Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 111

Numero di risultati: 314 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

624
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Re Imperatore determina il luogo della celebrazione, la quale può anche farsi per procura. In questo caso non si applicano le norme dell'art. 111.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18517
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è aumentata per chi ha determinato altri a cooperare nel delitto, quando concorrono le condizioni stabilite nell'articolo 111 e nei neumeri 3

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33564
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro un anno dalla stessa data si provvede con legge al riordinamento del Tribunale supremo militare in relazione all'articolo 111.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34930
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Le macchine operatrici per circolare su strada sono soggette altresì alla disciplina prevista dagli articoli 99, 107, 108, 109, 111 e 112. Le

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38163
Stato 1 occorrenze

3. All'articolo 111 del T.U. bancario è aggiunto il seguente comma: «5. Il presente articolo non si applica nei casi previsti dall'articolo 107

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47292
Stato 4 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il procedimento è stato rimesso ai sensi del primo comma dell'art. 111 alla commissione questa, ove ritenga necessarie ulteriori indagini, rinvia

diritto

forme e con i termini di cui al quarto comma dell'art. 111, all'impiegato, che può assistervi e svolgere le proprie deduzioni.

diritto

delle ulteriori indagini è rinnovata, con la osservanza delle disposizioni degli articoli 111 e 112 dinanzi alla commissione quale è costituita al

diritto

delle disposizioni degli articoli 111 e 112.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54846
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'importo dei vaglia non reclamati entro il termine stabilito al secondo comma dell'articolo precedente 111 è prescritto e devoluto al bilancio di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58318
Stato 2 occorrenze

approvati di cui all'articolo 111.

diritto

volersi avvalere della facoltà di cui all'articolo 111, comma 2.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60724
Regno d'Italia 1 occorrenze

applicabili gli articoli 110, 111, 115 e 116.

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62564
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogotenenziale 4 aprile 1944, n. 111.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77720
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i reati preveduti dagli articoli 105, 106, 111, 112, 252, primo comma e numero 1° del terzo comma, e 257, è competente il tribunale militare

diritto

le circostanze degli articoli 111 e 112 o quelle del secondo comma dell'articolo 113 del codice penale, anche per il superiore, che è concorso nel

diritto

I reati preveduti dagli articoli 94, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111 e 112 sono puniti a richiesta del Ministro da cui dipende il

diritto

Ancora in tema di effettività del diritto di difesa del fallendo, tra convocazione "a sorpresa" e rinvii d'ufficio - abstract in versione elettronica

89029
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'individuare i principi direttivi idonei a rendere costituzionalmente indirizzate, anche alla luce dell'art. 111 Cost., novellato dalla legge

diritto

Il reclamo al Collegio ex art. 26 legge fallimentare e la ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. verso una disciplina unitaria: il "visto per presa visione" e la sospensione feriale dei termini - abstract in versione elettronica

89590
D'Orazio, Luigi 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reclamo al Collegio ex art. 26 legge fallimentare e la ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. verso una disciplina unitaria: il "visto per

diritto

Collegio ex art. 26 legge fallimentare e di ricorso per Cassazione ex art. 111 Cost. ha assunto una fisionomia unitaria, nel pieno rispetto del principio

diritto

L'indennità di esproprio viola la CEDU? Per la Cassazione è questione di legittimità costituzionale ex artt. 111 e 117 Cost - abstract in versione elettronica

100196
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indennità di esproprio viola la CEDU? Per la Cassazione è questione di legittimità costituzionale ex artt. 111 e 117 Cost

diritto

Decretazione d'urgenza ed esenzione "temporanea" da revocatoria - abstract in versione elettronica

103081
Galletti, Danilo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.l. n. 80/2008, convertito nella legge n. 111/2008, il Legislatore concede un'esenzione da revocatoria "temporanea" ad Alitalia S.p.a.; per

diritto

Ancora incertezze sul giudizio di abnormità dell'atto processuale - abstract in versione elettronica

106745
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cost. e il principio del contraddittorio ex art. 111 Cost. Lungi dall'essere meramente irrituale, tale atto é, pertanto, da ritenersi abnorme.

diritto

Brevi considerazioni in materia di ricorso straordinario ex art. 111 Cost. ed affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

110055
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111 Cost. al P.G. presso la Corte d'Appello qualora le domande di quest'ultimo fossero state accolte

diritto

Provvedimenti camerali e inammissibilità del ricorso straordinario in Cassazione per motivi processuali - abstract in versione elettronica

110407
Giorgetti, Mariacarla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora, definitivamente, composto. Si tratta dell'ammissibilità del ricorso straordinario ex art. 111 Cost. avverso i decreti del giudice di secondo

diritto

Riflessioni sul "giusto processo" penale - abstract in versione elettronica

110581
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessioni sul "giusto processo" penale concernono, in prospettiva storica e critica, le innovazioni apportate al testo dell'art. 111 della

diritto

Le garanzie dell'equo processo civile - abstract in versione elettronica

112653
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 6, Par. 1, CEDU, evidenziando, anche con riferimento al novellato art. 111 Cost., alcune peculiari problematiche relative al processo civile

diritto

Il contraddittorio nella formazione della prova tra Costituzione e Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

112659
Cassibba, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non ha goduto di un'occasione adeguata e sufficiente per "confrontarsi" con l'accusatore. Il compito è gravoso: l'art. 111, commi 4 e 5 Cost., sembra

diritto

La questione di giurisdizione tra rilevabilità d'ufficio e formazione del giudicato implicito - abstract in versione elettronica

113105
Maddalena, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 37 c.p.c. va interpretato alla luce dell'art. 111 Cost. nel senso che il giudice può rilevare anche d'ufficio il difetto di giurisdizione, ma

diritto

Crediti sorti "in funzione" del concordato preventivo: prededuzione ... ma non troppo - abstract in versione elettronica

114679
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulla nozione di crediti sorti "in funzione" del concordato preventivo introdotta in sede di riforma dell'art. 111, comma 2 l. fall

diritto

Abuso d'ufficio ed immediata precettività del principio di imparzialità del giudice di cui all'art. 111, comma 2, Cost - abstract in versione elettronica

116522
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso d'ufficio ed immediata precettività del principio di imparzialità del giudice di cui all'art. 111, comma 2, Cost

diritto

Istanza di efficienza del processo esecutivo ed esigenza costituzionale della sua ragionevole durata - abstract in versione elettronica

116593
Cosentino, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo, sanciti dall'art. 111 Cost., impongono di valutare con una nuova sensibilità il problema del ripetuto insuccesso dei tentativi di vendita

diritto

Provvedimenti ex art. 317 bis c.c. e ricorso per cassazione: verso la compiuta parificazione dei figli naturali ai figli legittimi - abstract in versione elettronica

119839
Liuzzi, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuizioni economiche, ivi compresa l'assegnazione della casa familiare, sono impugnabili con il ricorso per cassazione, ai sensi dell'art. 111 Cost., comma

diritto

Nuovi orizzonti della prededuzione del professionista nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

122799
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dissente dall'interpretazione restrittiva dell'art. 111 comma 2 l. fall., ritenendo che l'espressione utilizzata dal legislatore per individuare

diritto

La Corte Costituzionale sui discussi limiti al reclamo contro i provvedimenti interinali nei giudizi di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

128039
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., sollevate in riferimento agli artt. 3 e 111 Cost., per esaminare la discussa natura dei provvedimenti interinali emessi durante i procedimenti di

diritto

La separazione dei coniugi nel sistema di diritto internazionale privato - abstract in versione elettronica

129569
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex art. 111 Cost., nonché alcuni aspetti relativi alla normativa interna ed internazionale applicabile al diritto di famiglia.

diritto

Il nuovo regime dei privilegi dei crediti erariali e riflessi in ambito concorsuale - abstract in versione elettronica

132089
Irrera, Maurizio; Verde, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame le previsioni contenute nel D.L. 6 luglio, n. 98, convertito nella L. 15 luglio 2011, n. 111, che hanno modificato la

diritto

La "Manovra di luglio" contenuta nel D.L. n. 98 del 2011. La correzione dei conti passa dalla spesa - abstract in versione elettronica

132489
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 98/2011, convertito dalla l. n. 111/2011, attraverso il taglio della spesa assicura il conseguimento degli obiettivi programmati dal

diritto

Competenza del giudice tributario per il risarcimento dei danni da inadempimento della P.A - abstract in versione elettronica

133351
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benefici sono indubbi. E' auspicabile, alla luce anche dell'art. 111 Cost., un intervento legislativo chiarificatore, soprattutto in considerazione

diritto

Le prestazioni previdenziali tra prescrizione e decadenza alla luce delle recenti modifiche - abstract in versione elettronica

135841
Catini, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 15 luglio 2011, n. 111 ha apportato significative innovazioni nel regime della prescrizione e della decadenza relativo alle prestazioni

diritto

Le soluzioni negoziali della crisi dell'imprenditore agricolo - abstract in versione elettronica

136347
Marino, Roberta; Carminati, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. svolgono un'approfondita analisi dell'art. 23, comma 43, della L. n. 111/2011 che estende all'imprenditore agricolo l'istituto degli accordi

diritto

La prededuzione dei crediti tra nuovo art. 111 e nuovo art. 182-quater l.fall. Prima e dopo la l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

140930
Didone, Antonio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prededuzione dei crediti tra nuovo art. 111 e nuovo art. 182-quater l.fall. Prima e dopo la l. n. 134 del 2012

diritto

L'A. esamina il rapporto tra il nuovo art. 111 l. fall. e l'art. 182-quater l. fall., entrambi disciplinanti i crediti prededucibili. La tesi di

diritto

La Corte costituzionale conferma la natura ordinatoria del termine di dieci giorni per la notifica dell'appello e del decreto presidenziale previsto nel rito speciale locatizio - abstract in versione elettronica

141859
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con le ordinanze del 15 e del 29 febbraio 2012 con riferimento all'art. 111 Cost. richiamando la precedente ordinanza 24 febbraio 2010 n. 60

diritto

Ancora sull'efficacia probatoria delle contestazioni: una partita - riaperta - che va subito chiusa - abstract in versione elettronica

145483
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la riforma dell'art. 111 Cost. la tormentata storia della disciplina delle contestazioni ha acquisito una fisionomia ben delineata. L'art. 500

diritto

I programmi di gestione delle controversie civili (adottati ai sensi dell'art. 37 del d.l. n. 98/11 conv. nella l. n. 111/11) - abstract in versione elettronica

149150
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I programmi di gestione delle controversie civili (adottati ai sensi dell'art. 37 del d.l. n. 98/11 conv. nella l. n. 111/11)

diritto

Il variegato mosaico delle prededuzioni dopo gli ultimi interventi del legislatore - abstract in versione elettronica

151003
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune recenti decisioni della giurisprudenza di legittimità sull'interpretazione dell'art. 111, comma 2, l. fall. offrono lo spunto per una

diritto

Sull'ammissibilità della costituzione del pubblico ministero (penale) nel giudizio incidentale di costituzionalità - abstract in versione elettronica

156335
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 111 Cost.), se correttamente interpretate anche dal punto di vista letterale, sono favorevoli all'ammissibilità del pubblico ministero.

diritto

Note in tema di circolazione dei beni, art. 111 c.p.c. e trascrizione delle domande giudiziali - abstract in versione elettronica

164011
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 111 c.p.c., nella sua completezza, si applica solo alle ipotesi degli acquisti derivativi, durante la pendenza del processo, del diritto

diritto

Le ragionevoli garanzie della dichiarazione di fallimento: un modello di giusto processo camerale? - abstract in versione elettronica

166371
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in sede di reclamo, costituirebbe un procedimento camerale semplificato a sé stante informato ai principi del giusto processo di cui all'art. 111 Cost

diritto