Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vitro

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in  vitro  e licenziamento della lavoratrice in una recente pronuncia
alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in  vitro  ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione
c) coltura cellulare: il risultato della crescita in  vitro  di cellule derivate da organismi pluricellulari.
che una tutela indistinta dal momento della fecondazione in  vitro  al trasferimento nell'utero finisca per impedire i
ove si prevede che l'indagine sugli embrione creati in  vitro  possa essere solo di tipo osservazionale, legittimando così
con le recenti tecniche di riproduzione assistita IVF [In  Vitro  Fertilization - fecondazione in vitro] e ICSI [Intra
che consente di verificare se l'embrione formato in  vitro  è portatore di gravi patologie genetiche trasmessegli dai
la prima nascita dopo trapianto di utero e fecondazione in  vitro  e questo prova che il trapianto di utero potrebbe essere un
Tra questi in particolare: la produzione di embrioni in  vitro  a scopo riproduttivo o quale strumento di ricerca; la
esamina criticamente la tecnica di fecondazione in  vitro  (FIVET) da punto di vista etico, mettendo in luce gli
14 della legge 40/2004 che disciplina la fecondazione in  vitro  ed il trasferimento di embrioni. La sentenza conserva il
particolare ad un metodo utile ad isolare ed espandere in  vitro  tali cellule, conservandone le potenzialità differenziative
Emblematico è il caso della Fivet [Fertilizzazione In  Vitro  con "Embryo Transfer"], il cui sviluppo ha reso possibile
come fattispecie interstiziale, pertanto utile a leggere in  vitro  lo sviluppo e la consistenza dei fenomeni di ibridazione
nel dibattito bioetico - quali aborto, fecondazione in  vitro  ed eutanasia) e quelli derivanti dalla difficoltà nel
che le tecniche di PMA per il fatto stesso di procreare in  vitro  espongono alla morte gli embrioni anche quando vengono
bioetica, aperta dalla prassi della fecondazione in  vitro  e dalla diagnosi pre-impianto, ci pone di fronte al
tale efficacia appare, infatti, relativa. Le prove in  vitro  di resistenza e di permeabilità mostrano in condizioni di
(artt. 8, 14 CEDU) il divieto di fecondazione eterologa in  vitro  previsto dalla legge austriaca. La ragione principale per