Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urbano

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
telefonico  urbano 
coperti per il rinnovamento  urbano 
verde  urbano  avanti il giudice amministrativo
per il servizio  urbano 
paure e insicurezza nello spazio  urbano 
assenza di piano  urbano  del traffico non è possibile istituire zone a traffico
l'evento dannoso si sia verificato su strade del centro  urbano 
e l'Europa. Tendenze di fondo e nuove strategie di sviluppo  urbano 
per violazione della normativa pubblicistica del trasporto  urbano  non di linea: il caso Uber
vigilanza sulle navi e sui galleggianti addetti al servizio  urbano  che entrano nelle acque marittime.
abitanti, è fatto obbligo dell'adozione del piano  urbano  del traffico veicolare entro un anno dalla data di entrata
alla omologazione di almeno un prototipo di autobus  urbano  ed extraurbano, di taxi, di vagone ferroviario,
Il piano  urbano  del traffico veicolare è finalizzato ad ottenere il
priorità e i tempi di attuazione degli interventi. Il piano  urbano  del traffico veicolare prevede il ricorso ad adeguati
Comuni possono incidere sulla regolamentazione del traffico  urbano  e i presupposti ai quali è subordinata la istituibilità di
violazione della normativa settoriale sull'autotrasporto  urbano  non di linea, della predisposizione da parte delle società
Considerazioni intorno al caso del servizio di trasporto  urbano  a fini turistici nel Comune di Firenze: Segnalazione AGCM
legge 8 giugno 1990, n. 142, che alla redazione del piano  urbano  del traffico delle aree, indicate all'art. 17 della stessa,
Il piano  urbano  del traffico veicolare viene aggiornato ogni due anni. Il
atmosferico da traffico veicolare, che sono sia il piano  urbano  del traffico di cui al codice della strada, sia
sviluppo  urbano  è al centro della storia stessa della costruzione europea.
attraverso i documenti che hanno definito l'"acquis"  urbano  comunitario. Ne emerge un'idea di città intelligente,
di "smart cities" si racchiudono i modelli di sviluppo  urbano  orientati alla creazione di sistemi, luoghi e processi
appartenuta ai Comuni, in ordine al recupero del rifiuto  urbano  e di quello speciale assimilato. Tale legge, in definitiva,
l'ente o il privato cui affidare il proprio rifiuto  urbano  o assimilato al prezzo più conveniente.
sulle relazioni tra i mercati coperti e il tessuto  urbano  implica l'inquadramento dell'ambito in cui le stesse
titolari di fabbricati, già iscritti nel Catasto edilizio  urbano  in categorie diverse dalla A/6 per le abitazioni e D/10 per
per la programmazione economica nel trasporto. Il piano  urbano  del traffico veicolare viene adeguato agli obiettivi
in tema di durata del contratto di locazione di immobile  urbano  stipulato dall'usufruttuario. L'ultrattività quinquennale
alcune soluzioni innovative nella gestione del traffico  urbano  ed extraurbano per la riduzione del volume della
a destinazione ordinaria censite nel catasto edilizio  urbano  non può essere inferiore all'80 per cento della superficie
funzionali alla "tutela dell'assetto territoriale in ambito  urbano  e rurale". Più precisamente, si cerca di: ricostruire
e alla garanzia di uno sviluppo armonico del tessuto  urbano  e urbanizzato, limitando il necessario controllo a una