Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statuto

Numero di risultati: 1440 in 29 pagine

  • Pagina 1 di 29
decisione di abrogazione totale dello  Statuto  non è valida se non è accompagnata dalla deliberazione di
dello  Statuto  è disposta con la legge di adozione del nuovo Statuto.
totale dello  Statuto  non è ammessa, se non previa deliberazione di un nuovo
totale dello  Statuto  non è ammessa, se non previa deliberazione di un nuovo
 Statuto  dei lavoratori allo Statuto dei lavori. Spunti critici per
Statuto dei lavoratori allo  Statuto  dei lavori. Spunti critici per l'avvio di un dibattito
totale dello  Statuto  non è ammessa se non previa deliberazione di un nuovo
totale dello  statuto  non è ammessa, se non previa deliberazione di un nuovo
questione delle Regioni a  statuto  speciale e della autonomia impositiva ad esse riconosciuta
e una non proporzionalità rispetto al ruolo assegnato dallo  statuto  e alle competenze attribuite alle stesse dallo statuto. A
pongono all'autonomia impositiva anche delle Regioni a  statuto  speciale.
deliberazione di abrograzione totale dello  Statuto  non è valida se non è accompagnata dalla deliberazione del
valida se non è accompagnata dalla deliberazione del nuovo  Statuto  che sostituisce il precedente.
riflette sull'attualità dello  Statuto  dei lavoratori. L'autore afferma la persistente centralità
necessitino di essere riscritte nella direzione di uno  Statuto  dei lavori e di nuove regole per la rappresentanza e la
se non è accompagnata dalla deliberazione di un nuovo  Statuto  che sostituisca il precedente e ha efficacia dal momento
delibera di abrogazione dello  Statuto  non è valida se non è accompagnata dalla delibera di
deliberazione di abrograzione totale del presente  Statuto  non ha effetto che dall'entrata in vigore della
- Le norme di revisione del presente  Statuto  sono adottate con il procedimento previsto dal secondo
sia trascorso almeno un anno dall'entrata in vigore dello  Statuto  e dell'ultima modifica. Non si può procedere ad abrogazione
modifica. Non si può procedere ad abrogazione totale dello  Statuto  se non congiuntamente alla deliberazione di un nuovo
se non congiuntamente alla deliberazione di un nuovo  statuto  che sostituisca il precedente. Ogni iniziativa di revisione
deliberazione di abrogazione totale dello  Statuto  non ha efficacia se non accompagnata dalla deliberazione di
se non accompagnata dalla deliberazione di un nuovo  Statuto  che sostituisca il precedente.
iniziativa per la revisione dello  Statuto  può essere ammessa se non sia trascorso almeno un anno
sia trascorso almeno un anno dall'entrata in vigore dello  Statuto  o dall'ultima modifica.
dello  statuto 
dello  Statuto 
 Statuto 
iniziativa per la revisione e l'abrogazione dello  Statuto  può essere presa se non sia trascorso almeno un anno
sia trascorso almeno un anno dall'entrata in vigore dello  Statuto  o dall'ultima modifica.
presente  Statuto  entra in vigore al quindicesimo giorno successivo alla
della legge di approvazione e del testo integrale dello  Statuto  nella gazzetta Ufficiale della Repubblica.
dello  Statuto 
dello  Statuto 
dello  Statuto 
dello  Statuto 
dello  Statuto 
e abrogazione dello  Statuto 
dello  Statuto 
dello  Statuto 
sia trascorso almeno un anno dall'entrata in vigore dello  Statuto  o dell'ultima modifica.
dello  Statuto 
dello  statuto 
dello  statuto 
dello  Statuto 
 Statuto  delle imprese
a  statuto  speciale
revisione dello  Statuto 
a  statuto  speciale)
percorre le disposizioni più importanti dello  Statuto  dei lavoratori, mettendo in evidenza gli aspetti
Restano in ogni caso ferme le competenze delle regioni a  statuto  speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano
province autonome di Trento e di Bolzano ai sensi dello  statuto  speciale e delle relative norme di attuazione.
 Statuto  della « Regione siciliana »
 Statuto  speciale per la Sardegna.
e abrogazione dello  Statuto 
primo comma dell'articolo 82 dello  Statuto  speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge
per violazione della Costituzione o del presente  Statuto  o del principio di parità tra i gruppi linguistici ».
 Statuto  della Città metropolitana di Torino
e abrogazione dello  Statuto 
delle aziende speciali sono disciplinati dal proprio  statuto  e dai regolamenti; quelli delle istituzioni sono
quelli delle istituzioni sono disciplinati dallo  statuto  e dai regolamenti dell'ente locale da cui dipendono.
dello  Statuto  disposizioni finali