Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testamentarie

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di stile e disposizioni  testamentarie 
 testamentarie  condizionali
successioni  testamentarie 
connesso a disposizioni  testamentarie 
particolari per le successioni  testamentarie 
conferma delle disposizioni  testamentarie  nulle
 testamentarie  impugnate o modificate.
ed esecuzione volontaria di disposizioni  testamentarie  nulle).
disposizioni  testamentarie  a favore dell'anima
delle disposizioni  testamentarie  secondo un'innovata prospettiva di indagine
disposizioni  testamentarie  non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai
riduzione delle disposizioni  testamentarie  avviene proporzionalmente, senza distinguere tra eredi e
si applicano anche nel caso di risoluzione di disposizioni  testamentarie  per inadempimento dell'onere.
disposizioni  testamentarie  sull'acquisto dell'eredità e del legato e sulla rinunzia
"fiducie" e/o "affidamenti fiduciari", trust e clausole  testamentarie  tradizionali
Le disposizioni  testamentarie  a favore di nascituri si considerano sottoposte a
disposizioni  testamentarie  eccedenti la quota di cui il defunto poteva disporre sono
disposizioni  testamentarie  si considerano non apposte le condizioni impossibili e
La rassegna offre un'analisi delle principali disposizioni  testamentarie  volte a derogare le norme che disciplinano il procedimento
dell'eredità e rinunzia all'eredità. - b) Disposizioni  testamentarie  sull'accettazione dell'eredità. Si valuta la liceità di una
l'atto di accettazione. La invalidità di tali disposizioni  testamentarie  si coglie avendo riguardo alle norme in tema di
tutti i presupposti previsti dalla legge. - c) Disposizioni  testamentarie  sulla rinunzia all'eredità. Si indaga la validità delle
all'eredità. Si indaga la validità delle disposizioni  testamentarie  volte a modificare effetti che l'ordinamento collega
o diversamente modulati dal testatore. - d) Disposizioni  testamentarie  sull'acquisto del legato. Non v'è unanimità di vedute sul
dell'efficacia diretta del legato. - e) Disposizioni  testamentarie  sulla rinunzia al legato. Si esclude la validità della
revocazione delle disposizioni  testamentarie  e la modernità del pensiero di Mario Allara. Natura della
disposizioni  testamentarie  a vantaggio delle persone incapaci indicate dagli articoli
nulle le disposizioni  testamentarie  della persona sottoposta a tutela in favore del tutore, se
Nelle successioni  testamentarie  l'imposta si applica in base alle disposizioni contenute
Ancor più difficile è la relazione tra disposizioni  testamentarie  e testamento. Tra i due concetti è possibile istituire un
negozio giuridico, la disciplina dettata sulle disposizione  testamentarie  lascia intuire che ciascuna disposizione testamentaria ha
i donatari. - B) Modalità di riduzione delle disposizioni  testamentarie  e delle donazioni. Le disposizioni testamentarie si
testamentarie e delle donazioni. Le disposizioni  testamentarie  si riducono proporzionalmente, senza distinguere tra eredi
Si analizzano inoltre le due fattispecie di fiducie  testamentarie  che sono previste in alcuni territori spagnoli, le quali
differita, le importanti ripercussioni sulle disposizioni  testamentarie  che avessero ad oggetto le entità residuali.
della conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni  testamentarie  nulle nonché alla discussa figura del testamento orale,
spettante agli eredi è necessario ridurre le disposizioni  testamentarie  o le donazioni, restano salve le assegnazioni, fatte dal
contenuto delle volontà  testamentarie  può più di una volta trovar assistenza in forme
strutturalmente inteso ma nelle singole disposizioni  testamentarie  e adottata quindi una prospettiva interpretativa
distanza di pochi mesi l'una dall'altra, redige due schede  testamentarie  olografe, che, all'apertura della sua successione,
legati da Tizio. b) La qualificazione delle disposizioni  testamentarie  in esame. Si può sostenere che la seconda scheda
Sino al qual esito, pertanto, essendo, le disposizioni  testamentarie  supposte lesive dei diritti del legittimario, valide ed
ed inefficacia per i terzi estranei - le clausole arbitrali  testamentarie  sembrano lecite, mancando indici normativi di segno
in difetto, essa va ricondotta alle disposizioni  testamentarie  atipiche, si da essere direttamente vincolante per i
la questione dell'applicabilità alle disposizioni  testamentarie  delle regole interpretative previste per il contratto, la
le sopravvivano legittimari, la quale ha redatto due schede  testamentarie  olografe, con cui ha chiamato a succedere nei propri beni
in data 1.2.2010, sono state pubblicate le predette schede  testamentarie  olografe, la prima delle quali ha disposto anche la
in virtù dei quali, gli enti, menzionati nelle schede  testamentarie  predette, hanno la possibilità di acquistare, o di
l'inefficacia relativa e sopravvenuta delle disposizioni  testamentarie  e delle donazioni, inefficacia che opera a vantaggio dei