente può chiedere al vettore che siano emesse una lettera di trasporto aereo o tante lettere quanti sono i colli da

diritto

Negli aerodromi statali, compatibilmente con le esigenze del servizio aeronautico, l'ispettore di traffico aereo può concedere l'uso di aviorimesse o

diritto

Sono aperti al traffico aereo civile: a) gli aeroporti e i campi di volo civili istituiti dallo Stato e adibiti permanentemente al servizio della

diritto

Il servizio di trasporto di passeggeri e di cose a carattere discontinuo od occasionale, il servizio di lavoro aereo e le scuole di pilotaggio non

diritto

Fino a quando non saranno istituiti gli ispettorati di traffico aereo e nominati i delegati di campo di fortuna, le relative attribuzioni sono

diritto

all'ampliamento da parte dello Stato di aerodromi e di altri impianti aeronautici da destinarsi a servizi statali o al traffico aereo civile.

diritto

da adibirsi a fini attinenti al traffico aereo.

diritto

La competenza territoriale per i reati, previsti dal presente codice, commessi all'estero ovvero fuori del mare o dello spazio aereo territoriale

diritto

L'esercizio dei servizi di trasporto aereo di linea, salvo il disposto dell'articolo 779, può essere concesso soltanto a persone, enti o società

diritto

terra o per acqua, effettuato fuori degli aerodromi nell'esecuzione del contratto di trasporto aereo, per il carico, il trasbordo o lo scarico delle

diritto

lavoro aereo, destinati a scopi industriali e commerciali o ad altra utilizzazione con compenso, che non siano il trasporto di persone o di cose; c

diritto

l'autorizzazione prescritta nell'articolo 704, ovvero ne continua l'esercizio dopo la revoca dell'autorizzazione; 2) chiunque apre al traffico aereo civile un

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45289
Stato 1 occorrenze

dalla legislazione vigente relativa al traffico stradale, ferroviario, fluviale, marittimo o aereo, fatto salvo quanto previsto nell'allegato XXVIII.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53933
Stato 10 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spazio aereo sottoposto alla sovranità dello Stato sono considerati fuori del territorio doganale.

diritto

lo spazio aereo sottoposto alla sovranità dello Stato possano atterrare anche in aeroporti diversi da quelli doganali.

diritto

Gli aeromobili esteri, che in virtù di convenzioni internazionali sono autorizzati ad attraversare lo spazio aereo soggetto alla sovranità italiana

diritto

aeroporti aperti al traffico aereo civile internazionale; sono altresì istituite nell'interno del territorio dello Stato, presso centri commerciali

diritto

Le precedenti disposizioni si applicano solo per le spedizioni effettuate da imprese esercenti servizi regolari di trasporto aereo di linea

diritto

dei compartimenti doganali siano devolute, limitatamente alla parte attinente al traffico aereo, ad un apposito ispettorato centrale alle dirette

diritto

Ogni comandante di aeromobile, anche nazionale, proveniente dall'estero è obbligato ad attraversare il confine dello spazio aereo sottoposto alla

diritto

aeromobili delle imprese italiane e straniere esercenti servizi regolari di trasporto aereo di linea.

diritto

Il capo del compartimento doganale competente può autorizzare le imprese esercenti servizi di trasporto marittimo ed aereo, i provveditori di bordo

diritto

aereo di linea spediscono per via aerea allo scopo di costituire scorte presso gli scali esteri e per le successive operazioni di reimportazione può

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78981
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi mezzo di trasporto terrestre, marittimo o aereo, con consegne determinate.

diritto

La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative - abstract in versione elettronica

100071
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasporto aereo.

diritto

Tipologia e quantificazione del danno da ritardo nel trasporto aereo - abstract in versione elettronica

100181
Pozzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel trasporto aereo e di danno da vacanza rovinata.

diritto

Il concorso di responsabilità dell'organizzatore di un viaggio "tutto compreso" e del vettore aereo - abstract in versione elettronica

103315
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione alle relative caratteristiche, nell'ipotesi di smarrimento del bagaglio occorso durante il trasporto aereo.

diritto

La concentrazione nel trasporto aereo - abstract in versione elettronica

105351
Martone, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone un'analisi della problematica relativa alla concentrazione degli scioperi nel settore del trasporto aereo, partendo dallo spunto offerto

diritto

Sulla responsabilità della società di handling - abstract in versione elettronica

107747
Maccarone, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeroportuali, per l'attività da questo resi e denominati di handling, nell'ambito del trasporto aereo di merce. Dopo aver analizzato l'evoluzione della

diritto

Le nuove modalità di determinazione dei diritti aeroportuali - abstract in versione elettronica

108727
Rubechini, Patrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trasporto aereo e dagli utenti del trasporto aereo alle società di gestione delle infrastrutture aeroportuali per i servizi da queste resi alle une

diritto

Responsabilità del vettore aereo nel caso di cancellazione del volo: i problemi tecnici non sempre escludono il diritto al risarcimento del passeggero - abstract in versione elettronica

110647
Di Palma, Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vettore aereo. L'analisi considera l'equilibrio di interessi raggiunto dalla disciplina comunitaria e inquadra le circostanze che escludono la

diritto

Brevi considerazioni in materia di ritardo nel trasporto aereo di persone, contenuto della prova liberatoria a carico del vettore e danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

112770
Vernizzi, Simone 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi considerazioni in materia di ritardo nel trasporto aereo di persone, contenuto della prova liberatoria a carico del vettore e danno non

diritto

aereo, limitando peraltro l'indagine al solo trasporto aereo di passeggeri. Attraverso la disciplina del ritardo, prestando particolare attenzione al

diritto

Il trasporto aereo di bagaglio: ulteriori profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

115827
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeroportuale, in modo da poter fornire ulteriori strumenti a tutela del passeggero danneggiato ovvero del vettore aereo che abbia risarcito uno o più

diritto

L'Alitalia invece dell'Alitalia - abstract in versione elettronica

115945
Baiada, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impresa che oggi, con il marchio Alitalia, esercita il trasporto aereo passeggeri, è la stessa di prima o è un'altra? La questione continuità

diritto

Alcune brevi considerazioni in merito all'inquadramento del contratto di trasporto aereo tra i contratti c.d. "di massa" - abstract in versione elettronica

122303
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente contributo si intende ricondurre il contratto di trasporto aereo tra i contratti standardizzati, in quanto predisposto

diritto

L'annullamento del viaggio "last minute" e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

125711
Srubek Tomassy, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meteorologiche di un volo aereo inserito in un pacchetto turistico "last minute". La motivazione da particolare rilievo alla circostanza che l'evento (una

diritto

Controllori del traffico aereo: un'altra sentenza che ne amplia le competenze - abstract in versione elettronica

130203
Franchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del traffico aereo.

diritto

Risarcimento del danno non patrimoniale e responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo del volo - abstract in versione elettronica

132661
De Simone, Giovanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina la normativa nazionale e comunitaria in tema di responsabilità del vettore in caso di ritardo del volo aereo e la relativa possibilità per

diritto

Ritardata partenza del volo aereo e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

135115
Srubek Tomassy, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza ritiene sussistere la responsabilità del vettore aereo nei confronti del passeggero di un volo che ha subito più di tre ore di ritardo in

diritto

Il trasporto aereo di bagagli - abstract in versione elettronica

137135
Pollastrelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza la disciplina dei bagagli nel trasporto aereo di persone a seguito della recente evoluzione normativa e giurisprudenziale. La

diritto

La tassazione di vettori aerei non residenti per le rotte in Italia - abstract in versione elettronica

143303
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, analizzando la rilevanza tributaria della nozione di ''base'' di vettore aereo e quella delle singole convenzioni. Una prima conclusione è quella del non

diritto

Punti fermi e problemi irrisolti a livello europeo in tema di trasporto passeggeri - abstract in versione elettronica

168025
Ruffini Gandolfi, Maria Letizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Concentrandosi soprattutto sui diritti (c.d. minimi) dei passeggeri nel trasporto aereo, si mettono a confronto alcune soluzioni adottate dalla Corte di

diritto