Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 648

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11171
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per ciascuna di esse previsti: 1) le domande di risoluzione dei contratti e quelle indicate dal secondo comma dell'art. 648 e dall'ultimo comma

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

25994
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale; m) truffa aggravata a norma dell'articolo 640 comma 2 del codice penale; n) ricettazione prevista dall'articolo 648 del codice penale.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51710
Stato 1 occorrenze

ammende riscosse per le violazioni delle norme della legge 12 aprile 1943, n. 455, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 648 e del

diritto

Educazione della sessualità e adolescenti. Indagine conoscitiva ed antropologie di riferimento - abstract in versione elettronica

83331
Romano, Lucio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gruppo di adolescenti (648 studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria superiore, con età media di 17.2 anni). Nella compilazione di un

diritto

Le S.U. ammettono la configurabilità dei reati di doping di cui all'art. 9 l. n. 376 del 2000 anche rispetto ai fatti commessi prima dell'emanazione del d.m. 15 ottobre 2002 - abstract in versione elettronica

97551
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetto affrontato dalla decisione che riguarda la problematica del concorso tra i reati di cui agli artt. 648, 348 e 445 c.p. con il reato di

diritto

Sulla utilizzabilità delle dichiarazioni del prenditore in buona fede dell'assegno ricettato - abstract in versione elettronica

110349
Furnari, Fabiola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla PG dal presentatore all'incasso di un assegno bancario, già ricevuto da altri - ossia dall'imputato di cui all'art. 648 c.p. - ed in specie a

diritto

Dolo eventuale e formula di Frank nella ricettazione. Le Sezioni unite riscoprono l'elemento psicologico - abstract in versione elettronica

116765
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"svolta volontaristica" contenuta in questa decisione non possa essere limitata all'art. 648 c.p., né ai presupposti della condotta, ma estesa a tutti i

diritto

Le presunzioni fiscali nel processo penale. La presunzione di utilizzo di fondi non tassati per effettuare gli investimenti detenuti in paradisi fiscali di cui all'art. 12 D.L. n. 78 del 2009 - abstract in versione elettronica

119785
Mereu, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riciclaggio di cui all'art. 648-bis c.p.

diritto

Riciclaggio: complessità di un "percorso" normativo - abstract in versione elettronica

122251
Cosseddu, Adriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peraltro nel nostro ordinamento, a differenza di altri, una punibilità che in ordine al riciclaggio vedrebbe oggi escluso, ai sensi dell' art. 648-bis c.p

diritto

Phishing e profili penali dell'attività illecita di "intermediazione" del c.d. financial manager - abstract in versione elettronica

131689
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estremi dei reati di ricettazione e riciclaggio. L'elemento soggettivo richiesto dall'art. 648-bis c.p., estendendo il principio espresso dalla

diritto

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.lg. n. 231/2007 non coincide del tutto con la fattispecie criminosa di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p., in quanto, in primo luogo, la

diritto

La responsabilità dell'acquirente finale di un prodotto ''contraffatto'' - abstract in versione elettronica

141161
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del d.l. n. 35 del 2005 in quanto trattasi di fattispecie speciale tanto rispetto al delitto di ricettazione di cui all'art. 648 c.p. quanto rispetto

diritto

Art. 648-bis c.p. e utilizzo indebito di carte di credito: ambiti applicativi e interferenze - abstract in versione elettronica

145523
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con riferimento alla c.d. clausola di riserva contenuta nell'art. 648-bis c.p. ("fuori dei casi di concorso"). L'analisi del "decisum" si impernia

diritto

Direttiva MiFID II: i nuovi confini tra prodotti energetici all'ingrosso, derivati su merci e strumenti finanziari e impatto sugli operatori - abstract in versione elettronica

153373
Parola, Lorenzo; Miccoli, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

wholesale Energy Markets Integrity and Transparency" - Regolamento sull'integrità e la trasparenza dei mercati all'ingrosso energetici]) e 648/2012/UE

diritto

Permane il contrasto su chi sia onerato tra opponente ed opposto ad introdurre il tentativo obbligatorio di mediazione - abstract in versione elettronica

168775
Minelli, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione di procedibilità torna ad operare dopo la pronuncia ex artt. 648 e 649 c.p.c. sulla richiesta di esecuzione provvisoria del decreto o sulla

diritto