Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 101

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16021
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il comandante dell'aeromobile può procedere alla celebrazione del matrimonio nel caso e con le forme di cui all'articolo 101 del codice civile.

diritto

concessione prescritta nell'articolo 110; 2) chiunque esercita il servizio di rimorchio, senza la concessione prescritta nell'articolo 101 o con mezzi

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35926
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Le disposizioni sulle targhe di cui agli articoli 100, 101 e 102 si applicano a partire dal 1 luglio 1993. Fino a tale data le targhe, il loro

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38048
Stato 2 occorrenze

delle disposizioni dell'articolo 101, comma 1, ovvero del regolamento emanato o dei provvedimenti interdittivi adottati a norma dei commi 2 e 3, lettere

diritto

interdittivi adottati a norma degli articoli 99 e 101, comma 3, lettera c), è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da un decimo alla metà del

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39269
Stato 5 occorrenze

all'articolo 101, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.

diritto

3. La valorizzazione dei beni culturali pubblici al di fuori degli istituti e dei luoghi di cui all'articolo 101 è assicurata, secondo le

diritto

3. La fruizione dei beni culturali pubblici al di fuori degli istituti e dei luoghi di cui all'articolo 101 è assicurata, secondo le disposizioni del

diritto

negli istituti e nei luoghi indicati all'articolo 101, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.

diritto

2. Sulla base degli accordi previsti al comma 1, i responsabili degli istituti e dei luoghi della cultura di cui all'articolo 101 possono stipulare

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40153
Stato 1 occorrenze

, del commercio e dell'artigianato 8 febbraio 1997, n. 101.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44268
Stato 3 occorrenze

della Repubblica 4 aprile 2002, n. 101, nei limiti di compatibilità con il presente codice.

diritto

7. I commi da 1 a 6 non si applicano alle aree archeologiche e ai parchi archeologici di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del

diritto

. 554; il decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34; il decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2002, n. 101; il decreto

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45261
Stato 1 occorrenze

violazione dell'articolo 90, comma 9, lettera a); c) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.200 a 3.600 euro per la violazione dell'articolo 101

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73856
Regno d'Italia 1 occorrenze

secondo le disposizioni degli articoli 101 e 102.

diritto

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo - abstract in versione elettronica

89569
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insinuazione tardiva non iscritta a ruolo e di rapporto tra artt. 101 legge fallimentare e 310 codice di procedura civile, svolgendo una sintetica

diritto

La nuova disposizione antielusiva sul "dividend washing" - abstract in versione elettronica

90293
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minusvalenze realizzate ai sensi dell'art. 101 del T.U.I.R. sulle azioni, quote e strumenti finanziari similari alle azioni che non possiedono i requisiti di

diritto

La direttiva Linking: il collegamento tra il sistema comunitario di scambio di quote di emissioni e i meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto - abstract in versione elettronica

90645
Jacometti, Valentina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva 2004/101/CE, che modifica la direttiva 2003/87/CE, mira ad aprire il sistema comunitario di scambio di quote di emissione ai meccanismi

diritto

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91449
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urgenti in materia di entrate"; d.lg. 27 maggio 2005, n. 101 recante "ulteriori disposizioni per la modernizzazione dei settori dell'agricoltura e delle

diritto

Commissione comunale di vigilanza di cui al d.p.r. 311/2001: rimedio di vecchi mali, ed altro organismo inutile? - abstract in versione elettronica

91589
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) commissioni - una per ogni Comune d'Italia come indicato dal d.p.r. 311/2001 - potessero operare prima e meglio delle centouno (101) Commissioni

diritto

La costituzione delle parti nel processo di opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

100125
Ruggiero, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 101 l. fall.

diritto

Il regime fiscale delle perdite su crediti da rinunce e il sindacato dell'Amministrazione sull'economicità delle operazioni aziendali - abstract in versione elettronica

102607
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 101, comma 5, del T.U.I.R., a prescindere dalla dimostrazione che il debitore fosse dichiarato insolvente.

diritto

Applicazione del codice del consumo all'utente utilizzatore di servizi pubblici - abstract in versione elettronica

104445
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 101 del codice del consumo equipara la nozione di utente a quella di consumatore al fine di assicurare uniformità di diritti e di trattamento

diritto

Al difensore della persona offesa non è necessaria la procura speciale per proporre ricorso per Cassazione - abstract in versione elettronica

104897
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'apposito albo, che sia stato nominato secondo le formalità di cui agli articoli 101, comma 1 e 96 comma 2 c.p.p. (ossia mediante dichiarazione

diritto

Certezza e competenza degli oneri tra norma generale e norme specifiche - abstract in versione elettronica

106007
Artini, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A distanza di anni dall'introduzione degli artt. 105, comma 4, e 101, comma 5, del T.U.I.R. che regolano la deducibilità, rispettivamente, degli

diritto

Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo "supertardiva" - abstract in versione elettronica

114663
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento "riformato", soffermandosi sul termine finale introdotto dal legislatore nell'art. 101, primo comma l. fall. e sulla deroga per non

diritto

Difese, concerto e derivati nelle ultime modifiche alla disciplina OPA - abstract in versione elettronica

115171
Venturini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che agiscono di concerto" (art. 101 bis Tuf), l'attribuzione alla Consob del potere di individuare con regolamento i casi in cui i derivati finanziari

diritto

Le sezioni unite sulla causalità del vizio nelle sentenze della terza via: a proposito della nullità, indubbia ma peculiare poiché sanabile, allorché emerga l'assenza in concreto di scopo del contraddittorio eliso - abstract in versione elettronica

115885
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2 dell'art. 101 c.p.c. Lo scritto approfondisce il tipo peculiare di nullità in oggetto e la possibilità di sua sanatoria nelle fasi di gravame

diritto

Aspetti contrattuali della nuova consulenza finanziaria - abstract in versione elettronica

121325
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.lg. n. 101 del 2009, la disciplina della neo-istituita figura del consulente finanziario (prevista dall'art. 18 bis T.u.f.) è stata

diritto

La fiscalità delle perdite su crediti dei soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

126337
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 101, comma 5, del T.U.I.R., nei confronti delle società IAS/IFRS. Alla luce dei confini della riserva posta dall'art. 83 del T.U.I.R. a

diritto

La deducibilità delle perdite su crediti nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti - abstract in versione elettronica

128299
Simonelli, Ezio Maria; Tardiola, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accordi di ristrutturazione dei debiti. Considerato che l'art. 101, comma 5, del T.u.i.r. riconosce la deducibilità delle perdite su crediti quando il

diritto

L'insinuazione ultratardiva, la declaratoria de plano dell'inammissibilità e la non imputabilità del ritardo - abstract in versione elettronica

136257
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. espone brevemente la disciplina dettata dal nuovo art. 101 l.fall. in relazione all'insinuazione c.d. ultratardiva condividendo la pronuncia

diritto

I limiti al reclutamento di personale precario e i loro effetti - abstract in versione elettronica

144525
Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilizzazione del precariato storico. Questa doppia strategia, che anche il decreto legge n. 101 del 2013 fa propria, si è dimostrata storicamente

diritto

La stabilizzazione dei precari - abstract in versione elettronica

144527
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 4, c. 6, del decreto legge n. 101 del 2013 consentirà l'assunzione a tempo indeterminato di un numero imprecisato, ma significativo, di

diritto

Contratto di rete e concorrenza - abstract in versione elettronica

148607
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrario della competizione, questi accordi sono, in linea di massima, compatibili con l'art. 101 TFUE. In una prospettiva sistematica, infatti, gli

diritto

La presunzione del concerto nell'acquisto di azioni quotate - abstract in versione elettronica

149029
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

varie fattispecie indicate nell'art. 101 bis, comma 4, bis TUF [Testo unico della finanza]alla fattispecie del cosiddetto concerto grosso, prevista

diritto

Regime IVA per lo scambio di punti fedeltà: l'Agenzia delle entrate fa un passo indietro - abstract in versione elettronica

150077
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, tornando sui suoi passi rispetto a quanto affermato con la precedente risoluzione n. 101/E del 2012 a seguito di un

diritto

E piovve anche sotto l'ombrello: "umbrella effects" e nesso di causalità in ambito "antitrust" secondo la Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

151077
Lombardi, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento la Corte di giustizia dell'Unione europea è chiamata ad interpretare l'art. 101 TFUE in relazione ai danni da prezzi guida

diritto

Le nuove garanzie informative nel procedimento cautelare - abstract in versione elettronica

152369
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti e la sollecita informazione sul carattere e la causa dell'accusa. Il d.lg. n. 101/2014 si interessa di alcune norme del processo penale

diritto

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153037
Panucci, Marcella; Dell'Atti, Antonio; Di Cristina, Fabio; Zuppetta, Marialuisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 101 Tfue. La prassi dell'Autorità non mostra novità interpretative di rilievo rispetto ai precedenti anni, in particolare, con riferimento ai

diritto

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154551
Cazzato, Carlo Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di intese restrittive della concorrenza e quindi fondate sull'applicazione dell'art. 2 della l. n. 287/1990 e/o dell'art. 101 del Trattato sul

diritto

La decisione della terza via nell'accertamento del passivo - abstract in versione elettronica

158695
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 101, comma 2 e 183 c.p.c., con il procedimento di accertamento del passivo e la relativa impugnazione di cui all'art. 99 l. fall., segnalando

diritto

Ragioni comunitarie e di ordine pubblico economico che impongono il mantenimento della costituzione di s.r.l. nella forma dell'atto pubblico - abstract in versione elettronica

159255
Licini, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2009/101/CE) non consente la costituzione di società di capitali senza un controllo pubblico preventivo e sostanziale, e quindi nemmeno il ricorso alla

diritto

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2012) - abstract in versione elettronica

160407
Garilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", "impresa" e "intesa", ai sensi dell'art. 2 della l. n. 287/1990 e dell'art. 101 del Tfue. Si segnala, inoltre, il fatto che, in ottemperanza ad alcune

diritto

Sui parametri di ammissibilità delle domande "supertardive" di insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

160727
Ricci, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domande, come risultante dai lavori preparatori della riforma del 2006-2007, vengono esaminati i requisiti che l'art. 101 legge fallim. attualmente richiede

diritto

Disciplina degli appalti pubblici e legittimazione a ricorrere a tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

163935
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità proconcorrenziale. Sia i partecipanti alle procedure di gara, sia gli operatori economici dei mercati connessi hanno diritto, ex artt. 4 e 101 ss

diritto

L'"European Union Emissions Trading Scheme" (EU ETS) e la navigazione aerea - abstract in versione elettronica

164417
Simone, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione europea, con la dir. 2008/101/Ce, ha stabilito unilateralmente di includere nel meccanismo per lo scambio commerciale delle quote di

diritto

La proposta di concordato c.d. ''chiuso'' nell'ambito dell'articolo 163-bis della legge fallimentare - abstract in versione elettronica

165387
Cucchiara, Elio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale civile di Roma, sezione fallimentare, nel provvedimento emesso in data 3 maggio 2016 nell'ambito del procedimento di concordato n. 101/2015. Nel

diritto

Sentenza n. 1

336213
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

ben determinato e in maniera fissa (art. 101 del T. U. n. 1229/59).

diritto