Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1942

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal 21 aprile 1942-XX, sostituendo da questa data i libri del Codice stesso, approvati con i Regi decreti 12 dicembre 1938-XVII, n. 1852, 26 ottobre

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12513
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-XIX, n. 9, che approva il testo del Codice della navigazione; Ritenuto che il nuovo testo del Codice civile, approvato con R. decreto 16 marzo 1942

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33650
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge 19 gennaio 1942, n. 23.

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

35965
Stato 1 occorrenze

regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38158
Stato 2 occorrenze

5. Nelle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, approvate con regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è inserito

diritto

regio decreto-legge 29 marzo 1942, n. 239.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48629
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gennaio 1942, n. 27 e dell'art. 1 del decreto legislativo 26 marzo 1946, n. 141 e che erano in possesso dei requisiti prescritti dall'art. 1 del predetto

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49245
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 4, della legge 16 marzo 1942, n. 267.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55951
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, la tassa di cui all'art. 2 della legge 6 febbraio 1942, n. 128, la cui misura viene fissata in lire 1000

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57517
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo e secondo, del regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, sono equiparate alle società in nome collettivo o alle società semplici secondo che abbiano o

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57695
Stato 3 occorrenze

Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni (legge 17 agosto 1942, n. 1150, art. 31, comma 3; decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, art

diritto

applicazione dall'articolo 41-quinquies, penultimo e ultimo comma, della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modifiche e integrazioni, nonché

diritto

1. Restano in vigore le seguenti disposizioni: a) legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive modificazioni ad eccezione degli articoli di cui

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68158
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 45 del codice civile, approvato con il regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, è sostituito dal seguente: « Art. 45 - Domicilio dei coniugi

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69481
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dal regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, il conduttore ha diritto, per le attività

diritto

La costituzione della società per azioni - abstract in versione elettronica

85925
Campobasso, Gian Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della costituzione della società per azioni delineata dal codice del 1942 (già modificata nel 1969 in attuazione della prima direttiva

diritto

I controlli nella riforma delle società - abstract in versione elettronica

85927
Fortunato, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'entrata in vigore del codice civile del 1942, è ora stata innovata dal D.Lgs. n. 6/2003. L'analisi che segue si concentra sui controlli interni

diritto

Statuti e riforma societaria: organizzazione, rapporti fra i soci, attività sociale, patti parasociali - abstract in versione elettronica

86369
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto al disegno contenuto nel codice civile del 1942 prevede alcune scelte sui modelli organizzativi, in difetto delle quali devono essere osservate le

diritto

L'assemblea della società per azioni secondo la recente riforma societaria - abstract in versione elettronica

86389
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello di assemblea, elaborato dal legislatore della riforma, risulta più elastico di quello che il codice del 1942 aveva imposto e questa elasticità

diritto

L'impatto della riforma sul sistema informativo delle Camere di commercio e sul registro delle imprese - abstract in versione elettronica

87799
Casamassima, Savino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorendo un salto di qualità nel ruolo del registro delle imprese che finalmente assume la centralità prospettata sin dal codice civile del 1942

diritto

Diritto di controllo dei soci non amministratori nella s.r.l. ed ammissibilità della tutela cautelare - abstract in versione elettronica

92015
Funari, Florestano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore del codice del 1942. Appare comunque utile, traendo spunto dalla fattispecie sottoposta all'esame del tribunale biellese, esaminare

diritto

Il nuovo fallimento: riflessioni sugli aspetti processuali e sulla disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

92955
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale emersi durante l'applicazione della disciplina del 1942, ma sottolineando anche le perplessità che ancora permangono nell'ambito di un

diritto

Individuazione della massa attiva assoggettata ai crediti muniti di privilegio generale - abstract in versione elettronica

96173
Sanzo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione alla nota tematica delineatasi nella disciplina del 1942, concernente la natura e la portata della prelazione attribuita ai crediti

diritto

Il ruolo del trust nella composizione negoziale dell'insolvenza di cui all'art. 182 bis l. f - abstract in versione elettronica

96965
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 182 bis del r.d. 16 marzo 1942, n. 267 ha introdotto nell'ordinamento i c.d. accordi per la ristrutturazione dei debiti aziendali con la

diritto

Omologazione del concordato preventivo e imposta di registro - abstract in versione elettronica

97059
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro alla sentenza di omologazione del concordato preventivo, secondo la disciplina del 1942, in contrasto con la linea interpretativa tenuta negli

diritto

Pubblico ministero, iniziativa di fallimento e potere di impugnazione - abstract in versione elettronica

97061
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 1942 e la novella del 2006, per dimostrare come la soluzione accolta nella decisione, a favore della legittimazione al reclamo da parte del p.m

diritto

La trasformazione endosocietaria in società di persone - abstract in versione elettronica

97153
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società di persone: operazioni in merito alle quali il codice civile del 1942 non aveva riservato alcuna esplicita considerazione normativa, mentre

diritto

Brevi note sul nuovo assetto delle assicurazioni aeronautiche a seguito dei decreti legislativi nn. 96/2005 e 151/2006 - abstract in versione elettronica

97647
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottata dal legislatore del 1942, si esaminano le successive evoluzioni della materia, avutesi - specie con riguardo alle assicurazioni nel trasporto aereo

diritto

La riabilitazione del fallito. Effetti del venir meno dell'istituto della riabilitazione civile e del registro dei falliti - abstract in versione elettronica

99679
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La materia dei fallimenti, già disciplinata dal r.d. 267/1942, è stata, di recente, rimessa a nuovo dal d. lgs. n. 5/2006 che ha abolito, tra l'altro

diritto

Licenza edilizia e vincolo di destinazione dell'area - abstract in versione elettronica

102309
Servidio, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a parcheggio, privilegiate sia dalla legge urbanistica (n. 1150 del 1942) che dalle successive disposizioni correttive e/o innovative. Dal punto di

diritto

Il registro del fallito cade sotto la scure della Consulta (grazie alla CEDU) - abstract in versione elettronica

102645
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame della sentenza in oggetto che ha dichiarato l'incostituzionalità degli artt. 50 e 142 l. fall. del 1942, induce l'A. a sottolineare il ruolo

diritto

Il concetto di imprenditore "fallibile" penalmente rilevante e vicende successorie di norme extrapenali ex art. 2 c.p - abstract in versione elettronica

102655
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(tuttora disciplinato dagli artt. 216 ss. r.d. 16 marzo 1942, n. 267).

diritto

I patrimoni separati e la tutela dei creditori da fatto illecito nella legislazione recente - abstract in versione elettronica

104169
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoni separati del codice civile del 1942 che permangono, tuttavia, fattispecie tra loro disarticolate, prive di regole di applicazione comune

diritto

Il Giudice amministrativo e la pianificazione urbanistica - abstract in versione elettronica

105229
D'Arpe, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vivente ha tratto dalla legge urbanistica n. 1150 del 1942. I problemi determinati dal nuovo modello di strumento urbanistico generale introdotto da

diritto

La condizione di reciprocità nell'art. 16 delle disposizioni preliminari al c.c. del 1942 - abstract in versione elettronica

106821
Annibale, Silverio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 16 delle disposizioni preliminari al codice civile del 1942 - che (re)introduce il principio della reciprocità per il godimento dei diritti

diritto

La pianificazione urbanistica tra tensione dinamica e prospettiva di stabilità - abstract in versione elettronica

108431
Tuccari, Francesco Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato chiarisce la portata dell'art. 17 l. n. 1150/1942 nell'ipotesi di norme urbanistico-edilizie contenute in piani attuativi

diritto

Garanzie nel concordato preventivo: legittimazione del curatore fallimentare all'escussione - abstract in versione elettronica

114265
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, chiamate a risolvere il contrasto interpretativo, delineatosi nella vigenza della disciplina del 1942, sulla legittimazione ad

diritto

L'accesso agli atti del procedimento di pianificazione urbanistica - abstract in versione elettronica

114707
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria regola nell'art. 9 della legge urbanistica n. 1150/1942, senza che - afferma il Consiglio di Stato - siano ammissibili forme di integrazione

diritto

Contratto di agenzia o contratti di agenzia? Alcuni spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

130369
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di agenzia, quantunque regolato in maniera unitaria dal legislatore del 1942, si presenta come una figura multiforme e variegata. In

diritto

Il procedimento di liquidazione della s.r.l - abstract in versione elettronica

136947
Racugno, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice del 1942 dedicava al procedimento di liquidazione della s.r.l. un'unica disposizione (art. 2497), che rinviava alle norme in materia sulla

diritto

La bancarotta fraudolenta patrimoniale dell'imprenditore individuale e dell'amministratore societario - abstract in versione elettronica

143127
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distrazione e la bancarotta c.d. impropria di cui all'art. 223, comma 1, R.D. n. 267/1942.

diritto

La centralità del Comune nel governo del territorio - abstract in versione elettronica

147577
Breganze, Marino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema delineato dalla legge n. 1150 del 1942 a oggi. Si è infatti passati da un ruolo centrale e unico di pianificazione e di coordinamento degli

diritto

Riflessioni in tema di riforma dei reati societari - abstract in versione elettronica

149791
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dei reati societari, nell'assetto risalente al Codice civile del 1942, evidenziava il bisogno di incisive modifiche; le innovazioni

diritto

La donazione con riserva di disporre tra il Codice civile del Regno d'Italia e il Codice civile del 1942 - abstract in versione elettronica

151373
Semproni, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinanti la donazione con riserva di disporre, vengono analizzate le ragioni che hanno indotto il legislatore del 1942 a innovare la disciplina di tale

diritto

La Corte di Cassazione e la "damnatio memoriae" della "sentenza Corvetta" in tema di bancarotta fraudolenta propria e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

153147
Pantanella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitto di bancarotta fraudolenta propria, di cui all'art. 216 r.d. n. 267 del 1942. In particolare, la Corte esclude che la sentenza di fallimento

diritto

L'annotazione del domicilio nel libro soci e la tutela della "privacy" - abstract in versione elettronica

156973
Cesiano, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e tutela della "privacy". In particolare, ci si pone l'interrogativo se le disposizioni richiamate nel provvedimento (art. 4 R.D. n. 239/1942, art. 2

diritto

L'ammissibilità dell'opzione gratuita. Una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

157957
Follieri, Francesco Carmine; Russo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La previsione normativa della figura giuridica dell'opzione, avvenuta soltanto in tempi relativamente recenti con il codice civile vigente del 1942

diritto

Gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e la convenzione di moratoria: deroga al principio di relatività del contratto ed effetti sui creditori estranei - abstract in versione elettronica

162191
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 182-septies della legge fallimentare (r.d. n. 267 del 1942) offre, alle Banche i cui crediti rappresentino più del cinquanta percento

diritto

La Costituzione di Duccio. Il "Progetto di Costituzione confederale europea ed interna" di Duccio Galimberti e Antonino Rèpaci a settant'anni dalla prima pubblicazione (1946-2016) - abstract in versione elettronica

165609
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repaci tra l'autunno del 1942 e l'8 settembre del 1943. Il Progetto di Costituzione, accanto a previsioni che colpiscono per la lungimiranza e a

diritto

Le riforme generazionali del diritto di famiglia: luci ed ombre - abstract in versione elettronica

165813
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di famiglia si modifica, ogni quarant'anni circa, di generazione in generazione (1942 - 1975 - 2012) con una normativa ispirata più al

diritto